Fitness tracker: il migliore del 2023, prezzi, offerte e guida all’acquisto.
I fitness tracker, o braccialetti fitness, sono dispositivi indossabili che aiutano a monitorare l’attività fisica e lo stato di salute generale. Con il crescente interesse per la salute e il benessere personale, la popolarità dei fitness tracker è esplosa negli ultimi anni. Oggi, ci sono numerosi produttori che offrono una vasta gamma di modelli di fitness tracker, ognuno con le proprie funzionalità e caratteristiche. In questo articolo, esploreremo i migliori fitness tracker disponibili sul mercato, analizzando le loro caratteristiche principali e le loro prestazioni in modo da aiutare i lettori a scegliere quello più adatto alle loro esigenze e preferenze.
Il miglior fitness tracker del 2023!
Perché comprare un fitness tracker?
Ci sono molte ragioni per cui potrebbe essere utile comprare un fitness tracker. Ecco alcuni dei motivi principali:
- Monitorare l’attività fisica: può aiutare a monitorare l’attività fisica, tenere traccia dei progressi e degli obiettivi di allenamento. Può fornire informazioni su distanza percorsa, calorie bruciate, passi effettuati e altro ancora.
- Monitorare la salute generale: oltre al monitoraggio dell’attività fisica, molti fitness tracker sono in grado di monitorare la salute generale, ad esempio la frequenza cardiaca, la qualità del sonno e altri indicatori di salute.
- Motivazione: può aiutare a rimanere motivati durante l’allenamento. Vedere i propri progressi e raggiungere obiettivi specifici può aiutare a mantenere la motivazione e raggiungere risultati migliori.
- Stile di vita attivo: può aiutare a promuovere uno stile di vita attivo. Ci si può impegnare a raggiungere un certo numero di passi al giorno, ad esempio, o a fare esercizio regolarmente.
- Monitoraggio della salute: possono anche monitorare la salute in generale, come la pressione sanguigna o la glicemia. Queste informazioni possono essere utili per chi ha problemi di salute specifici o vuole tenere sotto controllo la propria salute generale.
Cos’è un fitness tracker?
Un fitness tracker è un dispositivo che ricorda un braccialetto o un orologio, infatti questo viene indossato al polso, ma ha una funzione un po’ diversa.
Infatti lo scopo finale di questi strumenti è quello di fornirvi un supporto durante la vostra attività fisica.
Questi infatti restituiscono tutta una serie di informazioni utili durante la vostra attività fisica per valutarne l’andamento e la risposta del vostro fisico.
Alcune di queste sono ad esempio le calorie impiegate nell’allenamento fino a quel momento, la frequenza cardiaca e la distanza percorsa.
Alcuni modelli hanno delle funzioni più avanzate, questi infatti possono calcolare la distanza e i passi effettuati, possono misurare l’intensità dell’esercizio fisico, hanno una funzione sveglia, possono interfacciarsi con gli smartphone, vibrare nel caso si riceva una notifica e sono provvisti della possibilità di impostare un avviso che si attiva nel caso cessiamo l’attività per un tempo prolungato.
Altri modelli ancora, quelli più avanzati, sono praticamente quasi degli smartwatch avendo la quasi totale possibilità di interfacciarsi con il telefono.
Scopri anche il:
Miglior cardiofrequenzimetro senza fascia
Tipologie
Ci sono molte tipologie di fitness tracker disponibili sul mercato, ognuna con caratteristiche e funzioni diverse. Ecco alcune delle tipologie più comuni:
- Braccialetti fitness: i braccialetti fitness sono tra i più popolari e comuni. Sono dispositivi indossabili da polso che tengono traccia di attività fisica come passi, distanza percorsa, calorie bruciate e altro ancora. Alcuni modelli includono anche funzioni di monitoraggio del sonno e della frequenza cardiaca.
- Smartwatch fitness: gli smartwatch fitness sono dispositivi indossabili più avanzati rispetto ai braccialetti fitness. Oltre a tracciare l’attività fisica, questi dispositivi possono includere funzioni come GPS, musica, notifiche, monitoraggio del sonno e della frequenza cardiaca, e altre funzioni smart.
- Monitor della frequenza cardiaca: questi dispositivi vengono indossati sul petto o al polso e sono progettati per monitorare esclusivamente la frequenza cardiaca durante l’attività fisica. Alcuni modelli includono anche altre funzioni come il monitoraggio dell’attività fisica.
- Monitor del sonno: questi dispositivi vengono indossati durante il sonno per monitorare la qualità del sonno, i cicli di sonno e la durata del sonno. Alcuni modelli possono anche includere funzioni di monitoraggio dell’attività fisica.
Come usarlo?
L’utilizzo dei fitness tracker è davvero semplice. Come detto questi sono dei dispositivi simili a degli orologi o de bracciali.
Basterà infatti semplicemente calzarli al braccio, facendo attenzione a non metterli troppo stretti o troppo larghi in modo tale da assicurare il corretto funzionamento di tutti i sensori posti su questo.
Dopodiché tutto quello che sarà necessario fare sarà impostare la tipologia di allenamento che si intende fare nei modelli che supportano la rilevazione di diversi tipi di allenamento (ci sono alcuni modelli che hanno programmi precisi a seconda del tipo di allenamento, come camminata, corsa veloce o lenta, bicicletta o addirittura nuoto) e partire con l’allenamento.
Durante l’allenamento possiamo controllare in tempo reale tutti i valori sullo schermino del fitness tracker, su questo tipicamente verrà riportato anche l’orario e, in alcuni modelli, se interfacciati con lo smartphone riporteranno eventuali notifiche di messaggi ricevuti.
Una volta conclusosi l’allenamento sarà possibile salvare tramite le apposite app i risultati dell’allenamento, sul telefono stesso o sul PC semplicemente collegandoli e seguendo gli step guidati che l’app stessa vi presenterà.
Scopri il miglior orologio fitness
Che cosa posso monitorare?
I fitness tracker possono monitorare diverse attività e parametri correlati alla salute, tra cui:
- Passi: possono contare i passi effettuati durante il giorno.
- Distanza percorsa: i dispositivi possono monitorare la distanza percorsa durante l’attività fisica.
- Calorie bruciate: possono fornire una stima delle calorie bruciate durante l’esercizio fisico e il metabolismo basale.
- Frequenza cardiaca: alcuni dispositivi possono monitorare la frequenza cardiaca in tempo reale, consentendo di verificare se si sta esercitando nella zona di frequenza cardiaca desiderata.
- Qualità del sonno: possono tenere traccia della durata del sonno, dei cicli di sonno REM e del movimento durante la notte.
- Attività sportive specifiche: alcuni dispositivi sono in grado di monitorare l’attività durante il nuoto, la corsa, il ciclismo, il sollevamento pesi e altre attività fisiche specifiche.
- Livello di stress: possono fornire una valutazione del livello di stress in base alla frequenza cardiaca, alla respirazione e ad altri fattori.
- Pressione sanguigna: alcuni dispositivi possono monitorare la pressione sanguigna, ma spesso richiedono un bracciale separato per ottenere una misurazione accurata.
Guida all’acquisto
Quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si intende acquistare il fitness tracker adatto alle proprie esigenze?
Innanzi tutto l’elemento fondamentale è quello di fare attenzione che il fitness tracker calzi correttamente.
Tutti sono dotati di regolazione del cinturino, non si sa mai però, potrebbe capitare che il vostro polso sia troppo doppio o troppo sottile e che quindi uno specifico modello non supporti la vostra misura, fateci attenzione per sicurezza, insomma.
Un altro fattore da tenere in considerazione è che il fitness tracker abbia le funzioni che ricercate.
Non tutti questi apparecchi infatti supportano tutte le funzioni. Se vi interessa tenere traccia di un determinato valore biometrico durante il vostro allenamento o desiderate un apparecchio che vi accompagni con programmi di allenamento specifici assicuratevi che quello che state andando a comprare supporti le funzioni che necessitate.
Se intendete utilizzarlo per attività sportive legate all’acqua, come il nuoto o la pallanuoto, assicuratevi che questo sia impermeabile e possa essere immerso.
Ancora valutate la durata media della batteria.
Generalmente questi dispositivi hanno una batteria dalla durata molto generosa, si arriva addirittura ai 5 giorni, se dovete però utilizzarlo magari nel corso di escursioni prolungate in montagna, o comunque occasioni in cui non avrete la possibilità di ricaricarlo tenete a mente questo fattore e comprate un modello che si adatti a questa esigenza.
Se state seguendo uno specifico piano di allenamento prolungato o semplicemente vi piace tenere traccia dei risultati dei vostri allenamenti per vederne i miglioramenti nell’arco del tempo comprate un modello che possa interfacciarsi con smartphone o pc, così da poter scaricare i risultati direttamente nelle app apposite.
Come abbiamo detto precedentemente infatti non tutti i modelli supportano questa funzione, se è di vostro interesse assicuratevi che il modello che avete scelto permetta di farlo.
Ci sono molte caratteristiche importanti da considerare quando si acquista un fitness tracker. Di seguito, ne elenchiamo alcune delle più importanti e spieghiamo perché sono rilevanti per l’acquirente.
- Misurazione delle attività fisiche: deve essere in grado di misurare accuratamente le attività fisiche, come la camminata, la corsa, il ciclismo e altre attività sportive. Questo è importante per tenere traccia dei progressi e degli obiettivi di allenamento.
- Monitoraggio della frequenza cardiaca: il monitoraggio della frequenza cardiaca è un’altra caratteristica fondamentale da considerare quando si sceglie un fitness tracker. La frequenza cardiaca è un indicatore importante della salute cardiovascolare e può aiutare a monitorare l’intensità dell’allenamento.
- Monitoraggio del sonno: il monitoraggio del sonno è importante perché la qualità del sonno può influire sulla salute e sul benessere generale. Il fitness tracker dovrebbe essere in grado di misurare la quantità di sonno, la qualità del sonno e il tempo trascorso in ogni fase del sonno.
- GPS integrato: se si desidera tenere traccia delle proprie attività all’aperto, come la corsa o il ciclismo, il GPS integrato è una caratteristica importante da considerare. Il GPS consente di monitorare la distanza percorsa, la velocità e l’altitudine, tra le altre informazioni utili.
- Resistenza all’acqua se si desidera utilizzare il fitness tracker durante l’allenamento in piscina o sotto la doccia, la resistenza all’acqua è una caratteristica importante da considerare. Il grado di resistenza all’acqua può variare da un modello all’altro, quindi assicurarsi di verificare le specifiche del prodotto prima dell’acquisto.
- Durata della batteria: la durata della batteria è un’altra caratteristica importante da considerare quando si sceglie un fitness tracker. La maggior parte dei dispositivi ha una durata della batteria di circa 3-5 giorni, ma ci sono anche modelli che possono durare fino a due settimane con una sola carica.
- Interfaccia utente: l’interfaccia utente del fitness tracker dovrebbe essere facile da usare e intuitiva. Un’interfaccia complicata o poco chiara potrebbe rendere difficile l’utilizzo del dispositivo e la lettura delle informazioni.
I migliori marchi
- Garmin
- Xiaomi
- Fitbit
- Honor
- HUAWEI
- CHEREEKI
- Willful
L’offerta di oggi
Ti presentiamo la migliore offerta online di oggi:
Recensioni fitness tracker
Fitbit Versa 4
Fitbit Versa 4, caratteristiche, recensione e prezzo. Finalmente, dopo un importante periodo di attesa, Fitbit, multinazionale californiana con sede a…
HUAWEI Band 7
HUAWEI Band 7, caratteristiche, recensione e prezzo. Scopri il nuovo smartband HUAWEI Band 7, un concentrato di tecnologia e funzioni…
Fitbit Sense 2
Fitbit Sense 2, caratteristiche, recensione e prezzo. Sono anni che Fitbit si dimostra una realtà ampiamente collaudata nel supportare gli…
Fitbit Inspire 3
Fitbit Inspire 3, caratteristiche, recensione e prezzo. Ad Agosto Fitbit ha lanciato il suo fitness tracker di terza generazione, l’Inspire…
Xiaomi Band 7
Xiaomi Band 7, caratteristiche, recensione e prezzo. Il nuovo smart band firmato Xiaomi! Scopri tutte le caratteristiche dello Xiaomi Band…
Domande degli utenti
Che cos’è un fitness tracker?
Un fitness tracker è un dispositivo simile ad un braccialetto o un orologio, con la funzione di tracciare i parametri corporei durante l’attività fisica. Potrete ottenere una serie di informazioni utili come le calorie impiegate nell’allenamento fino a quel momento, la frequenza cardiaca e la distanza percorsa e molto altro ancora. Approfondisci…
Qual è il miglior fitness tracker?
Per scoprire qual è il miglior fitness tracker leggi la nostra selezione sempre aggiornata con i migliori modelli disponibili online: i migliori.
Quanto costa un fitness tracker?
Il costo di un fitness tracker dipende dal modello, dalla marca e dalle funzioni supportate. Il prezzo può variare dai 25€ per i modelli più economici ai 50€ per i modelli top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzi e offerte.
Quali informazioni possono fornire i fitness tracker?
Possono fornire informazioni sulla distanza percorsa, le calorie bruciate, i passi effettuati, la frequenza cardiaca, la qualità del sonno e altri dati correlati all’attività fisica.
Come indossare correttamente un fitness tracker?
Vengono indossati come un normale braccialetto o orologio, sulla mano dominante. È importante assicurarsi che il dispositivo sia ben aderente al polso ma non troppo stretto da causare fastidi.
Come sincronizzare un fitness tracker con lo smartphone?
La sincronizzazione dei fitness tracker con gli smartphone varia a seconda del modello. In genere, è necessario scaricare l’app corrispondente sul proprio smartphone e seguire le istruzioni per il collegamento.
I fitness tracker sono resistenti all’acqua?
Molti modelli sono resistenti all’acqua, ma la resistenza può variare a seconda del modello. È importante controllare le specifiche del dispositivo per assicurarsi della sua resistenza all’acqua.
I fitness tracker sono accurati?
La precisione dei dati forniti può variare a seconda del modello e delle condizioni di utilizzo. Tuttavia, molti dispositivi sono abbastanza precisi per fornire un’idea generale dell’attività fisica e della salute.