Xiaomi 11 Lite: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Leggi la recensione completa di Xiaomi 11 Lite, scopri tutte le caratteristiche, i prezzi e tutti i vantaggi del prodotto! Tutto quello che devi sapere prima di comprarlo!
INDICE:
- Design
- Caratteristiche tecniche
- Dettagli tecnici
- Prestazioni
- Display
- Fotocamera
- Autonomia
- Pro e contro
- Opinioni degli utenti
- Prezzo
- Domande degli utenti
Tra i migliori dispositivi nella fascia di smartphone da medio gamma quello che sicuramente ha fatto parlare molto di sé in termini positivi è stato senz’altro lo Xiaomi 11 Lite, fratellino minore del top di gamma della nota casa cinese.
Lo troviamo disponibile in doppia versione, 4G e 5G che differiscono tra loro non solo per la connettività ma anche per qualche caratteristica tecnica e soprattutto per il prezzo.
Devo dire che la prima cosa che mi ha colpito in questo device appena preso in mano è stata la sua incredibile leggerezza.
Abituato a smartphone ben più pesanti il primo impatto d’uso con questo Xiaomi 11 Lite è stato estremamente piacevole e pratico grazie soprattutto ai suoi esigui 150 grammi di peso.
Dalla sua poi sicuramente non si può omettere l’ottimo rapporto qualità prezzo che contraddistingue da sempre questa famosa azienda produttrice asiatica.
Design.
Nessuna differenza né di estetica e né nelle dimensioni tra le due versioni di questo Xiaomi 11 Lite, solo il peso aumenta di appena 2 grammi nella variante 5G.
Estremamente leggero e sottile con uno spessore di soli 6,81mm questo smartphone è l’ideale per chi vuole un dispositivo che quando si tiene in mano sia quasi impercettibile.
Attenzione però che questo non vuol dire che lo Xiaomi 11 Lite sia uno smartphone comodo da essere usato con una mano soltanto perché comunque sottigliezza e peso a parte le dimensioni rimangono abbastanza importanti soprattutto per quanto concerne la larghezza.
Diciamo quindi che anche questo smartphone come la stragrande maggioranza è più pratico e sicuro da usare con entrambe le mani. È stato costruito con una plastica di altissima qualità che per via della sua particolare rifinitura lo rende un tutt’uno con il vetro.
Le cornici intorno allo schermo sono ottimizzate davvero bene, solo il foro della selfie fotocamera risulta un po’ troppo vistoso.
Sul lato destro del dispositivo troviamo il pulsante di accensione con un lettore di impronte digitali integrato e il tasto bilanciere del volume mentre abbiamo un lato sinistro completamente nudo.
Nella parte inferiore troviamo invece la porta USB di tipo C, lo slot per due sim, l’altoparlante e il microfono mentre nella parte superiore abbiamo un secondo microfono e la porta a raggi infrarossi.
Lo Xiaomi 11 Lite è disponibile nelle colorazioni nero, bianco, blu, giallo, rosso e verde. Lo smartphone è anche dotato di certificazione IP53 e quindi resistente a polvere e schizzi d’acqua.
Scopri anche il miglior smartphone.
Caratteristiche tecniche.
Sotto la scocca troviamo un processore Snapdragon 732G Octa core da 2,3 GHz con processo produttivo a 8nm e GPU Adreno 618 nella versione 4G mentre è installato un più potente e performante Snapdragon 780G nella variante a 5G.
Varia anche il discorso RAM e memoria interna in quanto troviamo 6 GB di RAM e uno spazio di archiviazione interno disponibile a scelta tra i 64 e 128Gb nel primo modello mentre troviamo 8 GB di RAM e solo la versione da 128Gb di memoria nel secondo modello da 5G.
Entrambi i modelli comunque consentono l’espansione tramite microSD rinunciando però alla possibilità di inserire una seconda nanoSIM.
Per quanto riguarda la connettività oltre a quanto già detto abbiamo bluetooth 5.1 sul dispositivo 4G e bluetooth 5.2 sul modello 5G.
Per il resto Wi-Fi 6, NFC e porta infrarossi. Manca invece il jack audio da 3,5mm, tuttavia lo speaker principale lavora davvero bene e in sintonia con la capsula auricolare dell’altoparlante fornendo un ottimo effetto stereo durante la riproduzione di musica, video e qualsiasi altro contenuto multimediale.
Soltanto i bassi risultano leggermente sottotono. Troviamo infine un lettore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione, una porta USB di tipo C e uno slot per doppia SIM.
Leggi anche la recensione dello
Xiaomi 11T Pro
Scheda tecnica:
Marca | Xiaomi |
---|---|
Produttore | Xiaomi |
Modello | MZB09UREU |
Nome modello | Xiaomi 11 Lite 5G NE |
Dimensioni prodotto | 16.37 x 7.64 x 0.78 cm; 500 grammi |
Pile | 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | MZB09UREU |
Anno modello | 2021 |
Numero articolo | MZB09UREU |
Dimensioni RAM | 6 – 8 GB |
Capacità di memoria | 6 – 8 GB |
Dimensioni della memoria flash installata | 128 Modificatore sconosciuto |
Capacità memoria digitale | 128 – 256 GB |
Sistema operativo | Android 11 |
Marchio processore | Processor |
Risoluzione scanner | 2400 x 1080 |
Caratteristiche addizionali | USB, Fotocamera_frontale, Display_OLED, Fotocamera |
Numero di articoli | 1 |
Tecnologia schermo | AMOLED |
Dimensione schermo | 6.55 Pollici |
Display | LCD |
Risoluzione sensore ottico | 64 MP |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Battery Power Rating | 4250 Modificatore sconosciuto |
Tecnologia cellulari | 5G |
Frequenza di aggiornamento | 90 Hz |
Tipo di connettori | USB, NFC |
Input umano interfaccia | Bottoni |
Fattore di forma | Slate |
Peso articolo | 500 g |
Prestazioni
Grazie al processore Octa core, ad Android 11 e all’interfaccia MIUI 12 questo Xiaomi 11 Lite risulta sempre abbastanza fluido e brillante in quasi tutte le occasioni a parte qualche raro lag ogni tanto.
Un limite a mio avviso è il passaggio forzato ai 60Hz di refresh rate durante l’utilizzo di certe applicazioni ma ricordiamo che stiamo comunque sempre parlando di uno smartphone di medio gamma.
Durante l’uso intenso ho notato un leggero riscaldamento ma credo sia dovuto soltanto alla sua particolare sottigliezza quindi non me ne preoccuperei più di tanto.
Non è possibile inoltre tenere sempre acceso l’always on display mancando proprio l’opzione per poterlo fare, la durata massima applicabile è di soltanto 10 secondi.
Per quanto riguarda la MIUI 12 niente da dire a parte alcuni fastidiosi annunci pubblicitari che vengono mostrati dopo l’installazione di alcune applicazioni e comunque facilmente disattivabili tramite le impostazioni interne.
Per il resto l’interfaccia è molto ben organizzata e gradevole all’uso. Anche per quanto riguarda il reparto gaming niente da dire, i giochi vengono caricati bene e girano abbastanza fluidi e senza particolari problemi. Ottima la qualità delle chiamate sia tramite padiglione auricolare che in modalità vivavoce.
Display.
Il display montato sullo Xiaomi 11 Lite è un ottimo Amoled da 6,55 pollici con risoluzione FullHD+ 1080×2400 con un refresh rate di 90Hz.
Il pannello è davvero fluido e brillante e dà davvero soddisfazione durante la riproduzione di contenuti multimediali. Anche i colori sono molto ben calibrati e possono essere impostati su tre modalità in base all’utilizzo che ne dobbiamo fare: automatico, intenso e colore originale.
Naturalmente rimane la possibilità di settare tutta la gamma dei colori tramite le impostazioni avanzate. Il display inoltre supporta l’HDR10+ ed è dotato di certificazione Gorilla Glass 6.
Se proprio volessimo trovargli un difetto l’unica cosa che mi verrebbe da dire è che il pannello di questo Xiaomi 11 Lite trattiene molto facilmente gli aloni delle dita sul display rendendole abbastanza visibili a schermo spento.
Tuttavia questo è un aspetto abbastanza irrisorio perché tutto sommato il display è davvero ottimo.
Fotocamera.
Buono il comparto fotografico di questo Xiaomi 11 Lite che dispone di una tripla fotocamera composta da una principale da 64MP f/1.79, da una quadrangolare da 8MP f/2.2 e da un obiettivo macro da 5MP f/2.4.
Le foto sono di discreta qualità, i colori sono ben bilanciati e gli scatti di giorno sono più che soddisfacenti trattandosi comunque sempre di un device di fascia media.
In notturna invece le cose peggiorano un po’, con scarsa luce lo Xiaomi 11 Lite fatica abbastanza nel mettere a fuoco e le foto risultano un po’ scarne per quanto riguarda la definizione.
Di tutto rispetto invece la registrazione di video in 4K a 30fps con un’ottima qualità generale e di stabilizzazione elettronica.
Per quanto concerne invece la selfie fotocamera nulla da segnalare, scatta discrete foto ben dettagliate e registra video in Full Hd a 60 fps. Da segnalare la simpatica possibilità di registrare video in contemporanea da entrambe le fotocamere e creare così filmati divertenti ed originali.
Autonomia.
La batteria che equipaggia questo smartphone è da 4250 mAh e difficilmente potrebbe essere stato diversamente per via della sottigliezza con cui è stato realizzato questo Xiaomi 11 Lite.
A primo impatto infatti potrebbero non sembrare tanti ma grazie al notevole lavoro di ottimizzazione che ha fatto Xiaomi su questo dispositivo arriverete sempre a sera senza problemi.
Da segnalare che tra le due varianti nella versione 5G l’autonomia scende inevitabilmente un pochino. Sono comunque disponibili tramite le impostazioni due modalità attivabili, Risparmio energetico e Super risparmio energetico.
In dotazione l’alimentatore a carica rapida da 33W che ricarica lo smartphone dallo 0 al 100% in un’ora soltanto.
Pro e contro:
Pro:
- Leggero e sottile come pochi altri;
- Ottimo display AMOLED;
- Batteria che porta sempre a fine giornata;
- Software funzionale e interfaccia davvero ben ottimizzata;
- Audio buono sia nei contenuti multimediali che in chiamata;
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
Contro
- Fotocamera che risente parecchio negli scatti con poca luce;
- Assenza jack audio da 3,5mm;
- Passaggio forzato ai 60Hz durante l’utilizzo di certe applicazioni;
- Toni bassi un po’ carenti;
- Always On Display che rimane acceso soltanto per 10 secondi;
- Lo schermo trattiene un po’ troppo gli aloni delle dita.
Scopri altri prodotti firmati Xiaomi.
Opinioni degli utenti:
Questo Xiaomi 11 Lite è uno smartphone di fascia media che sta riscuotendo davvero un discreto successo complice sicuramente il suo particolare look accattivante ma con dimensioni nella norma e soprattutto con un vero e proprio peso piuma.
Leggendo tra tutti i vari feedback lasciati in rete dai tanti acquirenti soddisfatti di questo device particolarmente apprezzato e degno di nota è stato il display e la sua autonomia. Qualcuna ha segnalato addirittura di essere arrivato a coprire oltre un giorno e mezzo senza dover ricaricare.
Quindi se siete stanchi di usare smartphone troppo pesanti e non volete spendere eccessivamente restando comunque in un medio gamma ecco che questo Xiaomi 11 Lite è sicuramente qualcosa da prendere seriamente in considerazione.
A parità di prezzo, caratteristiche tecniche e affidabilità difficilmente troverete in commercio ora come ora qualcosa di meglio.
Prezzo:
Il prezzo varia in base alla capacità e al colore:
Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 6 GB di memoria:
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 6 GB di memoria Truffle Black: 257,79 €;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 6 GB di memoria Snowflake White: ;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 6 GB di memoria Peach Pink: ;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 6 GB di memoria Mint Green: 433,72 €;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 6 GB di memoria Bubblegum Blue: 319,00 €.
Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 8 GB di memoria:
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 8 GB di memoria Truffle Black: 152,83 €;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 8 GB di memoria Snowflake White: ;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 8 GB di memoria Peach Pink: 432,48 €;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 8 GB di memoria Mint Green: 269,99 €;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 128 GB – 8 GB di memoria Bubblegum Blue: 325,00 €.
Xiaomi 11 Lite 5G NE 256 GB – 8 GB di memoria:
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 256 GB – 8 GB di memoria Bianco: ;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 256 GB – 8 GB di memoria Blu: ;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 256 GB – 8 GB di memoria Nero: ;
- Xiaomi 11 Lite 5G NE 256 GB – 8 GB di memoria Peach Pink: 490,67 €.
Domande degli utenti:
Quanto costa lo Xiaomi 11 Lite?
Il costo vari in base alla capacità ed al colore. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzi e offerte.