Migliori pentole induzione
Migliori pentole ad induzione 2022, la classifica!
Quali sono le migliori pentole ad induzione del 2022? Scoprilo in questa classifica completa e sempre aggiornata dei migliori modelli disponibili online.
INDICE:
- Tabella comparativa
- Cosa sono e a cosa servono?
- Le migliori del 2022
- Come si usano?
- Guida all’acquisto
- I migliori marchi
- Domande degli utenti
Tabella comparativa.
Scopri anche il miglior piano a induzione.
Cosa sono e a cosa servono?
A differenza di quanto avveniva fino a qualche tempo fa, quando era scontato dotare il proprio piano cottura di classici fornelli a gas caratterizzati da fuoco a vista, oggi le cucine moderne presentano, nella maggior parte dei casi, un piano cottura ad induzione che, oltre ad essere esteticamente bello da vedere e molto elegante, è facile da pulire e consente di usufruire di un buon risparmio energetico se utilizzato con le pentole adatte a questo tipo di cottura.
Infatti, la piastra ad induzione si riscalda per mezzo di un campo elettromagnetico che si crea quando entra in contatto con un materiale ferroso, esattamente quello presente sul fondo delle pentole e delle padelle pensate per questo tipo di piano cottura.
Infatti, rispetto ai fornelli a gas, la piastra a induzione trasmette il calore direttamente al fondo delle pentole con maggiore rapidità visto che non c’è dispersione e, quindi, si ha anche un maggiore risparmio energetico.
Scopri anche la miglior piastra ad induzione
Le migliori del 2022:
Scopri anche la miglior batteria di pentole.
Come usarle?
Da quanto detto finora, quindi, appare chiaro che le pentole per la piastra ad induzione, per funzionare correttamente, devono avere un fondo di ferro o di acciaio, mentre quelle in alluminio, ceramica, pietra o rame non funzioneranno a meno che, oltre a questi materiali, sul fondo della pentola non sia presente uno strato di ferro o di acciaio o un adattatore.
Abbiamo detto che la piastra ad induzione funziona per mezzo di un campo elettromagnetico che genera calore, quindi, per riconoscere facilmente una pentola adatta all’induzione basta prendere una calamita e verificare se rimane o meno attaccata al fondo della pentola, se rimane agganciata è la stoviglia compatibile con l’induzione.
In assenza di una calamita, è possibile verificarlo inserendo all’interno della pentola un po’ d’acqua e posizionandola sulla piastra accesa, se il led del suo display comincia a lampeggiare anziché rimanere fisso – come fa quando funziona correttamente – vuol dire che la pentola che si sta utilizzando non va bene.
Buona parte delle pentole e padelle che è possibile trovare in commercio sono realizzate con materiali adatti alle piastre ad induzione o, meglio ancora, che possono essere utilizzate sia con quest’ultime sia con i fornelli a gas.
In ogni caso, è bene controllare sempre cosa riporta la confezione per non rischiare di acquistare una pentola poi inutilizzabile con il proprio piano cottura.
Scopri anche la miglior bistecchiera.
Guida all’acquisto e caratteristiche.
Nel momento in cui si decide di acquistare una o più pentole per la piastra ad induzione è importante valutarne alcune caratteristiche che non si limitano solo alla sua compatibilità o meno con questo metodo di cottura, ma che riguardano anche, ad esempio, il rivestimento e lo spessore del del fondo.
Questo perché dal tipo di rivestimento dipende il tipo di cottura che è possibile ottenere e dallo spessore la facilità o meno con cui potrà bruciare le nostre pietanze in quanto un fondo spesso distribuisce in maniera più uniforme il calore e, quindi, anche la cottura sarà più omogenea.
Dopo aver preso in considerazione queste caratteristiche essenziali, sarà possibile valutare al tri fattori come l’ergonomicità, la leggerezza e l’isolamento termico dei manici.
Come già accennato, la maggior parte delle pentole per la piastra ad induzione sono realizzate in acciaio inox perché molto robusto e resistente nel tempo, mentre, per quanto riguarda la conduzione di calore, viene sicuramente superato dall’alluminio che è anche più leggero, ma che, da solo, non è compatibile con l’induzione.
L’ideale sarebbe, quindi, acquistare una pentola dotata di triplo strato: due in acciaio che contengono al loro interno un terzo strato in alluminio.
Ottimo materiale per la piastra ad induzione è anche la ghisa che, però, risulta essere poco maneggevole visto il suo peso e anche abbastanza costosa, mentre le pentole a induzione in ceramica sono perfette per cucinare senza bisogno di utilizzare necessariamente grassi e oli, semplici da pulire e anti-graffio.
Inoltre, le pentole in ceramica sono una validissima alternativa antiaderente a quelle rivestite in teflon che si è rivelato un materiale dannoso, se non tossico, per la salute.
Scopri anche la miglior affettatrice.
I migliori marchi:
Pentole a induzione Amazon Basics:
Pentole a induzione Lagostina:
Pentole a induzione axentia:
Scopri anche i migliori adattatori per piastra ad induzione
Domande degli utenti:
Quanto costa una pentola per piastra a induzione?
Il costo varia in base al modello, alle dimensioni, al marchio e alle caratteristiche. I prezzi variano dai 30€ per i modelli più economici ai 200€ per i modelli top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi leggi: classifica e prezzi.
Qual è la miglior pentola a induzione?
È difficile sentenziare un modello migliore rispetto ad un altro. Per questo leggi la nostra classifica e i nostri consigli per l’acquisto: classifica.
Quali sono le migliori marche di pentole a induzione?
Sono davvero tanti i produttori di questo elettrodomestico. I principali e degni di nota sono sicuramente: Amazon Basics, Lagostina, axentia.