Come confrontare due file Word?
Magari sei un correttore di bozze oppure ogni giorni ti trovi a dover confrontare più documenti scritti, forse anche redatti da altri, e hai il desktop del tuo computer colmo di file Word tra i quali fatichi a barcamenarti.
Fai difficoltà a capire quale file è già stato integrato, corretto o modificato e ti chiedi se per caso esista un metodo veloce e facile da usare per confrontare due file Word.
Bene, la risposta è Sì!
C’è un modo molto semplice per confrontare due file Word ed è addirittura integrato nel programma stesso. Una funzionalità automatica che ti consente di risolvere rapidamente questo problema e che io ti spiegherò come usare in questo breve articolo.
Non ti preoccupare se non sei il miglior conoscitore di questo famoso programma di scrittura, perchè io sono qua per questo e ti darò le giuste indicazioni per muoverti con semplicità e poter confrontare due file Word in un batter d’occhio.
Continua a leggere e scoprirai come si fa!
Confrontare due file Word
Insomma può capitare che per portare a termine una parte del tuo lavoro tu debba necessariamente mettere a confronto due file Word, ma non vuoi spendere troppo tempo e soprattutto non vuoi rischiare di impazzire.
Nessun problema, come anticipato ti guiderò all’utilizzo di una funzionalità integrata di Microsoft Word in grado di ovviare a questo arduo compito.
Per prima cosa naturalmente apri il programma di scrittura Word. Apri poi un documento vuoto e clicca sulla voce “Revisione” che trovi nella barra degli strumenti proprio in cima al foglio bianco.
In questa sezione trovi un’icona che rappresenta due pagine affiancate, la sezione “Confronta“. Seleziona questa voce e in un attimo vedi apparire una finestra chiamata “Confronta documenti“. Vediamo quindi come procedere una volta giunti a questo punto.
Da un lato hai la dashboard che fa riferimento al “Documento originale“, dall’altra quella che si riferisce al “Documento revisionato“.
Fai clic sul simbolino giallo della cartella nella sezione del documento originale e scegli il file che ti interessa. Se clicchi sul simbolo della freccia verso il basso puoi accedere rapidamente ai file più recenti, in modo da velocizzare ulteriormente l’operazione.
Fai la stessa cosa anche per la parte dedicata al documento revisionato. Anche in questo caso potrai sfogliare i documenti più recenti usando il logo della freccia verso il basso.
Prima di avviare la comparazione fra i due documenti che hai scelto puoi personalizzare gli aspetti dei due file che vuoi comparare cliccando sulla voce “Altro” in basso a sinistra: in Impostazioni di confronto potrai spuntare le opzioni che desideri (spostamenti, spazi, tabelle, formattazione, ecc…).
Quando hai settato tutto a tuo piacimento non ti resta che cliccare su “OK” per avviare la comparazione.
In un nuovo documento di Word comparirà il risultato della tua comparazione, con evidenziate in rosso tutte le differenze tra i due documenti.
Se cliccherai sulla barra rossa alla destra vedrai comparire i commenti dettagliati che ti spiegheranno tutte le differenze fra i due file comparati.
Cliccando invece sulla voce “Riquadro delle revisioni” avrai accesso a tutte le revisioni cui i file sono stati sottoposti.
A questo punto non ti resta, se vuoi, che salvare questo documento con i dettagli evidenziati delle differenze fra i due file Word.
Come usare la modalità Affianca per confrontare due file Word
Esiste anche un altro modo per confrontare due file word. Si può utilizzare la funzione “Affianca” anch’essa integrata nel programma di Microsoft.
Questa modalità ti permette di affiancare due documenti Word e di visualizzare manualmente le modifiche.
Come intuirai questa opzione va bene per documenti su cui sono state fatte poche revisioni e modifiche e su documenti piuttosto brevi.
Vediamo come affiancare due documenti Word per metterli a confronto.
Per prima cosa apri i due documenti di interesse cliccandoci sopra. Vai poi a cercare la voce “Visualizza” nel menù in alto di Word e clicca poi sulla dicitura “Affianca“.
I due documenti vengono affiancati automaticamente. Se hai bisogno di personalizzare ulteriormente la tua comparazione ti basta andare a cliccare di nuovo sulla scheda Visualizza e puoi settare tutto ciò che ti interessa e che ti è utile per confrontare i due file affiancati.
C’è poi una funzione estremamente utile in questo caso, ovvero la funzione “Scorrimento sincrono” che ti permette di scorrere insieme i due documenti, in modo da averli sempre allineati e poter eventualmente confrontare riga per riga.
Abbiamo visto quanto è facile confrontare due file Word usando direttamente alcune funzionalità integrate del programma di scrittura stesso. Usando uno di questi due metodi esposti qui sopra potrai risparmiare tempo, non fare impazzire troppo i tuoi occhi e alleggerire il tuo duro lavoro.
Spero di averti spiegato in modo semplice e lineare come confrontare due file Word.
Alla prossima!
Ti potrebbe interessare anche:
Come igienizzare la lavatrice?
Come igienizzare la lavatrice? Anche se pulire la lavatrice appare un concetto un po’ strano, oggi è un’operazione raccomandata da…
Come trovare l’iPhone con l’Apple Watch?
Come trovare l’iPhone con l’Apple Watch? Sembra improbabile ma smarrire il proprio iPhone in casa accade molto più spesso di…
Come eliminare il calcare dalla doccia?
Come eliminare il calcare dalla doccia? Il calcare è tra i nemici più assidui per chi vuole mantenere il proprio…
Come risintonizzare una TV?
Come risintonizzare una TV? Anche se oggi molti dei contenuti che visioniamo sulle nostre televisioni provengono da una connessione internet,…