Come usare un cellulare come webcam?
Anche se oggi la situazione sembra essere migliorata, la dotazione dei PC in merito alle webcam native non sembra soddisfare tutti. Questo perché lo scopo principale verso cui i produttori svolgono gli upgrade hardware è orientata su CPU e GPU. Ecco che utilizzare una webcam professionale, magari comprata a parte, diventa obbligatorio. In molti casi infatti il PC viene utilizzato per conferenze su piattaforme diverse che necessitano di una qualità superiore. Anche i migliori computer oggi necessitano di qualche miglioramento su questo punto. Ma perché spendere altri soldi nell’acquisto di una webcam se si può utilizzare il proprio smartphone per lo stesso scopo?
In effetti, in molti casi, quest’opzione è la migliore del lotto tra quelle disponibili. Sfruttare il proprio smartphone è la scelta più saggia in queste circostanze. Oggi infatti i produttori del settore hanno implementato questi dispositivi con obiettivi anche da 200 MP; come per l’S23 Ultra. In questo senso è possibile quindi sfruttare un obiettivo con risoluzione superiore senza spendere un euro in più. Sfruttando le applicazione giuste e seguendo i passaggi indicati di seguito sarà possibile quindi usare un cellulare come webcam. Questa soluzione è spesso sconosciuta ai più perché ritenuta complicata da attuare ma ciò non è vero.
Utilizzare il proprio smartphone per le videoconferenza avrà sin da subito un impatto di grande qualità sul lavoro finale. La qualità e la stabilizzazione che è possibile ottenere in questo caso è di livello superiore. Vediamo come fare!
DroidCam per Android iOS Windows Linux
Per sfruttare il proprio smartphone come webcam ovviamente occorre affidarsi ad applicazioni di terze parti. La prima di queste è appunto DroidCam. Quest’app è disponibile sia per Android che per iOS e integra vari servizi e possibilità. La scelta ricade spesso su DroidCam perché integra alla perfezione la piattaforma di Skype. Un secondo motivo per cui quest’app è la prima scelta di molti utenti è la duplice possibilità di connessione. In questo modo infatti si può scegliere se connettere i due dispositivi tramite cavo o tramite Bluetooth.
Connessione e installazione
Nel primo caso occorrerà abilitare il debug USB su Android. Basta scaricare il client ufficiale che è oggi disponibile sia per i sistemi Windows che per Linux. Un terzo fattore che concorre a farne un’ottima scelta è la disponibilità di funzioni nel suo piano gratuito. DroidCam offre molte possibilità che altre applicazioni riservano ai piani a pagamento. Ad ogni modo, il piano a pagamento di DroidCam prevede un costo di €5,20 su Android e €6,20 per i dispositivi iOS.
Per usare DroidCam basta fare il download del client sul proprio smartphone dal PlayStore o su AppStore. Successivamente basterà avviare l’applicazione cliccando sui vari Avanti che la piattaforma prevede. Dopo aver concesso i permessi che l’app richiederà per accedere alla fotocamera dello smartphone, il gioco è fatto. Ora da PC basterà recarsi sul sito di DroidCam e scaricare il client in base al proprio sistema operativo. Al termine del download bisogna installare il pacchetto concedendo tutti i permessi del caso.
Ora che la piattaforma è presente su entrambi i dispositivi basta avviarla prima da PC. In alto a destra verrà visualizzata l’icona del Wi-Fi e qui occorre inserire l’indirizzo IP visualizzato su smartphone nella sezione Device IP. Dopo aver concesso il permesso di usare le sorgenti video e audio basta cliccare su Start. A schermo quindi si dovrebbe vedere tutto quello che è inquadrato dallo smartphone. La connessione può essere fatta anche tramite cavo. Con una connessione tramite cavo USB non è necessario inserire l’indirizzo IP dei dispositivi.
iVCam per Android iOS Windows
iVCam è un’ottima soluzione compatibile con i maggiori sistemi operativi. Anche iVCam può essere sfruttata sia tramite una connessione cablata che wireless. Presenta molte funzioni utili e tutto quello che occorre per una normale sessione di videoconferenza con il piano gratuito. Per eliminare alcuni banner pubblicitari, sbloccando oltretutto altre funzioni, basta acquistare la versione a pagamento: €6,99. Per sfruttare iVCam basta installare il client sia su smartphone che su PC. L’app su PlayStore e su AppStore dev’essere installata concedendo tutti i permessi necessari e le autorizzazioni richieste. Ora basta scaricare la controparte su PC tramite il sito. Al termine del download bastare installare il file.exe e cliccare sul pulsante Sì che compare a desktop.
Dopo aver ultimato la procedura di installazione basta cliccare sul pulsante Fine e partire. Il programma dovrebbe richiedere delle autorizzazioni relative al firewall che devono essere concesse. Dopo aver installato il programma sul PC non occorre fare altro. Con iVCam è possibile visualizzare lo smartphone dal PC, basta che questi due siano connessi alla medesima rete Wi-Fi. Avviando il programma infatti, il telefono verrà visualizzato subito sullo schermo. Nel caso in cui questo non accadesse è possibile inserire un indirizzo IP manualmente. In basso a destra infatti c’è un collegamento per avviare manualmente il collegamento. Tramite iVCam quindi si può registrare video e scattare foto, oltre ad essere un valido strumento per usare un cellulare come webcam.
EpocCam per Windows iOS e macOS
Particolarmente indicato per i dispositivi iOS e macOS, EpocCam è una soluzione ideale. Su mobile, EpocCam è disponibile unicamente per iOS mentre la piattaforma PC è disponibile sia per Windows che per macOS. Anche in questo caso, la connessione tra smartphone è possibile sia tramite cavo che tramite wireless. L’applicazione supporta una qualità degna di nota, si può avviare una videoconferenza fino a 1080p. È possibile effettuare il download dall’AppStore. Scaricata l’app, basta recarsi sul sito di Elgato. Dopo aver selezionato il sistema operativo e scaricato il pacchetto d’installazione, basta ultimare l’installazione. Dopo aver installato la piattaforma su entrambi i dispositivi la connessione avverrà in modo automatico. Il collegamento avverrà tramite la stessa rete Wi-Fi.
Camo per Android iOS Windows macOS
Camo è una delle applicazioni sviluppate più recentemente. È gratuita e permette di adoperare la fotocamera del proprio smartphone, anche quella frontale, come webcam principale per il PC. Camo è implementata con numerose piattaforme. Molti programmi permettono di usare Camo come opzione principale. Nel piano gratuito ci sono opzioni interessanti ma quello a pagamento (€5,23 al mese o €82,95 all’anno) permette di rimuovere tutte le etichette proprietarie e il watermark.