Samsung CU7170 o CU7190? Il confronto.
Quando si tratta di scegliere un televisore 4K di qualità senza svuotare il portafoglio, i modelli Samsung CU7170 e CU7190 emergono come scelte popolari. Entrambi parte della serie Crystal UHD di Samsung, questi televisori promettono di offrire una combinazione di funzionalità avanzate e prezzo accessibile, rendendoli ideali per chi cerca un’esperienza di intrattenimento di qualità a casa. In questo confronto, esploreremo in dettaglio le caratteristiche e le specifiche di entrambi i modelli, aiutandoti a capire quale dei due sia il miglior fit per le tue esigenze.
Confronto per prezzo
Design e costruzione
Il design di un televisore può essere un punto di svolta decisivo nella scelta del modello giusto per la propria casa. Il Samsung CU7170 si distingue per un design elegante e pratico. Con cornici sottili e un profilo moderno, si adatta armoniosamente a qualsiasi ambiente domestico, dalla sala all’area relax. La qualità costruttiva mantiene gli standard elevati di Samsung, offrendo robustezza e durata nonostante il prezzo accessibile.
D’altra parte, il Samsung CU7190 presenta cornici di 9 mm su tutti i lati e un profilo più spesso di 59 mm. Questo design, pur essendo in linea con gli entry-level di altri produttori, risulta meno airslim rispetto a modelli di fascia superiore. Tuttavia, la qualità dei materiali e dell’assemblaggio è comunque solida, con una costruzione che promette efficienza e durata.
Qualità visiva
La qualità visiva è un aspetto cruciale nella scelta di un televisore. Samsung CU7170 e CU7190 offrono entrambi pannelli LCD di tipo VA con retroilluminazione LED, comuni nella serie Crystal UHD. Entrambi i modelli garantiscono un contrasto nativo impressionante di 6400:1, superando persino alcuni modelli di categoria superiore. Tuttavia, la luminosità rimane piuttosto bassa, con un picco di 270 nits per i contenuti HDR, che sale a 300 nits in modalità game. Questo valore, sebbene basso, è adeguato per la loro fascia di prezzo e permette una buona visione in ambienti poco illuminati. Un limite comune è l’assenza di local dimming, che impedisce una riproduzione del nero assoluto, ma non compromette significativamente la qualità dell’immagine. L’uniformità del pannello è nella media, con buona gestione dei grigi e nessun effetto nuvola o clouding evidente. L’angolo di visione è limitato, con variazioni di luminosità e colore oltre i 35° di inclinazione, un compromesso per la loro efficienza in ambienti bui. La gestione dei riflessi è decente grazie allo schermo semi-lucido, ma la visione in ambienti molto luminosi potrebbe essere meno ottimale
Colore e movimento
Per quanto riguarda la resa cromatica, entrambi i modelli Samsung presentano alcune limitazioni. La modalità Filmmaker mode, che dovrebbe avvicinarsi allo standard di calibrazione ideale, si rivela un po’ troppo scura, in particolare sui toni medi, e con una lieve dominanza rossa nei volti. Nonostante ciò, la copertura colore DCI-P3 del 75% è accettabile per la loro fascia di prezzo, pur non essendo ideale per i contenuti HDR. La gamma di colori non raggiunge alte saturazioni, a causa della luminosità limitata e dell’assenza di filtri migliorativi. Tuttavia, per un occhio non esigente, la resa complessiva dei colori dovrebbe risultare piacevole. Sul fronte del movimento, entrambi i televisori hanno pannelli a 60Hz con tempi di risposta di 6ms, offrendo una visione fluida e riducendo il rischio di effetto scia. Sebbene l’interpolazione di movimento sia di qualità medio bassa, la gestione dei contenuti video rimane in linea con gli standard Samsung.
Gaming
Nel contesto gaming, i Samsung CU7170 e CU7190 offrono prestazioni solide ma con alcune limitazioni. Entrambi i modelli sono dotati di pannelli a 60Hz con 3 ingressi HDMI 2.0, ma mancano di funzionalità avanzate come il refresh rate a 120Hz o il Variable Refresh Rate (VRR). Tuttavia, eccellono nell’input lag, offrendo un ritardo di soli 11ms con contenuti 4K HDR a 60Hz, un valore molto competitivo per la loro fascia di prezzo. Inoltre, i tempi di risposta del pannello sono di 6ms, che sono migliori per il gaming rispetto ad altri modelli di pari livello. Un ulteriore vantaggio è la presenza del Gaming Hub, che consente di giocare in streaming a servizi come Xbox Game Pass e Geforce Now, una caratteristica notevole considerando le riduzioni funzionali nella versione di Tizen 23 usata da questi televisori
Funzionalità smart
Entrambi i modelli Samsung CU7170 e CU7190 funzionano con il sistema operativo Tizen OS 23. Nonostante alcune restrizioni rispetto ai modelli superiori, offrono un’esperienza utente complessivamente soddisfacente. Le funzionalità smart includono la compatibilità con assistenti vocali come Google Assistant e Alexa e la possibilità di streaming di contenuti da dispositivi vari come smartphone, tablet o PC. Entrambi sono equipaggiati con Bluetooth 5 e Wi-Fi 5 (802.11ac), assicurando una connettività fluida e senza problemi. Tuttavia, è importante sottolineare che alcune funzionalità come il Multi View, l’Ambient Mode e i comandi vocali integrati (Bixby) sono stati rimossi in questi modelli. Inoltre, il telecomando fornito è una versione più semplice, senza microfono, a differenza del modello superiore CU8070.
Qualità del suono
Per quanto riguarda la qualità del suono, sia il Samsung CU7170 che il CU7190 hanno dei limiti, tipici per televisori di questa fascia di prezzo. Entrambi sono equipaggiati con un sistema audio 2.0 da 20W, che fornisce prestazioni audio di base ma soddisfacenti. I dialoghi sono chiari anche a volumi medi, ma c’è una presenza minima di bassi e una certa distorsione a volumi più alti. Entrambi i modelli supportano l’audio passthrough, incluso ARC ed eARC, permettendo il passaggio di formati audio di alta qualità come Dolby Atmos su eARC e Dolby Digital 5.1 su ARC e uscita ottica. Questo aspetto è particolarmente utile per chi desidera collegare una soundbar esterna o un sistema home theater per migliorare l’esperienza audio.
Tabella comparativa
Specifica | Samsung CU7170 | Samsung CU7190 |
---|---|---|
Design e Costruzione | Cornici sottili, profilo moderno, elegante e pratico | Cornici di 9 mm, profilo più spesso (59 mm), design robusto |
Qualità dell’Immagine | LCD VA, 6400:1 di contrasto, picco di luminosità 270 nits | LCD VA, 6400:1 di contrasto, picco di luminosità 270 nits |
Colore | Copertura DCI-P3 del 75%, calibrazione migliorabile | Copertura DCI-P3 del 75%, calibrazione migliorabile |
Movimento | Pannello a 60Hz, 6ms di tempi di risposta | Pannello a 60Hz, 6ms di tempi di risposta |
Gaming | Input lag di 11ms, mancanza di funzioni HDMI 2.1, Gaming Hub | Input lag di 11ms, mancanza di funzioni HDMI 2.1, Gaming Hub |
Funzionalità Smart | Tizen OS 23 con alcune restrizioni, Bluetooth 5, Wi-Fi 5 | Tizen OS 23 con alcune restrizioni, Bluetooth 5, Wi-Fi 5 |
Audio | Sistema 2.0 da 20W, supporto audio passthrough | Sistema 2.0 da 20W, supporto audio passthrough |
Ti potrebbe interessare anche
TV Hisense: i migliori modelli di smart TV Hisense
TV Hisense: i migliori modelli di smart TV Hisense Hisense, una multinazionale con una storia…
Leggi tutto TV Hisense: i migliori modelli di smart TV Hisense
TV Samsung 55 pollici, confronta prezzi
TV Samsung 55 pollici, confronta prezzi La qualità dell’immagine, la connettività, l’interfaccia utente e altre…
Televisori Samsung Neo QLED
Televisori Samsung Neo QLED, modelli, caratteristiche e prezzi. I televisori Samsung Neo QLED 2023 incarnano…