Fitbit Sense 2: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Sono anni che Fitbit si dimostra una realtà ampiamente collaudata nel supportare gli sportivi durante le loro sessioni di allenamento e nel corso di ogni competizione, consentendo loro di tenere sotto controllo i principali parametri vitali e le performance fisiche, in modo da migliorare gradualmente i risultati. Da pochissimo, la multinazionale di San Francisco ha rinnovato il proprio catalogo in materia di tracciatori di attività. Tra gli indossabili più apprezzati, si distingue Fitbit Sense 2. Scopriamo, quindi, quali sono le principali caratteristiche tecniche di questo nuovo indossabile.
Caratteristiche tecniche
Fitbit Sense 2 ti mette a disposizione le tecnologie più all’avanguardia per monitorare i parametri vitali, come l’ossigenazione del sangue (SpO2), la qualità del sonno, i fattori di stress e il battito cardiaco. Ottimo il GPS integrato. In termini di resistenza all’acqua, Fitbit Sense 2 si dimostra un prodotto perfetto anche per chi pratica sport estremi. Può arrivare sino a 50 metri di profondità e non teme schizzi d’acqua. Perciò, lo si può considerare a tutti gli effetti come un ottimo compagno di allenamento in piscina.
Validi gli altoparlanti audio (75dB SPL). Il suono in uscita e in entrata non ha nulla da invidiare a indossabili più performanti. Il supporto per Google Maps, Google Wallet e per le telefonate bluetooth al polso completano il tutto, rendendo questo smartwatch competitivo nel portare a termine i compiti di routine. Non solo sport e salute, quindi.
Altre caratteristiche tecniche meritevoli di attenzione riguardano i senso. Quello di luce ambientale, gli infrarossi per monitorare la saturazione ossigeno, l’accelerometro a tre assi, quelli elettrici polivalenti, come quello deputato alla misurazione della conduttanza cutanea (cEDA) e dei principali parametri corporei così come quello ottico, volto a rilevare il battito cardiaco, si dimostrano particolarmente affidabili. In riferimento a quest’ultimo aspetto, i sensori sofisticati ti consentono di comprendere a fondo la salute del tuo cuore, grazie all’ECG, essenziale nel tracciamento della fibrillazione atriale e nell’ottenimento di spunti utili negli allenamenti. Questi ultimi, step by step, si evolveranno con te.
L’integrazione con il tuo telefono è ai massimi livelli, merito anche di un software di assistenza vocale che svolge il suo lavoro in maniera egregia. Che si tratti dell’Assistente Google o di Amazon Alexa, il risultato è di alto livello.
Scheda tecnica
Dimensioni prodotto | 4.03 x 4.03 x 1.12 cm; 200 grammi |
---|---|
Pile | 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | FB521SRWT |
Colore | Bianco Lunare / Alluminio grigio platino |
Dimensioni | Taglia unica |
Materiale | Aluminium |
Contenuto della confezione | Smartwatch, Charger |
Batterie/Pile incluse? | Sì |
Marca | Fitbit |
Peso articolo | 200 g |
Funzioni
Il punto di forza del Fitbit Sense 2 risiede in tutta una serie di funzioni all’avanguardia, davvero degne di nota. In primo luogo, in quanto a gestione dello stress, questo valido indossabile prima ti aiuta a comprenderne le cause e poi neutralizza i suoi effetti.
Il monitoraggio costante dei parametri del corpo e la ricezione di notifiche smart si rivelano d’aiuto nel tenere sotto controllo i picchi di stress che possono verificarsi nel corso della giornata. Registrando il tuo stato d’animo in un determinato momento della giornata e mettendolo a confronto con una rilevazione successiva, potrai constatare cosa c’è che non va o cosa non andava in precedenza. Fitbit Sense 2 ti aiuta a monitorare la qualità del sonno, consentendoti di dormire meglio. Per le donne, utilissima è la funzione dedicata al monitoraggio del ciclo mestruale.
Di volta in volta, Fitbit Sense 2 ti suggerirà nuovi modi per scacciare lo stress dall’allenamento alla meditazione, senza dimenticare la respirazione guidata.
Fitbit Sense 2 piace ai suoi utenti, perché consente di ottenere una panoramica chiara e completa per quanto riguarda il loro benessere: il monitoraggio dei dati del corpo e la rilevazione delle tendenze personali di salute sono altamente dettagliati. Degni di nota, poi, i suggerimenti relativi alle modalità di allenamento: è possibile accedere a video che mettono a disposizione informazioni utili per strutturare un piano per migliorare la forma fisica. Idem per le tecniche di rilassamento.
Valida è, inoltre, la funzione Riepilogo Settimanale, il cui scopo primario è quello di fornirti una panoramica dei tuoi stati d’animo ogni settimana.
Le funzioni del Fitbit Sense 2, però, non si limitano solo al mondo del fitness e del benessere, visto che puoi servirtene per pagare presso tutti quei negozi che accettano i pagamenti contactless. Pagando dal polso, non dovrai preoccuparti di portare con te i contanti.
Display
Le dimensioni del display quadrato sono sufficienti per permetterti di avere praticamente tutto sull’app, dalle statistiche alle tendenze, dai miglioramenti ai consigli personalizzati, ricevibili tramite l’abbonamento Premiun all’app Fitbit. I bordi sono leggermente arrotondati.
La cornice del display che è un AMOLED presenta una superficie dedicata appositamente al sensore ECG. Nei precedenti modelli, si registrava la sua integrazione all’interno della scocca in metallo. Per quanto riguarda le casse, sono ben 3 le opzioni disponibili: Platinum, Graphite e Gold. Le dimensioni complessive sono pari a 40.5 x 40.5 x 12.3 mm. La risoluzione è pari a 336 x 336 pixel.
In termini di leggibilità delle informazioni e dei dati riportati sul display, la resa è ottima: si vede bene anche a fronte di esposizione diretta alla luce solare. E per uno sportivo abituato ad allenarsi all’aria aperta, la cosa va vista di sicuro in ottica molto positiva. Ottima la presenza del tasto fisico, posto sul lato sinistro, in quanto consente di controllare le princiali funzioni del sistema operativo.
Durata batteria
Spesso gli indossabili sono oggetto di critica per un’autonomia non propriamente di alto livello. C’è da dire infatti che di tutte le componenti hardware, quella che ha conseguito progressi meno evidenti è la batteria. Tuttavia, non è questo il caso, visto che Fitbit Sense 2 garantisce un’autonomia superiore a 6 giorni.
Per questo lasso di tempo, potrai registrare tutte le tue attività di fitness e di benessere, senza dover ricaricare il dispositivo. Degna di menzione, poi, è la ricarica rapida: ti bastano appena 12 minuti per godere di un giorno in più di autonomia. La multinazionale fondata e gestita da Eric Friedman e James Park ha prestato molta attenzione all’ottimizzazione dei consumi energetici, tematica oggi più che mai attuale.
Design
Questo fitness tracker indossabile è davvero leggero e comodo al polso. Della sua presenza, come si evince dalle recensioni degli utenti, spesso non ce ne si rende nemmeno conto, al punto che puoi indossarlo con tutta comodità in qualsiasi momento della giornata, da quando ti alleni a quando dormi. Il cinturino è sottile e si aggancia facilmente al polso.
Il look di Fitbit Sense 2 è moderno. Quindi, si abbina alla perfezione a prescindere da quello che è il tuo stile: sia in caso di abbigliamento sportivo sia a fronte di vestiti più casual o anche classici, la resa è sempre ottima.
In termini di personalizzazione, l’indossabile in questione può contare su vari cinturini a disposizione: le versioni sportive giallo fluo, bianco ghiaccio, vegana in lino, pelle tessuta martellata, alluminio, hook and loop antracite sono al momento quelle che vanno per la maggiore.
Pro e contro
Questo smartwatch convince per tutta una serie di aspetti positivi.
Pro
- affidabilità delle rilevazioni dei sensori, in grado di tracciare quotidianamente le risposte del corpo;
- autonomia della batteria di buon livello;
- design curato nei minimi dettagli;
- polivalenza, aspetto reso eviente dal fatto che questo smartwatch non si limiti a essere il top nelle categorie salute, fitness e sport, ma anche nel portare a termine i compiti della quotidianità, grazie all’integrazione con l’NFC, con Google Wallet e con Google Maps;
- livello di personalizzazione elevato: tra casse e cinturini c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Contro
- Prezzo: i 299,99 euro non sono pochi per questo smartwatch. Non si tratta di un dispositivo di massa, ma di una soluzione targettizzata ad hoc per gli sportivi e per coloro che desiderano tenersi in forma.
Prezzo
Il prezzo del Fitbit Sense 2 è di 262,52 € ed è acquistabile online, il prezzo può variare in base ad eventuali offerte attive:
Recensioni degli utenti
L’innovazione che aiuta a vivere in maniera più sana è a portata di polso, grazie al Fitbit Sense 2. I giudizi da questo wearable ottenuti sulle community del benessere e sui forum del fitness sono davvero lusinghieri.
Le prestazioni del sensore cEDA per la rilevazione dello stress sono davvero di alto livello, così come lo sono quelle degli altri sensori. Molti tra coloro che, a causa di uno stile di vita troppo sedentario, tipico di una vita impiegatizia, hanno scelto il Fitbit Sense 2 come compagno di allenamento. I risultati in termini di perdita di peso, di miglioramenti nelle prestazioni sportive e nel sentirsi nel complesso meglio a livello di salute, sono stati a dir poco sbalorditivi.
Merito dei traguardi, facilmente impostabili mediante l’apposita app Fitbit, e degli spunti forniti da chi ha scelto l’abbonamento premium. La leggerezza al polso è un altro aspetto giudicato positivamente così la resistenza agli schizzi d’acqua. Usarlo anche in piscina è possibile.
Passando ai dati del sonno, è brillante il modo con cui Fitbit Sense 2 li trasforma in preziose informazioni per dormire meglio e per fare di questa una piacevole abitudine. L’ora di inizio del sonno, il tempo antecedente al sonno profondo, la variabilità del piano del sonno sono alcuni dei parametri presi in considerazione. Poi si passa ai suggerimenti su dove intervenire per godere di un sonno ristoratore.
Conclusioni
Tirando le somme, Fitbit Sense 2 è destinato a diventare un ottimo compagno di avventure sportive. Acquistarlo è una necessità sia se intendi apportare miglioramenti concreti alle tue prestazioni in campo sportivo sia se desideri monitorare i parametri della tua salute.
Questi ultimi, spesso, traggono giovamento proprio dai piccoli progressi giornalieri di una costante e regolare attività fisica. Grazie Fitbit Sense 2, potrai essere perfettamente consapevole dei passi avanti ottenuti e, soprattutto, sarai incentivato a dare sempre il massimo.
Domande degli utenti
Quanto costa il Fitbit Sense 2?
Il costo può variare in base ad eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.