Scheda video gaming
Miglior scheda video gaming 2022, classifica e guida all’acquisto.
Qual è la miglior scheda video per gaming del 2022? Scopriamolo assieme in questa classifica 2022 dei migliori modelli disponibili online.
Abbiamo ricercato i migliori modelli di scheda grafica e li abbiamo raffrontati per caratteristiche, funzionalità e prezzo, leggi la nostra guida all’acquisto completa per scegliere la migliore.
INDICE:
Tabella comparativa
In questa tabella comparativa, sono raffrontati i migliori prodotti:
Scopri anche la miglior scheda di rete.
Cos’è e a cosa serve?
La scheda video gaming rientra tra le componenti hardware principali di ogni pc. Nota anche come scheda grafica, equipaggia sia i desktop pc sia i notebook.
Nello specifico, si tratta di una scheda a cui si connette il monitor per visualizzare ciò che l’utente di norma fa: leggere testi, godersi un film, ammirare le immagini, ecc.
Molteplici sono gli scopi di questa componente: in primo luogo, grazie ai driver video, è responsabile dell’accelerazione grafica 3D, e consente di trasformare i segnali elettrici che il processore invia in segnali video che vengono poi visualizzati sul monitor.
Nel corso degli anni, la scheda video gaming si è evoluta a tal punto che oggigiorno riesce a generare animazioni grafiche bidimensionali e tridimensionali in maniera autonoma. In questo modo, il processore viene sgravato da tutti i calcoli, fondamentali nell’ambito della gestione della grafica.
Vi sono poi processori particolarmente all’avanguardia, contraddistinti dalla presenza di acceleratori grafici che risultano integrati all’interno dello stesso chip.
Questi, in genere, si trovano su tablet e smartphone di ultima generazione. Di norma, sono specifici connettori che consentono il collegamento delle schede video gaming con la scheda madre del pc.
Sono due le tipologie di questi connettori: slot AGP e PCI Express.
Scopri le migliori schede video.
Le migliori del 2022:
Scopri anche il miglior monitor PC.
Guida all’acquisto e caratteristiche da valutare.
Durante la valutazione di una scheda video, vi sono tutta una serie di caratteristiche da tenere in considerazione: in primo luogo, occorre conoscere la frequenza del processore grafico.
Questo parametro si rivela determinante per quanto riguarda il numero di operazioni grafiche che l’unità riesce a portare a termine in un preciso intervallo di tempo. Un po’ come avviene per i cicli di lavoro che hanno a che fare con il processore.
Altro aspetto degno di menzione è correlato al quantitativo di RAM su cui può contare la scheda grafica. Questo parametro, infatti, si dimostra essenziale nel determinare la risoluzione massima visualizzabile e la profondità dei colori, ossia il numero di colori mostrati sullo schermo.
Molto importante, come fattore, è l’interfaccia di memoria: nota anche come bus, rappresenta il quantitativo massimo di dati che la scheda video gaming è in grado di processare durante ogni ciclo di lavoro.
Non è sbagliato asserire che la scheda grafica gaming sia grosso modo un pc miniaturizzato, visto che al suo interno presenta tutta una serie di componenti elettronici che ne determinano sia la potenza di calcolo sia le perfomance nel campo dell’elaborazione grafica.
Nello specifico, la GPU (graphic process unit), ossia il processore grafico, è sostanzialmente un circuito elettronico, deputato al monitoraggio della memoria grafica e alla sua manipolazione, oltre alla velocizzazione della costituzione delle immagini che l’utente visualizza mediante il monitor del pc.
Vi è poi il BIOS Video, paragonabile a una memoria ROM, di sola lettura (read only memory), dove è installato il firmware: il driver in oggetto viene impiegato solo nella fase di bootstrap, cioè nella fase di avvio del pc.
A seguito dell’accensione, la GPU della scheda video procede alla lettura e all’esecuzione delle informazioni presenti all’interno di questa porzione di memoria, in modo da elaborare le immagini che verranno poi inviate allo schermo.
La memoria video rientra tra le componenti della scheda grafica gaming: dispone di una propria memoria di lavoro, deputata a fare da tramite con le altre componenti hardware e lo schermo per quanto riguarda le informazioni, rispettivamente in entrata e in uscita.
Le uscite video sono strettamente connesse al tipo di scheda video: ve ne può essere una sola così come varie- Lo scopo verte sul collegamento del pc a un monitor (oppure a un televisore o a un proiettore).
L’uscita VGA (Video Graphic Array) permette il collegamento del pc con monitor a tubo catodico e svariate periferiche video di topo analogico. Attualmente, l’uscita VGA viene utilizzata principalmente nei video ad alta risoluzione, a partire da 1080p.
Tuttavia, a fronte delle suddetti risoluzioni, si correrebbe il rischio di andare incontro a un peggioramento del livello qualitativo delle immagini.
L’uscita DVI (Digital Visual Interface) è uno standard piuttosto recente, impiegato soprattutto in seguito alla diffusione di monitor digitali del calibro di LED e LCD.
Grazie all’uscita DVI, il problema della distorsione delle immagini, tipico delle VGA, viene di fatto bypassato, perché a ogni pixel della scheda grafica ne corrisponde uno sullo schermo.
Infine, l’uscita HDMI (High Definition Multimedia Interface) è uno standard di recente generazione, la cui mission di fondo verte attorno al trasferimento del segnale video e audio non compresso a televisori UltraHD e HD, in qualità di dispositivi compatibili.
Oramai, l’HDMI ha rimpiazzato il VGA sui nuovi schermi.
Scopri anche il
miglior hard disk interno
I migliori marchi
Come avrai visto, esistono moltissimi modelli di schede video, ma quali sono i migliori marchi? Vediamo di seguito alcune delle migliori marche produttrici di schede video per gaming:
Scheda video gaming Asus:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
ASUS TUF Gaming 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica, 12 GB GDDR6, PCIe 4.0, 2 HDMI 2.1, 3 DisplayPort... | 616,16 € 531,83 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
Asus TUF GeForce RTX 3090 Overclock Edition 24 GB GDDR6X, Scheda Video Gaming E Prosumer Con... | 2.735,95 € 2.092,86 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
ASUS TUF Gaming AMD Radeon RX 6800 XT OC Edition Scheda Grafica, PCIe 4.0, 16GB GDDR6, HDMI 2.1,... | 1.417,46 € 1.191,12 € | Acquista su Amazon |
Scheda video gaming Gigabyte:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Gigabyte GeForce RTX 3060 GAMING OC 12GB V2 LHR - Scheda grafica | 582,14 € 558,01 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
Gigabyte Schede grafiche GeForce RTX™ 3050 GIGVG-RTX_3050 GAMING OC 8G; GV-N3050GAMING OC-8GD | 513,10 € 439,99 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
Gigabyte GeForce RTX 3090 - Scheda grafica GAMING OC 24G graphics card, 24GB GDDR6X, PCI-E 4.0 | 2.007,00 € 1.894,25 € | Acquista su Amazon |
Scheda video gaming MSI:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Scheda grafica MSI GeForce RTX 3060 GAMING Z TRIO 12 G 12 GB GDDR6, 1867 MHz, 3x DisplayPort, HDMI,... | 804,30 € 629,00 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
msi GeForce RTX 3060 Gaming X 12GB GDDR6 Scheda Grafica 3xDP/HDMI, Nero | 661,20 € 527,36 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
MSI GeForce RTX 3070 Ti Gaming X Trio 8G, Nero | 1.251,72 € 894,04 € | Acquista su Amazon |
Scheda video gaming MAXSUN:
Scopri anche il miglior case per PC.
Domande degli utenti:
Quanto costa una scheda video gaming?
Il costo di una scheda video dipende dal modello, dalla marca e dalle caratteristiche e funzionalità del prodotto. I prezzi vanno dai 150€ per i modelli più economici ai 6.000€ per i top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: classifica e prezzi.
Quali sono i migliori marchi di scheda video gaming?
Qual è la miglior scheda video gaming?
Sono molti i modelli disponibili online, per scoprire il migliore per le tue esigenze leggi: classifica e prezzi.