YouTube Music, che cos’è e quanto costa?
Cosa fai quando vuoi ascoltare un po’ di musica? Accendi il pc, vai su YouTube e cerchi i video del tuo artista preferito, non è vero? Beh, le tue abitudini possono cambiare grazie a YouTube Music.
Google infatti ha ideato e reso disponibile anche in Italia uno strumento per lo streaming audio che è diventato un degno concorrente di colossi affermati come Spotify ed Apple Music basato sul database immenso e sempre aggiornato di YouTube.
Vuoi saperne di più? Perfetto, sei nel posto giusto. In questo articolo ti descriverò cos’è e come funziona YouTube Music, quanto costa, come puoi abbonarti e come disdire il servizio.
YouTube Music: che cos’è?
Come anticipato all’inizio, YouTube Music è il nuovo servizio di streaming musicale ideato da Google. Possiamo considerarla una soluzione alternativa ad altri servizi più famosi, come Spotify ed Apple Music, per ascoltare musica online come singoli, album o playlist attraverso una connessione internet oppure in modalità offline dopo aver scaricato i brani.
Al contrario dei suoi concorrenti però, con YouTube Music puoi goderti anche tutti i contenuti video presenti nell’immenso database di YouTube come i remix e le cover delle tue canzoni preferite oppure i concerti e le performance live del tuo artista.
Oltre questo potrai beneficiare di consigli su misura in base alle tue preferenze musicali, ai luoghi visitati e alle attività svolte in precedenza. Grazie al sistema di ricerca intelligente inoltre puoi trovare la canzone che cercavi da tempo anche se non ricordi il titolo semplicemente descrivendone il contenuto o scrivendone parte del testo.
Tra le opzioni disponibili ci sono anche la riproduzione in background (sia nella versione desktop che su dispositivi mobili) che risulta molto utile per ascoltare musica mentre svolgiamo altre operazioni e l’ascolto offline dei brani (solo in versione mobile) per non privarti delle tue canzoni anche in assenza di internet. Come vedremo successivamente però, queste funzionalità sono destinate solo a coloro che sottoscrivono un abbonamento.
Come funziona?
Il funzionamento di YouTube Music è molto intuitivo: puoi avviarlo direttamente dal sito web o tramite l’app dedicata per cellulari e tablet Android e iOS. Puoi personalizzare la tua esperienza impostando il Paese e la lingua preferita. In questo modo riceverai suggerimenti e contenuti localizzati e, anche quando sei all’estero, visualizzerai i video musicali del paese da te impostato.
Per proteggere la tua privacy, YouTube Music ti consente di eliminare la cronologia, sospenderla temporaneamente, cancellare le ricerche effettuate o impedirne il salvataggio. Inoltre grazie alla modalità con restrizioni, puoi proteggere adolescenti e bambini applicando un filtro per eventuali contenuti inappropriati.
La piattaforma è composta da una sezione principale dove trovi i suggerimenti sulle ultime uscite, la classifica dei brani più popolari e i video musicali più vicini ai tuoi interessi. Puoi anche creare una playlist personale con i tuoi artisti preferiti in modo tale che Google ti proponga dei contenuti attinenti alle tue preferenze.
Con YouTube Music puoi ascoltare anche le hits della giornata, in base alle statistiche presenti su YouTube, oppure liste di canzoni a tema per fare attività fisica, risveglio muscolare o per rilassarsi.
Nella sezione Esplora, oltre che trovare i brani appena usciti, le classifiche aggiornate e i generi, ti aiuterà a scoprire le tendenze del momento con gli artisti e i video musicali più ascoltati nella piattaforma. Invece nella zona Raccolta trovi il tuo spazio dedicato completo di contenuti salvati, playlist create ed album evidenziati. Infine nella sezione che riguarda l’ascolto offline verranno archiviati i file musicali scaricati per poterli riprodurre in assenza di internet.
Quanto costa?
YouTube Music è disponibile in due versioni: una completamente gratuita con la presenza di annunci pubblicitari e accessibile online o su dispositivi mobili con il tuo account Google, e una versione Premium, al costo di 9,99 euro al mese con una prova gratuita di 1 mese.
Con l’abbonamento Premium puoi rimuovere gli annunci e godere di tutte le funzionalità come l’ascolto in background e la modalità offline.
Acquistando il pacchetto Famiglia, al prezzo di 14,99 euro al mese, puoi usufruire di YouTube Music Premium con 6 dispositivi in contemporanea, a condizione che l’account venga condiviso all’interno della stessa abitazione e da membri con almeno 13 anni d’età.
Se invece sei uno studente puoi beneficare di uno sconto e pagare solo 4,99 al mese, previa verifica annuale dei tuoi documenti.
Come abbonarsi?
Per sottoscrivere l’abbonamento a YouTube Music Premium vai sul sito music.youtube.com o scarica l’app sul tuo dispositivo, effettua l’accesso con il tuo account Google, seleziona Passa a Music Premium e poi clicca su Provalo Gratis.
Nella finestra successiva inserisci i dati della tua carta per effettuare il pagamento e comincerai il tuo mese di prova gratuito. Una volta terminato il periodo di prova, l’abbonamento si rinnoverà in automatico.
Come disdire abbonamento?
Per annullare l’iscrizione a YouTube Music Premium la procedura è molto semplice e puoi effettuarla in qualsiasi momento senza pagare alcun costo aggiuntivo.
Accedi al tuo account Google, apri la sezione Abbonamenti a pagamento e scegli il piano da cancellare, confermando con il tasto Annulla. Dopo aver specificato il motivo della disdetta, il servizio sarà rimosso in automatico.
Domande degli utenti
Quanto costa YouTube Music?
Potrai scegliere tra diversi pacchetti: uno completamente gratuito con la presenza di annunci pubblicitari e accessibile online o su dispositivi mobili con il tuo account Google, e una versione Premium, al costo di 9,99 euro al mese con una prova gratuita di 1 mese. Acquistando il pacchetto Famiglia, al prezzo di 14,99 euro al mese. Se invece sei uno studente puoi beneficare di uno sconto e pagare solo 4,99 al mese, previa verifica annuale dei tuoi documenti. Approfondisci…
Come disdire l’abbonamento a YouTube Music?
Accedi al tuo account Google, apri la sezione Abbonamenti a pagamento e scegli il piano da cancellare, confermando con il tasto Annulla. Dopo aver specificato il motivo della disdetta, il servizio sarà rimosso in automatico. Approfondisci…