Echo Pop o Echo Dot 5? Quale scegleire?
Oggigiorno, i dispositivi definiti “assistenti vocali” sono diffusi in moltissime case, dato che le tecnologie avanzate con le quali sono realizzati consentono di aiutare chiunque a gestire i propri promemoria e le proprie sveglie, ad allietarsi con della buona musica in ogni momento della giornata o semplicemente a prendere conoscenza delle previsioni meteo per sapere se dovrà prendere l’ombrello o indossare qualcosa di più fresco.
In questo, il colosso Amazon negli ultimi anni ci ha abituati benissimo grazie ai suoi dispositivi intelligenti fondati sull’assistente Alexa disponibile ormai in moltissime lingue.
In questa guida, tuttavia, andiamo a confrontare due recenti creazioni dell’azienda statunitense, Echo Dot 5 e Echo Pop, per esaminare ciascuna scheda tecnica e cercare di delinearne il migliore.
Immergiamoci subito!
Echo Pop
Echo Pop è il nuovissimo smart speaker di casa Amazon che si differenzia dai suoi predecessori principalmente per delle caratteristiche originali e un design completamente rivisto.
L’IA è ancora fondata su Alexa, anche se disponibile in una versione migliorata che le permette di esprimersi con un linguaggio più naturale e con una precisione millimetrica.
Le sue dimensioni si assestano sui 99x83x91 mm, con un peso di 195 g; il device è dotato di un altoparlante a diffusione anteriore in alta definizione da 1,95 pollici, spesso circa 50 mm.
Il dispositivo integra una connettività basata su un WiFi Dual Band compatibile con le reti che viaggiano sia a 2,4 che a 5 Ghz, oltre alla presenza del Bluetooth e al controller Matter.
L’app Alexa, indispensabile per gestire l’iniziale configurazione del dispositivo, è compatibile per dispositivi iOS, Fire OS e Android, nonché utilizzabile anche da browser; tuttavia, alcune skill possono essere a pagamento o potrebbero richiedere un abbonamento specifico.
La metodologia di configurazione è davvero semplicissima e adatta ad ogni tipologia di utente, sia per i neofiti che per chi ha già esperienza con tali devices; mediante l’app, è possibile collegare i propri dispositivi di Casa Intelligente, come le lampadine a comando vocale, alla rete WiFi con pochissimi click.
Echo Dot 5
Echo Dot 5 è leggermente più grande dell’Echo Pop, con delle dimensioni che si aggirano sui 100x100x89 mm e un peso di 340 g, con un altoparlante a diffusione anteriore da 1,7 pollici e con spessore di 44 mm che permette di sprigionare un audio in alta definizione.
La sua struttura integra un pulsante per attivare/disattivare i microfoni e per controllare la privacy dell’app; è altresì montato un sensore di temperatura, mentre la connettività si basa su un WiFi Dual Band che permette di collegare reti a 2,4 e a 5 Ghz e sul Bluetooth Low Energy Mesh compatibile con con qualsivoglia dispositivo mobile.
Come sempre, l’app Alexa è disponibile per ogni sistema operativo e permette di configurare il device in pochissimi minuti grazie alla semplicità di utilizzo e alle istruzioni guidate che fornisce all’utente.
Infine, anche l’Echo Dot 5 può collegarsi ai device domotici e smart per controllarne il funzionamento anche da remoto.
Andiamo a confrontare le funzioni dell’Echo Pop e dell’Echo Dot 5.
Confronto sulle funzioni
La vera e propria chicca dell’Echo Pop è l’integrazione di una nuovissima funzione basata sul controllo gestuale: l’utente, infatti, ha la possibilità di utilizzare le mani per interagire con il dispositivo e cambiare canzone, alzare o abbassare il volume o gestire gli apparecchi domotici, il tutto senza proferire parola.
Non solo, l’Echo Pop è altresì in grado di passare alla modalità di risparmio energetico qualora non venga attivato per un lasso di tempo piuttosto lungo, consentendo all’utente di non sprecare energia e corrente elettrica nonostante sia collegato alla presa.
L’Echo Dot 5, dal canto suo, possiede diverse funzioni niente male: innanzitutto, la possibilità di controllare da remoto il termostato, il condizionatore e tutti i devices smart installati nella propria abitazione.
I comandi vocali e la loro precisione sono stati rivisti e migliorati, permettendo ad Alexa di rispondere in modo oculato e diretto restituendo proprio ciò che l’utente cerca di sapere, come le previsioni meteo, la riproduzione di un file multimediale, la creazione di un promemoria o di una lista della spesa e il salvataggio di un contenuto web.
Con il semplice tocco, infine, è possibile spegnere la sveglia o mettere in pausa la musica.
Confronto per design
L’Echo Pop si distingue dagli altri dispositivi di assistenza vocale grazie ad un design degno di nota che ne esalta lo stile e l’eleganza: nonostante le sue dimensioni siano state ridotte, la sua copertura rimane molto accattivante grazie al tessuto realizzato in materiali ecosostenibili che la ricopre disponibile in varie colorazioni, oltre che all’alluminio di cui è composta la scocca.
La forma a semisfera garantisce una perfetta distribuzione delle funzioni e dei pulsanti che integra, mentre il Led luminoso policromatico posto sulla parte superiore dona un tocco di modernità.
L’Echo Dot 5 si presenta con un design pressoché molto simile ai suoi predecessori con le stesse dimensioni ma con un peso maggiore.
La sfera è rivestita in tessuto e dotata del classico anello luminoso che consente all’utente di capire quando Alexa è in funzione, oltre ai 4 pulsanti posti sulla parte superiore.
Gli altoparlanti sono disponibili nelle colorazioni Charcoal, Glacier White e nella nuovissima Deep Sea Blue; in linea generale, però, a livello di design non ci sono moltissime differenze con gli altri modelli.
Confronto per audio
Il punto di forza dell’Echo Dot 5 è sicuramente la qualità dell’audio, la quale restituisce all’utente un’esperienza immersiva e totale.
L’altoparlante full range permette, infatti, di percepire un suono nitido con dei bassi profondi e degli alti misurati anche a distanza dal dispositivo.
Confrontandola con quella degli altri modelli precedenti, si può senza dubbio affermare che la qualità audio dell’Echo Dot 5 è stata notevolmente migliorata.
Nell’Echo Pop è integrato uno speaker decisamente migliorato rispetto ai device precedenti, con una qualità del suono coinvolgente che riempie ogni ambiente, rendendo il dispositivo perfetto per accompagnare ogni occasione.
La presenza dell’altoparlante anteriore, infatti, consente all’Echo Pop di poter riprodurre un audiolibro, un podcast e moltissimi altri contenuti multimediali senza alcuna problematica di sorta.
La diffusione direzionale è sicuramente un quid in più che rende il dispositivo perfetto per essere utilizzato sia in soggiorno che in camera da letto.
Quale scegliere?
Dopo aver confrontato nel dettaglio l’Echo Dot 5 e l’Echo Pop, non possiamo che affermare che si tratta di due dispositivi di assistenza vocale davvero top di gamma.
Sicuramente esistono alcune differenze millimetriche che consentono di innalzare leggermente l’Echo Dot 5 sull’Echo Pop a causa di una qualità del suono migliore, di un’ergonomia più efficace e di un parco funzioni più ampio.
Ad ogni modo, entrambi i devices riescono ad adattarsi ad ogni esigenza, garantendo delle prestazioni ottimali e in linea con quanto ci ha abituato Amazon negli ultimi anni!