Kindle, recensione, prezzi e offerte.
Scopri tutti i vantaggi del Kindle, l’e-reader firmato Amazon per portare i tuoi libri comodamente ovunque tu voglia! Scopri tutte le caratteristiche e il miglior prezzo online!
INDICE:
- Cosa è e a cosa serve?
- Caratteristiche
- Tecnologia e funzioni
- Schermo e illuminazione
- Memoria di archiviazione
- Durata della batteria
- Prezzo
- Opinioni degli utenti
Cosa è e a cosa serve?
Kindle è un dispositivo per la lettura di ebook, ovvero libri elettronici, venduto da Amazon. Gli ebook, a differenza dei normali libri cartacei, non sono stampati, ma sono dei veri e propri file digitali, scaricabili e visualizzabili su un device.
La differenza tra un ebook reader come Kindle ed un PC o un tablet sta per la maggior parte nella tecnologia e-ink. Lo scopo principale di un computer non è quello di visualizzare file di testo.
Un Kindle è invece ottimizzato per la lettura dei libri, e tramite questa moderna tecnologia consente di imitare in modo fedele l’inchiostro che si trova su carta stampata.
Ciò che si legge sul Kindle riproduce nel modo più fedele possibile l’aspetto di un vero libro cartaceo, per questo la lettura risulta piacevole e gli occhi non si affaticano. La sensazione di stanchezza agli occhi, tipica di chi passa molte ore davanti ad un PC per lavoro o per studio sarà solo un ricordo con Kindle.
Caratteristiche.
Kindle è un dispositivo unico nel suo genere, perfetto per gli amanti della lettura e per coloro che vogliono avere una biblioteca pressoché illimitata sempre a portata di mano.
Alcune caratteristiche rendono questo oggetto veramente comodo e pratico. Ad esempio i comandi al tocco, che consentono di interagire col testo che si sta leggendo in modo immediato.
Si può evidenziare un passaggio, tradurre parole e regolare la grandezza dei caratteri senza lasciare la pagina che si sta leggendo, ma semplicemente con dei comandi veloci ed intuitivi.
Anche il peso è un punto a favore, infatti è di solamente 174 grammi. Senza contare che al suo interno si possono salvare centinaia di libri tra cui scegliere in ogni momento della giornata, senza doverne portare dietro nemmeno uno.
Basta pensare che un Ipad ne pesa all’incirca 600 per capire l’enorme comodità di Kindle. Si può portare sempre dietro comodamente, senza occupare troppo spazio, ed è quindi perfetto per chi è sempre in viaggio per lavoro, per studio oppure in vacanza.
Schermo | Schermo da 6” con tecnologia brevettata Amazon, 167 ppi, tecnologia ottimizzata per la riproduzione dei caratteri, 16 livelli di grigio. |
Dimensioni | 160 x 113 x 8,7 mm |
Peso | 174 g. Le dimensioni e il peso effettivi potrebbero variare in base alla configurazione e al processo di lavorazione. |
Requisiti di sistema | Nessuno: con la connettività wireless non serve un computer per scaricare contenuti. |
Memoria dispositivo | 8 GB; può contenere migliaia di libri. |
Archiviazione sul Cloud | Archiviazione gratuita sul Cloud per tutti i contenuti Amazon. |
Durata della batteria | Con una sola ricarica, la batteria dura fino a quattro settimane (leggendo mezz’ora al giorno con wireless disattivato e luminosità impostata sul livello 13). La durata della batteria varia in base alla luminosità e all’uso del wireless. |
Tempo di ricarica | Ricarica completa in meno di 4 ore se collegato a un alimentatore USB da 5 W o alla porta USB di un computer. |
Connettività Wi-Fi | Compatibile con reti Wi-Fi pubbliche e private o hotspot che usano gli standard 802.11b/g/n dotati di sistema di sicurezza WEP, WPA e WPA2 con autenticazione tramite password o Wi-Fi Protected Setup (WPS). |
Formati supportati | Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC (non convertiti); HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP (convertiti). |
Tecnologia e funzioni.
Le dimensioni sono uno dei punti di forza di questo dispositivo. È alto 160 centimetri, largo 113 e profondo solamente 8,7, mentre il peso è di 174 grammi.
Non ha bisogno di nessun requisito di sistema, infatti è necessario solamente avere una connessione wireless per scaricare i libri o le riviste desiderate.
Ha una memoria di 8 GB, per questo può contenere una quantità di libri paragonabile a quella di una biblioteca. È presente anche la funzione gratuita dell’archiviazione su Cluod, riservata a tutti i contenuti esclusivi Amazon.
Oltre a ciò, i clienti abbonati ad Amazon Prime hanno a disposizione una vastissima selezione di titoli totalmente gratuita, per poter cominciare a costruire la propria biblioteca virtuale senza impegno.
Kindle è compatibile con tutti i sistemi wi-fi pubblici o domestici, dotati di sistemi di sicurezza WEP, WPA e WPA2.
Supporta i formati Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), MOBI non protetto, HTML, TXT, PDF, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP (convertiti), PRC (non convertiti).
Schermo e illuminazione
Come già accennato, Kindle non affatica la vista come un qualsiasi schermo di un PC o di uno smartphone. Ma come è possibile tutto ciò?
Dipende dalla tecnologia che si trova alla base del suo sistema di illuminazione. Uno schermo tradizionale è illuminato utilizzando una luce posteriore per vari pixel, mentre Kindle è in grado di riflettere la luce proveniente dall’ambiente esterno, come farebbe un normale foglio di carta con inchiostro.
Noi riusciamo a vedere e leggere su di un foglio perché questo riflette la luce, e non perché è illuminato posteriormente. Lo stesso principio è utilizzato da Kindle.
Oltre a ciò, non si presentano problemi di angolazioni, cosa invece molto fastidiosa e frequente su PC o smartphone. Si può leggere con qualsiasi condizione di illuminazione, all’esterno o all’interno e di giorno o di notte, questo perché la luminosità si regola in modo automatico in base alla quantità di luce presente nell’ambiente.
La lettura non affaticherà la vista in alcun modo, grazie anche allo schermo antiriflesso da 167 ppi con 16 livelli di grigio. Questo particolare modello è dotato anche di luce integrata, costituita da 4 LED regolabili, per poter leggere comodamente anche al buio.
Memoria di archiviazione.
Come abbiamo visto, questo Kindle ha una memoria di ben 8 GB. Anche se può sembrare bassa paragonandola a quella di uno smartphone o di un computer, bisogna sempre considerare l’uso che si fa di Kindle.
Si possono scaricare e salvare libri, riviste o documento di teso in generale, che non occupano molto spazio di archiviazione rispetto ad esempio a immagini o file multimediali.
Su di un computer verranno salvati programmi, video, foto e molti altri file che occupano una memoria nettamente maggiore rispetto ad un libro o un file di testo.
Questo vuol dire che con 8 GB a disposizione si possono salvare sul dispositivo moltissimi libri, molti più di quelli che chiunque può avere in casa.
Si può creare una biblioteca composta da migliaia di libri in modo facile e veloce, grazie anche ai vantaggi esclusivi dei clienti Amazon Prime che hanno accesso ad un’ampia selezione di libri in modo totalmente gratuito.
Durata della batteria.
Per comprendere la durata della batteria, anche in questo caso è utile confrontare le funzionalità del Kindle con quelle ad esempio di un norma computer.
Nonostante la batteria di Kindle sia nettamente più piccola di quella di un PC, la sua durata è decisamente maggiore. Questo perché Kindle non deve svolgere funzioni complesse, che richiedono un massiccio utilizzo della batteria, ed anche l’assenza di retroilluminazione dello schermo consente di avere un consumo di corrente bassissimo.
Inoltre, grazie alla sua innovativa tecnologia, Kindle consuma batteria solamente nel momento in cui si volta pagina, e per questo l’autonomia del dispositivo arriva fino a diverse settimane, e se non usato moltissimo anche per alcuni mesi.
In media, la batteria dura circa 4 settimane, ipotizzando un utilizzo di 30 minuti a giorno. La ricarica è abbastanza veloce, infatti per una ricarica completa con alimentatore da 5 Watt sono necessarie appena 4 ore.
Prezzo.
Il prezzo varia in funzione del modello scelto:
Con pubblicità:
- Kindle nero: ;
- Kindle bianco: .
Senza pubblicità:
- Kindle nero: ;
- Kindle bianco: .
Scopri anche il servizio di Amazon Kindle Unlimited
Opinioni degli utenti.
Sono ormai moltissimi gli italiano che hanno deciso di affidarsi ad un Kindle per la lettura dei loro testi preferiti. I motivi che spingono le persone a compiere questa scelta sono molti.
Se da un lato in tanti apprezzano il risparmio economico che si ha comprando libri in formato digitale invece che cartaceo, altri apprezzano anche l’aspetto ecologico.
Comprare un libro cartaceo ha un certo impatto ambientale, anche solo pensando alla carta di cui è prodotto, mentre un libro digitale ha un impatto nettamente più basso.
Altri utenti hanno invece apprezzato le dimensioni ed il peso, che sono stati ulteriormente ridotti rispetto ai modelli precedenti, per poter rendere l’oggetto ancor più pratico. Facile da trasportare, semplice da usare, non affatica gli occhi e non stanca il braccio quando viene tento in mano.