Miglior scheda madre gaming 2023, prezzi offerte e guida all’acquisto.
Abbiamo ricercato i migliori modelli di scheda madre gaming e li abbiamo raffrontati per caratteristiche, funzionalità e prezzo, leggi la nostra guida all’acquisto completa per scegliere la migliore.
Qual è la miglior scheda madre gaming del 2023? Scopriamolo assieme in questa classifica 2023 dei migliori modelli disponibili online.
INDICE:
- Tabella comparativa
- Cos’è
- Le migliori del 2023
- Guida all’acquisto
- I migliori marchi
- Domande degli utenti
Tabella comparativa
In questa tabella comparativa, sono raffrontati i migliori prodotti:
Scopri anche la miglior scheda madre
Nell’era del dominio generazionale delle console in ambito gaming, si fa sempre più fatica a considerare il PC ancora in grado di competere contro di esse.
Tuttavia, sul mercato continuano ad essere ricercate le cosiddette schede madri gaming.
Cosa sono, a cosa servono e come sceglierle?
Cerchiamo di fare chiarezza in merito a ciò, rispondendo a ciascun quesito.
Cos’è e a cosa serve?
La scheda madre è il centro nevralgico del PC: che sia da gaming, da editing o per altri usi specifici, la scheda madre risulta essere il vero e proprio cervello dell’intero computer.
A livello logistico, essa non è altro che una scheda elettronica, solitamente piana, che funge da raccordo e agglomerato di tutte le altre componenti del PC: essa, infatti, mediante collegamenti specifici, include dentro di sé RAM, scheda video, processore e altro, trovando per ognuno di essi un determinato alloggiamento.
L’alloggiamento più importante è quello che ospita il processore, chiamato socket, il quale è di fondamentale importanza in quanto deve essere in grado di incastrare perfettamente la CPU in modo tale da farla lavorare al massimo del suo potenziale.
La domanda che sorge spontanea a questo punto è: come si può scegliere la scheda madre gaming più adatta ed efficiente dal punto di vista prestazionale?
Scopri le migliori schede video.
Le migliori del 2023:
Scopri anche il miglior monitor PC.
Guida all’acquisto e caratteristiche da valutare.
Per rispondere a questa domanda, bisogna prendere in esame innanzitutto il chipset, ovvero il processore.
La scheda madre gaming deve necessariamente ruotare intorno al processore per essergli la più adatta e compatibile possibile.
Diversi processori presenti ad oggi sul mercato hanno schede madri compatibili aventi un solo canale, con il solo socket che cambia.
Questa caratteristica è fondamentale, dal momento che sarebbe del tutto inutile scegliere prima la scheda madre se poi non risulterà essere compatibile al processore che si acquisterà; pertanto, è necessario acquistare prima il processore e poi procedere con la scheda madre compatibile ad esso.
Una seconda caratteristica da valutare è la generazione del socket, ovvero il grado di tecnologia dell’alloggiamento che ospita il processore.
Ad esempio, se il socket è stato progettato del 2013, l’acquisto di un processore di ultima generazione potrebbe essere totalmente inutile in quanto il socket potrebbe rifiutarlo perché non compatibile.
Pertanto, l’acquisto della scheda madre deve essere effettuato con un occhio di riguardo al socket, il quale deve rispecchiare la generazione del processore che si intende acquistare.
Terza caratteristica è rappresentata dal brand della scheda madre gaming che si sceglie: ancora oggi sono presenti sul mercato diverse aziende specializzate nella realizzazione di schede madri che si occupano di mettere a disposizione del pubblico le più recenti novità in merito.
È chiaro che affidarsi ad aziende già stabili sul mercato e con una certa reputazione a livello di feedback è sinonimo di garanzia di qualità e di prestazioni.
Una buona scheda madre gaming gioca molto sull’impatto estetico e sulla presenza di extra, come LED, pannelli di controllo o slot in più per alloggiare altri componenti piuttosto che nuovi spazi di memoria per la CPU o per la GPU.
La quarta ed importante caratteristica è data da una semplice sigla: ATX.
Questo acronimo riguarda il form factor, ovvero le dimensioni della scheda madre in relazione ai componenti che si vuole installare al suo interno: per poter ospitare tutte le componenti che si desiderano, la scheda madre gaming deve necessariamente possedere le dimensioni giuste.
L’ATX si differenzia in due sotto-categorie: EATX, quando la taglia e le dimensioni sono maggiori, finalizzate per ospitare più componenti del normale e mini-ATX o micro-ATX, dimensioni più ridotte per ospitare meno componenti.
Il calore che la scheda madre gaming sprigionerà durante il suo lavoro sarà notevole: ecco perché la possibilità di aggiungere tecnologie extra, come il raffreddamento a liquido o il collegamento a ventole e a dissipatori attivi di calore, aggiungerà un tocco di classe alla scheda madre, rendendola assolutamente performante e all’avanguardia.
Scopri anche il
miglior hard disk interno
I migliori marchi
Come avrai visto, esistono moltissimi modelli di schede madre, ma quali sono i migliori marchi? Vediamo di seguito alcune delle migliori marche produttrici di schede madri per gaming:
- Asus
- Msi
- Gigabyte
Domande degli utenti:
Quanto costa una scheda madre gaming?
Il costo di una scheda madre per gaming dipende dal modello, dalla marca e dalle caratteristiche e funzionalità del prodotto. I prezzi vanno dai 150€ per i modelli più economici ai 2.000€ per i top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzi e offerte.
Quali sono i migliori marchi di scheda madre gaming?
Qual è la miglior scheda madre gaming?
Sono molti i modelli disponibili online, per scoprire il migliore per le tue esigenze leggi: prezzi e offerte.