Come aprire file su MacBook?
Il mondo Mac è affascinante e affidabile. Sono tante le possibilità offerte dai MacBook, che ci consentono di svolgere numerose attività in modo assolutamente performante ed efficiente. D’altronde l’efficienza dei dispositivi Apple è ormai da tempo universalmente riconosciuta.
Sui MacBook ci sono programmi predefiniti per aprire praticamente ogni tipo di file.
Se ti viene inviato ad esempio un file di testo .docx, il tuo MacBook userà di default il programma predefinito “Pages” o “TextEdit“; stessa cosa per i fogli di calcolo, magari in formato .xls, in questo caso il tuo Mac provvederà ad aprire il file usando l’applicazione “Numbers“. Se vuoi aprire un file musicale, il MacBook userà istantaneamente iTunes.
Ma mettiamo il caso che tu sia particolarmente affezionato ad altre applicazioni e ad altri programmi, magari open source, come può essere LibreOffice. Può darsi che tu sia abituato ad usare insomma programmi alternativi a quelli predefiniti di Apple, ma non sai come poterli usare per aprire i file che ti interessano sul tuo MacBook.
Se sei qui, in questo momento, probabilmente cerchi un aiuto al riguardo, quindi non temere, siediti tranquillo, continua a leggere e io ti spiegherò come aprire file su MacBook.
Come aprire file su MacBook con un’applicazione non predefinita
Inizierò allora cercando di spiegarti come aprire file su MacBook utilizzando un’app non predefinita, così che tu possa utilizzare il programma che più ti aggrada e con il quale ti trovi meglio.
Vedrai che è un’operazione molto facile, ti basterà seguire i semplici passaggi che vado ad elencarti e spiegarti qui di seguito.
Prendiamo per esempio l’eventualità che tu voglia aprire un file di testo, ma senza usare TextEdit o Pages. Benissimo, niente panico. Per prima cosa individua il file di testo che vuoi aprire sul tuo Mac. Premi il tasto destro del mouse sul file.
Ti si aprirà un menù a tendina con diverse voci, ma quella che interessa a noi in questo caso è proprio la prima, la voce “Apri” e più precisamente la voce subito al di sotto, ovvero “Apri con“.
Seleziona proprio la voce “Apri con“. Ti si aprirà un menù a tendina con una serie di programmi che puoi utilizzare per aprire il tuo file. Il primo in alto è sempre il programma predefinito di MacBook, sotto troverai gli altri programmi già installati sul pc e che possono essere utilizzati per aprire quel determinato file. Tra le voci disponibili troverai anche il collegamento all’Apple Store, nel caso tu abbia necessità di scaricare un ulteriore programma non compreso tra quelli già installati.
Non ti resta quindi che scegliere il programma che più ti aggrada, cliccarci sopra e il tuo file verrà aperto proprio con quello. Ad esempio, magari LibreOffice.
Come aprire un file su MacBook sempre con lo stesso programma
Poco più sopra abbiamo visto come aprire un file su MacBook senza utilizzare il programma predefinito, ma usandone invece uno di nostro preciso gradimento. Abbiamo visto quanto sia facile compiere questa operazione, in pochi brevi passaggi.
Mettiamo però il caso che tu ora voglia che quel determinato formato di file venga sempre aperto con lo stesso programma non predefinito, in automatico, senza dover ogni volta svolgere i passaggi che ti ho spiegato poco fa.
Vediamo quindi qui di seguito come aprire un file su MacBook sempre con la stessa applicazione non predefinita.
Se vogliamo far sì che il nostro Mac apra sempre quel determinato file con la nostra app preferita e che non è quella predefinita, la procedura è molto semplice e non troppo dissimile da quella he abbiamo visto poco fa.
Per prima cosa individua il file che vuoi aprire e cliccaci sopra con il tasto destro del mouse premendo in contemporanea anche il tasto “Opzione“. Vedrai che la voce “Apri con” cambierà dicitura, trasformandosi in ” Apri sempre con questa applicazione“. Non ti resterà, a questo punto, che scegliere l’applicazione che vuoi che apra sempre questo file in futuro, dal menù a tendina con tutti i programmi.
D’ora in poi quel determinato tipo di file verrà sempre aperto con l’applicazione che tu hai scelto e non dovrai più ogni volta scegliere manualmente il programma da usare.
Apple ci presenta dei casi in cui sembra volerci obbligare ad utilizzare un suo programma predefinito, senza darci la possibilità di scegliere un programma che più ci aggrada. Uno di questi casi è ad esempio la Mail, per la quale il MacBook utilizza un programma di default che sembra impossibile da cambiare. Ti rassicuro subito, non è così.
Per utilizzare il programma che preferisci per inviare, ricevere e gestire la tua posta elettronica ti basterà andare nella sezione “Preferenza di sistema” e cercare la voce “Generali“.
Da qui cerca la voce “Applicazione e-mail di default“, clicca nel menù a discesa e scegli l’applicazione per la mail che avrai precedentemente installato sul tuo Mac e che vuoi usare sempre per gestire le tue mail.
La stessa cosa per quanto riguarda il browser di navigazione web. Mettiamo il caso che tu voglia utilizzare Mozilla Firefox. Vai nelle “Preferenze di sistema“, poi nella sezione “Generali” e cerca la voce “Browser web di default“. A questo punto clicca di nuovo sul menù a tendina e seleziona il browser di tuo gradimento. Il gioco è fatto.
Insomma avrai capito che anche su MacBook c’è la possibilità di aprire i file con il determinato programma che più preferisci e non sei obbligato ad utilizzare le applicazioni predefinite di Mac. Con qualche semplice clic abbiamo visto come si possa scegliere di volta in volta il programma che più preferiamo oppure addirittura far si che il nostro MacBook utilizzi sempre, anche in futuro, il determinato programma che abbiamo scelto e che non è il programma di default Apple.
Spero che questa guida sia chiara e che tu abbia trovato un aiuto per la tua domanda su come aprire file su MacBook. Ho cercato di condensare le informazioni più utili per te per consentirti di aprire con semplicità i tuoi file su Mac. Alla prossima!