Miglior smartband 2023, prezzi, offerte e guida all’acquisto.
Qual è il miglior smartband del 2023? Leggi la nostra guida all’acquisto per scoprire quali sono i migliori sensori di movimento disponibili online.
Per aiutarti nella scelta, oltre alla guida all’acquisto, abbiamo preparato una classifica completa dei migliori modelli.
INDICE:
- Tabella comparativa
- Cos’è?
- I migliori del 2023
- A cosa serve?
- Guida all’acquisto
- I migliori marchi
- Domande degli utenti
Tabella comparativa:
Scopri anche il
miglior fitness tracker
Che cos’è?
Gli smartband, oggigiorno se ne sente spesso parlare e altrettanto spesso capita che vengano confusi con i più conosciuti smartwatch quando in realtà si tratta di due prodotti estremamente differenti.
Gli smartband, infatti, non sono altro che dei dispositivi indossabili utilizzati per il monitoraggio dell’attività fisica svolta dall’utente.
Dicevamo delle differenze con i più rinomati smartwatch, ma in cosa consistono esattamente? Può forse sembrare un esercizio inutile fare questo raffronto, in realtà è solo conoscendo bene la singolarità di ognuno che sarà possibile stabilire se gli smartband siano adatti o meno al caso nostro.
Iniziamo col dire che definire gli smartband dei braccialetti intelligenti simili per portabilità a un comune orologio è forse una semplificazione, ma estremamente esaustiva.
Gli smartband inoltre sono solitamente dotati di diversi led colorati in grado di segnalare varie notifiche, nonché di un sistema di vibrazione interno.
A differenza degli smartwatch che possono essere utilizzati anche autonomamente, gli smartband sono dispositivi che per lo più vengono impiegati in relazione a uno smartphone perché riescono a configurarsi e adattarsi perfettamente con diverse app relative alla saute.
Ovviamente ne esistono diversi modelli, alcuni ad esempio sono muniti di un piccolo display a differenza di altri, inoltre possono anche vantare alcune certificazioni avanzate come quella IP che ne garantisce il funzionamento persino sotto la pioggia battente.
Infine, è bene ricordare come non siano particolarmente energivori, basti pensare che la media di autonomia si attesa sui 15 giorni.
Scopri anche il miglior orologio per fitness.
Il migliore del 2023
Scopri anche il
miglior contapassi
Miglior orologio fitness uomo:
Miglior orologio fitness donna:
A cosa serve?
Abbiamo preannunciato come gli smartband siano strettamente correlati con la salute e l’attività fisica, ma a cosa servono veramente?
Possiamo dire che il loro scopo sia quello di rilevare l’esecuzione di attività connesse con il movimento e di fungere addirittura come promemoria.
Uno smartband, ad esempio, può misurare con accurata precisione la telemetria di diversi dati, come i passi effettuati, il battito cardiaco, la geolocalizzazione, le calorie bruciate, i cicli del sonno e molto altro ancora.
In base a quanto appena detto, però, non bisogna commettere l’errore di considerarli dei dispositivi appannaggio esclusivo degli atleti o degli sportivi professionisti, chiunque infatti può acquistarne uno e beneficiare delle funzioni offerte.
Il loro funzionamento, infatti, li rende perfetti anche durante delle semplici passeggiate nel caso ad esempio si voglia misurare la quantità di calorie consumate, il tutto verrà visualizzato in tempo reale sul piccolo display o in alternativa sul proprio smartphone appositamente configurato.
Non solo, uno smartband può anche essere impostato in maniera tale che ricordi all’utente di svolgere una pausa di risveglio muscolare ogni tot ore o addirittura essere impiegato per riprodurre musica, ovviamente nei modelli più avanzati.
Attenzione però a non confondere smartband con fitness tracker. Quest’ultimo è un semplice gadget, il primo è un vero e proprio dispositivo a sé stante.
Guida all’acquisto e alle caratteristiche.
A questo punto ci si potrebbe chiedere se esistano delle funzionalità o delle caratteristiche fondamentali che possano guidare l’acquisto verso un modello o un altro.
Sicuramente la scelta non è così immediata, soprattutto considerando l’enorme varietà di prodotti disponibili, tuttavia sì, è possibile indirizzare i propri acquisti tenendo bene in mente quali siano le esigenze personali.
E se uno sportivo professionista o esperto opterà certamente per un dispositivo dalle funzionalità avanzate, allo stesso modo un nuotatore ad esempio dovrà dirigersi verso un prodotto sì professionale, ma soprattutto impermeabile!
Sicuramente una delle caratteristiche da tenere in considerazione è quella del design.
Gli smartband sono oggetti indossabili, spesso per diverse ore, è logico quindi come debbano assicurare il massimo comfort senza risultare fastidiosi nel lungo utilizzo e/o causare problematiche dermatologiche.
Un’ulteriore peculiarità fondamentale è quella legata alla presenza o meno del display.
Gli smartband basici solitamente ne sono sprovvisti e dipendono del tutto dagli smartphone a cui sono associati, però magari molti utenti preferirebbero consultare i vari dati registrati sul display del dispositivo stesso anche per un fattore di comodità.
E in questo caso occorre anche appurare se il display sia mono touch o multi touch.
Ovviamente poi la caratteristica principale da valutare prima di acquistarne uno è quella delle funzionalità offerte.
Di quali funzioni si avrà effettivamente bisogno? Monitoraggio del battito cardiaco? Pedometro? Conteggio delle calorie consumate? Rilevatore dei cicli del sonno? Funzione di promemoria con tanto di cronometro e timer?
In base a quelle che sono le proprie necessità sarà comunque possibile individuare il prodotto più idoneo.
Scopri anche il
miglior cardiofrequenzimetro senza fascia
I migliori marchi:
Smartband Garmin:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Garmin vívosmart 5, Smartband, Activity Tracker, Cardio, SpO2, GPS Smartphone, Passi, Calorie,... | 149,99 € 146,05 € | Vedi Offerta |
Smartband Xiaomi:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Xiaomi Smart Band 7, Schermo AMOLED 1.62'', Monitoraggio Sonno, SpO2, Frequenza Cardiaca, VO2max,... | 59,99 € 44,49 € | Vedi Offerta |
Smartband Fitbit:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Smartwatch per il fitness Fitbit Versa 4 con GPS integrato, fino a 6 giorni di autonomia e... | 229,95 € 195,49 € | Vedi Offerta |
Smartband Honor:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
HONOR Band 7 Smartwatch 1.47" AMOLED Orologio Fitness Tracker con 96 Sportivo, Contapassi,... | 60,43 € | Vedi Offerta |
Smartband HUAWEI:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
HUAWEI Band 7 Orologio Smart, Design ultra-sottile, Monitoraggio SpO2 continuo, Autonomia 14 giorni,... | 59,90 € | Vedi Offerta |
Smartband CHEREEKI:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
HONOR Band 5 Smartwatch Orologio Fitness Uomo Donna Smartwatch Cardiofrequenzimetro da Polso... | 39,99 € 33,99 € | Vedi Offerta |
Smartband Willful:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
MICGIGI Orologio sportivo da uomo e donna, 0,96 pollici, schermo LCD a colori luminosi, fitness... | Vedi Offerta |
Domande degli utenti:
Qual è il miglior smartband?
Per scoprire qual è il miglior smartband leggi la nostra classifica completa e sempre aggiornata dei migliori modelli disponibili online: la classifica.
Quanto costa uno smartband?
Il costo di uno smartband dipende dal modello, dalla marca e dalle funzioni supportate. Il prezzo può variare dai 25€ per i modelli più economici ai 200€ per i modelli top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzi e offerte.