Honor Band 7, la recensione.
Le smartband continuano a mostrare la loro validità sul mercato. Ecco perché molti produttori come Honor cavalcano l’onda del mercato cercando di migliorare il proprio prodotto ogni anno. La nuova smartband della gamma Honor è sul mercato. Il brand ha voluto conquistare il suo pubblico con tre modelli che si differenziano per il colore della cassa. Honor punta al consolidamento della sua posizione tra i migliori smartband del settore tramite dettagli importanti.
Lo schermo AMOLED ne è un prova. Honor sembra sostenere il suo form factor con una graziosa curvatura dello schermo. L’effetto 2,5D infatti dona un gradevole aspetto alla band che abbandona molte linee nette a favore di bordi curvi. Vediamo quindi tutte le caratteristiche tecniche più importanti e quali impressioni ci ha dato nella nostra recensione.
Caratteristiche tecniche
Il display è senza ombra di dubbio la prima caratteristica da analizzare. Il mercato va via via riempiendosi di prodotti sempre più uguali. Ecco perché Honor con la sua smartband cerca di distinguersi. La Honor Band 7 infatti punta su un design allungato che ha dimostrato di essere quasi più confortevole del classico quadrante rotondo o quadrato. Honor Band 7 monta un AMOLED da 1,47” con una risoluzione di 194×368 pixel.
Non male davvero per un prodotto cosi compatto. Il cinturino di silicone è ben fatto e non da fastidio nell’uso prolungato. L’autonomia dichiarata di 14 giorni si è dimostrata pressochè veritiera. In base alle impostazioni utilizzate può variare ma lo standard promette bene. Grazie alla connessione Bluetooth è possibile connetterlo sia a sistemi Android che iOS anche se manca il GPS. Un dispositivo compatto, granitico e coerente con le aspettative che proietta sin dai primi utilizzi.
Il display
Honor Band 7 si lascia guardare grazie al suo display da 1,47” finalmente in tecnologia AMOLED. Questa tecnologia è fortemente richiesta su questi dispositivi. Ciò a motivo della capacità che ha di esprimere i colori sotto la luce del sole. Con un display AMOLED, l’Honor Band 7 offre una visuale ottima in ogni situazione. Il brand ha implementato una gestione d’illumazione del pannello che non pesasse troppo sulla batteria pur offrendo prestazioni ottimali. L’effetto 2,5D inoltre permette di apprezzarlo in tutta la sua elegante compattezza. L’assenza di linee nette infatti ne fa un prodotto comodo tanto alla vista quanto al tatto. È presente la modalità Always-On per tenerlo sempre acceso.
Molti utenti infatti stentano a passare da un orologio fisico ad uno digitale proprio per evitare di dover attivare lo smartwhatch per guardare l’ora. Con l’attivazione dell’Always-On quindi si può avere sempre tutto sotto controllo. Ovviamente in questo caso le prestazioni in merito all’autonomia caleranno un po’. Occorrerà quindi giocare con i colori optando per sfondi neri allo scopo di conservare un po’ di energia.
Peso e sensazioni d’uso
Il peso è una delle caratteristiche che premiano l’Honor Band 7. Questo perché è molto leggero. Nei nostri test abbiamo registrato 18 grammi solo per la cassa. Con il cinturino si arriva a 29 grammi totali che non sono tanti. Lo spessore registrato è di 10,99 millimetri che lo rende una delle smartband più maneggevoli del mercato. Grazie ad un peso e ad ingombro ridotti non si avvertono grandi fastidi nell’uso di tutti i giorni. Per questo Honor ha fatto un saggio lavoro di design e mappatura degli spazi per offrire un prodotto quotidiano e facile da usare.
Il cinturino è realizzato in silicone di qualità. Lo si nota in quanto non attira polvere e non si sporca tanto facilmente. Anche la cassa sembra essere realizzata in materiali polimerici allo scopo di offrire un prodotto resistente. Quando si costruisce una smartband come questa occorre infatti badare più alla praticità. Ecco perché Honor ha preferito i polimeri a materiali più costosi. Bisogna ricordare che la cassa è impermeabile e questo permette il monitoraggio di sport in piscina.
Design
In questo caso, la parola d’ordine per Honor sembra essere minimalismo. L’obiettivo di Honor è puntare alla massima usabilità. Lo si evince dalla disposizione degli elementi. Il quadrante, forte del suo form factor allungato, offre la massima operatività avendo un’estensione cosi grande. Il display quindi merita un plauso per tecnologia e prestazioni. Piccoli dettagli che nell’insieme restituiscono un prodotto di qualità e di piacevole utilizzo. Le linee stondate meritano di essere considerate come il vero tratto distintivo per questo Honor Band 7.
Il brand sembra credere molto nel design e sopratutto nella personalizzazione del prodotto. Ecco perché ha implementato tre diversi modelli tra cui scegliere. Le tre opzioni infatti si differenziano per il colore della cassa abbinato al colore del cinturino. Honor Band 7 è disponibile in nero meteorite, rosa corallo e verde smeraldo. Il cinturino può essere sostituito facilmente. Questo significa che è possibile acquistare cinturini di colore differente per cambiarne lo stile a proprio piacimento.
Monitoraggio dell’attività fisica e del sonno
Il grosso degli aggiornamenti e dell’impegno di Honor ha riguardato il monitoraggio dell’attività fisica. I vari sensori permettono alla smartband di tracciare con precisione ogni dato per poi creare report giornalieri da consultare in app. Tralasciando il monitoraggio dell’attività quotidiana, Honor presenta una piena compatibilità con ben 96 attività sportive. La smartband infatti riesce a fornire in tempo reale i dati sugli allenamenti. Grazie alla presenza di un sensore cardiofrequenzimetro si può tenere sott’occhio la pressione e il battito cardiaco. Oltre ai vari settaggi con cui poter migliorare il proprio allenamento, è possibile monitorare il sonno. La smartband infatti può offrire importanti statistiche sulla qualità del sonno grazie ai sensori al suo interno.
Autonomia
L’autonomia è il punto su cui Honor cerca di fare meglio. I 14 giorni dichiarati sono stati confermati e con qualche accorgimento superati nella nostra prova. Se si imposta ad esempio l’attivazione di alcuni sensori unicamente al richiamo personale, l’autonomia cresce. Con l’attivazione dell’Always-On Display, ad esempio, non siamo riusciti a superare i 10 giorni di utilizzo. Nel complesso, Honor Band 7 si è rivelato un ottimo compagno. Difficilmente ci siamo ritrovati a dover ricaricarlo. La longevità della batteria offre un senso di serena organizzazione delle sessioni di ricarica. Ecco perché questo prodotto è votato ad un utilizzo quotidiano senza fronzoli con tutto ciò che serve.
Funzionalità aggiuntive
Tra le varie funzionalità che Honor presenta ci sono le classiche e irrinunciabili attività quotidiane. Tra queste citiamo il controllo del meteo, l’impostazione di promemoria e la funzione trova il mio telefono. Con questo Honor cerca di completare il pacchetto della sua smartband offrendo possibili azioni che però tornano utili. Il monitoraggio del meteo, per chi fa sport all’aria aperta ad esempio, è essenziale. Nella quotidianità abbiamo riscontrato un’utilità inaspettata nell’impostazione di promemoria che spesso ci hanno salvato l’agenda.
Quanto costa?
Il prezzo dell’Honor Band 7 è di 41,99 €.
Conclusioni
I miglioramenti proposti per quest’anno non riguardano solo il design ma anche le prestazioni. La batteria della Honor Band 7 infatti promette un’autonomia di 14 giorni. Due settimane quindi di puro divertimento con l’ultimo prodotto di Honor. In questo caso il rapporto qualità prezzo diventa il vero punto di forza della smart band che continua a migliorarsi. La Honor Band 7 resiste fino a 5 ATM di profondità. Dove il brand ha voluto concentrare i propri sforzi è però nella sensoristica. Tra i dettagli tecnici più importanti infatti c’è il tanto osannato cardiofrequenzimetro unito a un più comodo saturimetro. La presenza di questi due sensori fa della smart band di Honor un prodotto da considerare tra i migliori presenti.
I vari sviluppi sui sensori presenti permettono il monitoraggio di oltre 96 attività. Questo significa che può essere sfruttata praticamente per qualsiasi sport. Dopo ogni sessione infatti si può consultare tutti i dati raccolti dalla band direttamente sull’app dedicata. Non manca il Bluetooth con il quale possiamo associare smartband e smartphone sfruttando tutte le notifiche del caso. Nel complesso buon prodotto per ogni esigenza. Come al solito Honor riesce ad accontentare un po’ tutti!
Domande degli utenti
Quanto costano l’Honor Band 7?
Il costo varia in funzione di eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.
Ti potrebbe interessare anche:
Honor Band 7 | Vedi Offerta |