Migliore tastiera per tablet 2023, prezzi, offerte e guida all’acquisto.
Le tastiere per tablet sono accessori utili e pratici che permettono di avere una tastiera fisica a portata di mano quando si utilizza un tablet. Sono particolarmente utili per chi utilizza il tablet per lavoro o per scrivere lunghe email o documenti. Esistono diverse tipologie di tastiere per tablet, che possono essere Bluetooth, con cavo o con un meccanismo di aggancio magnetico al tablet. Alcune tastiere per tablet sono anche dotate di funzionalità extra, come il touchpad o i tasti dedicati per l’accesso rapido a determinate funzioni. Inoltre, molti modelli di tastiera per tablet sono pieghevoli o pieghevoli, il che le rende facili da trasportare e conservare quando non vengono utilizzate.
Una tastiera collegata al tuo tablet ti permetterà di scrivere con maggiore comodità ovunque tu sia, senza dover usare quella integrata e “perdere” così parte dello schermo. Scopri la migliore tastiera per tablet del 2023 in questa classifica dei migliori prodotti disponibili sul mercato.
Le migliori tastiere per tablet del 2023
- 1 BY ONE Diafield OIT00-0713
- KBCASE CHZB10.2KC
- Logitech Keys-To-Go
- FINTIE DEK0009EU
- ASHU
- AIMMIE
1 BY ONE Diafield OIT00-0713
1 BY ONE Diafield OIT00-0713 è un modello molto versatile e pratico. È super portatile, grazie alla sua struttura sottile, leggera e compatta che la rende facile da trasportare ovunque. Una delle sue caratteristiche più utili è il touchpad integrato, che permette di utilizzare la tastiera come un mouse quando non se ne ha uno a disposizione. La tastiera ha anche una buona durata della batteria, con un’autonomia di 90 giorni in standby e di 40 ore di lavoro continuative. Inoltre, entra in standby dopo 30 minuti di inattività per risparmiare energia. La tastiera utilizza anche il Bluetooth 5.1, che garantisce una connessione wireless veloce e un controllo a distanza efficiente entro 10 metri.
KBCASE CHZB10.2KC
KBCASE CHZB10.2KC è un modello connesso multi-dispositivo, adatto per IPad, IPhone, Laptop, PC, Tablet, Smart Phone, Windows, IOS e Android. È facile da utilizzare senza dover gestire cavi, grazie alla connessione Bluetooth che può raggiungere una distanza operativa fino a 10 metri. La tastiera ha una lunga durata della batteria, con 30 giorni di uso continuo e la modalità di sospensione automatica che consentono di trascorrere fino a mezzo anno tra un cambio di batteria e l’altro. La tastiera entra anche in modalità sleep a risparmio energetico quando non viene utilizzata per 10 minuti, ma è facile da riattivare premendo qualsiasi tasto. I tasti dell’interruttore a forbice rendono la tastiera silenziosa e reattiva, senza disturbare gli altri durante la digitazione. La connessione Bluetooth 3.0 garantisce inoltre una connessione stabile e senza ritardi.
Logitech Keys-To-Go
Logitech Keys-To-Go è una tastiera per tablet leggera e sottile, perfetta per lavorare o studiare in giardino o in ufficio. Ha un rivestimento protettivo che lo rende resistente a briciole, schizzi e altri piccoli incidenti, e si pulisce facilmente in pochi secondi. La tastiera è compatibile con molti dei display dei dispositivi più utilizzati, come iPhone, iPad e Apple TV, e ha anche un comodo supporto per il telefono. I tasti sono morbidi e comodi, per una digitazione silenziosa e senza distrazioni. La tastiera ha anche una fila di tasti a scelta rapida per iOS, che permettono di accedere alle funzioni più comuni con un solo tocco. La tastiera è facile da connettere al dispositivo tramite Bluetooth, e ha una buona durata della batteria, con la possibilità di digitare fino a 3 mesi senza dover ricaricarla.
FINTIE DEK0009EU
FINTIE DEK0009EU è progettata in particolare per i tablet iOS e Android. È un modello portatile e leggero, realizzato in materiale ABS di qualità, con una portata di 10 metri. La tastiera ha una batteria al litio ricaricabile integrata che garantisce 100 ore di utilizzo ininterrotto, e la funzione di sospensione automatica permette di risparmiare energia e massimizzare l’autonomia della carica. La tastiera è elegante e portatile, con uno spessore di soli 7 millimetri e un peso di circa 250 grammi. È anche più sottile e leggera rispetto ad altre tastiere portatili disponibili sul mercato, con dimensioni di 236 millimetri per 134 millimetri e uno spessore di 6 millimetri.
ASHU
ASHU è un modello pieghevole che può essere facilmente trasportato in viaggio o in caso di emergenza. Quando piegata, ha le dimensioni di 30,4 x 9,8 x 1 centimetri, mentre quando è aperta raggiunge i 15,2 x 9,8 x 2 centimetri. La tastiera Bluetooth è in grado di connettersi contemporaneamente a due dispositivi, e la connessione avviene senza dover inserire alcun codice. La tastiera ha un trackpad sensibile migliorato, con dimensioni maggiori e maggiore compatibilità, che può funzionare come un mouse wireless con pulsanti sinistro/destro separati. I tasti di commutazione a forbice garantiscono una digitazione fluida e sensibile, e i tasti multimediali sono compatibili con diversi sistemi. La tastiera è compatibile con molti dispositivi Bluetooth, come MacBook con sistema operativo Mac OS X 10.10 o superiore, iPad con sistema operativo iPadOS 13 o superiore, iPhone con sistema operativo iOS 13 o superiore, computer con sistema operativo Win 7/8/10 o superiore, e tablet/telefono/smart TV Android con sistema operativo Android 4.3 o superiore. La tastiera è costruita con connessioni in metallo e una cover posteriore in pelle PU resistente all’usura, per un uso prolungato. Ha un aspetto semplice e contemporaneo, perfetto per il tuo telefono, tablet o laptop.
AIMMIE
AIMMIE è un modello dotato di connessione wireless che permette di connettersi facilmente a tablet, laptop e telefoni cellulari IOS, Android e Windows. La distanza operativa è di 10 metri e la tastiera può essere utilizzata per 30 giorni di seguito o 120 giorni in modalità standby dopo una ricarica completa. Il design ultrasottile e leggero rende questa tastiera facile da trasportare e perfetta per chi ha bisogno di una tastiera portatile per lavorare o giocare. Con un interruttore di accensione/spegnimento separato e un facile sistema di connessione, questa tastiera è molto semplice da usare. I tasti a forbice garantiscono una digitazione confortevole, mentre i 13 pulsanti multifunzione consentono di lavorare in modo più efficiente.
Tabella comparativa.
Che cos’è e a cosa serve?
I tablet, dispositivi informatici versatili e leggeri caratterizzati da una forma a tavoletta, sono stati introdotti attorno al 2010; negli anni successivi si sono evoluti e i modelli attuali sono dotati di processori veloci e di schermi ampi, con prestazioni non troppo distanti da quelle dei PC.
Grazie a questa evoluzione tecnologica, si sono diffusi ampiamente e oggi vengono usati anche per scopi lavorativi o di studio; tuttavia, una delle principali limitazioni di questi dispositivi è la mancanza di una tastiera fisica.
I tablet sono dotati di tastiere virtuali integrate, a schermo, spesso piccole e poco precise: scrivere lunghi testi, come relazioni di lavoro, ricerche scolastiche o tesi di laurea, può essere molto scomodo.
Per ovviare a questo problema, sono state introdotte sul mercato diverse tipologie di tastiere per tablet: si tratta di periferiche esterne di input che possono essere collegate al dispositivo tramite varie tecnologie e che permettono di estendere le funzionalità del tablet, trasformandolo in un vero e proprio mini-computer da utilizzare ovunque.
Scopri il miglior tablet da 10 pollici
Le più vendute nel 2023:
Vantaggi
Ci sono molti vantaggi nell’utilizzo di una tastiera per tablet:
- Maggiore comodità: le tastiere per tablet sono progettate per essere utilizzate con i tablet, il che significa che sono più piccole e leggere rispetto alle tastiere per computer desktop o portatili. Ciò le rende facili da trasportare e utilizzare ovunque.
- Digitazione più veloce: poiché le tastiere per tablet hanno tasti fisici, è più facile digitare su di loro rispetto all’utilizzo del touchscreen del tablet. Ciò significa che è possibile digitare più velocemente e con meno errori.
- Più produttività: l’utilizzo può aumentare la produttività poiché rende più veloce e facile digitare lunghe email o documenti.
- Maggiore durata della batteria: l’utilizzo può aiutare a risparmiare energia sulla batteria del tablet poiché non è necessario utilizzare il touchscreen per digitare.
- Maggiore versatilità: alcune tastiere per tablet sono dotate di funzionalità extra, come il touchpad o i tasti dedicati per l’accesso rapido a determinate funzioni. Ciò può rendere il tablet più versatile e facile da utilizzare.
Scopri la miglior tastiera BlueTooth
Come si collega?
Le tastiere per tablet possono essere interfacciate al dispositivo in vari modi. Alcune si collegano tramite tecnologia USB: queste tastiere sono dotate di un cavo e ovviamente possono essere utilizzate solo con in abbinamento con tablet che siano dotati di porte USB.
Il vantaggio di queste tastiere è che non necessitano di alimentazione: tramite il cavo USB sono infatti in grado di prelevare dal tablet l’energia che occorre per il loro funzionamento.
Altre tastiere per tablet, invece, fanno uso della tecnologia Bluetooth. Il collegamento tra dispositivo e periferica, in questo caso, è wireless e pertanto non permette il trasferimento di energia elettrica.
Quindi, queste tastiere devono essere alimentate con pile usa e getta oppure, nei modelli più evoluti, sono dotate di una batteria ricaricabile simile a quella dei telefoni cellulari.
Chiaramente, tastiere di questo tipo sono utilizzabili esclusivamente per tablet che supportano la tecnologia BlueTooth.
Scopri il miglior tablet con pennino
Guida all’acquisto e caratteristiche.
Come abbiamo già visto, il primo aspetto da considerare nel scegliere una tastiera per il proprio tablet, è la compatibilità delle le tecnologie di collegamento tra dispositivo e periferica (USB o Bluetooth). Ma non finisce qui. Anche quando è possibile collegare la tastiera al tablet, non è detto che i modelli siano in grado di comunicare tra loro. Prima di acquistare una tastiera, pertanto, verifica sempre l’elenco dei dispositivi compatibili dichiarati dal produttore.
In secondo luogo, devi valutare se ti interessa o meno avere un supporto per il tablet. Molte tastiere per tablet sono stand-alone e non permettono il mantenimento di fissare il tablet in una particolare posizione. Altre hanno una docking station a cui appoggiare il dispositivo, e delle alette per tenerlo in posizione. Le tastiere più evolute, infine, hanno l’aspetto di una vera e propria custodia, con un alloggiamento per ospitare il tablet.
Queste soluzioni uniscono funzionalità e sicurezza: la custodia offre protezione al dispositivo e al contempo permette di posizionarlo come si preferisce. In questo modo, il nostro tablet diventerà un piccolo laptop e ci permetterà di scrivere e lavorare in piena comodità. L’ultimo aspetto da considerare nel scegliere la periferica è quello estetico. Le tastiere per tablet sono più piccole di quelle per PC; pertanto, alcuni tasti mancheranno (ad esempio, il tastierino numerico) e per svolgere determinate funzioni occorrerà digitare combinazione di tasti.
In commercio esistono tastiere con diverse varianti di layout: spetta a te scegliere quello che meglio soddisfa le tue esigenze. Allo stesso modo, alcune tastiere per tablet sono retroilluminate e permettono di lavorare anche con poca luce: di nuovo, devi essere tu a decidere se questa caratteristica è necessaria o se puoi farne a meno.
Connessione
Una delle prime cose da considerare quando si sceglie una tastiera per tablet è il tipo di connessione che utilizza. Ci sono tre opzioni principali: Bluetooth, cavo o connessione magnetica.
- Bluetooth: le tastiere Bluetooth si collegano al tablet tramite la tecnologia Bluetooth. Questo tipo di connessione è ideale per chi ha bisogno di utilizzare la tastiera in diverse posizioni o per chi non vuole dover gestire i cavi. Tuttavia, è necessario assicurarsi che il tablet abbia una connessione Bluetooth e che la tastiera sia compatibile con esso. Inoltre, è importante verificare che la tastiera Bluetooth abbia una buona portata e che la batteria duri a lungo.
- Cavo: le tastiere con cavo sono collegate al tablet tramite un cavo USB o un cavo di alimentazione. Questo tipo di connessione è ideale per chi non vuole dover preoccuparsi di ricaricare la tastiera o di perdere il segnale Bluetooth. Tuttavia, è importante assicurarsi che il cavo sia abbastanza lungo per consentire di utilizzare la tastiera comodamente e che sia facile da collegare e scollegare.
- Connessione magnetica: alcune tastiere per tablet hanno un meccanismo di aggancio magnetico che le mantiene attaccate al tablet. Questo tipo di connessione è molto pratico e facile da utilizzare, ma potrebbe non essere adatto a tutti i tablet.
Dimensioni e peso
Sono progettate per essere facili da trasportare, quindi è importante valutare le dimensioni e il peso della tastiera prima dell’acquisto. Se si prevede di utilizzare la tastiera in viaggio, è meglio optare per un modello più piccolo e leggero che sia facile da riporre in una borsa o in uno zaino. Tuttavia, se si preferisce una tastiera con tasti più grandi o con una maggiore distanza tra loro, potrebbe essere necessario optare per un modello più grande e pesante.
Tipo di tasti
Un’altra cosa da considerare quando si sceglie una tastiera per tablet è il tipo di tasti che utilizza. Ci sono due opzioni principali: tasti membrana o tasti meccanici.
- Tasti membrana: questo tipo di tastiera è generalmente più economico e più silenzioso rispetto alle tastiere meccaniche, ma i tasti possono essere meno precisi e richiedere più sforzo per essere premuti.
- Tasti meccanici: questo tipo di tastiera è generalmente più costoso rispetto alle tastiere membrana, ma offre un feedback tattile più preciso e una digitazione più confortevole. I tasti meccanici possono essere più rumorosi rispetto alle tastiere membrana, quindi potrebbero non essere l’opzione migliore per chi utilizza la tastiera in ambienti dove è richiesta una maggiore discrezione.
Funzionalità extra
Alcune tastiere per tablet sono dotate di funzionalità extra, come il touchpad, i tasti dedicati per l’accesso rapido a determinate funzioni o la retroilluminazione. È importante valutare se queste funzionalità sono necessarie o se si desidera una tastiera più semplice e minimalista.
Tipologia di connessione
- Bluetooth: si collegano al tablet tramite la tecnologia Bluetooth. Questo tipo di connessione è ideale per chi ha bisogno di utilizzare la tastiera in diverse posizioni o per chi non vuole dover gestire i cavi.
- Cavo: sono collegate al tablet tramite un cavo USB o un cavo di alimentazione. Questo tipo di connessione è ideale per chi non vuole dover preoccuparsi di ricaricare la tastiera o di perdere il segnale Bluetooth.
- Connessione magnetica: alcune tastiere per tablet hanno un meccanismo di aggancio magnetico che le mantiene attaccate al tablet. Questo tipo di connessione è molto pratico e facile da utilizzare, ma potrebbe non essere adatto a tutti i tablet.
I migliori marchi
Tastiera per tablet Diafield
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
1 BY ONE Diafield Tastiera Bluetooth Wireless Ultra Sottile con Multi Touch Integrato Touch Pad e... | 32,99 € 24,69 € | Compra ora! |
2 |
|
EasyAcc Cover Custodia con Tastiera Italiano per Lenovo Tab P11 (2nd Gen) 11.5 pollici... | 36,99 € | Compra ora! |
Tastiera per tablet CoastaCloud
Tastiera per tablet Rii
Tastiera per tablet OMOTON
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
OMOTON Tastiera Bluetooth per Android, Compatibile con Samsung o Huawei Tablet e i Smartphone... | 19,99 € 15,99 € | Compra ora! |
2 |
|
OMOTON Tastiera Bluetooth Wireless per iPad - Ultrasottile con Supporto Estraibile - Compatibile con... | 27,99 € | Compra ora! |
Tastiera per tablet Logitech
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Logitech K380 Tastiera Bluetooth Multidispositivo per Windows, Apple iOS, Bluetooth Wireless,... | 58,99 € 33,13 € | Compra ora! |
2 |
|
Logitech Combo Touch per iPad (7a, 8a e 9a generazione) Custodia con trackpad di precisione,... | 164,95 € | Compra ora! |
Tastiera per tablet KOOCHUWAH
Domande degli utenti
Qual è la migliore tastiera per tablet?
Per scoprire il miglior modello per le tue esigenze leggi la nostra guida all’acquisto completa di classifica dei migliori prodotti disponibili sul mercato: classifica.
Quanto costa una tastiera per tablet?
Il prezzo può variare molto in base al modello, alla marca, ma soprattutto in base alle caratteristiche. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzi e offerte.
Quali sono i migliori marchi di tastiere per tablet?
Qual è il tipo di connessione migliore per una tastiera per tablet?
Non esiste un tipo di connessione “migliore” in assoluto per le tastiere per tablet. Dipende dalle preferenze e dalle esigenze individuali. Le tastiere Bluetooth sono ideali per chi ha bisogno di utilizzare la tastiera in diverse posizioni o per chi non vuole dover gestire i cavi. Le tastiere con cavo sono ideali per chi non vuole dover preoccuparsi di ricaricare la tastiera o di perdere il segnale Bluetooth. Le tastiere con connessione magnetica sono molto pratiche e facili da utilizzare, ma potrebbero non essere adatte a tutti i tablet.
Quali sono le dimensioni e il peso ottimali per una tastiera per tablet?
Le dimensioni e il peso ottimali per una tastiera per tablet dipendono dalle preferenze e dalle esigenze individuali. Se si prevede di utilizzare la tastiera in viaggio, è meglio optare per un modello più piccolo e leggero che sia facile da riporre in una borsa o in uno zaino. Tuttavia, se si preferisce una tastiera con tasti più grandi o con una maggiore distanza tra loro, potrebbe essere necessario optare per un modello più grande e pesante.
Qual è il tipo di tasti migliore per una tastiera per tablet?
Anche in questo caso, non esiste un tipo di tasti “migliore” in assoluto per le tastiere per tablet. Dipende dalle preferenze e dalle esigenze individuali. Le tastiere con tasti membrana sono generalmente più economiche e più silenziose rispetto alle tastiere meccaniche, ma i tasti possono essere meno precisi e richiedere più sforzo per essere premuti. Le tastiere con tasti meccanici offrono un feedback tattile più preciso e una digitazione più confortevole, ma possono essere più rumorose.