• Home
  • Come
  • Come inviare allegati pesanti
Come inviare allegati pesanti

Come inviare allegati pesanti?

Inviare allegati pesanti può essere molto scomodo, soprattutto quando si ha la necessità di mandare dei video, ma anche più file abbastanza pesanti, per cui, come fare? Nessuna paura! Esistono davvero tenti metodi per poter mandare allegati pesanti, alcune gratis e altre a pagamento.

Di solito, per ogni tipo di servizio gratuito, esiste anche la conseguente versione premium che consente di avere altre funzionalità aggiuntive in modo da riuscire ad avere degli spazi di invio più grandi.

In questa guida abbiamo voluto segnalarvi tutti i servizi che non vi fanno avere bisogno di alcuna versione premium, visto che esiste la possibilità di mandare allegati pesanti fino a 50GB.

Prima di poter cominciare a capire quali sono le tipologie di servizi abbiamo scelto, è necessario ricordare che con la mail, quindi ad esempio Gmail, si possono mandare allegati fino ad un massimo di 25 Mb.
Perciò, se volete mandare dei file audio, ad esempio, occorre fare attenzione perché occupano molto spazio, ma mai come con delle foto pesanti o file di svariati GB.

Quindi, per poter trasferire dei file pesanti usando funzioni comode online sul web, vi consigliamo sempre di fare prima la compressione di ogni file che dovete mandare in un solo file zip o rar, così da fare in modo di rendere molto più leggero e pratico tutta la procedura di invio e ricezione.

Inviare allegati pesanti tramite Wetransfer

Il primo metodo utile per riuscire a mandare i file pesanti è quello di sfruttare il servizio più famoso. Stiamo parlando del conosciuto e blasonato Wetransfer, servizio che permette a tutti di mandare in modo abbastanza facile e veloce fino ad un massimo 2 GB di file.

Basta che si proceda ad andare sul sito, si devono accettare tutti i conseguenti i termini di utilizzo, poi basta caricare il vostro zip (o i file in modo separato), mettere la vostra email, quella della persona che deve ricevere il file e se volete anche il messaggio per il destinatario.

A questo punto basta solamente cliccare su “trasferisci” ed ecco che è tutto fatto. Il destinatario vedrà recapitarsi una email con il link su cui deve per forza cliccare per il download del file. Il file rimane fino ad un massimo di disponibilità di 7 giorni, dopodiché sarà eliminato in modo automatico. Questo è tutto quello che occorre da sapere sul primo servizio.

Inviare allegati pesanti tramite Transfernow

Transfernow, invece, è un altro servizio online che è molto simile a Wetransfer, anche questo offre la possibilità di mandare degli allegati molto pesanti in modo gratuito. La particolarità è che si posso mandare dei file fino a 4 GB, ecco che se si fa uso del servizio gratuito avremo vita facile. Mentre, se si usa la versione premium, quindi pagandola, potremo inviare fino a 20 GB.

Il servizio si trova sul sito dedicato, però, a differenza del blasonato Wetransfer, questo è un servizio che offre alcune possibilità aggiuntive anche a livello base.

Per esempio esiste la possibilità di poter mettere una password al fine di proteggere i file che si sono inviati, ma anche di posticipare l’invio o anche decidere la data di scadenza. In questo caso, per l’utente “free” come anche nel precedente paragrafo abbiamo detto, i file rimarranno disponibili online solo per un massimo di 7 giorni.

Inviare allegati pesanti tramite Filemail

Filemail è un altro tipo di servizio molto utile e soprattutto unico, perché diversamente da tutti gli altri questo permette di trasferire in modo del tutto gratuito tutti i file che pesano almeno fino a 50 GB.

Funziona in modo simile a tutti gli altri servizi di invio dei file, ma la vera ed unica differenza sta nel fatto che c’è anche una sua applicazione desktop per riuscire a mandare i file senza che occorra per forza andare sul sito tramite browser.

Anche qui, come per tutti gli altri due già citati, questo è un servizio che è accessibile al proprio sito e tutti i file rimangono  sul server solamente fino ad un periodo massimo di 7 giorni nella sua versione gratuita. Per la capienza ve lo consigliamo rispetto a tutti.

Inviare allegati pesanti tramite Dropbox

Dropbox è un altro dei blasonati, ma non è uguale a tutti gli altri, perché non è solamente un tipico  servizio di invio, ma si tratta proprio della piattaforma che rende disponibile una condivisione dei file con più persone. Se si vuole usare tranquillamente basta creare un account gratuito con cui si condividono massimo 2 GB di file.

Se si vogliono inviare allegati molto pesanti, invece, come per altri servizi, occorre passare alla versione premium. Potete trovare il sito facilmente, poi basta iscriversi e una volta che avete creato l’account potrete creare delle cartelle e caricare ogni allegato che volete.

Tramite Dropbox c’è anche la scelta di poter creare una cartella proprio sul PC personale, senza che ci sia bisogno accedere al sito ogni volta occorre caricare o scaricare gli allegati pesanti. Questo strumento è sicuramente la migliore soluzione sia per lavorare sia per la condivisione di allegati a più professionisti.

Inviare allegati pesanti tramite Google Drive

L’ultimo che abbiamo pensato e che vi consigliamo per mandare allegati pesanti è offerto da Google e si tratta di Google Drive, ovvero il servizio per fare la condivisione per tutti gli allegati di grandi dimensioni.

Su Google Drive esiste possibilità di inviare gratuitamente fino ad un massimo di 15 GB di dati, per fare l’accesso si deve andare su Google Drive e una volta fatto l’accesso, basta un solo semplice invio di un file. Come? Fate clic su “nuovo”, lo vedete in alto a sinistra, poi fate clic su “caricamenti file” e scegliete l’allegato che volete caricare.

Ecco che in tal modo, una volta che lo avrete mandato lo farete con un link per la condivisione a chi vorrete. Per concludere, se volete trovare il link, basta fare clic col tasto destro del mouse sull’allegato appena caricato, poi andate a cliccare su “condividi”, eseguite la copia del link ed infine sarà tutto concluso, niente di complicato.

Ti potrebbe interessare anche:


Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap