Xiaomi Mi Band 8, il miglior prezzo online e recensione
Annunciata l’uscita per il 16 aprile 2023, la Mi Band 8 di Xiaomi è il perfetto coronamento di un percorso di sviluppo pienamente compiuto per il brand cinese. Ne è passato di tempo dai primi modelli introdotti dal marchio ma oggi Xiaomi rappresenta una garanzia per milioni di utenti. La Mi Band ha per molti aspetti rivoluzionato il mercato degli indossabili introducendo un nuovo concorrente. Le Band di Xiaomi hanno mostrato al pubblico un nuovo modo di tenere traccia dei dati personali. Ecco perché versione dopo versione, le Band di Xiaomi hanno generato sempre molto interesse.
La capacità del colosso di contraddistinguere i suoi prodotti per efficienza ed eleganza si è continuamente riconfermata. Tutti i prodotti di Xiaomi sono realizzati seguendo una filosofia di essenzialità che però non disdegna innovazione e prestazioni top. Ecco perché Xiaomi Mi Band 8 è uno dei best-seller mondiale già dopo pochi mesi dal lancio. Scopriamo tutto nella recensione completa!
Miglior prezzo online: comparazione prezzi
Design e materiali
Quando un prodotto conquista il mercato, l’innovazione di ogni aspetto per la versione successiva è di cruciale importanza. Ecco perché dopo diversi anni in cui le Band di Xiaomi hanno convinto, analizziamo il nuovo modello sulla base delle novità. Partiamo dal design dove sembra che Xiaomi non voglia scostarsi più di tanto dalla strada intrapresa. Le linee sono tondeggianti in ogni senso e il design generale sembra essere invariato. Ciò non significa che la Mi Band sia priva di novità ma andiamo con ordine. Il design “a pillola” offre molti vantaggi, uno tra tutti l’usabilità.
Le linee curve sono ottime per l’utilizzo di tutti i giorni e non danno fastidio nei vari movimenti. A bordo troviamo un frame in metallo che è sempre una garanzia di durata nel tempo. Per la Mi Band 8 Xiaomi ha scelto uno schermo AMOLED da 1.62 pollici 490×162 pixel con una densità di 326 ppi. La luminosità in fase di test ha fatto registrare ben 600 nits che superano i 500 nits del modello precedente. Sul modello 2023 viene implementato (finalmente) un sensore di luminosità. Per la prima volta la Mi Band di Xiaomi può regolare la luminosità del display in base alla luce circostante. In questo si è voluto dare uno sguardo all’autonomia.
Grazie al sensore infatti la Band riesce a risparmiare qualcosa prolungando la propria durata. Il sensore funziona bene e quindi evita le varie regolazioni durante la giornata specie verso la sera. Le novità di quest’anno non si fermano qui. Il meccanismo di espulsione dei cinturini è stato rivisto. Sui modelli 2023 infatti viene implementato un sistema meccanico che tramite due pulsanti espelle il cinturino. Le dimensioni non si discostano da quelle già viste: 48 x 22,5 x 10,99 mm per 27 grammi di peso.
Funzionalità e software
Oltre alla possibilità di poter essere immersa fino a 5ATM di profondità, la Mi Band 8 porta con sé certezze e novità. L’app di base Mi Fitness disponibile su Play Store e App Store è un ottimo punto di partenza. Per utilizzare la Band prima del lancio global è necessario impostare alcuni parametri. Attualmente la band è disponibile unicamente in inglese e cinese e necessita che anche la lingua dello smartphone sia o in inglese o cinese. Ad ogni modo, l’accoppiamento viene eseguito in modo istantaneo e senza problemi. Ovviamente la Band può essere utilizzata anche senza un accoppiamento a smartphone.
Non appena verrà pubblicato il firmware Global tutto potrà essere impostato in italiano. In generale la Band fa mostra di prestazioni e velocità in ogni operazione. I vari menu vengono aperti in modo istantaneo. La navigazione tra le varie schermate acquisisce un piacere e una fluidità mai viste. Lo schermo, leggermente più grande rispetto al passato, offre più possibilità. A bordo c’è un sensore per il monitoraggio dell’attività fisica. Vengono monitorati attività cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue e il ritmo respiratorio per registrare livelli di stress e di riposo. Le misurazioni registrate sono precise e sono state aggiunte molte attività monitorabili che su Mi Band 8 superano 150 attività.
La personalizzazione sembra aver rivestito un ruolo centrale per il nuovo modello. Le iconiche watchface si sono dimostrate eleganti e ben corredate dai nuovi cinturini. C’è da sottolineare la presenza di un nuovo passatempo. Proprio grazie alle watchface è possibile godere di mini-giochi con i quali divertirsi, uno tra tutti Shooting. Il sistema di notifica per messaggi e chiamate funziona senza problemi anche se non è possibile rispondere direttamente dalla Band. La stabilità con le varie notifiche Whatsapp e Telegram è un segno evidente di un software ormai maturo.
Autonomia
La batteria presente a bordo è una 190 mAh che si ricarica grazie al collaudato sistema a pin magnetici. Xiaomi dichiara che la sua Mi Band 8 può superare le due settimane di utilizzo con una sola carica. Nella nostra prova abbiamo effettuato diverse misurazioni. In effetti, disattivando le varie misurazioni automatiche e monitorando poche attività sportive si possa arrivare ai 16 giorni di autonomia dichiarati.
Viceversa se l’utilizzo comprende diverse misurazioni come il battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue, l’autonomia scende a 10 giorni effettivi. Se invece si decide di attivare l’Always On Display, si scende a non più di 5 giorni. Tutto sommato, la Mi Band 8 offre un’autonomia in linea con il mercato e non ci si può lamentare. In fin dei conti, la canonica settimana viene coperta ampiamente con tutte i monitoraggi attivi. Il ciclo di ricarica non richiede più di un’ora per passare da 0 a 100%.
Conclusioni
Xiaomi Mi Band 8 è la miglior smart band mai prodotta da Xiaomi. L’affermazione è riferita al prodotto nella sua completezza. L’attenzione ai dettagli, l’utilizzo di un frame in metallo, le linee tonde e un software che non perde un colpo sono gli elementi giusti per creare un prodotto perfetto. Nella nostra prova, Mi Band 8 non ha mostrato malfunzionamenti o disconnessioni inaspettate. Controllare a fine serata i vari schemi e risultati in merito ai parametri monitorati è sempre un piacere. Una valida compagna per il proprio allenamento.
Più di 150 attività monitorate tra le quali anche il pugilato, offrono un metro di paragone per comprendere quanto questo prodotto sia granitico. Tutte le novità introdotte su Mi Band 8 convincono a passare al nuovo modello!
Ti potrebbe interessare anche
Qual è la differenza tra smartwatch è smartband?
Qual è la differenza tra smartwatch è smartband? I dispositivi indossabili stanno rapidamente diventando una…
Approfondisci Qual è la differenza tra smartwatch è smartband?
Smartband o Contapassi?
Smartband o Contapassi? L’attività fisica è un pilastro fondamentale per mantenere uno stile di vita…
Smartwatch o smartband?
Smartwatch o smartband? Scegli il tuo compagno tecnologico per uno stile di vita attivo. L’evoluzione…