Kindle Paperwhite o normale (nuovo Kindle 2022)?
Kindle Paperwhite o Kindle 2022, quale scegliere? Al giorno d’oggi, sempre più persone scelgono un Kindle anziché un libro tradizionale in formato cartaceo per dedicarsi alla lettura dei propri libri preferiti. I motivi possono essere molteplici, a partire dal risparmio che si ottiene quando si va ad acquistare un libro in formato Kindle rispetto ad un libro acquistato in formato cartaceo. In secondo luogo, il Kindle può essere portato sempre con sé e si avranno sempre a disposizione svariati libri, senza dover sopportare il peso di diversi libri cartacei da portare con sé. I due modelli più recenti di Kindle sono il Kindle Paperwhite e il Kindle 2022
Kindle Paperwhite
Il nuovo Kindle Paperwhite è disponibile in due diverse configurazioni a prezzi leggermenti differenti: la meno costosa prevede la pubblicità, la più costosa permette di accedere al Kindle senza pubblicità. Inoltre, è disponibile in due diverse versioni per quanto riguarda la memoria, la prima da 8 gb e la seconda da 16 gb. In entrambi i casi, vi è la possibilità di portare sempre con sé migliaia di libri, anche nel caso della versione da 8 gb. Presenta uno schermo da 6.8 pollici con bordi più sottili rispetto alla versione precedente e una velocità nel voltare le pagine più rapida del 20%.
Sempre parlando dello schermo, questo è stato studiato per non affaticare la vista, in quanto la sua luce è regolabile passando per diverse tonalità, da bianco fino ad arrivare al colore ambra. Inoltre, presenta un display antiriflesso da 300 ppi in modo tale che la luce artificiale o quella del sole non arrechino disturbo al lettore. Inoltre, la batteria tende a durare a lungo, addirittura fino a 10 settimane, ma questo dipende dall’utilizzo che se ne fa.
Ricapitolando, tra i principali vantaggi del nuovo Kindle Paperwhite troviamo uno schermo antiriflesso che permette di leggere anche sotto il sole, una batteria che dura fino a 10 settimane, uno schermo da 6,8 pollici che non affatica la vista grazie alla luminosità regolabile. Da non trascurare, inoltre, la sua resistenza all’acqua.
Tra gli svantaggi, il prodotto non presenta i pulsanti volta pagina e la regolazione automatica orientamento pagina.
Kindle 2022
Il nuovo Kindle 2022 è disponibile sia nella colorazione nera che nella colorazione blu ed è disponibile nella configurazione con pubblicità e senza pubblicità, ovviamente a prezzi differenti. E’ stato progettato con uno schermo antiriflesso ad alta risoluzione da 300 ppi per immagini e testi più nitidi.
Inoltre, il display da 6 pollici permette anche la regolazione dell’illuminazione frontale e l’impostazione della cosiddetta modalità scura, in maniera da poter leggere in maniera nitida sia di giorno che di notte, anche in assenza di luce. Inoltre, è stata montata una batteria a lunga durata che, con una sola ricarica, permette di leggere fino a 6 settimane, ma questo dipende dall’utilizzo che ne viene fatto. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, invece, ci sono a disposizione ben 16 gb di memoria, i quali permettono l’archiviazione di migliaia di titoli.
Ricapitolando, tra i vantaggi del nuovo Kindle 2022 troviamo un ampio spazio di archiviazione che permette di salvare numerosi libri; uno schermo da 6 pollici dotato di display antiriflesso da 300 ppi che permette una perfetta lettura sia sotto la luce del sole sia di notte, grazie all’impostazione della modalità scura; una durata della batteria superiore rispetto al modello precedente, la quale dura fino a 6 settimane con una sola ricarica.
Tra gli svantaggi, invece, troviamo la mancanza della ricarica wireless, la mancanza di caratteristiche che lo rendono impermeabile all’acqua, nonché la mancanza di un design con schermo a filo. Infine, non vi è la possibilità di regolare la tonalità della luce.
Confronto tra Kindle Paperwhite e nuovo Kindle 2022
Partendo dalle caratteristiche tecniche, vediamo come le principali differenze tra il Kindle Paperwhite e il nuovo Kindle 2022, risiedano principalmente nei seguenti punti. Il Kindle 2022 non possiede la regolazione della tonalità della luce, cosa che invece ha il Kindle Paperwhite. Inoltre, il Kindle Paperwhite è resistente all’acqua, grazie alla certificazione IPx8, il che permette anche una rilassante lettura a bordo piscina o in riva alla spiaggia nel corso della stagione estiva, o rilassandosi nella propria vasca da bagno, cosa che, invece, non risulta possibile con il nuovo Kindle 2022, in quanto non è resistente all’acqua e rischia di rovinarsi e di non essere più funzionante se sottoposto a schizzi d’acqua.
Per quanto riguarda la connettività, i due modelli non presentano differenze da questo punto di vista. Entrambi, infatti, possono collegarsi tramite connessione wireless con Wi-fi 2,4 e 5 Gh. Nessuno dei due, invece, permette la connessione tramite una sim dati.
Confronto dello schermo
Per quanto riguarda le differenze relative allo schermo, vediamo come sul Kindle 2022 sia montato uno schermo da 6 pollici, mentre sul Kindle Paperwhite troviamo uno schermo leggermente più grande, precisamente di 6,8 pollici. Entrambi, tuttavia, sono dotati di uno schermo antiriflesso da 300 ppi in totale. Con entrambi i modelli, quindi, anche se vi è una leggera differenza a livello di dimensioni dello schermo, sarà possibile leggere in maniera adeguata anche sotto la luce diretta del sole o in presenza di luce artificiale, visto che lo schermo antiriflesso garantisce delle ottime prestazioni anche in queste condizioni, come se si stesse leggendo la pagina cartacea di un libro tradizionale. Si tratta, pertanto, di due schermi ad altissima risoluzione, con un numero di pixel circa tre volte superiore rispetto ai modelli della generazione precedente.
Tuttavia, una caratteristica del Kindle Paperwhite che lo differenzia dal Kindle 2022, è la presenza della possibilità di regolare la tonalità della luce. Inoltre, per quanto riguarda la luce frontale, è possibile osservare come il Kindle 2022 presenti una luce frontale composta da soli 4 led; mentre la luce frontale del Kindle Paperwhite è caratterizzata da ben 17 led, il che garantisce un’esperienza di lettura nettamente superiore in favore del modello Paperwhite. Infine, i bordi di Kindle Paperwhite sono più ottimizzati, con cornici di soli 10,2 millimetri a lato.
Confronto per memoria
Passando al discorso memoria, questa può essere una caratteristica che può far insorgere numerosi dubbi in chi si avvicina al mondo Kindle. Diverse persone di domandano, infatti, quanti libri possano contenere i diversi modelli e, spesso, la scelta dell’acquisto ricade proprio sulla quantità di memoria che possiedono i vari dispositivi. Passando ai due prodotti in questione di cui stiamo effettuando l’analisi, vediamo come il nuovo Kindle 2022 monti una memoria da 16 gb, senza possibilità di effettuare la scelta a livello di quantità di memoria.
La possibilità di scegliere è, invece, riservata a coloro i quali intendono effettuare l’acquisto del modello Kindle Paperwhite. In questo secondo caso, infatti, si può scegliere tra il modello che ha una memoria da 8 gb, quello che monta una memoria da 16 gb e, infine, il cosiddetto modello Kindle Paperwhite Signature Edition, il quale monta una memoria da ben 32 gb. Per farci un’idea, scaricando libri nel formato ebook, 8 gb sono sufficienti per contenere una quantità di libri nell’ordine delle migliaia. Qualora, invece, si intende scaricare libri considerati più “pesanti” come manga o fumetti colorati, la quantità di libri che possono essere contenuti sarà decisamente ridotta.
Confronto sulla durata batteria
Per quanto riguarda il discorso relativo alla batteria, è possibile notare come in entrambi i casi, sia per il nuovo Kindle 2022 che per il Kindle Paperwhite, siano stati fatti dei passi da gigante rispetto ai modelli precedenti. In questo caso, infatti, le batterie di questi due nuovi modelli di Kindle, dureranno non solo poche ore, ma diverse settimane anche con una sola singola ricarica. In ogni caso, la durata della batteria tende a variare in base all’utilizzo che ne viene fatto, perlopiù a seconda del livello di luminosità che viene impostato e a seconda che venga utilizzata o meno la funzione wireless.
Comunque sia, con un utilizzo in media di mezz’ora al giorno, con modalità wireless disattivata e luminosità impostata al livello tredici, la batteria del Kindle 2022 tende a durare circa 6 settimane. Per quanto riguarda il modello Kindle Paperwhite, basandoci sugli stessi criteri adottati in precedenza, ovvero Wi-fi spento, luminosità al livello tredici e mezz’ora di lettura al giorno, la batteria durerà all’incirca 10 settimane, ovvero 4 settimane in più rispetto al Kindle 2022. Per quanto riguarda il tempo di un ciclo completo di ricarica, entrambi si caricheranno in circa 4/5 ore se collegati alla port USB di un computer, mentre impiegheranno solamente due ore usando un caricatore USB da 9 W.
Scopri i migliori libri per Kindle
Confronto per design
Per quanto riguarda il design dei due prodotti, oltre alla differenza a livello di grandezza (ricordiamo che il Kindle 2022 presenta uno schermo da 6 pollici, mentre il modello Kindle Paperwhite presenta uno schermo da 6,8 pollici) vi sono poche altre differenze a livello estetico. La differenza a livello di peso è minima: 158 grammi per il Kindle 2022 e 205 grammi per il Kindle Paperwhite. Anche per quanto riguarda lo spessore del prodotto vi è una piccolissima e impercettibile differenza. Lo spessore del Kindle 2022 è di 8 millimetri, mentre quella de Kindle Paperwhite è di 8,1 millimetri.
Unica differenza sostanziale a livello di design riguarda il colore. Infatti, mentre il Kindle Paperwhite è disponibile solo nella colorazione nera, il Kindle 2022 è disponibile sia nella colorazione nera che in quella blu. Comunque sia, entrambi sono personalizzabili con centinaia di cover originali dai colori più disparati.
Tabella comparativa
Quale modello scegliere tra i due?
In conclusione, come evidenziato dalle caratteristiche dei due prodotti, si denota come si tratti di due prodotti entrambi validissimi per la lettura su dispositivo elettronico. La scelta tra uno dei due, pertanto, è ampiamente soggettiva e dipende da cosa si aspetta l’utilizzatore da essi. Se si tratta di un soggetto che si approccia per la prima volta al mondo Kindle, può essere consigliabile l’acquisto del Kindle 2022, dal costo maggiormente contenuto e dalle prestazioni comunque elevate, nonché con la possibilità di scelta del colore.
Se, invece, già in passato avete avuto un altro dispositivo Kindle e intendete acquistarne uno nuovo dalle caratteristiche superiori, il Kindle Paperwhite può essere quello che fa al caso vostro, visto che la batteria presenta della prestazioni superiori in termini di durata, uno schermo leggermente più grande e maggiormente prestante rispetto al suo compagno più economico, con la possibilità di regolare la tonalità della luce e una maggior quantità di led per quanto riguarda la luce frontale. Da non sottovalutare, inoltre, la presenza della resistenza IPx8 nel Kindle Paperwhite, che potrebbe far scegliere per questo modello qualora si abbia intenzione di leggere in presenza di acqua.