Xiaomi Band 7, caratteristiche, recensione e prezzo.
Il nuovo smart band firmato Xiaomi! Scopri tutte le caratteristiche dello Xiaomi Band 7, scopri tutte le funzioni, i pro ed i contro e il miglior prezzo online.
Un orologio smart dal design simile ai precedenti modelli ma dalle funzioni rinnovate e migliorate, con un display da 1,63 pollici con tecnologia AMOLED.
Cos’è e a cosa serve?
L’azienda Xiaomi ha abituato negli anni i suoi consumatori a prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Sebbene il settore degli smartphone sia sicuramente quello più conosciuto, tantissimi altri dispositivi offrono prestazioni eccellenti per l’utilizzo quotidiano.
Tra i dispositivi intelligenti più interessanti e longevi di questa azienda figura la Xiaomi Band, da quest’anno nella sua settima versione. Ma cos’è la Xiaomi Band 7?
Tecnicamente questo prodotto è una polsiera intelligente che una volta indossata permette di monitorare diverse attività fisiche. Non è un vero e proprio smartwatch, ma ci si avvicina molto, soprattutto perché permette di visionare l’ora in tempo reale e si interfaccia con lo smartphone.
Il Band 7 serve, quindi, per registrare e salvare quelli che sono i dati in movimento della persona che la indossa, sfruttando il display e una connessione attiva sincronizzata con lo smartphone, sia questo iOS oppure Android.
Una soluzione smart che può essere utile non solo agli sportivi, ma anche a chi vuole usufruire di altre funzioni.
Come funziona?
Affinché la Xiaomi Band 7 funzioni, come per tutte le smartband, è necessario che venga allacciata al polso, a circa un centimetro dall’osso. Grazie ai sensori posizionati sotto il display, il dispositivo è capace di analizzare i dati fisici della persona, memorizzandoli costantemente durante tutto il tempo che la si indossa.
Attraverso il display touch screen è possibile cambiare le impostazioni, siano queste dell’ora, dello sfondo oppure delle attività fisiche. Molti utilizzano la smartband come sveglia mattutina per essere sicuri di arrivare puntuali al lavoro.
La Xiaomi Band 7 non deve essere collegata solo al polso, ma anche al proprio smartphone, ampliando notevolmente le sue potenzialità. Grazie alla connessione Bluetooth è possibile veicolare le notifiche ricevute sul proprio smartphone direttamente alla Band, ottimizzando notevolmente la propria giornata.
Abbiamo riscontrato delle prestazioni ottimali, sia nella reattività dello schermo, che nell’analisi dei dati raccolti durante il giorno.
Caratteristiche
Per identificare meglio le potenzialità di questo dispositivo è opportuno dare uno sguardo alla scheda tecnica.
La Xiaomi Band 7 si presenta con delle dimensioni di 46.5×20.7×12.25 mm e un peso di 13.5 grammi, caratteristiche che evidenziano la grande compattezza di questo prodotto.
Negli anni, una delle specifiche più interessanti delle Band di Xiaomi è stata quella della qualità del display, condizione che si ripete anche con l’ultima versione. Grazie allo schermo da 1.63 pollici con tecnologia AMOLED a 500 nit e 326ppi, si può visualizzare a schermo con grande chiarezza qualsiasi tipologia di contenuto.
Ottima anche l’impermeabilità a 5 ATM che può interessare a coloro che praticano nuoto in piscina abitualmente.
Completano la scheda tecnica un sensore per il battito cardiaco PPG, l’accelerometro a tre assi, il giroscopio, il Bluetooth 5.2 a basso consumo energetico e una compatibilità con i sistemi operativi superiori ad Android 6.0 e iOS 10.0.
Dimensioni prodotto | 4.65 x 2.07 x 1.22 cm; 26 grammi |
---|---|
Pile | 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | XM200068 |
Dimensioni | Medio-piccolo |
Numero di articoli | 1 |
Contenuto della confezione | Band x1, Cinturino x1, Manuale Utente x1, Cavetto x1 |
Batterie/Pile incluse? | Sì |
Marca | Xiaomi |
Peso articolo | 26 g |
Tecnologia e funzioni
Le specifiche appena elencate danno già un’idea di quelle che possono essere le funzioni e la tecnologia presente in questa Xiaomi Band 7, ma cerchiamo di analizzare quelle principali, esulando il discorso dalle funzioni più banali, come il conteggio dei passi e l’orologio digitale.
Chi conosce bene le smartband di Xiaomi saprà benissimo che ogni anno l’azienda propone quasi sempre lo stesso prodotto dell’anno precedente con qualche miglioria. Quest’anno il passo è stato leggermente più lungo, ma le funzionalità principali sono identiche.
Le funzioni che fanno di questo prodotto un piccolo gioiello, considerando soprattutto il costo, sono: il monitoraggio del sonno, il rilevamento del battito cardiaco, l’SpO2 e il BLE.
Chi acquista la Xiaomi Band 7, la utilizza principalmente con l’applicazione dedicata per il monitoraggio del sonno. La Band rileva principalmente le fasi di sonno pesante e quelle di sonno leggero, determinandone la qualità. Grazie ai sensori di movimento il dispositivo rileva i micro-spostamenti e di conseguenza l’effettiva fase di sonno profondo.
Altra funzionalità molto interessante è da ricercare nel monitoraggio del battito cardiaco, o per meglio dire della frequenza cardiaca. Sebbene il rilevamento non sia proprio fulminino, Xiaomi ha migliorato notevolmente la precisione durante l’arco delle 24 ore, mettendo a disposizione degli utenti una modalità di monitoraggio continuo con tanto di alert nel caso in cui ci fosse un superamento della soglia di battiti stabilita.
Con l’altro sensore, posto nella parte inferiore del dispositivo, è possibile rilevare l’SpO2, che si identifica con la saturazione dell’ossigeno nel sangue. In questi anni in cui il saturimetro sembra essere indispensabile, la Xiaomi Band 7 rappresenta un’alternativa sicuramente più comoda da trasportare.
Altra funzionalità di grande interesse è il Bluetooth/BLE, che si identifica come una connessione su radiofrequenze a basso consumo energetico. Uno dei problemi più rilevanti delle prime smartband risiedeva nel consumo eccessivo della batteria a causa di un Bluetooth troppo energivoro, con la Band 7 tale problema viene quasi azzerato.
Vantaggi e svantaggi
Anche se il dispositivo mostra un netto miglioramento rispetto a quelli precedenti, presta il fianco ad alcune mancanze che gli utenti stanno invocando da tempo. Vediamo i pregi e i difetti di questa Xiaomi Band 7.
Vantaggi
Uno dei punti di forza è sicuramente la personalizzazione. Si possono acquistare ben 6 cinturini in TPU con differenti colorazioni, ma anche 4 cinturini in edizione esclusiva e più di cento quadranti.
Ma oltre all’aspetto estetico di assoluto livello, uno dei vantaggi più rilevanti è da identificare nel display AMOLED. In questa fascia di prezzo è tra i migliori, oltre a essere molto più grande dei precedenti, ha una risoluzione eccellente.
Ulteriore beneficio nell’acquistare una Xiaomi Band 7 è la connettività Bluetooth 5.2/BLE. Difficilmente si incorre in interferenze con i dispositivi vicini, il consumo quando il dispositivo è silente è pari quasi a zero.
Svantaggi
Unica pecca, che da anni Xiaomi sembra proprio non voler migliorare, è la luminosità. Sebbene la smartband si veda bene sotto la luce del sole, il pannello da 500 nit non ha abbastanza luminosità per rendere la lettura agevole.
Scopri il
Miglior orologio fitness
Design
Esteticamente questo prodotto mostra un display da 1.63 pollici con la classica forma curva delle Xiaomi Band precedenti. La tecnologia AMOLED garantisce neri assoluti che ne valorizzano anche la qualità dei materiali, completamente neri nella prova che abbiamo effettuato.
La smartband aumenta quindi le dimensioni, ma non l’estetica, infatti è presente, anche se non compatibile con le generazioni passate, il cinturino in TPU, estremamente comodo e personalizzabile con tantissime colorazioni.
Spesso le Band di Xiaomi sono state criticate per le pochissime watch faces presenti nel sistema, con questo modello ce ne sono molte di più.
La vera novità di questo nuovo dispositivo risiede nella presenza dell’Always-on Display, dopo anni l’azienda Xiaomi si è convinta a introdurre un orologio digitale fisso sul display.
Chi ha amato il design delle precedenti generazioni troverà la Xiaomi Band 7 una normale evoluzione, soprattutto per le dimensioni dello schermo che aumentano.
Pezzo
Puoi acquistarla ad un prezzo di 43,07 € comodamente online!
Opinioni degli utenti
La qualità di un prodotto, per quanto la si voglia identificare con le caratteristiche tecniche, è nell’utilizzo quotidiano che si nota realmente. Cosa ne pensano le persone che utilizzano tutti i giorni questa Xiaomi Band 7?
Dando uno sguardo alle recensioni degli utenti, che hanno già in passato provato una smartband di Xiaomi, le opinioni sono estremamente positive.
Oltre al costo del dispositivo, particolarmente contenuto, tutti hanno notato il miglioramento nella grandezza dello schermo e soprattutto l’Always-on.
Chi ha provato per la prima volta il prodotto ha fornito opinioni contrastanti, ritenendo la Xiaomi Band 7 molto valida per il monitoraggio del sonno, ma con un’autonomia non proprio eccezionale con tutte le funzionalità accese 24 ore al giorno. La Band 7 garantisce massimo 5 giorni di utilizzo continuativo, valori dati dalla batteria da 180 mAh.
Ma oltre alle canoniche critiche alla luminosità non proprio eccellente, la gran parte degli utenti reputa questa smartband particolarmente funzionale, soprattutto per questa fascia di prezzo.
Cinturino per Xiaomi Band 7
Come anticipato, il cinturino è intercambiabile e potrai scegliere tra differenti colorazioni e materiali, eco di seguito i più venduti online:
Xiaomi Band 7 vs Xiaomi Band 6
La domanda che è lecito porsi per chi possiede già la Xiaomi Band 6 è: ma vale la pena acquistare il nuovo modello?
Escludendo dal discorso il prezzo, che inevitabilmente è a favore della Xiaomi Band 6, vediamo in cosa differiscono questi due prodotti.
Prima di tutto il display è leggermente più grande, passando da 1.56 pollici a 1.63 pollici (+25%). Anche la batteria incrementa la sua capacità, attestandosi su 180 mAh invece che sui 125 mAh della versione Band 6.
Tra le differenze più evidenti da segnalare ci sono le funzionalità. Il nuovo modello presenta 120 modalità di fitness, mentre la Band 6 ne rileva solo 30.
Anche il peso incrementa da 12.8 g a 13.5 g, ma non può considerarsi un’informazione rilevante.
Chi cerca assolutamente un Bluetooth più performante deve scegliere il nuovo modello, questo si caratterizza per un BT 5.2/BLE mentre quello precedente ha una tecnologia BT 5.0.
Dobbiamo sottolineare che oltre ai modelli Xiaomi Band 6 e Xiaomi Band 7, esistono anche le versioni Xiaomi Band 6 NFC e Xiaomi Band NFC, con lievi differenze. In questa recensione abbiamo analizzato i modelli base.
Domande degli utenti:
Quanto costa lo Xiaomi Band 7?
Il prezzo può variare in base ad eventuali offerte attive, per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.
Quali sono le differenze tra lo Xiaomi Band 7 e il Band 6?
Per scoprire tutte le differenze tra i due modelli e le migliorie apportate al nuovo Band 7 leggi: Xiaomi Band 7 Vs Xiaomi Band 6.