• Ultima modifica dell'articolo:Giugno 10, 2023
  • Categoria dell'articolo:Confronti
  • Tempo di lettura:18 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Apple Watch Series 8 o 7

Apple Watch Series 8 o 7, scopri le differenze!

Sono finalmente realtà anche i nuovi Apple Watch Series 8, presentati in tre diversi tipologie (classic, Watch 8 SE e Watch 8 Ultra) durante l’evento Far Out, il tradizionale meeting dove i boss di Cupertino mostrano al mondo le loro ultime creazioni. In questa guida saranno elencati le differenze e le peculiarità dei dispositivi in modo da permettere a chi vuole acquistarli di scegliere correttamente fra Apple Watch Series 8 o 7 in maniera corretta e sicura.

Apple Watch Series 8

Caratteristiche Apple Watch Series 8

Apple Watch Series 8 arriva sul mercato con una dimensione variabile dai 41 millimetri ai 15 millimetri, mantenendo invariata la diagonale e la presenza dell’Always On Display e la dimensione (fissa sui 352×430 millimetri). Sono presenti tutti i sensori del precedente modello e aggiunti quelli che permettono di rilevare la temperatura del corpo e monitorare l’ovulazione in modo da dare informazioni interessanti e corrette circa il ciclo mestruale di una donna che intende usarlo. La resistenza all’acqua e alla polvere rimane la stessa, mentre fa il debutto il nuovo Chip Apple S8.

Secondo la casa produttrice, questo nuova CPU è in grado di consentire il raggiungimento di una migliore autonomia del dispositivo oltre ad una serie di aggiunte interessanti per quanto riguarda la compatibilità con il cellulare. La connettività, infine, è Bluetooth 5.0 con LTE opzionale tramite il quale è possibile virtualizzare la sim del proprio smartphone e utilizzarlo anche in assenza di quest’ultimo. Si tratta di una caratteristica peculiare che può interessare chiunque voglia utilizzare l’orologio in autonomia.

Scopri tutto sull’Apple Watch 8

Pro e contro Apple Watch Series 8

Osservando la scheda tecnica e le forme, sembra che Apple Watch Series 8 sia semplicemente un upgrade di tipo tecnico. Rispetto al precedente modello, niente è cambiato dal punto di vista dell’estetica: tutti i pulsanti fisici rimangono al loro posto, le dimensioni dello schermo sono uguali: averlo al polso non capterà le domande di nessuno e bisognerà spiegare di volta in volta di aver acquistato il nuovo modello.

In questo senso, risulta evidente come la volontà dell’azienda si sia concentrata sul rendere Watch 8 un dispositivo più funzionale: in tal senso, le nuove capacità di misurazione della temperatura e l’affinamento di quelle già presenti rendono il dispositivo, ancora una volta, l’indossabile più preciso e affidabile sul mercato, una qualità che i modelli che montano Android non sono ancora riusciti a replicare. Fra i contro di Apple Watch Series 8, naturalmente, spicca l’assenza di vere innovazioni dal punto di vista estetico, aspetto che può far desistere dall’acquisto.

Apple Watch Series 7

Caratteristiche Apple Watch 7

Di canto suo, la Apple Watch Serie 7 rimane ancora oggi un’ottima linea di indossabili made in Apple. Si tratta di dispositivi solidi, affidabili, che per caratteristiche e qualità costruttive sembrano non abbiano nulla da invidiare ai modelli in uscita di recente. Apple Watch Series 7 dispone di tutte le funzioni di rilevamento del nuovo uscito, ad eccezione dei sensori per il rilevamento della temperatura corporea e dell’ovulazione. Inoltre, sembra essere rimasto indietro con il sistema operativo in quanto non è ancora chiaro se otterrà l’ultimo aggiornamento previsto anche per Watch 8.

Al suo interno monta un Chip S7 il quale offre prestazioni leggermente ridotte e un consumo energetico peggiore rispetto al nuovo modello, tuttavia svolge bene le funzioni per cui è pensato. Per la connettività, come il fratello maggiore, si collega in Wi-Fi, Bluetooth e connessione diretta e può essere dotato di modulo LTE in modo da virtualizzare la scheda SIM del cellulare in autonomia.

Dettagli tecnici:

Larghezza41mm, 45mm
Spessore10.7mm
Peso della cassa45mm: 38.8g (Alluminio), 51.5g (Acciaio inossidabile); 41mm: 32.0g (Alluminio), 42.3g (Acciaio inossidabile)
Cosa c’è dentroCassa, Cinturino, Cavo magnetico per la ricarica (1 m)
ConnessioniLTE e UMTS,Wi-Fi 802.11b/g/n 2,4GHz, Bluetooth 5.0
AlimentazioneFino a 18 ore
CinturiniAlcuni cinturini contengono magneti che potrebbero interferire con l’app Bussola di Apple Watch.
CaratteristicheGPS integrato, GNSS,BeiDou, S7 con processore dual-core a 64 bit, chip wireless Apple W3, chip U1 a banda ultra larga, altimetro barometrico, capacità 32 GB, sensore di ossigeno nel sangue, sensore cardiaco ottico, sensore cardiaco elettrico, Accelerometro migliorato fino a 32 forze g, giroscopio migliorato, sensore di luce ambientale, display LTPO OLED Retina Always-On con Force Touch (1000 nit), I modelli in acciaio inossidabile e titanio hanno cristalli frontali in zaffiro, corona digitale con feedback tattile, Altoparlante e microfono di seconda generazione, vetro rinforzato Ion-X, cristallo di zaffiro e ceramica retro, Wi-Fi 802.11b / g / n 2.4GHz, Bluetooth 5.0, Batteria agli ioni di litio ricaricabile incorporata, Fino a 18 ore di durata della batteria, Resistente all’acqua 50 metri, watchOS 8

Scopri tutto sull’Apple Watch 7

Pro e contro Apple Watch 7

Fra i pro di Apple Watch 7, naturalmente, è possibile indicare che il suo arrivo sul mercato ha significato un cambio netto e radicale del modo di intendere gli smartwatch, migliorando sensibilmente questo mercato con un modello funzionale, pratico e ricco di possibilità uniche. I sensori funzionano bene e le opzioni di localizzazione, personalizzazione e utilizzo sono al top di gamma.

L’integrazione con il sistema operativo di Cupertino è ottima e riesce a dare il meglio di sé anche senza essere accoppiato al telefono per via della possibilità di virtualizzare la sim e utilizzarlo in maniera indipendente, come un vero e proprio cellulare.

Il monitoraggio delle attività e la precisione nel calcolo dei valori di allenamento e di sonno per lungo tempo hanno reso soddisfatti parecchi utenti. Per quanto riguarda i contro, invece, Apple Watch Series 7 è stato parecchio criticato per via del suo costo alto (ora innalzato ancora di più dal fratello maggiore) e a casa di un consumo energetico non proprio ai vertici del settore.

Confronto caratteristiche tecniche

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, Apple Watch Series 8 e 7 sono sostanzialmente identici. Entrambi sono costruiti con alluminio di ottima qualità (sebbene Apple abbia confermato che la nuova serie avrà un processo produttivo ancora più affinato), mentre ram, memoria interna e qualità del display e risoluzione non sono cambiate.

Naturalmente, come prassi, Apple Watch Series 8 dispone di un nuovo Chip esclusivo progettato da Apple e chiamato S8 che migliora e ottimizza la batteria. Cambiano, radicalmente, il numero di sensori integrati all’interno: Apple Watch Series 8 è in grado adesso di rilevare anche la temperatura corporea e il ciclo mestruale, mentre al contempo può indicare urti ed incidenti mentre si pratica sport o si è in auto.

Confronto prestazioni

Da un punto di vista prestazionale è ancora presto per dire le effettive differenze che è possibile testare con mano utilizzando Apple Watch Series 8. Il nuovo Chip S8 dual core, secondo quanto dichiarato dall’azienda di Cupertino, sarà in grado di conseguire un migliore risparmio energetico, soprattutto con la modalità di conservazione attiva. Il sistema operativo sarà il watchOS 9 (che dovrebbe arrivare con aggiornamento anche su Series 7).

La differenza fra i due modelli sarà data dal modo di raccolta dei dati e fruizione degli stessi: il nuovo modello, in base a quanto è stato possibile capire, sarà migliore di tutti gli altri per via della maggiore precisione dei sensori.

Inoltre, possiederà anche un GPS integrato, cosa che permetterà a tutti gli amanti della montagna di fare escursioni con tranquillità e in zone sconosciute senza rischiare di perdersi. Infine, Apple Watch Series 8 è molto più resistente del precedente modello soprattutto agli urti accidentali. Le certificazioni contro la polvere e la resistenza all’acqua consentono al prodotto di durare parecchio tempo ed essere impiegato anche durante sport estremi.

Confronto display

Il display è identico: non c’è alcuna differenza sotto questo aspetto. Apple ci ha tenuto a precisa che ha preso di netto il pannello retina di tipo OLED LTPO e ha migliorato il consumo energetico dello stesso riuscendo, però, ad aumentare la luminosità fino a 1000 nit (rendendolo di fatto visibile in maniera chiara sotto il sole più forte). I colori sono ottimi in ogni condizione, anche se in alcuni casi è stata riscontrata una tendenza dello schermo a sfarfallare verso colori più caldi.

Quale che sia la propria preferenza, comunque, è sempre possibile intervenire in maniera manuale direttamente dalle impostazioni di sistema per selezionare la gradazione di luce più consona alle proprie esigenze. Il pulsante laterale serve ad avere accesso ad alcune funzioni aggiuntive, come quello per avere accesso in maniera rapida a tutti i contatti salvati sul dispositivo o a spegnerlo velocemente.

Confronto durata batteria

La durata della batteria è un punto dove la differenza va a favore di Apple Watch Series 8. Il dispositivo, infatti, ha un’autonomia totale di 18 ore di utilizzo che, attivando la modalità Low Power Mode può essere estesa fino a 36. Giocare con questa opportunità permette di ottenere il massimo dal dispositivo, minimizzando il consumo quando non è necessario che sia attivo e dando vita al massimo delle prestazioni quando invece c’è bisogno di sfruttare tutte le opzioni messe a disposizione dall’indossabile di Apple.

La batteria, inoltre, si ricarica velocemente tramite l’apposito caricatore. Apple Watch Series 7, di contro, non dispone della modalità Low Power per cui la sua autonomia è fissa a 18 ore di schermo. Giocando con le impostazioni, ovvero utilizzando la regolazione automatica della luminosità sarà comunque possibile avere accesso ad una carica della batteria maggiore.

Confronto design

Non c’è nulla da segnalare riguarda al design: Apple Watch Series 8 e Series 7 sono praticamente indistinguibili sia nelle forme che nelle dimensioni anche dei modelli Ultra. A distinguerli può passare solo la differenza di colore, perché il modello precedente dispone di qualche colorazione in più. In ogni caso, Apple Watch ha un form factor già perfetto.

Il quadrante è molto spazioso e ha ottimi colori, permettendo una facile scrittura e utilizzo, infatti non si rischia mai di toccare l’icona sbagliata oppure di digitare parole diverse a quelle volute. La rotellina posta sul lato destro, inoltre, è molto pratica e non si rischia di ruotarla in maniera accidentale. Infine, i cinturini sono tutti di ottima fattura, realizzati in un materiale elastico che non perde le sue qualità e che, soprattutto, non fa sudare il polso o lascia segni rossi ed evidenti sullo stesso.

Quale scegliere?

Arrivati alla conclusione di questa disamina, si arriva alla domanda fondamentale: meglio scegliere Apple Watch Series 8 o 7? Innanzitutto, è facile subito dire che chi possiede già il modello precedente e non è interessato alle novità può saltare a piè pari il nuovo modello e risparmiare circa 100 euro senza perdersi chissà che innovazioni.

La sicurezza nell’utilizzo dello smartwatch è pressoché identica e le rilevazioni, come sempre, sono al top del settore. Chi, invece, non possiede uno smartwatch oppure è interessato alle nuove funzioni non può perdersi Apple Watch Series 8.

Si tratta di un dispositivo che, grazie ai sensori che rilevano le cadute e gli urti, la temperatura corporea e l’ovulazione durante il ciclo mestruale, permettono di monitorare in pieno le proprie funzioni vitali. Inoltre, la migliore batteria e la connessione satellitare aprono l’utilizzo di questo device anche alle persone che per sport o per diletto si dedicano a lunghe scalate in montagna: in questo caso la scelta di acquistare Apple Watch Series 8 sarà, sicuramente, remunerativa e corretta.

Domande degli utenti

Quali sono le differenze tra Apple Watch series 8 e series 7?

Per scoprire tutte le differenze tra i due modelli leggi: Apple Watch Series 8 vs 7.

Ti potrebbe interessare anche:

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!