Alexa vs Google home

Alexa vs Google home, quale scegliere?

Alexa vs Google home? Quale assistente vocale scegliere? Gli smart speaker sono ormai una realtà consolidata del nostro mercato e sono sempre più numerosi i clienti che decidono di dotarsi di un modello da utilizzare a casa propria.

Gli assistenti vocali, qualunque essi siano, stanno rivoluzionando inevitabilmente il nostro modo di fruire della tecnologia, anche nelle nostre case.

In particolare, Alexa e Google Home sono due delle soluzioni preferite dagli utenti per digitalizzare casa e renderla intelligente. Ma qual è il migliore fra i due? Quale conviene? Al netto di alcune analogie e funzionalità simili, infatti, i due sistemi hanno alcuni punti di distanza che possono rendere uno più conveniente dell’altro.

Indice:

Google Home

Google Home è lo smart Speaker della nota casa di Mountain View e contiene al suo interno Google Assistant, la nota IA della stessa software house.

Tramite il controllo vocale, con questo dispositivo è possibile azionare o disattivare il funzionamento di tanti elettrodomestici smart connessi sulla stessa linea di casa, oppure chiedere e ottenere diverse informazioni utili come, ad esempio, il meteo in tempo locale oppure le condizioni di viabilità. In sostanza, è un valido vademecum per diverse attività.

Alexa

La stessa funzione ha Alexa, ovvero quella di smart speaker. Le funzioni sono sostanzialmente analoghe ma ci sono alcune differenze fondamentali.

La prima è che, essendo sviluppata come prodotto da Amazon, questa ha un’integrazione migliore con tutti i servizi del colosso di Jeff Bezos quali ad esempio l’accesso al marketplace di Amazon e il collegamento con Prime Music e Video. Inoltre, Alexa è contenuta solamente all’interno dei device di Amazon, chiamati Echo, di cui esistono diversi tipi.

Amazon Echo o Google Home? Quale scegliere?

In commercio si possono trovare tanti prodotti diversi ma sono sicuramente Google home e Alexa a fare da padrone. Ma quali sono le differenze fra i due sistemi e quale conviene acquistare? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Ti potrebbe interessare anche:
recensione Amazon Echo;
recensione Nuovo Amazon Echo 4^ generazione.

Le differenti caratteristiche di Google home e Alexa/Echo Amazon.

Riuscire a capire quale dei due prodotti rappresenti il meglio è molto difficile. Sicuramente ognuno di essi ha delle caratteristiche peculiari che lo rendono più o meno adatto ad un utilizzo piuttosto che ad un altro.

Per questo motivo è importante cogliere le specifiche tecniche di entrambi i prodotti, così da valutare quello che meglio soddisfa le tue necessità.

Sia Google home che Alexa consentono di effettuare alcune operazioni di base come ricercare informazioni sul web di ogni tipo, dal meteo alla situazione del traffico, oppure gestire contenuti audio o, infine, gestire il tuo calendario di impegni, inserire una nota, etc.

La differenza fra i due smart speacker, quindi, non è in quello che possono fare ma in come lo fanno e a quali risorse attingono.

Ad esempio, Google home funzionerà molto bene se attinge le informazioni dal suo ecosistema mentre Alexa interagirà soprattutto con le risorse presenti nei suoi canali.

Per quanto riguarda, invece, le funzioni di domotica e la capacità di interfacciarsi con gli elettrodomestici presenti in casa, Alexa (Amazon Echo) si dimostra sicuramente più performante in quanto in grado di poter entrare in contatto con tutti gli elettrodomestici dotati di Echo input che sono pensati appositamente per far parte di un unico sistema.

Anche Google home, però, ha i suoi dispositivi compatibili anche se sono in numero minore.

Confronto per tecnologia

Entrambi i dispositivi hanno una tecnologia sostanzialmente simile: da un lato hanno un dispositivo audio di ingresso e dall’altro uno di uscita mentre, per funzionare, devono essere connessi a Internet in ogni momento.

La tecnologia di Alexa è polifunzionale per via delle skills, delle abilità che permettono di personalizzare in pieno il sistema dandogli delle voci particolari oppure indirizzando il suo utilizzo a particolari attività ripetitive (come, ad esempio, narrare ogni mattina gli avvenimenti del giorno) e quindi risulta molto funzionale.

Di contro, Google Assistant integrato in Google Home è più intelligente e coordina meglio la domotica di casa. Il motivo risiede nel fatto che il suo funzionamento si basa sull’intelligenza artificiale e fa ricorso al cloud e al machine learning.

Questo significa che comando dopo comando, l’assistente di Google diventa più intelligente e a parità di tempo e comandi riuscirà a compiere più funzioni. Da un punto di vista costruttivo, invece, sia I Dot di Alexa che il Google Home sono molto solidi e resistenti.

Confronto per dispositivi compatibili

Da un punto di vista della compatibilità, Alexa ha un vantaggio non indifferente rispetto a Google Home. I motivi sono molteplici: Alexa, sviluppata da Amazon, ha una grande compatibilità con tutti i servizi del colosso e come tale tanti altri dispositivi per domotica tipo luci, smart hub e così via. Inoltre, riconosce e accende o spegne a distanza diversi dispositivi come Smart TV, soundBar e così via.

Dall’altro lato, Google Home è compatibile con Android e tutti gli altri servizi di Google, tuttavia funziona su un numero di dispositivi più ristretto e brandizzati da parte dell’azienda.

Questo è un punto fondamentale per la differenza fra i due sistemi, perché la compatibilità di Alexa rispetto a Google Home è maggiore ed è visibile già da subito rispetto, ad esempio, al controllo a distanza di elettrodomestici e luci.

Sul marketplace di Amazon, infatti, sono disponibili tanti prodotti per Alexa ma non altrettanti con Google Home.

Scopri i
migliori dispositivi compatibili Alexa
migliori dispositivi compatibili Google Home

Confronto per riconoscimento vocale

Per quanto riguarda il riconoscimento vocale, il Google Assistance contenuto all’interno dei dispositivi Google Home è leggermente più evoluto e funzionale. In tal senso, quando si da un ordine a Google Home, questo ha un tempo di risposta molto più alto a parità di comando e velocità di connessione.

Capita a volte che possa non capire la domanda, tuttavia dipende soprattutto dalla presenza di altri rumori ambientali oppure da un modo non perfetto di scandire le parole.

Di contro, Alexa ha una comprensione delle parole leggermente inferiore, tuttavia riesce a fare tante cose soprattutto relative ai servizi di Amazon come l’e-commerce oppure Twitch con cui è naturalmente integrata. Anche la qualità audio in output del dispositivo è migliore.

Confronto per riproduzione musica

Da un punto di vista musicale, Alexa e Google Home se la battagliano su un campo dove si confrontano l’accesso ai servizi con la qualità del suono.

Entrambi i dispositivi permettono di accedere a Spotify, Youtbe e Prime Music. Google Home è leggermente in vantaggio perché, forte dell’integrazione completa con Youtube, può riprodurre meglio e tenere in mente la nostra cronologia per riprodurre la musica, rendendo di fatto più immediato il caricamento o l’esecuzione di audio a noi congeniali, un vantaggio non da poco che permette di scoprire canzoni nuove.

Dall’altro, Alexa ha un’ottima integrazione con Prime Music ma se non si possiede il piano Unlimited il catalogo è limitato. Per il resto, accede a Spotify e Youtube con una velocità inferiore.

La qualità del suono in uscita di Alexa e Google Home, però, vede il dispositivo di Amazon vincere per via di bassi più nitidi e profondi e un suono più bilancio. Lo speaker interno fra i due dispositivi è nettamente migliore su Alexa.

Confronto per Abilità

Le funzioni che permettono di svolgere Alexa e Google Home sono molto simili ed entrambi lo fanno molto bene.

Al netto di una maggiore comprensione dell’assistente di Google, possono informare, riprodurre un brano musicale o piazzare un allarme quando vuoi e in maniera precisa, purché naturalmente permanga la connessione ad Internet disponibile durante l’intervallo di tempo selezionato.

A differenza di Alexa, però, Google Home è più immediato: basta semplicemente collegare il proprio account Google per essere subito riconosciuti e avere consigli e opzioni di utilizzo in maniera intelligente tramite la vecchia cronologia.

Alexa, invece, è vincola alle skills, quelle abilità che permettono di personalizzarla in base ai compiti da svolgere (ad esempio spegnere e accendere luci, lavatrice, termostato e così via). Solamente le funzioni di Amazon sono ready to play ma queste non sempre hanno un impatto immediato sulla vita di tutti i gironi o sono realmente utili.

Scopri tutti i comandi Alexa.

Confronto per protezione privacy

Per quanto riguarda la Privacy, entrambi i sistemi sono molto buoni. Innanzitutto, difendono i dati salvati e contenuti nella loro cache tramite un sistema particolarmente complesso di crittografia informatica, garantita tanto da Google quanto da Amazon.

L’utente, invece, in ogni momento può cancellare o resettare l’assistente vocale contenuto nello speaker tramite apposite funzionalità. In ogni momento, infatti, utilizzando un apposito comando vocale è possibile cancellare la cronologia o i dati pronunciati e le password salvate, ottenendo in risposta un suono netto e chiaro sull’effettuazione della procedura. In ultima cosa, sia Google Home e Alexa permettono di scollegare i microfoni e riattivarli in seguito.

Questa funzione tutela la Privacy se ad esempio per un determinato momento non vogliamo farci ascoltare se qualche malintenzionato è entrato nella rete. In questo caso, quando vorrai tornare ad utilizzare il dispositivo, dovrai di nuovo attivarlo manualmente premendo l’apposito bottone.

Ti potrebbe interessare:
Dispositivi compatibili Alexa
Dispositivi compatibili Google Home

Pro e contro di Amazon Echo o Google home.

Che si scelga l’uno e l’altro, sia Alexa/Echo Amazon che Google home sono degli strumenti molto utili e possono essere sfruttati al di là del semplice divertimento che si può provare nel “conversare” con Alexa o con Google.

Pensa, ad esempio, a tutte quelle persone che hanno una mobilità limitata e che quindi anche in casa non possono essere completamente autonomi: grazie agli smart speaker potranno riuscire ad effettuare molte più attività senza dover chiedere l’aiuto di nessuno.

Inoltre questi congegni possono essere collegati al sistema di sicurezza di casa e rappresentare un ulteriore deterrente per i malintenzionati che stanno pensando di introdursi all’interno dell’appartamento.

Non è tutto oro, però, quello che luccica. Infatti tutti gli esperti del settore privacy stanno sollevando il problema della tutela dei dati che viene violata dagli smart speaker.

Per migliorare la qualità dei risultati prodotti, infatti, questi congegni si avvalgono di sistemi di auto-apprendimento basati sull’ascolto continuo di ciò che accade accanto al dispositivo: i dati vengono poi immagazzinati oltre che ascoltati dagli sviluppatori dell’intelligenza artificiale applicata agli smart speaker.

Non è inusuale che possano captare anche dati sensibili per cui il consiglio è sempre quello di tenerli lontani dalle zone più sensibili come camera da letto o bagno.

Leggi le recensioni complete di:
Google Home
Google Home mini

Migliori dispositivi compatibili con Google Home

Vantaggi di Google home e Alexa/Echo Amazon.

Nonostante qualche piccola precauzione, però, i vantaggi offerti da sistemi quali Google home e Alexa/Echo Amazon sono davvero tanti ed è sempre consigliabile avvalersi di queste nuove tecnologie.

Considera, inoltre, che i prodotti che sono attualmente venduti in Italia non sono ancora particolarmente sviluppati rispetto ai prototipi americani, quindi si tratta di una tecnologia che è destinata ad evolversi e a migliorarsi.

Ad esempio, a breve questi smart speaker dovrebbero essere integrati anche alla linea telefonica e ciò ti consentirà di effettuare una chiamata mentre stai impastando la pizza, senza dover sporcare nulla perché sarà sufficiente un semplice comando vocale.

E se gli smart speaker delle auto di ultima generazione sanno anche comprendere i termini e le inflessioni dialettali, a breve anche quelli per la casa riusciranno a recepire suoni non scanditi alla perfezione e a riportare dei risultati davvero in linea con le più alte aspettative.

Uno dei vantaggi più grandi di Google home e Alexa/Echo Amazon, comunque, resta la facilità di utilizzo di entrambi i modelli che li rende dei prodotti davvero adatti a qualsiasi utente, anche quello più anziano e meno tecnologico.

Prezzi.

Cosa conviene acquistare fra di Google home e Alexa/Echo Amazon?

Da quello che puoi facilmente intuire da questo articolo, non esiste un prodotto migliore fra Google home e Alexa/Echo Amazon perché ognuno di essi presenta delle caratteristiche molto performanti oltre a funzione di base assolutamente simili.

La scelta, quindi, deve ricadere su quello smart speaker che meglio si adatta non solo alle proprie necessità ma anche agli altri dispositivi che già sono presenti in casa.

Ad esempio, chi ha un abbonamento ad Amazon Prime ed è già cliente dell’e-commerce, probabilmente troverà una maggiore convenienza nello scegliere Alexa/Echo Amazon che interagirà perfettamente con la libreria di contenuti ai quali già hai accesso in virtù del tuo abbonamento.

Se invece sei alla ricerca di un assistente che offra elevate performance per quanto riguarda l’intelligenza artificiale e l’assistenza vocale, Google home è in pole position in quanto da anni il motore di ricerca sfrutta questo tipo di tecnologia.

Infine se l’assistente virtuale deve innanzitutto aiutarti nello shopping online e nella ricerca di informazioni sui prodotti, inutile sottolineare che Alexa/Echo Amazon è imbattibile poiché può sfruttare la competenza del settore di uno dei più grandi e-commerce del mondo.

Non ti resta, dunque, che comprendere esattamente quali siano gli usi ai quali vuoi destinare il tuo smart speaker e poi scegliere di conseguenza.

Scopri anche i migliori Amazon Echo.

Qual è il migliore?

Scegliere fra Alexa o Google Home non è facile. Com’è stato possibile vedere, entrambi i dispositivi funzionano molto bene e sono altrettanto utili per lo svolgimento di attività giornaliere in casa.

Da un punto di vista molto astratto, Google Home è leggermente più preciso nel rispondere le domande: questo perché Google lavora sul sistema da più tempo, quasi come se fosse pioniera del settore. Non esiste una risposta definitiva a quale dispositivo è meglio fra Alexa e Google Home.

Meglio scegliere Google Home se si utilizzano molto spesso i servizi di Google, come Android e Gmail in accoppiata alla funzione Calendar perché tutto viene sincronizzato.

Di contro, Alexa è più indicata per tutti gli abbonati ad Amazon Prime perché permette di gestire meglio tutti i prodotti inclusi al suo interno. Inoltre, Alexa è compatibile con un numero maggiore di dispositivi smart, come luci intelligenti.

Conclusione.

Abbiamo visto e comparato le caratteristiche dei due assistenti vocali più venduti sul mercato, è giunto il momento di dare un verdetto, ovviamente del tutto personale in quanto come abbiamo detto prima è difficile dichiarare un vincitore unico alla domanda “meglio Google Home o Amazon Echo?“.

Viste le caratteristiche molto simili, la più grande differenza sono i dispositivi compatibili, di conseguenza il consiglio è quello di acquistare l’Amazon Echo!

Domande degli utenti:

Meglio Amazon Echo o Google Home?

Scopri quale assistente vocale scegliere per la tua casa, leggi la nostra completa guida all’acquisto e il confronto tra i due modelli: Alexa o Google Home, quale scegliere.

Quali sono i dispositivi compatibili con Amazon Echo?

Scopri i migliori dispositivi compatibili con amazon Echo: dispositivi compatibili.

Quali sono i dispositivi compatibili con Google Home?

Scopri i migliori dispositivi compatibili con Google Home: dispositivi compatibili.


Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili e se aveste suggerimenti da lasciarmi sono sempre ben accetti!

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap