Miglior moka
Miglior moka 2022, prezzi offerte e guida all’acquisto.
Icona del Made in Italy, la Moka è la classica caffettiera che popola le case degli italiani fin dal 1933, anno in cui fu ideata da Bialetti.
Scegli la miglior moka del 2022, scopri i migliori prezzi online e acquista la moka ottimale per le tue esigenze!
Nonostante la sempre maggiore diffusione delle macchine da caffè elettriche, la Moka resiste solidamente sul mercato, attestandosi tra gli strumenti di uso comune ai quali gli italiani non rinunciano.
Leggi la guida all’acquisto e leggi i consigli per acquistare la miglior caffettiera.
Prezzi, offerte, caratteristiche e recensioni per comprare il miglior modello!
INDICE:
- Tabella comparativa
- Cos’è e a cosa serve?
- Le migliori del 2022
- Come usarlo?
- Guida all’acquisto
- I migliori marchi
- Domande degli utenti
- Offerte
- Moka Mukka
Tabella comparativa.
Ti presentiamo una tabella comparativa dalle migliori caffettiere, confronta i prezzi e le caratteristiche per scegliere il migliore:
Cos’è e a cosa serve?
La Moka è una macchina per fare il caffè progettata da Alfonso Bialetti nel 1933, successivamente riprodotta in oltre 105 milioni di esemplari in tutto il mondo, viene anche denominata caffettiera.
La sua forma è rimasta invariata ed è schematicamente rappresentata da un solido a pianta ottagonale strozzato al centro, in prossimità della giunzione tra la caldaia e il bricco.
La forma ottagonale serve a migliorarne la presa durante l’assemblaggio, in presenza di superfici bagnate e scivolose.
Storicamente realizzata in alluminio, con un manico in bachelite e una guarnizione in gomma termoresistente, la Moka è composta da un serbatoio destinato a contenere l’acqua, da un filtro ad imbuto, da un secondo filtro a piastrina e, infine, dal raccoglitore.
Un comodo beccuccio consente alla Moka di servire il caffè direttamente in tazza.
Ti potrebbe interessare: miglior macinacaffè.
Le migliori moke del 2022!
Ti presentiamo una classifica dei 10 migliori modelli di moka per caffè disponibili online:
Moka 1 tazza:
Moka 2 tazze:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico Antiscottatura, Non Adatta A Induzione, Argento, Due Tazze | 23,90 € 22,90 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
Pedrini 9082-0 Caffettiera, Kaffettiera, 2 tazze | 11,90 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
Bialetti Caffettiera Moka Induction, 2 Tazze (100 ml), Adatta a Tutti i piani cottura, Design... | 39,90 € 34,90 € | Acquista su Amazon |
Moka 3 tazze:
Moka 4 tazze:
Moka 6 tazze:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Pedrini 9084-0 Caffettiera, Kaffettiera, 6 tazze | 15,90 € 14,99 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
Bialetti Caffettiera Moka Induction, 6 Tazze (280 ml), Adatta a Tutti i piani cottura, Design... | 56,90 € 42,84 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
Caffettiere Blinky Moka 6 Tazze | 13,90 € | Acquista su Amazon |
Moka 8 tazze:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Bodum, 11570-16, Caffettiera a stantuffo da 8 Tazze, 1 L | 47,96 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
Bialetti Caffettiera Moka Express 9 Tazze, Manico Anti Scottatura, Non Adatta a Induzione, 9 Tazze... | 39,95 € 31,05 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
Godmorn Caffettiera Moka, Caffettiera Espresso in Acciaio Inox per Induzione 6Tazze(300 ml) Adatto A... | 27,99 € 25,99 € | Acquista su Amazon |
Moka elettrica.
Oltre alla variante classica che funziona con poggiando la caffettiera sul gas o su una piastra elettrica, esistono anche le moke elettriche che possono utilizzate semplicemente attaccandole ad una presa elettrica:
Scopri tutto sulla moka elettrica.
Come usarla?
La Moka produce il caffè sfruttando la pressione generata dall’acqua quando si riscalda.
Il procedimento di preparazione del caffè inizia riempiendo d’acqua il serbatoio (senza oltrepassare il livello della valvola di sicurezza), quindi si posiziona il filtro ad imbuto e lo si colma di caffè in polvere, avendo cura di non pressarlo troppo.
Avvitato ben stretto il bricco, la Moka va posta su un’idonea fonte di calore, come un fornello a gas o una piastra elettrica.
L’acqua contenuta nella caldaia, raggiunta la temperatura di 90 gradi, genera vapore e determina un aumento della pressione interna.
Questa spinge l’acqua a risalire nel beccuccio del filtro, ad attraversare il caffè in polvere e a raggiungere, tramite il “camino”, il bricco.
Il filtro a piastrina impedisce ai granelli di caffè di migrare con l’acqua.
La valvola di sicurezza garantisce l’impiego della Moka in assoluta tranquillità, evitando l’aumento eccessivo della pressione nella caldaia.
Guida all’acquisto e caratteristiche:
La Moka, nel corso degli anni, è stata più volte rivisitata e, in alcuni casi, modificata fino ad ottenere modelli di caffettiera del tutto diversi da quello originale.
Ciò nonostante, questo prodotto di industrial design, nella sua versione più venduta, è rimasto sempre lo stesso di novant’anni fa.
La miglior Moka continua a conservare l’impianto ottagonale, differenziandosi solo nelle dimensioni, dalle quali dipendono la capacità del serbatoio e del bricco.
La Moka classica, infatti, può produrre da una a ben diciotto tazze di caffè, passando per le misure intermedie da due, tre, quattro, sei, nove e dodici tazzine.
A guidare la scelta della misura giusta sono le esigenze di casa. Una famiglia numerosa dovrà optare per un modello capiente; una coppia sceglierà una delle caffettiere più piccole, anche per evitare inutili sprechi di caffè.
Un secondo elemento che incide sulla scelta della Moka caffè è il materiale con cui è realizzata e che, in grandi linee, suddivide le caffettiere in tre sottocategorie: quelle in alluminio pressofuso (i modelli tradizionali), quelle in acciaio inox, più resistenti al tempo e all’usura e, infine, quelle in alluminio smaltato.
Le caffettiere in acciaio sono le più costose: solide e semplici da pulire, garantiscono lunghi anni di ottimi caffè espresso.
L’alluminio, comunque resistente ma più economico, si attesta come il miglior conduttore di calore e si presta ad essere rivestito di smalti colorati che rendono la caffettiera tradizionale un vero oggetto di design.
Molti produttori di Moka caffè hanno voluto diversificare i propri modelli, presentando sul mercato caffettiere cilindriche, a base circolare, bicolori o nel caratteristico modello “a fontana”. In quasi tutti i casi si tratta di varianti di carattere estetico, che lasciano del tutto inalterato il funzionamento della macchinetta.
Nel solo caso delle caffettiere “a fontana” viene meno una delle componenti fondamentali della Moka: il bricco. Tali modelli, infatti, pur sfruttando la pressione generata dal vapore, sono studiati per erogare il caffè direttamente in tazza.
I migliori marchi:
Moka Bialetti:
Moka Bonvivo:
Moka Godmorn:
Moka Monix:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Monix Vitro Express - Moca Italiana in Alluminio Inox, 3 Tazze | 8,90 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
Monix Caffettiera Vitro Express Noir 9 Tz | 21,69 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
Monix - Caffettiera Italiana in Alluminio 3 Tazze Fragola | 16,78 € | Acquista su Amazon |
Moka Pedrini:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
PEDRINI-CAFFETTIERA 3 TAZZE BRILLANTATA MOD."kAFFETTIERA" | 12,90 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
Pedrini 9081-0 Caffettiera, Kaffettiera, 1 tazza | 9,99 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
Pedrini - Set 2 CAFFETTIERE in Astuccio 1/3TZ | 22,80 € 21,55 € | Acquista su Amazon |
Moka Alessi:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Alessi DC06/3 Caffettiera Espresso, Alluminio | 35,00 € 33,72 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
Alessi 9090/3 Caffettiera con Fondo a Induzione di Design in Acciaio Inox, 3 Tazze, 15 centilitri | 114,44 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
Alessi Moka Caffettiera Espresso, Fusione di Alluminio, Manico E Pomolo in Pa, Grigio, Acciaio, 16 x... | 115,00 € 62,25 € | Acquista su Amazon |
Domande degli utenti:
Che cos’è la Moka?
La moca è una macchina per il caffè da utilizzare comodamente a casa, partendo dal caffè macinato.
Storicamente realizzata in alluminio, con un manico in bachelite e una guarnizione in gomma termoresistente, la Moka è composta da un serbatoio destinato a contenere l’acqua, da un filtro ad imbuto, da un secondo filtro a piastrina e, infine, dal raccoglitore. Approfondisci…
Quanto costa una Moka?
Il costo di una Moka varia in base al modello e alla marca, oltre che dal numero di tazzine di caffè che riesce ad erogare. I prezzi vanno dai 10€ per i modelli più economici, ai 120€ per i modelli top di gamma con un occhio particolare anche al design della Moka. Scopri i migliori prezzi online: prezzi e offerte.
Qual è la miglior Moka?
Sono davvero tanti i modelli di Moka disponibili online, per scoprire il migliore leggi la nostra classifica completa e sempre aggiornata: le migliori.
Quali sono le migliori Moke elettriche?
Per scoprire i migliori modelli di Moka elettrica leggi la nostra classifica completa e sempre aggiornata: la migliore.
Quali sono i migliori marchi di Moke?
Chi ha inventato la Moka? Quando?
La Moka è stata un invenzione di Alfonso Bialetti che, nel 1933, ha progettato la prima Moka. Approfondisci…
Offerte e prezzi:
Ti presentiamo le migliori offerte online per acquistare una Moka:
- Valvola di sicurezza controllata al 100%
- Lega di Alluminio alimentare EN 601
- Guarnizione in silicone alimentare
- Brikka è una caffettiera unica che offre l'esperienza di un vero espresso italiano proprio come al bar; Come tutti i prodotti del Gruppo Bialetti, è l’iconico Omino con i baffi a renderla inimitabile sia nell’estetica che nelle alte performance del prodotto; Brikka Bialetti permette di ottenere una deliziosa crema di caffè espresso grazie all'esclusiva valvola che permette di ottenre un caffè cremoso come al bar
- Qualità Bialetti: La nuova tecnologia con membrana in silicone, unita alle caratteristiche della Moka, assicura un risultato in tazza simile al caffè espresso del bar: corposo, intenso e con crema persistente; Anche Brikka ha l’esclusiva valvola di sicurezza brevettata Bialetti ispezionabile e facile da pulire. Il manico ergonomico facilita la presa del prodotto
- Come preparare il caffè con Brikka: riempire la caldaia con acqua usando il misurino graduato in dotazione (2tz: 120ml - 4tz: 180 ml), inserire il filtro ad imbuto nella caldaia e riempirlo con caffè macinato per Moka senza pressare; Avvitare il raccoglitore alla caldaia e chiudere con forza senza fare leva sul manico; Mettere la caffettiera sulla fonte di calore. Usare una regolazione media del piano cottura; Controllare subito dopo la completa formazione della crema nel raccoglitore e togliere subito Brikka dal piano cottura; Versare il caffè nelle tazzine, distribuendo uniformemente caffè e crema
- Moka Express Bialetti: è l'originale caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza del vero rito italiano di preparare un buon caffè; La sua forma unica risale al 1933, quando Alfonso Bialetti l’ha inventata; A renderla ancora più unica è l’iconico Omino con i baffi
- Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy di alta qualità; Esclusiva valvola di sicurezza brevettata ispezionabile e facile da pulire; Inoltre offre un manico ergonomico per facilitare la presa del prodotto; Il prodotto è disponibile in molte misure ed è adatto per piani cottura a gas, elettrici e induzione (esclusivamente con il piattello per induzione Bialetti)
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire l’imbuto e aggiungere il caffè macinato per Moka senza pressare, chiudere la moka e posizionarla sul piano cottura; Attendere la fine dell’erogazione all’interno del raccoglitore, spegnere il fuoco e infine godetevi un buon caffè!
- Valvola di sicurezza controllata al 100%
- Lega di alluminio alimentare en 601
- Guarnizione in silicone alimentare
- Caffettiera con manico di bachelite termoresistente ergonomico per una presa facile e sicura
- Capacità per 3 tazze di caffè - 150 ml
- Adatta per tutti i tipi di cucine, eccetto a induzione. Non lavare in lavastoviglie
Moka Mukka:
- Bialetti, una storia italiana di creatività e passione dal 1921
- Si prega di notare che la dimensione della tazza si riferisce a una tazzina da caffè espresso di circa 30 ml.
- Seleziona la dimensione del bruciatore per adattarla al fondo della caffettiera. La fiamma non deve mai inghiottire la pentola, ma deve rimanere sul fondo della pentola.