PS5 o Xbox Series X, quale scegliere?
PS5 o Xbox Series X, quale scegliere? Scopri le caratteristiche tecniche a confronto delle due console leggi i pro ed i contro e scopri quale acquistare!
Il settore dei videogiochi è un campo della tecnologia in continua espansione e crescita, merito soprattutto delle tante aziende che ci operano, progettando tantissimi nuovi giochi ogni anno e apportando novità alle piattaforme.
Sebbene ci sia una buona fetta d’utenza che gioca ai videogiochi tramite computer, la maggior parte giocano sulle console, soprattutto sulla PlayStation e sulla Xbox.
Queste due console, rispettivamente di Sony e Microsoft, si sfidando ogni anno tra di loro, nel cercare di conquistare maggiore bacino d’utenza.
Possiamo sicuramente affermare che negli ultimi anni la PlayStation 4 è stata superiore alla Xbox One, sia dal punto di vista tecnico sia per la quantità molto superiore ed elevata di giochi in esclusiva.
Ma questa “superiorità” sta per terminare. Recentemente, infatti, entrambe le aziende hanno rilasciato online le specifiche tecniche delle nuove console next generation, la PS5 e l’Xbox Serie X.
Scopriamo qualcosa più in merito, confrontandole e vedendo quale sembra in vantaggio, almeno inizialmente.
Scopri anche il
miglior volante per PS5
Caratteristiche tecniche a confronto:
Sony e Microsoft da decenni si piazzano in testa ai marchi di console migliori del mondo e si sfidano, di volta in volta, con autentiche meraviglie nel mondo videoludico.
Anche quest’ultima generazione (la next-gen) non fa eccezione: qual è il miglior prodotto fra PS5 ed X-BOX Series X? Scopriamolo insieme!
Caratteristiche tecniche PS5:
Sotto il profilo tecnico, Sony ha implementato numerose modifiche estremamente apprezzabili dai videogiocatori, sia sulle funzionalità generali dei pad che sotto il punto di vista grafico.
Per quanto riguarda il primo punto, non si può non parlare della novità del DualSense relativamente al controller, per un’esperienza di gioco quanto più realistica possibile, oltre ad essere retrocompatibile.
Leggi anche: miglior controller per PS5.
Entrata in commercio il 19 novembre del 2020, PS5 vanta un chipset AMD Ryzen di terza generazione con ben otto core inseriti nella Zen 2.
Il suo processore grafico è il Navi, con una CPU che raggiunge una velocità di 3,5 GHz.
La memoria da 16 GB GDDR6 concede un’ampiezza della banda da 448 GB/s, configurando una scheda grafica tra le migliori in commercio nel mondo videoludico.
Sony ha, inoltre, aumentato l’esperienza audio incrementando di parecchio la qualità e l’immersività dell’audio, soprattutto se sarete equipaggiati con cuffie ufficiali PS5, supportate dal motore audio “Tempest Engine”, capace di gestire più fonti sonore per un totale realismo acustico.
La risoluzione video raggiunge i 4K: una novità assoluta per una console. Lo spazio di archiviazione è piuttosto vasto: 825 GB.
Caratteristiche tecniche Xbox Series X:
Per quanto riguarda Microsoft, essa ha deciso di puntare su diversi aspetti: oltre alle esclusive (che vedremo più avanti), il colosso americano ha spinto molto sulle componenti hardware.
Innanzitutto, questa console è compatibile con qualsiasi controller X-BOX.
Le specifiche tecniche sono mostruose: processore AMD con architetture Zen 2 e RDNA 2, stracciando totalmente la sua antenata, la ONE.
La CPU vanta ben 12 teraflops di potenza, toccando i 3.328 shader su 52 unità computerizzate. Ciò significa che il processore grafico viaggia ad una frequenza fissa di 1,825 GHz.
Anche per X-Box Series X la risoluzione è in 4K, con hardware SSD NVMe. Lo spazio può essere ampliato con schede memoria. Essa è stata introdotta il 10 Novembre 2020.
Tutto questo la rende una console che, dal punto di vista tecnico, appare leggermente superiore rispetto alla sua competitor.
Il pad include un tasto per condividere i propri contenuti ed è retrocompatibile.
Così come per Sony, sul fronte audio Microsoft ha aumentato le prestazioni della console per permettere al videogiocatore di immergersi totalmente nell’ambiente di gioco.
A differenza della rivale, però, non è necessario acquistare nuove cuffie per una massima resa acustica, essendo sufficienti quelle della One o, addirittura, della 360.
Le schede tecniche a confronto:
La Playstation 5 ha una CPU 8x Zen 2 Cores at 3.5GHz, supportata da una GPU 10.28 TFLOPs a frequenza variabile.
Per quanto riguarda la RAM è da 16GB e la memoria interna è di 825GB SSD, espandibile esclusivamente con NVMe SSD, prodotti molto costosi.
La trasmissione dati è molto veloce, grazie all’utilizzo dell’interfaccia dati PCI Express 4.0 di nuova generazione per inviare 5,5 GB di informazioni al secondo. Infine, la PS5 ha un supporto USB standard
L’Xbox Series X ha un comparto hardware molto simile alla sua rivale.
Ha la CPU 8x Zen 2 Cores at 3.8GHz, con una GPU di 12 TFLOPs, migliore della PS5.
Anche in questo caso la RAM è da 16GB ma cambia riguardo la memoria interna rispetto alla console della Sony.
Il disco interno è da ben 1TB di memoria ed è espandibile ulteriormente con un altro TB senza dover necessariamente acquistare un hard disk specifico, come nel caso precedente che supporta soltanto una tipologia, per altro molto costosa.
La trasmissione dati è leggermente più lenta della PS5, con un IO Throughput da 2.4GB/s. L’Xbox Series ha un supporto a USB 3.2 HDD.
Leggi il raffronto tra i vecchi modelli: PS4 vs xBox.
Le principali differenze tra la PlayStation 5 e l’Xbox Series X.
Come possiamo notare dalle schede tecnica sopracitate, per la prima volta nella storia di queste console, entrambe hanno specifiche tecniche molto simili, se non identiche, che si differenziano per minime cose.
Presentano, infatti, lo stesso tipo di CPU e la stessa quantità di RAM.
Le principali differenze si possono notare in alcuni aspetti quali-quantitativi. Per quanto riguarda la velocità di trasmissione dati, la PS5 si conferma superiore all’Xbox Series X, come anche in precedenza, grazie ad una velocità di 5,5 Gb/s rispetto a 2.4 Gb/s. Questo permette di trasmettere molti più dati al secondo e ottenere caricamenti molto più veloci di giochi grandi rispetto alla console di Microsoft.
Negli altri aspetti, però, c’è un cambio di tendenza, con l’Xbox superiore rispetto alla PlayStation, cosa che non è mai accaduta con le console precedenti.
Per quanto riguarda la scheda grafica, la console Microsoft dovrebbe avere una risoluzione maggiore ed un framerate migliore e più elevato. Il merito va dato alla GPU da 12 TFlOPs, rispetto a quella da 10,28 TFLOPs della PS5.
Una carenza hardware di quest’ultima molto evidente, che lascia seri dubbi sulla possibilità di far girare i giochi in risoluzione 4K a 120 fps, al contrario dell’Xbox Series X che, come confermato recentemente dall’azienda, ci riuscirà in pieno.
Un altro vantaggio di quest’ultima nella sfida Playstation 5 vs Xbox Series X è quello della memoria interna, con 1TB di spazio di archiviazione più facilità di ulteriore espansione, mentre la console di Sony ha 825Gb di spazio e per espanderla bisogna comprare hard disk specifici.
Pro e contro, PS5 vs Xbox Series X:
Vantaggi e svantaggi PS5:
Come per ogni prodotto in commercio, esistono pro e contro. PS5 può certamente vantare più i primi che i secondi.
Infatti, ogni aspetto appare migliorato o, ancora meglio, rinnovato totalmente rispetto alla precedente console.
In più molte esclusive PlayStation fanno gola agli acquirenti, cercando di sbaragliare la concorrenza.
Sony ha, inoltre, introdotto una versione un po’ più economica della classica PS5, ossia la versione digitale.
Per quanto riguarda i contro, questa console non gode di alcune caratteristiche che la rivale, invece, possiede: come le istruzioni INT8/INT4.
Questa è una falla che, a lungo andare, può espandere i suoi effetti negativi sull’intelligenza artificiale, specie per i miglioramenti dal punto di vista grafico.
Scopri anche
miglior joystick PS5
Vantaggi e svantaggi Xbox Series X:
Sponda Microsoft, il lavoro svolto è certamente impressionante e più che positivo, per una console con molte luci e poche ombre.
Punti di forza sono sicuramente i servizi quali XBOX Game Pass, funzionalità cross-gen ed introduzione di una versione economica, la Series S.
La “Smart Delivery” permette di acquistare un gioco in versione ottimizzata sia su One che su X o S.
La “Quick Resume” permette di riprendere da un qualsiasi punto nel gioco lasciato in precedenza senza attendere davanti a lunghissime schermate di caricamento.
Tutte queste funzionalità, unite alla VRS che permette di concentrarsi in maniera prioritaria su alcuni personaggi o spazi, rendono la Series X una console completa ed altamente performante.
Un punto a sfavore, se vogliamo trovarlo, sta nella richiesta di alimentazione pari al doppio rispetto alla precedente generazione.
Inoltre, sembrerebbe che gli esperti abbiano valutato come “piuttosto complesso” il raggiungimento dei 12 teraflop, postulando una semplicità maggiore riscontrata in PS5.
Leggi il raffronto tra i vecchi modelli: PS4 vs xBox.
I Giochi:
Giochi PS5:
PlayStation, si sa, ha sempre puntato molto della sua attrattiva sulle esclusive che, a parte qualche caso, sono state spesso più apprezzate rispetto a quelle dei rivali.
In questo senso, non sorprendono le grandi esclusive per PS5, come Astro’s Playroom, Destiny 2, NBA 2K21, Demon’s Souls, Gran Turismo 7, Final Fantasy XVI ed il fedelissimo God Of War, con il suo ultimo titolo.
Ancora, l’intramontabile Ratchet&Clank, Returnal, Resident Evil 8: Village, Uncharted 4, Spider-Man Miles Morales e Bloodborne.
Tutti titoli amatissimi, ricchi di storia e dal passato glorioso, con un ampio bacino di utenza.
I “colpacci” si possono riscontrare soprattutto con il titolo horror di Capcom (tanto atteso dai fan dopo il successo di Resident Evil 7), la meravigliosa ed infinita saga di Square Enix, Final Fantasy, l’avvincente storia di Kratos nei panni dell’antieroe protagonista di God of War ed il gioco di simulazione di pallacanestro che ripropone le partite ed i campionati degli spaventosi atleti che militano in NBA.
Scopri i migliori giochi per PS5.
Giochi Xbox Series X:
Microsoft recupera terreno e si accaparra, con la next-gen, molte esclusive che le permettono di porsi allo stesso livello di PlayStation.
Oltre al fedele Halo (serie di grande successo che ha fatto le fortune di XBOX e, in alcuni casi, ha addirittura tirato la baracca quasi da sola), con il suo ultimo capitolo “Infinite”, arriva sulla console della casa americana anche Senua’s Saga: Hellblade II, Dirt 5, Vampire: the Masquerade, il reboot del mitico Fable e, udite udite, l’acquisizione di una importantissima holding: la ZeniMax Media.
Essa è proprietaria di Id Software (che ha sviluppato Rage e Doom), Tango Gameworks (famosa per la produzione del grande Kojima di The Evil Within), Arkane Studios (casa del favoloso Dishonored e di Prey), MachineGames (madre di Wolfenstein) e, soprattutto, Bethesda (origine di due dei videogiochi più belli mai creati: Fallout e The Elder Scrolls, in modo particolare Skyrim).
A tutto questo deve aggiungersi la retrocompatibilità non solo con il catalogo della One, ma persino con quello della 360.
Quale console scegliere?
Dopo aver letto questo confronto dettagliato, possiamo porci una domanda: Playstation 5 o Xbox Series X, quale scegliere?
La risposta è: dipende. Per la prima volta dopo molto tempo abbiamo due console completamente alla pari, con minime differenze tecniche ma che entrambe assicurano prestazioni molto elevate e l’esecuzione di giochi di altissima caratura.
Ovviamente l’utenza principale non noterà neanche le differenze, concentrandosi soltanto sul contenuto dei videogames.
Gli sviluppatori e gli esperti in merito, invece, potranno notarle e confrontarle.
Alcuni motivi che ci potrebbero portare a scegliere una console invece dell’altra sono:
- La retrocompatibilità. Entrambe hanno affermato che sarà presente la possibilità di giocare a giochi delle precedenti console, bensì sarà una retrocompatibilità limitata. La console con maggiore ampiezza di ciò sicuramente avrà un buon vantaggio iniziale;
- Il prezzo. Sicuramente giocherà un ruolo essenziale nella “battaglia” Playstation 5 vs Xbox Series X. Essendo console con minime differenze, il prezzo più basso potrà fare la differenza;
- I giochi in esclusiva. E’ un fattore da considerare ovviamente. Negli ultimi anni, Sony ha rilasciato grandi titoli molto apprezzati dall’utenza solo per la sua console. Microsoft dovrà essere altrettanto brava e rilasciare ottimi videogiochi solo per la serie Xbox.
Ti potrebbe interessare anche
Calze da neve invernali: finalmente omologate!
Calze da neve invernali: finalmente omologate! Arriva l’inverno e con esso anche la neve. Tutti…
Approfondisci Calze da neve invernali: finalmente omologate!
Telecomando universale per smart TV Samsung, guida all’acquisto
Telecomando universale per smart TV Samsung, guida all’acquisto Se sei tra coloro che possiedono una…
Approfondisci Telecomando universale per smart TV Samsung, guida all’acquisto
Accessori iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max
Accessori iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max Gli utenti degli iPhone 15,…
Approfondisci Accessori iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max