• Home
  • Come
  • Come collegare il joystick al telefono
Come collegare il joystick al telefono

Come collegare il joystick al telefono?

Con le ultime line-up di smartphone oggi si può fare davvero tutto. Processori e comparti RAM sono stati sviluppati per eseguire ogni tipo di operazione. C’è un settore che, più di altri in verità, gode di tutte queste implementazioni. Stiamo parlando del gaming. Sono sempre in crescita le piattaforme, sia Android che iOS, che offrono un’esperienza sempre più coinvolgente. Questi giochi non possono in alcuni modo essere raggruppati nella categoria di videogame per passare il tempo il libero. L’impegno e la qualità visiva che queste piattaforme esprimono ne fanno invece dei veri e propri capolavori. Ecco perché più la scheda tecnica di uno smartphone è gremita di dati, più quel device è votato ad un uso gaming.

Di qui l’esigenza di trovare una postazione gaming adeguata. Quando si parla di postazione gaming infatti non ci si riferisce più all’uso del pc desktop. Anche per gli smartphone arriva un’organizzazione del gaming rivoluzionaria. Si è pensato infatti di sfruttare al massimo lo schermo del telefono attivando comandi e interazioni da un joystick esterno. Interagendo in questo modo si può sfruttare tutta la potenza del proprio smartphone senza dover toccare uno schermo piatto. Avendo, invece, dei controlli fisici tramite tasti e pulsanti fisici, tutto diventa più semplice ed efficace. Vediamo quindi come collegare il joystick al telefono.

Quale metodo scegliere

Sicuramente ci si chiede spesso quale connessione sfruttare. Da un lato infatti c’è la facilità che una connessione Bluetooth offre in tutte le situazioni. Non avere cavi o altri impedimenti, in molte situazioni è un plus ineguagliabile. D’altro canto, ci potrebbero essere problemi di latenza in sessioni prolungate che potrebbero essere risolti da un cavo fisico.

Oggi è possibile rassicurare tutti quanti sulla qualità che la tecnologia Bluetooth ha raggiunto. Il livello di latenza in queste comunicazione è davvero basso. I comandi oggetto del pairing tra smartphone e controller sono molto leggeri e per questo possono essere gestiti con facilità. Tutto questo quindi non causerà ritardi o rallentamenti. Ecco perché le condizioni attuali permettono senza problemi di godersi i propri giochi con un collegamento wireless Bluetooth.

Come collegare il joystick al telefono su Android

Il primo caso da cui partire è senza dubbio Android anche se in seguito vedremo la procedura per iOS. Il punto è far comunicare i due dispositivi tra di loro con una connessione abbastanza veloce e altrettanto intuitiva. Per fare questo partiamo dal Bluetooth. Nel caso in cui il controller supporti connessioni Bluetooth, farlo comunicare con il proprio smartphone è un gioco da ragazzi.

Acquistando il controller infatti, ci saranno istruzioni d’uso per utilizzarlo tramite connessione Bluetooth abbinandolo al proprio telefono. In tanti casi basta semplicemente attivare lo joystick per accendere il ricevitore del segnale. A quel punto lo smartphone lo rileverà e si connetterà automaticamente. Una questione leggermente diversa riguarda le connessioni fisiche. Alcuni modelli, anche piuttosto rispettabili, di pad prevedono una connessione tramite cavo.

Pad PS4 e Xbox One: modalità abbinamento

In tanti casi ci si ritrova ad avere uno smartphone Android da collegare al proprio controller PS4 o Xbox One. Fortunatamente i rispettivi produttori hanno provveduto, per la gioia di tutti, ad implementare una connessione Bluetooth. Questi dispositivi, vengono supportati da Android alla perfezione. Il primo passo, infatti, è l’impostazione dei controller in Modalità Abbinamento. Su PS4, il famoso DualShock 4 dev’essere completamente spento. In questo momento occorre premere contemporaneamente PS e Share per far illuminare l’iconica barra centrale. A questo punto la barra comincerà a lampeggiare.

Su Xbox One invece occorre accendere il controller tenendo premuto il tasto d’accensione per qualche secondo. Il tasto retroilluminato comincerà a lampeggiare. Ora bisogna premere il pulsante per la connessione [quello con l’icona )))] accanto a LB. In questo momento il dispositivo è entrato in modalità di abbinamento. Fatto questo basterà andare nelle impostazioni dello smartphone e selezionare la voce Dispositivi collegati. Successivamente, per accoppiare i due dispositivi occorrerà cliccare sull’opzione Accoppia dispositivo.

Collegamento Bluetooth

Da questo momento il telefono manderà una scansione di tutti i dispositivi compatibili trovando il controller. Il joystick in questione comparirà nella lista assieme a tutti gli altri. Selezionandolo si avvierà il pairing. Il collegamento si avvierà in modo automatico. Su alcune versioni di Android potrebbero essere necessari più passaggi. Nulla di complicato, ma alcune release potrebbero richiedere una o due conferme in più per accoppiare i due dispositivi. Da questo momento in poi il controller potrà essere utilizzato per giocare. Si può notare come ora, utilizzando le frecce direzionali, si potrà passare da un’app all’altra sulla Home.

Avviando il gioco è possibile sfruttare possibili sezioni dedicate al gaming da controller. Esistono, infatti, sezioni chiamate in-game. In tali voci infatti viene spiegato come sfruttare tutti i tasti presenti sul controller per quella specifica piattaforma gaming. In questa sezione, inoltre, sarà possibile personalizzare le azioni riferite alla pressione o al doppio tocco di un pulsante sul joystick. I menu di configurazione sono stati sviluppati per personalizzare ogni aspetto e migliorare il proprio gioco.

Remote Play

Remote Play è un servizio di casa Sony progettato e sviluppato per gli Xperia. In questa lista sono presenti tutti i modelli compatibili con questa tecnologia. Tramite Remote Play si può, appunto, fruire dei propri contenuti installati su PS4 direttamente sul proprio Sony Xperia. Dopo aver selezionato la console quale principale, occorre attivare Remote Play. Lasciando la PS4 connessa ad internet e in modalità riposo, si può installare Remote Play sul telefono. Avviando l’applicazione, basterà inserire le credenziali di accesso del proprio account PSN. D’ora in poi tutto dovrebbe funzionare a dovere anche da smartphone. Ogni gioco presente nella propria libreria su console dovrebbe essere visibile da smartphone.

Come collegare il joystick al telefono su iOS

Per quello che riguarda il sistema iOS, c’è qualche differenza da considerare. Apple infatti concepisce l’accoppiamento in modo diverso per sua precisa scelta. Non c’è da preoccuparsi perché tutte le relative restrizioni di cui si parla risalgono a versioni ormai desuete di iOS. Dalla versione 13 in poi, infatti, tutto funziona come su Android. Nelle versioni precedenti, però, si può incontrare qualche problema di certificazione d’attendibilità. Detto questo, basta quindi eseguire un classico pairing tramite Bluetooth.

Ti potrebbe interessare anche


Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap