Come leggere la bolletta della luce
Come leggere la bolletta della luce?
Vogliamo assicurarci che la bolletta elettrica sia chiara e sensata per te. Poiché nella fattura c’è più dell’importo dovuto, vediamo di capire quali sono i diversi elementi che potrebbero apparire sulla fattura residenziale o commerciale.
Un esempio di bolletta elettrica ha sempre le informazioni che riguardano:
- Sezioni in bolletta;
- Data di fatturazione;
- Informazioni sul pagamento;
- Cariche elettriche attuali;
- Le tasse;
- Totale nuovi addebiti;
- Importo dovuto/importo da scalare;
- Informazioni sui contatti;
- Informazioni sul contatore;
- Consumo di elettricità;
- Bolla di restituzione del pagamento.
Data di fatturazione
La data di fatturazione è la data di emissione della fattura. Le transazioni successive a questa data appariranno sulla tua prossima fattura. Il periodo di fatturazione è il periodo di tempo in cui tutti gli addebiti sono addebitati sul tuo account.
Informazioni sul pagamento
L’estratto conto precedente è l’importo dovuto sull’ultima fattura. Il pagamento ricevuto è l’ultimo importo di pagamento che viene ricevuto, mentre il saldo dovuto è l’importo dovuto, se presente, dalla fattura precedente e da altri pagamenti o rettifiche dall’emissione dell’ultima fattura.
Cariche elettriche attuali
Il periodo di tariffa è il periodo di tempo (numero di giorni) per il quale viene addebitato un costo. Ad esempio, la tariffa base del cliente che paga il contatore, la manutenzione delle apparecchiature e la fatturazione.
Si tratta di un addebito fisso, il che significa che è lo stesso su ogni bolletta e non in base alla quantità di elettricità che viene usata. Energia utilizzata è la quantità effettiva di elettricità utilizzata in un determinato periodo. Invece, l’energia consumata è l’effettiva elettricità che utilizzi in un determinato periodo durante determinati kW.
Il periodo di tariffa è il periodo di tempo (numero di giorni) per il quale ti viene addebitato. Inoltre, riguarda la tariffa base del cliente che paga il contatore, la manutenzione delle apparecchiature e la fatturazione. Si tratta di una tariffa fissa, il che significa che è la stessa per ogni bolletta e non in base alla quantità di elettricità che usi. L’energia utilizzata è la quantità di elettricità che consumi in un determinato periodo.
L’addebito della domanda basato sulla lettura corrente/domanda fatturata viene correlato alla tariffa più alta con cui l’elettricità, misurata in kilowatt, viene utilizzata durante il periodo di fatturazione.
Tasse
Riguarda l’imposta sui beni e servizi, oggi è incluso anche il canone RAI. La tassa di esercizio comunale è una quota che attuano alcuni comuni. Questa tassa viene trasferita al comune, alla città, al paese o al villaggio in cui vivi.
Può anche essere una tariffa mensile, tasse escluse. Non tutti la mettono in pratica, varia molto da Regione a Regione e per ogni tipo di comune e di fornitura diversa. Di solito c’è anche l’Iva e tutte le accise, ovvero le imposte che devono essere indicate sulle fatture e che vanno pagate per forza.
Leggi anche
classi energetiche elettrodomestici.
Totale nuovi addebiti
Questo è l’importo dei nuovi addebiti per tutto il periodo di fatturazione corrente. Non include alcun saldo in sospeso sul tuo account.
Importo dovuto/importo da scalare
Questo è il saldo in sospeso sul tuo account dall’ultima fattura più tutti i nuovi addebiti.
Informazioni di contatto
Qui vi sono i contatti nel caso in cui vuoi fare un reclamo. Così se presenti un reclamo su una fattura o per una richiesta di rettifica o per delle informazioni che interessano la tua sfera della fatturazione, queste informazioni devono essere mandate sempre dal fornitore.
Informazioni sul contatore
Questa sezione identifica il tuo numero di contatore, così come la lettura attuale del contatore, più la lettura precedente utilizzata per calcolare la bolletta e anche il numero di giorni di fatturazione.
Consumo di elettricità
Questa sezione mostra la quantità di elettricità che ti è stata addebitata in media giornalmente. Se disponibile, vedrai anche un confronto con il consumo di elettricità dell’anno precedente in kWh/giorno. Viene visualizzata anche la data della prossima lettura del contatore.
Di solito è importante sapere che l’importo medio di utilizzo di kWh/giorno visualizzato sulla bolletta è approssimativo e non viene utilizzato ai fini della fatturazione.
Scopri i migliori misuratori di consumi elettrici.
Bolla di restituzione del pagamento
Questa ricevuta fornisce il numero di conto, la data di scadenza della fattura e l’importo totale dovuto. Se ricevi una fattura cartacea e spedisci il pagamento per posta o paghi di persona presso il tuo istituto finanziario, serve la ricevuta di ritorno.
Che succede se hai perso il pagamento di una fattura?
A volte, capita che ci si dimentichi o non si può pagare il conto in tempo. Ecco alcune informazioni utili da sapere. Di solito, trovate queste definizioni anche sul retro della fattura, ma non sempre.
Se il conto è scaduto e il pagamento risulta ancora in sospeso, è possibile che dovrai sostenere un addebito dell’1,5% al mese per ritardato pagamento, ma dipende dal fornitore.
Invece, se hai pagato ma non è stato ricevuto il pagamento per la fattura precedente, vedrai un messaggio “Avviso importante” che di solito è stampato sulla parte anteriore della fattura successiva. Per evitare l’interruzione del servizio, è opportuno pagare immediatamente il saldo scaduto e pagare le spese correnti entro la data di scadenza indicata.
Altrimenti, in caso di bolletta già pagata occorre mandare la mail o tramite FAX una copia scannerizzata del pagamento effettuato. Se hai recentemente pagato questo importo scaduto, lo devi far sapere immediatamente.
Se il tuo importo scaduto rimane non pagato e il tuo servizio viene disconnesso, devi pagare l’importo totale dovuto, più un deposito cauzionale e una tassa di riattivazione per riattivare il tuo servizio.
Fatture stimate o proporzionate
Fai sempre attenzione alle letture del contatore, perché non sempre i fornitori sono in grado di garantire una lettura nella data programmata. In questo caso, stimano la tua bolletta in base al tuo consumo energetico passato.
Per cui, sulla successiva lettura effettiva del contatore viene adattata ogni stima superiore o inferiore. Però, se l’intervallo tra le letture del contatore è più breve o più lungo del solito, di solito accade quando si collega un nuovo servizio o si disconnette il servizio, la bolletta è poi ripartita proporzionalmente. Le tariffe vengono adeguate per riflettere la durata del periodo di servizio.
Ti potrebbe interessare anche:
Come monitorare i consumi elettrici in casa
Come monitorare i consumi elettrici in casa? Imparare e monitorare i consumi elettrici nella propria casa è sicuramente utile e…
Come scaricare musica gratuitamente e legalmente da internet
Come scaricare musica gratuitamente e legalmente da internet? Se siete alla ricerca di metodi su come scaricare musica in modo…
Leggi tutto Come scaricare musica gratuitamente e legalmente da internet
Come inviare allegati pesanti
Come inviare allegati pesanti? Inviare allegati pesanti può essere molto scomodo, soprattutto quando si ha la necessità di mandare dei…
Come incolonnare asciugatrice e lavatrice
Come incolonnare asciugatrice e lavatrice? Prima di poter cominciare a parlare di come fare per incolonnare asciugatrice e lavatrice, quindi…