• Ultima modifica dell'articolo:Dicembre 2, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
  • Tempo di lettura:15 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Philips Wake-up Light

Philips Connected Sleep and Wake-up Light HF3671: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online

Leggi la recensione completa di Philips Connected Sleep and Wake-up Light, scopri tutte le caratteristiche, le funzioni, i pro ed i contro ed il prezzo.

INDICE:

Cos’è e a cosa serve?

La fase del sonno è, probabilmente, tra le più importanti della nostra giornata.

È risaputo che dormire bene e il giusto tempo (intorno alle 8 ore per un adulto) permette al nostro organismo di operare senza disfunzioni.

Diversi studi hanno dimostrato, ad esempio, che una riduzione delle ore di sonno può portare addirittura all’abbassamento delle difese immunitarie, oltre ad un incremento dello stress nervoso.

Philips Connected Sleep and Wake-up Light si piazza in questo delicato contesto, cercando di favorire il giusto bioritmo.

Al giorno d’oggi, infatti, dormire correttamente è sempre più difficile per diversi motivi: alcune fonti luminose quali lo schermo del cellulare o della televisione stimolano la nostra attività, la presenza di figli piccoli può destabilizzare le fasi del sonno, lo stress lavorativo allo stesso modo può contribuire ad accentuare queste problematiche.

Philips Connected Sleep and Wake-up Light, dotato di sensore ambientale, è una lampada/sveglia smart che, monitorando l’ambiente circostante, grazie a diversi sensori, adatta le proprie tonalità nel miglior modo possibile per favorire e facilitare il sonno.

Recensione Philips Connected Sleep and Wake-up Light

Come funziona?

Philips Connected Sleep and Wake-up Light è estremamente semplice da utilizzare, oltre a disporre di una serie di funzionalità aggiuntive di cui parleremo in seguito.

Anzitutto è alimentato via cavo, quindi risulta particolarmente comodo da installare sul comodino o comunque nella stanza da letto.

Svolge una doppia funzione di sveglia e lampada smart e, in relazione al momento della giornata, cambia tonalità di colore.

In prossimità della sera, ad esempio, i toni diventano molto più caldi per favorire il riposo; al contrario, al mattino, i toni sono più brillanti per simulare l’effetto alba.

Tutto ciò viene accompagnato da riproduzioni audio che rendono dolce sia il sonno che il risveglio al mattino.

Scopri le migliori wake up light del 2023.

Caratteristiche.

Analizziamo adesso, in dettaglio, quali sono le caratteristiche tecniche di questo prodotto.

Di dimensioni contenute (12 x 22.2 x 22.1 cm) e particolarmente leggero (950 grammi), Philips Connected Sleep and Wake-up Light può essere posizionato agevolmente nei pressi di una presa di corrente, dato che non dispone di slot per pile.

La robustezza, e al contempo leggerezza del prodotto, è garantita dall’impiego del materiale ABS, polimero termoplastico che coniuga entrambe le proprietà.

Per quanto concerne la potenza, siamo sui 18 Watt, il che porta ad una classe energetica di tipo A.

Un’altra comodità di Philips Connected Sleep and Wake-up Light è la presenza di un ingresso USB sul retro, ideale per ricaricare il cellulare (o altri dispositivi), dato che un ingresso della corrente viene occupato dalla stessa lampada smart.

Specifiche tecniche:

ProduttorePhilips
Codice articoloHF3671/01
Dimensioni prodotto12 x 22.2 x 22.1 cm; 950 grammi
Numero modello articoloHF3671/01
ColoreBianco
StileCon funzioni collegate.
MaterialeABS
Tipo di alimentazioneCon cavo elettrico
Wattaggio18 watt
Numero di articoli1
Efficienza (10 classi)A++ to E
Batterie/Pile incluse?No
Batterie/Pile necessarie?No
Peso articolo950 g

Tecnologia e funzioni.

Tra i principali attributi di Philips Connected Sleep and Wake-up Light vi è la caratteristica di essere “smart”.

Con questa terminologia si indica, in genere, una classe di dispositivi in grado di adattarsi e prendere decisioni in maniera autonoma, altamente integrabili con altri prodotti e tipicamente dotati di connessione wireless.

Philips Connected Sleep and Wake-up Light non fa eccezione ed è dotato di tutte queste funzionalità.

Anzitutto, date anche le tecnologie adottate dalla casa produttrice leader in materia di illuminazione, il dispositivo è ottimizzato per illuminare in maniera corretta l’ambiente in cui si trova; a questo si aggiunge che la sorgente luminosa è dimmerabile, ovvero di luminosità variabile.

Quest’ultimo evento può essere automatico, dal momento che Philips Connected Sleep and Wake-up Light dispone all’interno di sensori di luminosità, oppure impostato manualmente dall’utilizzatore.

È proprio l’interazione con l’utente il punto di forza di questo prodotto; questa avviene, infatti, tramite l’utilizzo di apposita app (SleepMapper), scaricabile in modo del tutto gratuito dagli store più comuni (App Store Google Play).

La connessione tra cellulare e dispositivo, invece, avviene grazie alla già citata connessione wireless di cui dispone Philips Connected Sleep and Wake-up Light.

La sincronizzazione tra il prodotto della multinazionale olandese e il proprio smartphone, tramite app, permette di beneficiare al massimo delle molteplici funzionalità messe a disposizione.

Philips Connected Sleep and Wake-up Light dispone, infatti, anche di una serie di sensori che monitorano il rumore presente nella camera, il livello di umidità e la temperatura; tutte queste informazioni, tuttavia, sono riportate esclusivamente in app.

In aggiunta, con quest’ultima è possibile personalizzare al 100% la propria esperienza, sia al risveglio che durante il sonno. Per essere più chiari si riportano di seguito alcuni esempi:

  • è possibile selezionare sveglie multiple con un livello del volume selezionabile su una scala da 1 a 20;
  • oltre a poter variare la lunghezza della simulazione dell’alba (10-50 minuti), può essere selezionato il tema che più ci aggrada (caraibico, nordico, islandese o soleggiato);
  • è possibile scegliere tra 8 preimpostati suoni e temi musicali che facilitano il sonno e favoriscono un piacevole risveglio.

Vantaggi e svantaggi.

Studi in letteratura (Blauw Research 2008, N=477 utenti) hanno dimostrato clinicamente i vantaggi dell’utilizzo di Philips Connected Sleep and Wake-up Light e in particolare la capacità di facilitare il risveglio di coloro che ne fanno uso.

Il beneficio principale di questo strumento è una generale sensazione di relax che ne deriva dall’utilizzo, oltre a negativizzare le fonti di luci blu che ci circondano (schermi di cellulari e televisioni).

Come tutti i prodotti presenti sul mercato, non esistono solo vantaggi, ma anche dei contro. In questo caso, tuttavia, gli svantaggi sono estremamente marginali e li elenchiamo di seguito:

  • Un’esperienza completa è garantita solo nel caso in cui si utilizza l’app.

    Sebbene gli smartphone siano ampiamente diffusi, questo potrebbe essere un ostacolo per coloro che non dispongono di un cellulare di ultima generazione, o che non hanno accesso a store quali App Store o Google Play.
  • L’utilizzo di Philips Connected Sleep and Wake-up Light è una fonte di consumo.

    Sebbene la classe di efficienza sia decisamente buona, va considerato un costo ulteriore oltre all’acquisto, rappresentato appunto dal consumo energetico.

Design.

Rispetto alle versioni precedenti, Philips Connected Sleep and Wake-up Light ha un design futuristico e innovativo.

La forma ergonomica è favorita dall’impiego del materiale ABS, donando all’ambiente un tocco di esteticità.

La presa dell’articolo è favorita dalla presenza di un foro centrale, che aiuta il trasporto dell’oggetto.

Per quanto riguarda il colore, l’unico disponibile è il bianco; questo è intuitivo perché deve permettere l’emissione della luce correttamente.

L’orario, e altri indicatori, sono visibili grazie ad un display riposto sotto la superficie, ed è proprio questa realizzazione a donare a Philips Connected Sleep and Wake-up Light un tocco di eleganza aggiuntivo.

Opinione degli utenti

Ma cosa ne pensano gli utenti di Philips Connected Sleep and Wake-up Light? Circa l’86% delle persone reputano il prodotto di ottima qualità, con un punteggio di 4 o 5 stelle (su una scala che va da 0 a 5).

Ciò che spinge i consumatori a recensire positivamente questo prodotto è soprattutto il miglioramento che hanno notato durante la fase del sonno, con un incremento generale del loro benessere.

Molto apprezzata è anche l’app tramite cui è possibile monitorare il proprio ambiente e personalizzare al meglio il dispositivo smart.

In generale, è estremamente apprezzata la versatilità della lampada che può fungere anche come supporto per la lettura oltre che da fonte di relax e benessere.

Ci sono, tuttavia, anche recensioni negative. Queste riguardano specialmente l’app, che in alcuni paesi risulta non scaricabile, precludendo un utilizzo a 360° del dispositivo (come in Spagna e Croazia).

Altri contro sono da ricercarsi nel prezzo, che per alcuni acquirenti è ritenuto piuttosto sovrastimato.

A questo proposito vengono citati, infatti, prodotti con base di partenza decisamente più bassa; tuttavia, sebbene il prezzo sia considerato elevato, viene giustificato dalla qualità eccelsa del dispositivo.

Prezzo.

Puoi acquistare il Philips Connected Sleep al prezzo di:
258,14 €

Puoi acquistare il Philips Connected Sleep and Wake-up Light comodamente online al prezzo di 258,14 €.

Domande degli utenti:

Quanto costa il Philips Connected Sleep and Wake-up Light?

Il costo varia in base ad eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo.

Che cos’è un wake up light?

È una sveglia smart che attraverso i led luminosi di cui è dotata, riesce a riprodurre fedelmente la tonalità della luce, presente all’esterno degli edifici, in determinati orari del giorno, svegliandoti così senza traumi. Approfondisci…

Ti potrebbe interessare anche

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!