Come comandare la TV con Alexa?
In questa guida scopriremo come fare per comandare la TV con Alexa. Grazie alle opzioni che sono disponibili al momento, almeno nel nostro paese, possiamo utilizzare Alexa con delle skill relative alla domotica.
In questo modo sarà più facile controllare la TV con Alexa, quindi si può accendere e spegnere la TV con la voce, cambiare canale, ma anche riprodurre un programma che si desidera.
Vediamo adesso che cosa dobbiamo fare per poter comandare la TV con Alexa.
Come controllare la TV con Alexa?
Come abbiamo detto poc’anzi, al momento ci sono poche skill native che consentono il collegamento tra la TV ed Alexa.
Tra le skill che sono presenti troviamo quelle che riguardano gli smart TV Sony, Hisense, LG, Hitachi, Toshiba, Panasonic, Loewe, JVC e Samsung.
Anche se tali skill hanno delle limitazioni e ci sono solo dei modelli che supportano l’integrazione.
Di solito, si trovano molto più informazioni sui vari siti dei produttori o sulle eventuali pagine di skill che corrispondono ad esso, dove sono poi indicati tutti i modelli compatibili.
Controllare la TV tramite Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa
Una delle metodologie disponibili l’ha messa in atto Amazon. Ha dato l’annuncio della propria compatibilità del Fire TV Stick con Alexa. Infatti, adesso è stata commercializzata la nuova versione che va ad includere l’apposito telecomando che integra proprio l’assistente di Amazon.
Chi non ne fosse a conoscenza, deve sapere che il Fire TV Stick è un dispositivo che risulta in grado di rendere Smart le TV tradizionali.
In questo modo si connette allo stesso tempo al WiFi domestico e al TV attraverso la porta HDMI, dà accesso ad una serie di app, ma anche a contenuti video, musica e consente di navigare sul web.
La novità è quella che riguarda proprio il nuovo telecomando che ha il controllo vocale.
Si tratta di un telecomando universale che consente di controllare ogni tipo di dispositivo, presenta un tasto per l’attivazione Alexa. Basta premere il tasto e chiedere all’assistente vocale tutto ciò che si desidera.
Chiaro che non possiamo utilizzare dei comandi base come quelli per accendere, spegnere, cambiare canale o anche abbassare/alzare il volume. Però, dovendo avere in mano il telecomando per premere il tasto Alexa, a quel punto utilizzare il controllo vocale diventa superfluo.
Inoltre, attraverso il telecomando si può anche controllare la Smart Home, quindi le luci e altre cose simili.
Le versioni più recenti permettono anche di creare un sistema di Home Theater e di poterlo utilizzare con i contenuti di Fire tramite l’audio degli altoparlanti Echo.
Difatti, è possibile associare addirittura fino a due dispositivi Echo e un Echo Sub se lo si ha, questo per una configurazione 1.0, 1.1, 2.0 o 2.1.
Risulta consigliato con Echo Studio, per merito del supporto Dolby Atmos di altri contenuti, in alcuni modelli Fire.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Amazon Fire TV Stick Lite con telecomando vocale Alexa | Lite, il nostro lettore multimediale HD... | 34,99 € | Compra ora! |
Scopri anche i migliori dispositivi compatibili con Alexa.
Come fare a controllare la TV con Alexa tramite Broadlink?
Un’altra opzione per riuscire a collegare Alexa alla TV è quella di sfruttare il Broadlink.
Si sente spesso parlato di questa tipologia di telecomando universale e intelligente, che per merito della tecnologia ad infrarossi o con le onde radio, consente di replicare tutti i comandi di qualsiasi telecomando tradizionale.
Dato che è compatibile con Alexa, è anche possibile impartire i comandi vocali allo stesso Broadlink, che a sua volta li trasmette poi al televisore.
Si può utilizzare il Broadlink RM PRO+, che viene dotato sia di tecnologia ad infrarossi ma anche di quella a radiofrequenze.
Ma si può utilizzare anche il Broadlink Mini 3 (RM3) e il nuovo Broadlink Mini 4 (RM4), che sono dotati solo di tecnologia a infrarossi.
Inoltre, è possibile anche utilizzare il Broadlink come un dispositivo che risulta complementare alla stessa Fire TV Stick.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Broadlink Smart Home Hub, RM Mini3 Telecomando universale WiFi intelligente IR (a infrarossi),... | 26,99 € | Compra ora! |
Configurare Broadlink
Per riuscire a comandare la TV con Alexa e Broadlink, basta configurare quest’ultimo e installare l’app IHC (Intelligent Home Center).
Dopo che avete effettuato la registrazione nell’app, avrete a disposizione diverse categorie di prodotto e brand tra cui potrete scegliere per clonare i comandi di quelli che sono i telecomandi corrispondenti.
Dovrete, quindi, andare a cercare il brand della vostra TV. A tal punto, troverete sull’app una sorta di telecomando digitale. Dovrete assicurarvi che vada, ma se non riuscite a trovare la marca del vostro televisore, potrete sfruttare la funzionalità Learning del Broadlink.
Questo sarà in grado di rilevare tutti gli eventuali comandi premendo il vostro telecomando tradizionale.
Come attivare la skill Broadlink su Alexa?
Dopo che avete configurato il Broadlink nel modo giusto, dovrete aprire l’app di Alexa, questo nella sezione Skill e Giochi, dovete digitare nella barra di ricerca Broadlink e poi attivare la skill Broadlink Smart Home for EU.
Adesso potrete accedere a Broadlink nell’app Alexa attraverso le stesse credenziali che vengono utilizzate prima e, a tal punto, vedrete comparire un pop-up che vi chiederà di rilevare tutti i nuovi dispositivi. Cliccando sull’icona Tutti i dispositivi, dovreste essere in grado di visualizzare la vostra TV.
Potrete anche rinominare il dispositivo come volete. Ma se non riuscite a collegare Alexa a Broadlink, dovete allora assicurarvi che tutti e due siano collegati alla stessa rete e che i vostro dispositivi Amazon siano essenzialmente registrati su Italia.
Scopri anche le migliori skill Alexa.
Come controllare la TV con Alexa tramite broadlink?
Se desiderate un comando che non venga riconosciuto da Broadlink come ad esempio il tasto Sky o Netflix, potrete aggiungerlo andando su Scenes> Add appliance> User defined> Add e arrivati a questo punto dovete premere il tasto sul telecomando fisico.
Altri telecomandi compatibili con Alexa
Infine, oltre al suddetto Broadlink è possibile anche utilizzare, seguendo sempre la stessa procedura, dei dispositivi simili che sono in grado di clonare i comandi del tipico telecomando. Tra i telecomandi universali a infrarossi che risultano essere compatibili con Alexa, si segnala SwitchBot Hub Plus ed Eachen.
Ad oggi il più famoso Logitech Harmony Hub non risulta compatibile con l’assistente Amazon in lingua italiana.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
SwitchBot Hub Mini Smart Remote - Dispositivo IR, collegamento a Wi-Fi, controllo del condizionatore... | 45,00 € 35,00 € | Compra ora! |
Domande degli utenti:
Che cos’è Alexa?
Alexa è l’assistente vocale intelligente di casa Amazon, creato per offrire agli utenti tantissime funzionalità. Approfondisci…
Come comandare la TV con Alexa?
Scopri come comandare la tua Smart TV con Alexa: Come controllarela TV con Alexa?
Ti potrebbe interessare anche:
Come leggere le chat di WhatsApp protette da lucchetto?
Come leggere le chat di WhatsApp protette da lucchetto? Questo articolo mira a fornire una guida su come accedere alle…
Leggi tutto Come leggere le chat di WhatsApp protette da lucchetto?
Come proteggere una chat di WhatsApp con una password?
Come proteggere una chat di WhatsApp con una password? Funzione lucchetto. Nell’era digitale, la privacy nelle comunicazioni ha assunto un…
Leggi tutto Come proteggere una chat di WhatsApp con una password?
Come regolare la temperatura di un frigorifero?
Come regolare la temperatura di un frigorifero? Il frigorifero rientra di diritto tra gli elettrodomestici più utilizzati in casa. Assieme…
Come funziona il ferro da stiro verticale?
Come funziona il ferro da stiro verticale? Che si chiami ferro da stiro verticale o stiratrice portatile, si tratta in…