• Home
  • Come
  • Come liberare spazio su Google Drive?
Come liberare spazio su Google Drive

Come liberare spazio su Google Drive?

Molti utenti utilizzano Google Drive da sempre. Come al solito Google ha fatto centro sin dal principio. Avere la possibilità di salvare in cloud i propri documenti e tutte le informazioni è da sempre uno dei punti di forza dell’ecosistema Android. Avere una sincronizzazione sempre aggiornata su tutto è essenziale per essere produttivi. Alla disponibilità sempre presente dei propri file, si aggiunge poi un altro plus: la sicurezza. Con un backup su Google Drive infatti si è sempre certi di non perdere nulla. Nulla potrà essere cancellato per sbaglio sul proprio computer o sul proprio smartphone.

Ci sarà infatti sempre una copia disponibile in cloud. Di conseguenza, recuperare i file su PC Windows sarà semplice e “indolore”. Ultimamente, una notizia ha obbligato molti utenti ad organizzare meglio il proprio materiale sul cloud di Google. Il colosso ha rimosso la possibilità di avere spazio infinito su cui archiviare il proprio materiale in modo gratuito. Il piano base, senza costi, permesso da Google ammonta a 15 GB. In tanti quindi sono corsi ai ripari e hanno dovuto imparare come liberare spazio su Google Drive.

Informazioni preliminari

Prima di partire con tutte le istruzioni utili per alleggerire i propri backup su Google Drive, ci sono alcune informazioni preliminari. In prima battuta occorre sapere quali file occupano il proprio spazio e quali no. Sembra una banalità ma spesso si confondono file propri con file condivisi. Entrambi infatti compaiono nella schermata di Google Drive ma non tutti occupano spazio nel proprio cloud. Tutti i file, come immagini, video o PDF che vengono caricati personalmente su Google Drive appaiono nella sezione Il mio Drive. Tutti i file, invece, dei quali non si è proprietari non occupano spazio.

In questa categoria rientrano i file pubblici o che vengono condivisi da un altro account con il proprio. Anche se questi file sono stati aggiunti al proprio cloud o in cartelle specifiche, non occupano spazio fisico sul proprio cloud. Possono infatti essere considerati alla stregua di semplici collegamenti a download esterni. In questo caso non occorre considerare i file creati con altre applicazione di Google come Documenti, Presentazioni, Fogli, Tutti questi file occupano spazio unicamente nel cloud del proprietario. Nello spazio di Google Drive, poi, vengono conteggiati tutti i file presenti su Google Foto.

Liberare spazio su Google Drive da computer

Dopo questa doverosa premessa, è possibile procedere liberando spazio su Google Drive. La prima cosa che occorre fare è appunto verificare le condizioni in cui è il proprio cloud. Questo significa che bisogna partire dalle informazioni relative allo spazio d’archiviazione a propria disposizione. Google Drive offre sin da subito una chiara disamina della situazione. Nella pagina principale di Google Drive, infatti, si può vedere quali sono le sezioni di file e quali occupano più spazio. In questa sezione basterà infatti cliccare su Vai su Google Drive per accedere al proprio account Google. Si presenterà una schermata nella quale sarà possibile scegliere il proprio account e dopo aver inserito la password basterà cliccare su Avanti.

Nella pagina che si aprirà, in basso a sinistra, ci sono le informazioni più essenziali. Accanto alla voce Archiviazione, è possibile, infatti, visualizzare lo stato del cloud e quanto spazio si ha ancora a disposizione. Cliccando su Archiviazione sarà poi possibile visualizzare tutti i vari elementi che sono stati memorizzati nel cloud. Per avere invece una disamina dettagliata di tutte le sezioni e i file relativi, occorrerà recarsi in Acquista spazio d’archiviazione. Giunti qui occorre cliccare su Spazio di archiviazione utilizzato. Nella schermata che appare è possibile quindi visualizzare i file caricati su Google Drive. Le tre maggiori sezioni infatti saranno Google Drive, Gmail e Google Foto. L’operazione di eliminazione dei file è abbastanza semplice.

In questa schermata, infatti, basterà cliccare col tasto destro del mouse sul file che si intende eliminare e selezionare l’opzione Rimuovi. Con quest’operazione, però, i file non sono fisicamente eliminati. Tramite quest’opzione, infatti, Google, sposta tutto nel cestino proprio come su computer. Occorrerà recarsi nel cestino ed eliminarli definitivamente tramite appunto Elimina definitivamente. Fortunatamente è possibile selezionare da principio tutti i file che si intende eliminare contemporaneamente.

Svuotare Google Drive da applicazione

Tutte le operazioni possono essere fatte anche tramite il client stesso di Google Drive. Il programma, studiato sia per Windows che per MacOs permette di sincronizzare ogni file e cartella presente sul pc con Google Drive. Su pc Windows basterà cliccare sulla cartella di esplorazione file e successivamente su Google Drive. Quest’icona è spesso presente tra i preferiti dell’accesso rapido di Windows. Per i Mac, basterà recarsi come al solito in Finder e successivamente su Google Drive. Una volta nella sezione del proprio cloud basterà eliminare facilmente tutto quello che non serve più tramite Elimina o Sposta nel cestino. Con questo metodo è possibile verificare l’eventuale presenza di cartelle sincronizzate automaticamente.

Di conseguenza, ogni file che viene salvato in locale in queste cartelle viene salvato anche in Google Drive. Questo processo, nel lungo periodo, potrebbe occupare sezioni importanti di memoria. Per disattivare la sincronizzazione automatica tra pc e cloud basta recarsi in Preferenze. Bisogna poi andare nella scheda Il mio laptop e qui verificare tutte le cartelle sincronizzate. Per interrompere la sincronizzazione occorre cliccare sulla cartella desiderata e spuntarla dall’elenco. Successivamente basterà cliccare su Fine e poi su Interrompi sincronizzazione. Tutto ciò non cancella i file salvati in precedenza. Per cancellarli bisognerà accedere nuovamente alla schermata di Google Drive e selezionare la voce Computer. Qui basterà andare su Il mio computer e poi selezionare tutti i file che si intendono eliminare.

I file nascosti

Una parte considerevole dello spazio utilizzato sul cloud di Google è legata ai file nascosti generati dalle applicazioni sincronizzate. I dati nascosti che vengono utilizzati dalle app di Google possono occupare spazio che può essere liberato quindi. Per verificare quest’opzione basta cliccare su Impostazioni e successivamente su Gestisci applicazioni. In questa sezione si accederà alla lista delle applicazioni e ai relativi dati nascosti. Cliccando su Opzioni ed Elimina dati nascosti dell’applicazione si potrà liberare un bel po’ di spazio.

Svuotare Google Drive dai dati Gmail

Dopo aver liberato il cloud da una fetta importante di dati inutili è consigliabile fare altrettanto da Gmail. Per fare questo occorre recarsi sulla pagina principale di Gmail ed effettuare l’accesso. Una volta qui basterà incollare questo comando: has:attachment larger:10M. Con questa stringa si selezioneranno tutte le email con allegati maggiori di 10 MB. Dopo essersi assicurati che tali email non siano più necessarie si può procedere con l’eliminazione di questi messaggi. Basterà infatti spostare tutto nel Cestino e successivamente cliccare su Svuota Cestino. È sempre buona norma recarsi poi nella sezione Spam ed eliminare tutte le email presenti.

Ti potrebbe interessare anche


Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap