Al momento stai visualizzando HUAWEI Band 7

HUAWEI Band 7: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online

Scopri il nuovo smartband HUAWEI Band 7, un concentrato di tecnologia e funzioni al tuo polso per mantenere monitorati tutti i parametri del tuo corpo. Scopri le caratteristiche, le funzioni e il miglior prezzo online in questa recensione completa.

Cos’è e a cosa serve?

Ad aprile 2022 è stata lanciata sul mercato la nuovissima fitband Huawei 7, ultima chicca tecnologica del colosso high-tech di Shenzhen.

Questo piccolo dispositivo indossabile si presenta come una classica smartband, sorella minore dei più blasonati (e costosi) smartwatch, equipaggiata con funzionalità di base per la gestione delle chiamate e delle notifiche.

Inoltre, integra al suo interno una serie di sensori con cui è possibile monitorare l’attività fisica e tenere traccia degli allenamenti e di una serie di parametri legati alla salute e al benessere, tra cui pressione sanguigna, battito cardiaco, livello di ossigenazione del sangue, livello di stress, qualità del sonno.

Disponibile sul mercato ad un costo abbordabile, è un prodotto di fascia media, con un buon rapporto qualità-prezzo.

In questa breve guida scopriremo le caratteristiche e le specifiche tecniche della fitband Huawei Band 7, analizzeremo i pro e i contro del suo acquisto, la confronteremo con il modello precedente e, infine, sentiremo le opinioni e le impressioni di chi l’ha provata in prima persona.

Come funziona?

Il funzionamento della fitband Huawei 7 è analogo a quello degli altri dispositivi tecnologici di questo tipo: è sufficiente indossarla al polso durante le attività quotidiane, e lei penserà a tutto il resto!

La band terrà infatti monitorati una serie di parametri vitali, con la possibilità di impostare alert quando si superano soglie di allarme definite dall’utente (per il battito cardiaco, lo stress o l’ossigenazione del sangue).

Grazie alle dimensioni contenute, alle forme smussate e al peso ridotto, la Hauwei Band 7 può essere indossata anche di notte, per monitorare la qualità del sonno. Infine, attraverso il menù integrato, è possibile monitorare gli allenamenti, scegliendo tra un ventaglio di ben 96 sport disponibili.

Le informazioni raccolte dalla fitband sono accessibili tramite il display del dispositivo, ma possono anche essere visualizzate sull’applicazione per smartphone e tablet Huawei Health, disponibile gratuitamente sia per Android che per iOs.

Scopri il miglior smartband

Caratteristiche

La fitband Huawei Band 7, più che una novità, rappresenta un’evoluzione del modello precedente, di cui riprende la linea e mantiene i materiali.

Il cinturino è in fibra polimerica rinforzata e il display misura 1,47 pollici ed utilizza la tecnologia Amoled per garantire la massima leggibilità nonostante le dimensioni ridotte. Con i suoi 16 g di peso, è uno dei dispositivi wearable più leggeri della categoria.

La dotazione di sensori è ricca e permette di monitorare varie funzioni vitali. Il dispositivo può inoltre registrare il numero di passi, le calorie bruciate e il livello di attività per 96 diverse categorie di allenamento, incluso il nuoto e le immersioni: la fitband è infatti resistente a pressioni fino a 5 atmosfere.

Il dispositivo utilizza il sistema operativo proprietario Harmony OS 2.0, piuttosto intuitivo, ben integrato nella fitband e molto simile, nell’aspetto e nelle funzionalità, al più noto sistema Android.

La batteria, stando alle dichiarazioni del produttore, dovrebbe avere un’autonomia di 10 giorni se il dispositivo viene utilizzato in modo intensivo, e 14 giorni in caso di uso normale.

Materiali (Cassa e Cinturino)Plastica, Silicone
Durata della batteriafino a 14 giorni
GPSNon supportato
DisplayAMOLED 1,47″
Monitoraggio della salute 24hFrequenza cardiaca/SpO2/Sonno
Modalità sport96
Scientific Running ProgramNon supportato
Chiamate Bluetooth
CompatibilitàEMUI, Android e iOS

Tecnologia e funzioni

La smartband Huawei Band 7 nasce con lo scopo principale di monitorare il benessere dell’utente che lo indossa, allo scopo di permettere a chiunque di adottare abitudini benefiche e uno stile di vita sano. Le principali funzioni per il monitoraggio del wellness sono le seguenti:

  • Huawei TruRelax per il monitoraggio del livello di stress e dell’ossigenazione del sangue. Tramite un complesso algoritmo matematico, misura in continuo il livello di stress e quando rileva valori troppo alti avverte l’utente con un allarme e gli indica quali esercizi fare per rilassarsi. Gli alert automatici possono essere attivati anche quando la pressione dell’ossigeno disciolto nel flusso sanguigno raggiunge livelli eccessivamente bassi.
  • HuaweiTruSleep per monitorare la qualità del sonno: oltre ad assegnare un punteggio al sonno notturno, permette di identificare le eventuali problematiche che non permettono all’utente di riposarsi correttamente: sonno troppo leggero, difficoltà a prendere sonno, irregolarità del ciclo del sonno, risveglio troppo precoce, risvegli notturni frequenti, sonno movimentato.
  • Huawei TruSeen 4.0, per il monitoraggio del battito cardiaco: è possibile fare misurazioni puntuali, o tracciare il battito sull’intero arco della giornata.
  • Huawei TruSport, per monitorare gli allenamenti: come abbiamo già accennato, la fitband prevede 96 possibili modalità di allenamento. Particolarmente interessante è l’algoritmo per visualizzare le proprie performance e i propri miglioramenti nel running: il RAI (Running Ability Index) è un algoritmo che permette di tenere traccia, per ogni sessione di corsa, del ritmo cardiaco medio e massimo, misurando l’evoluzione delle proprie prestazioni.

Ulteriori funzionalità permettono di monitorare i cicli mestruali e di impostare obiettivi di benessere per migliorare il proprio stile di vita.

La fitband può anche essere interfacciata con il proprio smartphone, per gestire alcune funzionalità di base. Tramite la Huawei Band 7, infatti, è possibile gestire SMS e notifiche social, ma solo in lettura, e rispondere alle chiamate entranti con la modalità di risposta rapida.

Tramite il menù del dispositivo, inoltre, è possibile riprodurre brani musicali, scattare fotografie da remoto, interagire con un assistente vocale, ricercare il proprio cellulare in caso di smarrimento, consultare il meteo e impostare timer e sveglie.

Scopri il
Miglior orologio fitness

Vantaggi e svantaggi

Uno dei principali vantaggi della Huawei Band 7 risiede nel suo peso moderatissimo, che consente di indossarla giorno e notte senza rendersi conto della sua presenza, anche durante le attività fisiche più intense ed impegnative. L’estrema leggerezza, unita al design arrotondato della cassa e ai materiali morbidi e flessibili utilizzati per il cinturino, ne rende sicuro e confortevole l’utilizzo anche durante il sonno.

Un altro grande vantaggio risiede nella completezza delle funzioni per il monitoraggio del benessere. Molto apprezzabili sono anche i software che permettono di rilevare e tenere traccia delle sessioni di allenamento, per monitorare i propri progressi e aggiornare i propri obiettivi.

Tutto questo è reso possibile da quella che è forse la caratteristica più pregevole della fitband: una batteria con una durata da record, che conferisce al dispositivo un’autonomia di circa due settimane.

Sul versante degli svantaggi, non si può che citare le ridotte possibilità di gestione delle chiamate, della messaggistica e delle notifiche; d’altronde, queste funzionalità sono prerogativa degli smartwatch, dispositivi indossabili di categoria superiore, decisamente più costosi.

HUAWEI Band 7
HUAWEI Band 7

Design

La fitband Huawei Band 7 ha un design minimalista ma elegante e moderno. La cassa ha uno spessore di soli 9.99 mm, in cui comunque è stato possibile installare una ricca sensoristica, una batteria ad elevate prestazioni e i circuiti che rappresentano il cuore del dispositivo e ospitano il sistema operativo.

Lo schermo della fitband, che rappresenta circa il 65% dell’intero dispositivo, è curvo e si basa sulla tecnologia Amoled, per ottimizzare la visualizzazione di icone e scritte.

Il cinturino è costituito da un polimero plastico rinforzato con fibra di vetro: unisce in maniera impeccabile morbidezza, comfort e resistenza. È disponibile in 4 colori moderni e giovanili, che permettono di abbinare la fitband Huawei 7 con qualsiasi outfit: Nebula Pink (rosa), Flame Red (rosso), Wildernes Green (verde) e Graphite Black (nero).

Recensione HUAWEI Band 7

Pezzo

Puoi acquistarla ad un prezzo di comodamente online!

Opinioni degli utenti

Le impressioni di chi ha avuto modo di acquistare e provare questa fitband sono decisamente lusinghiere. Su Amazon, il prodotto totalizza un punteggio di 4,5 stelle su oltre ottomila recensioni. La stragrande maggioranza degli utenti è decisamente soddisfatta dal rapporto qualità-prezzo della fitband Huawei 7.

Per poco meno di 60 euro è infatti possibile portarsi a casa una fitband essenziale ma completa, adatta per essere indossata in ogni occasione, nel massimo comfort. Gli utenti confermano le prestazioni eccezionali della batteria in termini di durata, anche in caso di utilizzo intensivo e prolungato. Molto apprezzate sono le funzioni di monitoraggio del sonno e dello stress.

I più sportivi manifestano qualche perplessità sulle modalità in cui il dispositivo gestisce le registrazioni degli allenamenti; in particolare, pare che la fitband sia molto affidabile nel monitoraggio degli sport più diffusi (come corsa, bicicletta, camminata veloce), ma lasci un po’ a desiderare sulle discipline minori.

Qualche utente sottolinea inoltre problemi di incompatibilità tra l’app dedicata e alcuni modelli di telefono cellulare. Alcuni lamentano infine la mancanza di funzioni avanzate, disponibili in smartwatch di fascia più elevata.

Nel complesso, comunque, le recensioni degli acquirenti dimostrano che la maggior parte delle persone che hanno acquistato la fitband Huawei Band 7 sono pienamente soddisfatte.

HUAWEI Band 7 Vs HUAWEI Band 6

Come abbiamo già accennato, questo dispositivo è la naturale evoluzione del modello precedente, la smartband Huawei 6. Rispetto alla versione più datata, la nuova Band ha una cassa più sottile (di circa un millimetro) ma leggermente più ampia. Anche il peso è lievemente diminuito, passando da 18 g a 16 g.

Sono invece rimasti immutati lo schermo (sia in termini di dimensione che di risoluzione) e il cinturino. Anche le funzionalità non mostrano differenze significative tra i due modelli, sebbene alcuni dei software di monitoraggio del benessere in dotazione sulla fitband Huawei 7 siano stati ottimizzati e aggiornati rispetto alla versione precedente.

Domande degli utenti

Quanto costa lo HUAWEI Band 7?

Il prezzo può variare in base ad eventuali offerte attive, per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.

Quali sono le differenze tra lo HUAWEI Band 7 e il Band 6?

Per scoprire tutte le differenze tra i due modelli e le migliorie apportate al nuovo Band 7 leggi: HUAWEI Band 7 Vs HUAWEI Band 6.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Ultima modifica dell'articolo:Agosto 23, 2023
  • Tempo di lettura:18 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Recensioni

Alessandro

Da sempre appassionato di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!