• Ultima modifica dell'articolo:Settembre 22, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
Al momento stai visualizzando Apple Watch Ultra 2, leggi la recensione e scopri il miglior prezzo online

Apple Watch Ultra 2, leggi la recensione e scopri il miglior prezzo online

L’evento di presentazione dei nuovi iPhone 15 ha visto un altro gradito ospite: Apple Watch Ultra 2. Lo smartwatch di casa Apple per tutti gli sporti arriva alla sua seconda generazione. La presentazione della seconda edizione rappresenta un successo per la mela morsicata. Apple Watch Ultra ha ottenuto l’attenzione che meritava. Parliamo di uno smartwatch estremamente potente e preciso. Watch Ultra viene rivisto e migliorato per offrire misurazioni sempre più accurate in più sport outdoor.

Resistente oltreché utile per chi pratica sport di montagna, Watch Ultra 2 offre quella sicurezza di cui molti sportivi hanno bisogno. Apple riesce ancora una volta a condensare in un prodotto relativamente piccolo una sensoristica che ingolosisce un po’ tutti. Affrontare la natura con Apple Watch Ultra 2 è un piacere. Si tratta di uno smartwatch che offre un aiuto sempre tempestivo nelle misurazioni di cui si ha bisogno. Vediamo tutto più nel dettaglio nella nostra recensione completa.

Compara prezzi: trova il miglior prezzo online

Caratteristiche tecniche

Apple Watch Ultra ha l’arduo compito di confermare quanto di buono fatto con la prima generazione. Apple ha avuto il merito di costruire uno smartwatch rugged ma con stile. Applicare il solito hype Apple ad un oggetto che mira ad offrire resistenza e precisione ha dato i suoi frutti. Apple Watch Ultra 2 non si discosta molto nelle dimensioni dalla prima versione.

Abbiamo un quadrante che misura 49 x 44 x 14.4 mm di spessore. Essendo un prodotto studiato per resistere in condizioni climatiche estreme (-20°C/+55°C) i materiali fanno la differenza. Abbiamo un vetro-zaffiro per la parte frontale, ceramica e zaffiro per il posteriore con un frame in titanio. Materiali di grande resistenza ma al contempo di eleganza assoluta.

La lavorazione del frame in titanio ricorda per certi aspetti quella presente sui nuovi iPhone. Watch Ultra 2 pesa solo 61,4 grammi! È presente la certificazione IP6X contro la polvere e WR100 per le immersioni. Con la certificazione EN13319 è possibile immergersi fino a 40 metri di profondità. Compatibile con eSIM, SIM5 e SIM6 per avere la migliore copertura possibile.

Display Apple Watch Ultra 2

Display

Watch Ultra si propone come il compagno di viaggio che in ogni situazione restituisce informazioni chiare e precise. Abbiamo bisogno di uno smartwatch che sia visibile sotto la luce del sole e sotto la pioggia. È necessario però che non stanchi la vista quando il sole tramonta o di notte. Ecco perché Apple sceglie di implementare uno splendido display che si lascia notare anche prima di prendere la scheda tecnica in mano.

Abbiamo un Retina LTPO OLED, che riesce ad esprimere fino a 3000 nits di luminosità di picco. Ecco un display visibile in ogni condizione di luce. Un quadrante da 1.92 pollici che può ospitare un sacco di informazioni in merito all’attività fisica che si sta svolgendo. È presente l’Always-On Display per avere sempre tutto sotto controllo.

La presenza della tecnologia LTPO inoltre permette di abbassare il refresh rate dello schermo quando non serve. In questo modo è possibile aumentare l’autonomia, a detta di Apple, fino a 72 ore! Tutto è protetto da un vetro-zaffiro che risulta essere robusto ma elegante.

Hardware

A muovere tutto c’è l’S9 di Apple, un processore che ha già dato prova di essere all’altezza delle aspettative. Abbiamo un processore che Apple ha sviluppato appositamente per i nuovi Watch 2023. Un chip dual-core che sfrutta fino a 5.6 miliardi di transistor. Basti pensare che sono il 60% in più di Watch Ultra. Apple sviluppa un nuovo Neural Engine a quattro core che raddoppia la velocità di elaborazione delle informazioni.

Il sistema operativo watchOS 10 presenta tutte le nuove gesture come il doppio tocco (indice-pollice) per le interazioni di base. Corredato da una scheda grafica su misura (PowerVR), questo Apple Watch Ultra 2 sembra avere tutte le carte in regola! È presente uno storage interno da 64 GB anche se la richiesta odierna in questo caso non si è ancora estesa oltre questo limite.

Watch Ultra 2

Audio e connessioni

Per l’audio Apple implementa due speaker per avere così la modalità stereo. Anche qui i dettagli fanno la differenza. Abbiamo due speaker per un audio da 86 decibel al massimo volume. Per chi sfrutterà questo Watch Ultra 2 non sarà un problema ascoltare le indicazioni di Siri o del navigatore. A bordo abbiamo tutte le connessioni di cui si può avere bisogno! GSM HSPA LTE tra le principali. Watch Ultra 2 è compatibile con tutte le frequenze minori come 2G, 3G e 4G.

La necessità di una copertura così vasta risiede nella volontà di Apple di costruire un alleato per lo sport sicuro. Le idee di Apple per intervenire in caso di incidenti hanno la loro ragion d’essere in un prodotto del genere. È presente una connessione WLAN in Wi-Fi 802.11 b/g/n in dual-band e non manca il Bluetooth 5.3. Watch Ultra 2 gode di geolocalizzazione tramite GPS L1+L5 con GLONASS e GALILEO abilitati.

È presente l’NFC per i pagamenti e per ogni transazione contactless. Da questo primo prospetto abbiamo un’immagine chiara. Apple cerca di condensare nel suo Watch Ultra 2 tutto il meglio per soddisfare anche gli sportivi più esigenti. Per molti, le prestazioni di Apple Watch Ultra 2 potrebbero superare addirittura quelle di Apple Serie 9. È presente l’Ultra Wideband 2 per le comunicazioni a larga banda, nessun problema sotto questo punto di vista.

Apple sviluppa la funzione Posizione Precisa che consente di trovare i dispositivi connessi con una guida visiva. Sarà possibile seguire Apple Watch Ultra 2 come un metal detector per trovare con più precisione l’iPhone caduto tra i cuscini del divano. Si segue quanto di buono visto con la tecnologia degli AirTag quindi!

Sensori Apple Watch Ultra 2

Sensori

Essendo un prodotto votato alla vita sportiva, Apple Watch Ultra 2 monta tutti i sensori di cui si ha bisogno. È presente l’accelerometro, il giroscopio e il barometro. La taratura di questi sensori è stata oggetto di impegno per Apple che cerca ogni anno di restituire misurazioni più accurate. Abbiamo l’Always-On Altimeter che copre un range davvero impressionante: -500m a +9000 m.

È presente, ovviamente, una bussola digitale assieme a tutte le misurazioni corporee. Watch Ultra 2 implementa la misurazione dell’ossigeno nel sangue, oltre alla temperatura del corpo e dell’acqua in caso di immersioni. Abbiamo il Depth Guge con un accuratezza ±1m. Non manca poi tutta la sensoristica per l’analisi del sonno e le notifiche per intermittenze cardiache.

Il tasto azione

Il fatidico Tasto Azione che fa la sua comparsa su iPhone 15 Pro è presente anche su questo Watch Ultra 2. abbiamo un Tasto Azione che può essere personalizzato come su iPhone anche su Apple Watch. Su questo dispositivo, forse, il Tasto Azione può essere più utile del previsto. Avviare un cronometro in allenamento, segnare un waypoint in bussola sono solo alcune delle attività. Avere un interruttore generale per svolgere qualsiasi azione, mentre si è all’aperto è una certezza di praticità.

Autonomia

Sin dalla presentazione, Apple ha dichiarato di aver creato il miglior Apple Watch per durata batteria. In questo caso abbiamo un dispositivo indossabile che copre 36 ore di utilizzo in modalità normale. In Low Battery Mode, Apple Watch Ultra 2 può superare le 70 ore di autonomia. Il merito è dello schermo OLED di tipo LTPO che riduce la frequenza di aggiornamento all’occorrenza. Avere uno strumento con simili misurazioni che presenta un’autonomia di questo tipo è una sicurezza. Per le sessioni di trekking in montagna ad esempio o nei lunghi allenamenti di trialthlon non ci saranno problemi.

Gesture e novità

Implementando l’hardware sotto la scocca, è possibile accedere a gesture mai viste prima. Quella che senza dubbio ha destato più attenzione da parte del pubblico è il tap indice pollice. Con questa semplice gesture è possibile interagire con lo smartwatch senza toccarlo. Un’idea davvero intelligente per tutte quelle situazioni in cui si vuole compiere un’azione ma non si può toccare lo schermo.

Apple Watch Ultra 2 è il primo smartwatch che gestisce le informazioni in locale e non più in coppia con un dispositivo collegato come lo smartphone. Le richieste di Siri ad esempio sono processare on-device, questo porta a due vantaggi principali. Il primo riguarda la sicurezza mentre il secondo la reattività. In altri termini le interazioni con l’assistente vocale sono più sicure (non intercettabili) e più veloci!

Ti potrebbe interessare anche:

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.