Al momento stai visualizzando Termosifoni elettrici

Migliori termosifoni elettrici 2023, guida all’acquisto.

I termosifoni elettrici sono senza ombra di dubbio una valida alternativa all’impiego del solito gas naturale e possono tornare utili non solo nelle abitazioni, ma anche in camper, roulotte, dependance e molto altro ancora.

La tutela dell’ambiente e il risparmio energetico sono pertanto due grandi vantaggi della suddetta tipologia di radiatori, la quale cammina di pari passo con la ricerca di forme di riscaldamento ecosostenibili.

Occorre inoltre tenere a mente che gli impianti a gas non solo tendono a emettere notevoli sostanze inquinanti, ma innalzano in modo considerevole i costi delle bollette.

Come funzionano?

Il funzionamento dei termosifoni elettrici risulta pressoché simile a quello dei tradizionali radiatori ad acqua.

La differenza che intercorre tra i due sta solo nella mobilità, poiché i primi sono in genere provvisti di rotelle, eccetto quelli appositamente studiati per essere fissati alla parete.

Occorre poi segnalare che al loro interno, invece dell’acqua, viene inserito l’olio termico, la cui temperatura, una volta entrato in contatto con la corrente elettrice, produce e diffonde calore all’interno del locale dove viene posizionato l’apparecchio.

Il riscaldamento avviene in maniera progressiva ed è dunque normale la presenza di zone più oppure meno calde.

Tipologie

In commercio sono reperibili due tipologie di termosifoni elettrici, ossia da parete e portatili.
Vediamo quindi le rispettive caratteristiche:

  • da parete: come dice il termine stesso, sono provvisti di ganci per essere fissati al muro.
    Si rivelano una buona soluzione per tutte le persone che desiderano combinare risparmio energetico e riscaldamento uniforme;
  • portatili: ideali per il pratico e semplice trasporto da un locale all’altro, i termosifoni elettrici portati hanno un peso leggero e sono spesso dotati di rotelle e maniglie.

Scopri la migliore stufa a pellet

Migliori teermosifoni elettrici

I migliori termosifoni elettrici del 2023

Il miglior termosifone elettrico del 2023 è il Klarstein Bornholm, di seguito ti proponiamo una selezione dei migliori modelli disponibili online:

1. Klarstein Bornholm

Il termosifone Klarstein Bornholm, oltre a presentare un design all’avanguardia ed elegante, assicura un omogeneo aumento della temperatura, così da distribuire l’aria calda all’interno dei locali con superficie massima pari a venticinque metri quadrati.
Un altro punto di forza di questo apparecchio sta nella grande potenza, poiché corrisponde a ben mille Watt, che a loro volta vengono diffusi negli ambienti attraverso il grande pannello piatto.

Ma non è tutto: grazie al display LCD provvisto di illuminazione blu, è possibile sia impostare la temperatura, sia scegliere tra varie opzioni di configurazione di gestione del riscaldamento.
Se si desidera risparmiare ulteriormente sui consumi, basta solo utilizzare la funzione ECO.
Parlando invece degli optional di sicurezza, è degna di menzione la protezione per bambini volta a bloccare l’accesso alle persone non autorizzate.

La funzione antigelo impedisce infine alla temperatura di non scendere eccessivamente e di restare a cinque gradi centigradi.

2. De’Longhi TRRS0715

Radiatore a olio elettrico provvisto di sette elementi più tre livelli di potenza differenti, ovvero 700 Watt, 800 Watt e 1500 Watt.
Questo dispositivo assicura un riscaldamento rapido, uniforme e silenzioso in tutto il locale.
Adatto agli ambienti di dimensioni massime pari a 45 metri quadrati.
Inoltre, grazie alla funzione Real Energy, è possibile riscaldare rapidamente la casa con il massimo risparmio energetico.

La temperatura può essere impostata tramite le manopole regolabili del termostato, il quale dispone anche di funzione antigelo integrata, pronta a entrare in azione quando la temperatura scende sotto i cinque gradi.

L’apparecchio è già pronto all’utilizzo e può essere spostato senza difficoltà tramite alle quattro rotelle pieghevoli.
Le dimensioni sono pari a: altezza 65 centimetri, larghezza 39,2 centimetri e profondità 16 centimetri.

3. Klarstein Wonderwall

Termostato elettrico da parete verticale in colore bianco lucido, dal design minimalista e dalle dimensioni decisamente discrete.

Esso riscalda gli ambienti in modo istantaneo, con il massimo della pulizia, del silenzio, senza emettere anidride carbonica e odori sgradevoli, diventando l’alleato numero uno per le persone affette da allergie.
Al fine di assicurare ordine, il cavo di alimentazione può essere facilmente nascosto nel lato posteriore, mentre il termostato integrato consente di impostare la temperatura ideale con grande semplicità.

Avendo poi il grado di protezione IP24 che garantisce elevata resistenza agli spruzzi d’acqua, può essere installato in bagno, in cantina, in garage e nei capanni posizionati all’aperto.

4. De’Longhi HSX2320F Slim

Questo dispositivo rappresenta un fantastico compromesso per chi ha bisogno di un termosifone elettrico di ottima qualità con un ingombro minimo, visto che la profondità corrisponde a soli nove centimetri.
La ventilazione laterale assicura inoltre un efficiente e valido riscaldamento, regolabile con ben tre livelli di potenza, ossia 800 Watt, 1200 Watt e 2000 Watt.

Il primo è ideale per la notte oppure quando sono necessari tranquillità e silenzio, perché questa modalità non aziona la ventola, anche se resta un prodotto piuttosto discreto.
Per quanto riguarda invece il termostato ambientale, è molto utile per il mantenimento della temperatura costante.

Occorre anche segnalare la presenza di un termostato di sicurezza provvisto di funzioni antigelo.
Infine, sebbene il suddetto termosifone elettrico non abbia rotelle per il trasporto, esso può avvenire con grande facilità, in quanto il peso supera di poco i cinque chili e le maniglie agevolano la presa.

5. WXZX MMCJIESMMCJIES

Termosifone elettrico a olio azionabile con tre impostazioni di potenza differenti, ovvero 800 Watt, 1200 Watt e 2000 Watt.
Il suo funzionamento silenzioso non disturberà in alcun modo il sonno, il lavoro oppure altre attività che richiedono tranquillità.

Ma non è tutto: grazie alle quattro ruote piroettanti, l’apparecchio può essere facilmente spostato da un locale all’altro e le dimensioni compatte permettono di conservarlo anche all’interno degli spazi più ridotti.

Per quanto riguarda le funzioni di sicurezza, sono presenti sia quella anti ribaltamento, sia lo spegnimento automatico quando la temperatura è troppo alta.

6. Xiaomi Smartmi Convector Heater 1S

Riscaldatore elettrico provvisto di connessione Wi-Fi, grazie alla quale sarà possibile collegarlo al proprio assistente virtuale oppure smartphone; in questo caso basterà solo scaricare l’app MiHome che permette di gestire tutte le funzioni in modo facile e intuitivo.

Si tratta inoltre di un apparecchio molto potente, poiché possiede ben 72 piastre riscaldanti realizzate in alluminio, le quali distribuiscono il calore, attraverso la struttura a griglia, fino a superficie pari a 46 metri quadrati e con il massimo del silenzio.

La potenza corrisponde a 2200 Watt ed è presente un’efficace resistenza all’acqua IPX4 che consente il posizionamento dell’articolo anche negli ambienti più umidi.
Lo schermo è touch screen con caratteri grandi per consentire una lettura immediata.
Non sono presenti ruote, ma i due supporti inferiori assicurano un’ottima stabilità.

Termosifoni elettrici più venduti

I più venduti nel 2023

I migliori termosifoni elettrici a parete del 2023

I migliori termosifoni elettrici portatili del 2023

I migliori termosifoni elettrici a basso consumo del 2023

Scopri la migliore stufa elettrica

Guida all’acquisto: caratteristiche da valutare

Quando ci si appresta ad acquistare un termosifone elettrico, conviene prendere in considerazione i seguenti parametri fondamentali:

Diffusione del calore

La diffusione del calore può avvenire tramite convettori oppure pannelli radianti a inerzia.
I convettori, conosciuti anche come termoconvettori, hanno il potere di riscaldare l’aria con una resistenza elettrica, ma essa, dato che viene trasportata attraverso la circolazione del gas, risulta essiccata e i moti convettivi manifestano la tendenza a sollevare la polvere presente nella camera.

Per tale ragione questo metodo di riscaldamento è indicato per i luoghi ben isolati oppure di passaggio.
Se si parla invece dei pannelli radianti a inerzia, assicurano grande risparmio economico e l’energia calda viene immagazzinata in un materiale solido (ceramica, steatite, ghisa e quant’altro) provvisto di resistenza interna;

Potenza

La potenza di un termosifone elettrico viene espressa in Watt e la scelta deve essere commisurata alla dimensione della stanza che si intende riscaldare.
Più le dimensioni di quest’ultima sono grandi, maggiore sarà la potenza necessaria;

Design

Attualmente è possibile trovare dei termosifoni elettrici caratterizzati da design moderni e piacevoli alla vista, così da poter diventare dei complementi d’arredo a tutti gli effetti;

Termostato

Il termostato ha la funzione di spegnere e accendere il termosifone elettrico una volta che la temperatura impostata è stata raggiunta.
Ogni dispositivo dispone di un termostato con tecnologia variabile, ovvero digitale, meccanica ed elettronica.

Il termostato digitale è quello più preciso in assoluto, poiché consente la regolazione della temperatura pari a 0,1° C circa, mentre quello meccanico riesce a mantenerla costante con una flessibilità che si aggira intorno ai due gradi.

Il termostato elettronico consente infine un mantenimento costante della temperatura con oscillazione di 0,5° C, evitando consumi energetici inutili;

Prezzo

Sebbene si possa aver prestabilito un budget, l’adozione di una certa flessibilità sul costo finale potrebbe davvero fare la differenza, poiché consentirebbe di aggiudicarsi il prodotto perfetto per le proprie esigenze.

L’acquisto di un termosifone elettrico deve essere infatti considerato un investimento da far durare nel tempo, senza che si verifichi la necessità di cercarne uno nuovo dopo una manciata di mesi.

Scopri la migliore stufa elettrica

I migliori marchi

Termosifoni elettrici De’Longhi

Termosifoni elettrici Xiaomi

Termosifoni elettrici Delcalor

Termosifoni elettrici NOBO

Termosifoni elettrici Ardes

Termosifoni elettrici Pro Breeze

Domande degli utenti

Qual è il miglior termosifone elettrico?

Per scoprire il miglior modello ti consigliamo di leggere la nostra selezione dei migliori modelli: i migliori.

Quanto costa un termosifone elettrico?

Il costo dalla marca e dalle funzioni. I prezzi variano dai 60€ per i modelli più economici ai 600€ per i modelli top di gamma. Scopri i migliori prezzi online leggendo: prezzi e offerte.

Quali sono i migliori marchi di termosifoni elettrici?

Scopri quali sono i migliori marchi produttori di termosifoni elettrici: i migliori marchi.

  • Ultima modifica dell'articolo:Agosto 30, 2022
  • Tempo di lettura:23 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Prodotti

Alessandro

Da sempre appassionato di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!