Come partizionare e formattare i dischi rigidi in Windows?
In questa guida vediamo come partizionare un disco rigido, ovvero dividerlo in diverse unità con l’obiettivo di avere diversi tipi di contenuto separati e indipendenti. Può anche servire per poter installare un altro sistema operativo. Per farlo senza intaccare i dati e tutte le informazioni che contengono. Serve anche per formattarli o configurarli con il file system necessario. Vediamo di scoprire di più!
Che cos’è una partizione del disco?
Le partizioni sono diverse sezioni virtuali dove è diviso un disco rigido, virtuali perché non esistono fisicamente. I limiti di ogni tipo di spazio si riflettono solamente nella tabella delle partizioni, che è uno spazio minuscolo e si trova all’inizio del disco.
Qui viene letto dal sistema operativo per poi conoscere la struttura di un disco. Windows assegna una lettera diversa per ogni partizione esistente per identificarla come segue:
- Le lettere A e B prima erano riservate e sono ancora usate per tutte quante le unità 3.5 o floppy disk, ampiamente usate nei primi sistemi poiché erano quelle da cui il sistema era stato avviato;
- C è sempre la lettera assegnata all’unità dove si trova il sistema operativo;
- Da D in poi vengono assegnati alle diverse partizioni.
Come creare partizioni su hard disk
Ci sono diversi modi per partizionare un disco rigido in Windows, senza poi ricorrere ad alcun software aggiuntivo:
- Si può fare tramite il programma di installazione di Windows, è usato quando è presente un solo disco rigido fisico nel computer. In quel caso il contenuto dell’unità, se presente, viene completamente cancellato. Si può avviare dal disco di installazione del sistema operativo o direttamente dai file di installazione. Questo se si trovano su un disco rigido o una memoria flash;
- Da Disk Manager incluso in Windows, è possibile creare ed eliminare partizioni su qualsiasi hard disk anche se si ha solo uno sul computer.
Come creare partizioni dal programma di installazione di Windows
Per poter creare due o più partizioni su un disco rigido da Installazione di Windows, è importante attenersi alla seguente procedura:
- Inserire il disco di installazione del sistema originale all’interno dell’unità ottica DVD predefinita o primaria, se ce ne sono diverse, e riavviare il computer;
- Consentire al computer di avviarsi o avviarsi dal disco;
- Attendere che i file necessari siano copiati sul computer, nella schermata che appare clicca su “Avanti”, quindi “Installa ora”;
- Nei passaggi successivi, selezionare il sistema operativo, poi accettare i termini. Installazione personalizzata, fino ad arrivare alla finestra;
- Seleziona il disco e fai clic su “Opzioni unità”, appariranno le opzioni elimina una partizione. Crea una nuova partizione nello spazio non allocato (disponibile), formatta una partizione creata, aumenta le dimensioni di una partizione esistente e aggiorna le modifiche apportate;
- Infine, basta creare le partizioni desiderate e dare il formato necessario (consigliato NTFS). Al termine, chiudere la finestra e annullare il programma di installazione.
Come creare partizioni da Gestione disco di Windows
La gestione disco è uno strumento incluso in Windows per la gestione dei dischi rigidi e dei volumi o delle partizioni che hanno internamente. Permette di creare, eliminare, nonché estendere e ridurre le partizioni.
Ognuna di tutte queste attività è un processo del tutto delicato e che può mettere in pericolo le informazioni che sono contenuto in un disco. Per questo occorre sempre eseguire un backup dei dati prima di eseguire qualsiasi passaggio.
Per aprire Disk Manager esegui il suo accesso diretto che si trova in: Risorse del computer, Gestisci, Gestione disco. Per aprire questo strumento in un altro modo, devi inserire nella casella Start o Esegui: diskmgmt.msc e premere il tasto Invio.
Si tratta di una finestra divisa in due sezioni, nella sua parte superiore sono elencate tutte le unità e nel pannello inferiore. Invece, ci sono gli hard disk fisici con tutte le partizioni o volumi che contengono, nel caso siano partizionati. In gestione disco, se si fa clic con il tasto destro su ciascuna unità o disco, è disponibile un menu con tutte le azioni da poter fare. Importante selezionare correttamente l’unità o il disco, in quel caso è evidenziato con linee ombreggiate.
Crea partizioni su un disco non di sistema
La creazione delle partizioni su un disco rigido in cui non si trova il sistema operativo, nel caso in cui disponiamo di un’unità aggiuntiva non è un problema. Occorre fare quanto segue:
- Se l’hard disk è nuovo è necessario inizializzarlo prima, a tal fine fare clic destro su di esso e scegliere: “Inizializza”;
- Per creare una partizione, occorre fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere “Crea partizione”, inserire la dimensione che dovrebbe avere.
La dimensione deve essere specificata in MB (MegaByte), il rapporto tra MB e GB (GigaByte) è il seguente:
- 1 GigaByte = 1024 MegaByte.
Per formattare la partizione o scegliere quale file system utilizzare, occorre fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere “Formatta”. Che formato usare, qual è la differenza? In Windows, è possibile usare vari formati di file sui dispositivi di archiviazione. Le nuove funzionalità che lo rendono più efficiente, sono:
- ─ FAT
- ─ FAT16
- ─ FAT32
- ─ ExFAT
- ─ NTFS
- ─ EFS
All’interno dei dispositivi con poche funzionalità come memorie flash, schede di memoria, pen drive, lettori MP4, ecc. sono usati i primi quattro. Sui dischi rigidi, invece, sono utilizzati FAT32, EFS, ma preferibilmente NTFS.
FAT32 deve essere utilizzato su tutti i dischi rigidi che includono dispositivi multimediali per la connessione alla TV. Questo sistema, anche se più semplice, ha molte limitazioni per quel che riguarda la quantità di spazio e la dimensione dei file che supporta. Per poter usare un disco rigido in un computer moderno su cui prevedi di installare Windows o altri sistemi moderni, devi utilizzare NTFS.
Altri sistemi operativi come Linux, Solaris o Mac fanno uso di formati di file diversi sui dischi. Quando si formatta un disco in NTFS, è sempre disponibile l’opzione “Formattazione rapida”, in questo caso si riduce il tempo di formattazione. Quando è necessario formattare dischi già utilizzati questa opzione non dovrebbe essere utilizzata.
Ti potrebbe interessare anche:
Come collegare cuffie Bluetooth alla PS5?
Come collegare cuffie Bluetooth alla PS5? La PS5, la potente console di gioco di nuova generazione di Sony, offre un’esperienza…
Come collegare cuffie Bluetooth alla TV?
Come collegare cuffie Bluetooth alla TV? La guida completa. Le cuffie Bluetooth sono diventate sempre più popolari grazie alla loro…
Come registrare una chiamata su Android?
Come registrare una chiamata su Android? Nonostante il settore della tecnologia, e in particolare quello degli smartphone, sia in perenne…
Come cancellare mail in blocco su Gmail?
Come cancellare mail in blocco su Gmail? Fare ordine nel proprio account di posta elettronica è una delle buone regole…