• Ultima modifica dell'articolo:Agosto 23, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
  • Tempo di lettura:18 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Sony Linkbuds S

Sony Linkbuds S: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online

Sony ha lanciato sul mercato un nuovo modello di auricolari wireless, le LinkBuds S che si inseriscono nel mercato di fascia medio-alta.

Molto simili per molti aspetti al modello precedente presentato da Sony, le cuffie WF-1000XM4, con queste le nuove LinkBuds S condividono diverse funzionalità e caratteristiche di design, anche se quest’ultime sono molto più comode e di dimensioni ridotte.

Soprattutto quando il prezzo sarà ancora più accessibile, questo modello di auricolari potrebbe convincere più di alcuni top di gamma. Ma scopriamo insieme tutte le caratteristiche che presenta.

Come funzionano?

Le nuove LinkBuds S sono dotate di controlli touch di qualità elevata, i migliori nel comparto auricolari Bluetooth e cuffie. Si tratta, infatti, di comandi molto precisi che rilasciano anche un feedback sonoro al tocco.

Inoltre, sono dotate di un sistema innovativo, il wearing detection, che avvia o mette in pausa la riproduzione sonora quando le cuffie vengono rimosse o indossate. Buona parte dei controlli possono essere personalizzati e si può scegliere tra ben 3 preset già impostati da Sony.

Ognuno di questi apporta dei cambiamenti agli input, mentre non è possibile cambiare i singoli controlli.

Caratteristiche

Una delle peculiarità delle LinkBuds S è la cancellazione attiva del rumore e il suono ambientale. Sony ha sempre spiccato in questo comparto e anche le LinkBuds S non deludono.

Sicuramente, queste caratteristiche non sono ai livelli dei top di gamma come gli auricolari WF-1000XM4, ma il livello di cancellazione del rumore è efficace e riesce a ridurre o eliminare del tutto i disturbi di fondo, soprattutto nel caso di suoni continui e a frequenze molto basse.

Notevoli passi avanti sono stati fatti anche nel suono ambientale, nettamente migliore rispetto al passato. È possibile settare ben 20 differenti livelli di intensità e si riesce a ottenere una resa sonora di qualità estremamente naturale.

Per quanto riguarda la connettività, abbiamo un bluetooth versione 5.2 e le cuffie supportano codec AAC, SBC e LDAC, che assicurano un livello audio di qualità elevata. Unica pecca, per i possessori di device con sistema operativo iOS, l’impossibilità di sfruttare il codec LDAC, quindi la qualità sonora sarà leggermente inferiore rispetto ai dispositivi Android.

Il collegamento allo smartphone rimane rapido e stabile, come da sempre ci ha abituato Sony. Rispetto alle WF-1000XM4, non è presente il multipoint.

A sorprendere, invece, sono i microfoni di queste LinkBuds S, dato che in questo comparto Sony ha mostrato sempre delle piccole difficoltà. In questo modello si comportano egregiamente, anche grazie a un’eliminazione dei rumori molto efficace.

La griglia esterna che protegge i microfoni, poi, consente di ottenere prestazioni elevate anche in presenza di vento.

Scheda tecnica

Marca‎Sony
Produttore‎Sony
Modello‎WFLS900NB.CE7
Nome modello‎LinkBuds S
Dimensioni prodotto‎4.28 x 6 x 2.76 cm; 9.6 grammi
Pile‎3 Ioni di litio pile necessarie. (incluse)
Numero modello articolo‎WFLS900NB.CE7
Anno modello‎2022
Numero articolo‎WFLS900NB.CE7
Periferiche compatibili‎Compatibile con Android e iOS
Caratteristiche addizionali‎Microfono incluso, Ricarica rapida
Componenti inclusi‎Custodia di ricarica, Manuale utente, Cavo USB Type-C (da USB-A a USB C) (20 cm), Cuffie, Punte auricolari (SS,M,LL x 2)
Numero di articoli‎1
Forma microfono‎Integrato
Forma cuffie‎In-ear
Tipo di alimentazione‎Alimentato a batteria
Le pile/batterie sono incluse?‎Sì
Pile/batterie richieste‎Sì
Composizione cella della pila/batteria‎Ioni di litio
Caratteristiche cavo‎Wireless
Tipo di connettori‎Senza fili
Pila/batteria ricaricabile inclusa‎Sì
Peso articolo‎9.6 g

Tecnologia e funzioni

I driver di queste LinkBuds S sono di 5 mm. Con questa scelta, Sony dimostra come le dimensioni di questo componente non siano determinanti. La qualità dell’audio, infatti, è quasi da top di gamma.

A fare la differenza è l’equilibrio tra le varie frequenze, tra cui spiccano i medi. Soprattutto le voci, hanno una resa invidiabile.

Piccolo passo indietro nella qualità dei bassi, rispetto agli standard ai quali ci aveva abituato da sempre Sony. Per fortuna, l’equalizzatore che Sony include consente di compensare questa mancanza, enfatizzando maggiormente i bassi.

Questo modello di auricolari da ampio spazio di personalizzazione e offre tante funzionalità. È possibile, ad esempio, attivare ANC e suono ambientale in modo automatico, in base al posto in cui ci si trova o al tipo di movimento che si sta effettuando.

Anche il rumore può essere gestito tramite diversi settaggi e può anche in questo caso essere automatizzato. Si possono configurare ben 4 scenari che la tecnologia di Sony rileva in maniera del tutto automatica in base ai rumori circostanti.

Tra le ottimizzazioni audio troviamo il 360 Reality Audio che richiede lo scatto di una foto del padiglione auricolare.

La funzione Speak-to-chat, invece, mette in pausa e riattiva l’audio quando ci sente parlare, così che le conversazioni possano essere portate avanti senza staccare manualmente la riproduzione o senza che ci sia bisogno di togliere le cuffiette.

Infine, è possibile richiamare gli assistenti vocali e si può attivare la funzione che misura la pressione dell’orecchio, così da abbassare il volume nel caso vengano superati i limiti che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha stabilito per la nostra salute.

Design

Uno degli elementi più importanti da sottolineare in ambito di design è il materiale di costruzione utilizzato per realizzare le LinkBuds S della colorazione Blu Terra. Si tratta, infatti, di plastica derivata da bottiglie di acqua riciclate o provenienti dall’industria automobilistica.

In generale, questi auricolari sono i più comodi mai prodotti da Sony. Ciò che li contraddistingue è l’estrema leggerezza. Pesano soltanto 4,8 grammi, quasi 3 meno delle WF-1000XM4.

La loro forma si adatta perfettamente a ogni forma di orecchio. Anche quando vengono indossate per lunghe ore non danno alcun fastidio e sembra quasi di non averle.

Queste caratteristiche rappresentano un fattore determinante per chi deve scegliere quale cuffia acquistare, soprattutto se si utilizzano per tanto tempo.

Dal punto di vista del design, spicca anche la confezione di vendita che, anche in questo caso, strizza l’occhio alla sostenibilità ambientale. Infatti, è totalmente avvolta in carta riciclata e non fa uso di plastica.

All’interno si trovano 4 gommini in silicone di dimensioni diverse, che si adattano alle varie caratteristiche dei padiglioni auricolari. Inoltre, è presente il case di ricarica e un cavetto di tipo USB/USB-C che, purtroppo, come spesso accade, ha una lunghezza eccessivamente ridotta e non facilita le operazioni di ricarica.

Durata batteria

Secondo i dati che Sony fornisce per quanto riguarda la batteria, con una ricarica del 100%, le LinkBuds S garantiscono a chi le utilizza un’autonomia che arriva a circa 6 ore nel caso sia attivo l’ANC.

Si tratta di prestazioni nella media che, però, non spiccano rispetto agli altri modelli presenti sul mercato.

Tramite l’utilizzo del case è possibile aggiungere ulteriori 14 ore di autonomia che, in totale, arriva a circa 20 ore. Su questo supporto di ricarica è presente un piccolo LED RGB che indica il suo stato di carica.

È possibile usufruire del sistema di ricarica rapida che, con soli 5 minuti, permette di raggiungere un’ora di riproduzione. Unica pecca la mancanza della possibilità di effettuare la ricarica tramite tecnologia wireless, presente invece nel modello WF-1000XM4.

Per il prezzo di vendita delle LinkBuds S questa è, sicuramente, una caratteristica che gli utenti si sarebbero aspettati di avere a disposizione.

Infine, tramite l’applicazione installabile sul proprio smartphone è possibile verificare velocemente la stima della percentuale di carica degli auricolari rimasta, oltre che quella del case.

Resistenza all’acqua

Per quanto concerne le caratteristiche di resistenza all’acqua di queste LinkBuds S precisiamo che è posseggono una certificazione IPX4 che indica che le cuffie possono resistere al contatto diretto con il sudore nel corso di allenamenti intensi o agli spruzzi d’acqua che possono arrivare alle cuffie quando ci si trova, ad esempio, in piscina o al mare.

In più gli auricolari resistono anche alla polvere. Invece, non è possibile immergerli in acqua, in quando non resisterebbero a questo tipo di contatto.

Vantaggi e svantaggi

Come abbiamo visto dalle caratteristiche e dalle funzioni di queste LinkBuds S, Sony ha realizzato un prodotto che presenta molti vantaggi, ma anche qualche piccolo svantaggio. Vediamo, in sintesi, quali sono.

I vantaggi:

  • leggerezza e comodità;
  • qualità audio elevata, anche grazie al codec LDAC di Sony;
  • microfoni con qualità alta;
  • ANC e suono ambientale da top di gamma;
  • presenza di tante funzioni smart;
  • controlli touch migliori sul mercato.

Gli svantaggi sono:

  • prezzo di vendita eccessivo;
  • mancanza del multipoint;
  • gestione comandi da migliorare;
  • assenza di ricarica wireless.

Pezzo

Puoi acquistare le Sony LinkBuds S ad un prezzo di 149,00 € comodamente online!

Opinioni degli utenti

Gli utenti che hanno testato queste LinkBuds S hanno rilasciato dei commenti piuttosto positivi. Sono state apprezzate, maggiormente, le caratteristiche relative al design, ovvero leggerezza, compattezza e comfort che queste cuffie offrono.

Inoltre, l’autonomia è un altro elemento che ha ottenuto pareri positivi, così come il livello audio che rientra nella media.

Sicuramente, chi ha provato modelli top di gamma di Sony, ha sottolineato un livello leggermente inferiore nell’annullamento del rumore, ma la loro comodità ha compensato questa mancanza.

Domande degli utenti

Quanto costano le cuffie Sony Linkbuds S?

Il prezzo può variare in base ad eventuali offerte attive, per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.

Ti potrebbe interessare anche

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!