Google Pixel 6

Google Pixel 6, scheda tecnica e recensione.

Quando Google presenta un nuovo modello della sua linea di smartphone, appassionati e addetti ai lavori sono particolarmente accurati nell’analisi delle prestazioni. Nel corso del tempo, i Google Pixel hanno mostrato delle caratteristiche quasi impareggiabili come il comparto fotocamere, e altre invece che hanno dato vita a contestazioni estremamente pesanti, come la patina verde degli schermi a una luminosità molto bassa.

Per quanto i Pixel siano degli smartphone indubbiamente sotto la lente d’ingrandimento è opportuno sottolineare come l’ecosistema di Google, attualmente, sia l’unico a poter competere con quello Apple.

Nelle prossime righe daremo uno sguardo al Google Pixel 6, smartphone che sembra essere la soluzione perfetta tra chi cerca un design innovativo e allo stesso tempo delle caratteristiche tecniche di assoluto livello. La nota azienda californiana avrà corretto la problematica dello schermo? Cerchiamo di capirlo nei prossimi paragrafi.

Caratteristiche tecniche

Sebbene Google abbia sempre offerto un comparto tecnico di ottimo livello per i modelli Pixel, affinché si possa avere un quadro dettagliato delle potenzialità di questa versione 6 è opportuno entrare nel dettaglio.

Partiamo dal cuore di questo prodotto, il Pixel 6 presenta un processore proprietario Google Tensor con un co-processore Titan M2 che si caratterizza per un sistema intelligente basato sull’AI (Intelligenza Artificiale).

A tale aspetto si lega anche un display da 6.4 pollici FHD+ e dei materiali eccellenti con il fronte in Corning Gorilal Glass Victus e il retro in Corning Gorilal Glass 6, entrambi sinonimo di resistenza a urti e cadute.

Nella versione tradizionale sono presenti 8GB di RAM e 128GB di ROM, presentando una connettività 5G e l’USB-C Gen 1 con tanto di Bluetooth 5.2, NFC, Galileo e GPS.

Si possono inserire anche due SIM, una fisica e una digitale (eSIM), sicuramente una soluzione volta al futuro e per chi dispone di un provider già pronto per questa tecnologia.

Lo sblocco dello schermo avviene grazie al sensore integrato nel display e la protezione IP68 rende il tutto molto resistente e longevo.

Tecnologia di connettivitàUSB
Risoluzione massima del display1080 x 2340 pixels
Dimensione schermo6.4 pollici
Tecnologia del displayOLED
Dimensioni dell’articolo15.86 x 7.48 x 0.89 cm
Peso dell’articolo175 grammi
Contenuto energetico batteria al litio4524 milliampere_hour
Capacità di immagazzinamento dati della memoria128 GB
Anno del modello2021
Sistema operativoAndroid 12.0
Sensore di risoluzione ottica12 megapixel
Tecnologia di comunicazione wirelessBluetooth, Wi-Fi, Cellular

Prestazioni

I numeri, le sigle e l’hardware non sempre però identificano le vere prestazioni di uno smartphone, in molti casi un’ottima usabilità del dispositivo è data soprattutto dalla gestione software. Come si comporta nel concreto questo Pixel 6?

Chi ha già sperimentato il modello precedente, Pixel 5, non è rimasto sicuramente soddisfatto dall’ottimizzazione software di Google, fortunatamente questo Pixel 6 non presenta i problemi riscontrati in passato, anzi, mostra delle potenzialità future da non sottovalutare.

Cominciamo con il dire che lo smartphone è gestito da Android 12, presentando tutti i pregi di questo sistema operativo, soprattutto per la gestione della batteria e la grafica meno confusionaria di Android 11.

Oltre all’integrazione migliorata con gli assistenti vocali, il Pixel 6 ha come punto di forza il processore Titan M2 che permette, grazie all’Intelligenza Artificiale, di migliorare l’usabilità del dispositivo nel corso del tempo. Lo smartphone si adatterà alle abitudini dell’utente, velocizzandone le operazioni più comuni.

Display

Entriamo nel vivo della recensione analizzando uno dei punti deboli del passato di Google: il display. Con il Pixel 6, Google ha voluto farsi perdonare della pessima reputazione costruita con il modello precedente, infatti, questo smartphone si caratterizza di un display di ottima qualità.

Nello specifico si tratta di uno smooth display OLED da 6.4 pollici con proporzione 20:9, che renderizza a schermo in risoluzione FHD+ con 411ppi e un refresh rate a 90Hz.

Mostra un bellissimo Always-on e un contrasto di 1.000.000:1 con tanto di HDR. Come è facile dedurre, lo schermo è veramente eccellente e permette di visualizzare qualsiasi contenuto senza la minima incertezza. La frequenza di aggiornamento a 90Hz invece che a 120Hz potrebbe far storcere il naso ai puristi, ma è più che soddisfacente dato il processore reattivo e il livellamento con il consumo della batteria.

La funzione automatica per la regolazione adattiva della luminosità è al momento una delle migliori in commercio, caratteristica che potrebbe valere di per sé l’acquisto del prodotto.

Fotocamere

Chi acquista uno smartphone di casa Google e non un prodotto di fascia alta con sistema operativo Android, in molti casi lo fa per usufruire di un comparto camere eccezionale. Sebbene i modelli Pixel non presentino delle camere estremamente costose, grazie al software integrato permette di realizzare immagini nettamente migliori degli smartphone tradizionali, anche con camere potenzialmente più preformanti.

La Google camera viene sfruttata sia sulle camere anteriori che su quelle posteriori, generando fotografie e video di altissimo livello. Nello specifico il Pixel 6 presenta sul retro due sensori, rispettivamente un wide da 50 Megapixel f/1.9 con stabilizzazione ottica e un ultrawide da 12 Megapixel f/2.2 a 114°.

La fotocamera frontale presenta un solo sensore da 8 Megapixel f2.0 con messa a fuoco fissa e un raggio di 84°.

Con tali specifiche è possibile registrare i video, con camera posteriore, in 1080P e 4K sia 30 fps che a 60 fps. Mentre quella anteriore può registrare video a 1080P a 30 frame per secondo

Lo smartphone dispone di panning cinematografico, dello slow motion fino a 240 fps e del time-laps in 4K con stabilizzazione. Le funzioni della camera sono veramente tante, la qualità complessiva è eccellente, per ogni attività.

Durata batteria

Analizzando la scheda tecnica e soprattutto le caratteristiche del display è facile dedurre come Google abbia voluto utilizzare i 90Hz per non incidere troppo sulla batteria di questo Pixel 6. Infatti, il dispositivo non presenta una batteria particolarmente capiente, i 4614 mAh sono sicuramente una buona soluzione, ma in controtendenza con i tantissimi prodotti immessi sul mercato con 5000-5500 mAh di capacità.

Per quanto si possa pensare che l’autonomia sia un punto di debolezza, in realtà evidenzia un grande merito di Google. Le dimensioni contenute, oltre a garantire un peso minore del dispositivo, incidono anche sulla temperatura dello smartphone. Il Pixel 6 è sempre fresco e piacevole da utilizzare anche sotto sforzo.

Grazie all’intelligenza artificiale, l’autonomia può raggiungere anche le 6-7 ore con schermo accesso, e 18 ore in uso standard. La ricarica a 30W e quella wireless a 21W sono un ottimo compromesso.

Scopri il miglior smartphone.

Design

Fino a questo momento abbiamo sottolineato quelle che sono le prestazioni e ciò che può offrire questo Pixel 6 nell’utilizzo di tutti i giorni, ma come si presenta esteticamente? Ogni anno Google prova a sorprendere i suoi utenti con smartphone innovativi che si differenziano dai prodotti ormai tutti simili tra loro, ma ci riesce? A tale domanda bisognerebbe rispondere solo con un sì, ci riesce.

Chi acquista un Pixel 6 sa benissimo che questo prodotto non passa facilmente inosservato, tutto il modulo fotografico trasla dalla tradizionale posizione verticale a una posizione orizzontale, dando vita a un’estetica quasi rivoluzionaria con una striscia nera a dettare i contorni.

Sebbene possa sembrare un design eclettico, con la sua striscia nera in alto, il Pixel 6 è estremamente elegante, condizione dovuta principalmente ai materiali di altissima qualità e ai bordi leggermente curvati che rendono la struttura ergonomica e mai invadente alla vista.

Le dimensioni di 158.6x163x74.8×8.9 millimetri danno l’idea di un prodotto compatto e che si allontana dagli smartphone “padelloni”.

Pro e contro

Dopo l’analisi delle caratteristiche e delle prestazioni del Google Pixel 6 è interessante sintetizzare quelli che sono i pro e i contro di questo modello, in modo da avere un’idea chiara se possa essere o meno il prodotto indicato per le proprie esigenze.

Pro

  • Fotocamere;
  • software;
  • display;
  • design.

Non vi è ombra di dubbio che le fotocamere siano il punto di forza di questo Pixel 6, nessun sistema Android al momento riesce a eguagliare tanta qualità visiva. A questo punto di forza si aggiungono anche un software eccellente, sempre fluido e dinamico, e un display finalmente all’altezza. Il design lo consideriamo un punto a favore, ma in questo caso dipende dalle preferenze degli utenti.

Contro

  • Jack audio;
  • zoom fotocamera.

Tanto quanto nei pro anche nei contro figura il display, questo dipende dall’utenza, ma dobbiamo inserirlo per coerenza. La mancanza del jack audio potrebbe farsi sentire per chi ama le cuffie con cavo, come l’assenza di una fotocamera con zoom, che può essere molto utile per chi realizza quotidianamente contenuti per i social network.

Prezzo e offerte

Il prezzo del Google Pixel 6 è di 608,67 €:

Opinioni degli utenti

Come anticipato nell’introduzione, quando Google presenta un nuovo modello Pixel, gli appassionati e i recensori sono sempre molto attenti ai particolari. All’uscita di questo Pixel 6 lo scetticismo era evidente, dopo i problemi allo schermo e un software poco ottimizzato della versione precedente, tutti erano in attesa di scagliarsi contro Google.

Per fortuna, dando uno sguardo ai forum e alle recensioni specializzate, tutti stanno esprimendo opinioni positive su questo smartphone. Lo schermo è sicuramente il punto di forza insieme al nuovo processore con AI, ma nemmeno la batteria da soli 4614 mAh ha dato modo ai più critici di attaccare questo prodotto.

Sia i più giovani, attratti dal design, sia i puristi di Android, hanno apprezzato molto questo dispositivo e tutto l’ecosistema creato da Google con altri software dedicati.

Domande degli utenti:

Quanto costa il Google Pixel 6?

Il costo varia in base ad eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.

Ti potrebbe interessare anche:

Google Pixel 6: smartphone Android 5G sbloccato con fotocamera da 50 megapixel e obiettivo grandangolare - [128GB] -...Pixel 6
649,00 € 608,67 €
Vedi su Amazon

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili e se aveste suggerimenti da lasciarmi sono sempre ben accetti!

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap