Al momento stai visualizzando Echo Dot 5 o 4

Echo Dot 5 o 4? Tutte le differenze tra i due modelli di altoparlanti smart.

Amazon Echo Dot 5 o Echo 4, cosa cambia tra i due modelli? Gli Echo dot sono speaker di varie dimensioni, ormai conosciuti alla stragrande maggioranza delle persone, che tramite connessione alla rete permettono di svolgere un gran numero di operazioni mediante comandi vocali.

Ciò che ne consente il funzionamento è Alexa, l’intelligenza artificiale su cloud che si esprime sotto forma di assistente vocale. I modelli più recenti di Echo dot sono il 4 e il 5, lanciati rispettivamente nel 2020 e nel 2022. Vediamone insieme le caratteristiche e scopriamo le differenze.

Caratteristiche Echo Dot 5

Echo dot di quinta generazione offre un’esperienza audio intensa, grazie agli aggiornamenti che consentono di ottenere bassi più profondi, voci estremamente nitide, e suono più corposo.
Echo Dot 5 è stato progettato per far sì che Alexa sia parte integrante della giornata e degli impegni quotidiani, fornendo sia aiuto che svago.

Possiede diverse caratteristiche avanzate, come il sensore di temperatura, che consente di accendere automaticamente il condizionatore dopo aver impostato una routine, e anche l’accelerometro, con il quale è possibile abilitare i controlli gestuali, che vanno ad aggiungersi a quelli consueti vocali.
Per accendere o spegnere la musica, disattivare i timer o chiudere una chiamata, è sufficiente toccare la zona superiore dell’apparecchio.

Alexa offre inoltre un’ampia varietà di funzioni. Si può chiedere di riprodurre una canzone, di cercarne il titolo, ricevere risposte alle più svariate domande, ascoltare barzellette.
Il tutto nel pieno rispetto della privacy: Echo dot 5 è dotato di diversi elementi per la protezione della privacy, come ad esempio un comodo pulsante col quale si disattivano i microfoni.

Scheda tecnica Echo Dot 5

Dimensioni100 x 100 x 89 mm
AltoparlantiAltoparlante da 1,7″ (44 mm) a diffusione anteriore
Formati audio supportatiAudio ad alta definizione, senza perdite
Controlli per la privacyPulsante per disattivare microfoni integrato e controlli per la privacy nell’app
Sensore di temperaturaSi
Peso340 grammi
Le dimensioni e il peso effettivi potrebbero variare in base al processo di fabbricazione.
AudioAltoparlante da 1,73” (44 mm) a diffusione anteriore
Connettività Wi-FiIl Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n/ac da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer).
Protocolli per Casa IntelligenteWi-Fi, Bluetooth Low Energy Mesh
Connettività BluetoothCompatibile con Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo Dot o da Echo Dot a un altoparlante Bluetooth. Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) per controllare i dispositivi mobili connessi tramite comando vocale. Il controllo tramite comando vocale senza mani non è disponibile sui dispositivi Mac OS X. Gli altoparlanti Bluetooth che richiedono un codice PIN non sono compatibili.
Requisiti di sistemaPuoi connettere Echo Dot immediatamente al Wi-Fi. L’App Alexa è compatibile con dispositivi Fire OS, Android e iOS ed è anche accessibile dal tuo browser web. Alcune Skill e alcuni servizi potrebbero prevedere tariffe supplementari o richiedere un abbonamento separato.
Tecnologia di configurazioneLa configurazione semplice di Amazon tramite Wi-Fi permette agli utenti di connettere i propri dispositivi per Casa Intelligente alla rete Wi-Fi in pochi semplici passaggi. 
Garanzia e assistenzaSe hai acquistato Echo Dot (5ª generazione) hai diritto di avvalerti della garanzia legale gratuita sui beni di consumo prevista dalla Direttiva comunitaria 1999/44/CE, che copre difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto (anche se non immediatamente riscontrabili a quella data). In base alla garanzia legale, hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita di un dispositivo Echo Dot che non sia conforme al contratto di vendita.
Echo dot 4

Caratteristiche Echo Dot 4

Anche Echo Dot 4 possiede ottime performance sotto il profilo audio, con suoni ricchi e ben definiti, che si adattano a qualsiasi ambiente. Consente l’ascolto di musica in HD da più piattaforme, attraverso comandi vocali, senza che questa subisca nessuna perdita di qualità.

Alexa è un valido aiuto per rispondere a domande, fare telefonate, fornire previsioni del tempo, impostare sveglie e controllare i vari dispositivi elettronici nella casa attraverso i comandi vocali.
Con Echo dot 4 è possibile impostare la Casa Intelligente, configurando i dispositivi Zigbee compatibili e controllando attraverso Alexa le luci, le serrature e i sensori.

Associando Echo Dot 4 a Fire TV, sarà possibile convergervi l’audio dei film, dando vita a suoni intensi e coinvolgenti come quelli del cinema.
Fra le caratteristiche che colpiscono di questi dispositivi senza dubbio spicca la facilità di configurazione.
Per far funzionare Echo Dot 4 infatti basta collegarlo alla corrente, e successivamente ad Internet con l’app Alexa.

Scheda tecnica Echo Dot 4

Dimensioni10cm x 10cm x 8,9cm
Peso328 g
ConnettivitàWi-Fi dual band, compatibile con Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo Dot o da Echo Dot a un altoparlante Bluetooth
Garanzia 2 anni
LingueItaliano, Inglese, Spagnolo, Tedesco e Francese
PrivacyControllo disattivazione microfono
AudioAltoparlante da 1,6” (41 mm). Uscita audio stereo da 3,5 mm per l’utilizzo con altoparlanti esterni
CompatibilitàIl dispositivo è compatibile con i sistemi operativi iOS e Android

Confronto per design

Sebbene la forma rimanga quella sferica per entrambi i modelli, ci sono delle piccole differenze.
Echo dot 4 è leggermente più grande del 5: le dimensioni sono 144 x 144 x 133 mm per il 4, e 100 x 100 x 89 mm per il 5, ma ciò che appare più rilevante è la differenza di peso. Se l’Echo dot 4 pesa quasi 1 kg (970 grammi), l’Echo dot 5 è molto leggero, perché il suo peso si ferma a 349 grammi. Il design di Echo dot 5 è più compatto e raffinato, anche per via del colore azzurro tenue o bianco ghiaccio. Nella quinta generazione di Echo viene lanciato però anche un nuovo colore, il blu notte, che da all’apparecchio un aspetto decisamente elegante.

Sul retro ha un solo ingresso, per la corrente, mentre Echo dot 4 ne ha due, uno per la corrente, e l’altro per il jack audio. Sulla parte superiore invece vi sono 4 tasti in entrambi i dispositivi, che servono per l’accensione, la regolazione del volume e l’accensione/spegnimento dei microfoni. Identico anche il posizionamento dell’anello luminoso alla base, che in entrambi i modelli è blu.

Sia Echo dot 4 che Echo dot 5 hanno una versione che mostra l’orologio attraverso un display a led sottostante.
Confrontando i modelli è evidente che Echo 5 ha un aspetto più grazioso e più accattivante, mentre il 4 sembra avere una fattura più robusta.

Confronto per caratteristiche

Rispetto all’Echo dot di quarta generazione, quello di quinta ha un comparto audio di qualità superiore, poiché la sua architettura è stata aggiornata e si basa su un altoparlante full range che garantisce un suono nitido e bassi molto profondi. L’altoparlante di Echo dot 5 è da 44 millimetri, contro i 41 del modello precedente. In virtù della sua maggiore grandezza, è leggermente più pesante ed è privo dell’uscita stereo da 3,5 millimetri sul retro.

Nella versione con orologio inoltre, è possibile chiedere ad Alexa di visualizzare, oltre l’orario, anche il titolo del brano che sta riproducendo, previsioni meteo, e molte altre cose. Il display a Led nella versione 5 è stato migliorato per rendere i numeri e le lettere più visibili.

In entrambi i dispositivi l’assistente vocale Alexa è in grado di rispondere a una molteplicità di domande e riprodurre una grande quantità di contenuti, dalla musica alle news, fino a informazioni di ogni genere, tuttavia l’Echo dot 5 ha una capacità maggiore di controllare autonomamente i dispositivi, grazie al pratico settaggio di impostazioni di Routine, sulla base delle quali l’apparecchio metterà in funzione o spegnerà in modo automatico certi elettrodomestici (come il condizionatore e il riscaldamento). Questo passo in avanti è certamente legato alla necessità di avere una casa sempre più smart, che sappia rispondere alla crescente esigenza di limitare i consumi energetici.

Echo dot 5 inoltre salva tutti i comandi vocali precedentemente usati, e, grazie alle impostazioni sulla privacy sempre più sofisticate, dà la possibilità di scegliere quali salvare e quali cancellare dalla memoria.

Confronto per funzioni

Il nuovo driver presente negli altoparlanti di Echo dot 5 fornisce il doppio dei bassi, quindi in definitiva consente di avere un suono più robusto e minimizzare al contempo tutte le eventuali distorsioni o la perdita di qualità.

Dal punto di vista delle funzioni di Alexa, quelle dell’Echo dot 5 sono del tutto sovrapponibili a quelle della versione precedente. Una importante differenza è invece costituita dai sensori aggiuntivi, che sul modello di quinta generazione sono in grado di rilevare la temperatura di una stanza e sulla base di questo dato accendere o spegnere il riscaldamento. La routine di Alexa infatti è un’opzione presente soltanto su Echo dot 5.

Echo dot 5 possiede anche un accelerometro, che sul quarto non è presente. Questo permette un controllo gestuale più marcato rispetto al 4.

Un’altra delle differenze con Echo dot 4 è costituita dal supporto per la rete Eero, una nuova funzionalità che consente di estendere la rete Wi-fi a tutta la casa, se il dispositivo viene connesso a un router Eero.

Quale scegliere?

Prima di scegliere fra l’Echo dot 4 ed Echo dot 5 bisogna valutare le proprie esigenze.
Se si è interessati a uno speaker intelligente soprattutto dal punto di vista della qualità audio, conviene orientarsi su quello di quinta generazione. Una delle poche differenze col 4 infatti è proprio il suono ottimizzato. Tuttavia, essendo assente il collegamento stereo sul retro, Echo dot 5 non si allaccia nè alla TV nè allo stereo tramite cavo.

Se invece ciò che si cerca è una tecnologia in grado di rispondere a molteplici domande e fornisca informazioni, ci si può orientare anche sul quarto modello di Echo. Le funzioni di Alexa infatti sono abbastanza simili, ma il prezzo di Echo 4 è inferiore, per ovvi motivi.

Qualora invece si desideri un dispositivo che sappia gestire nel modo più autonomo possibile gli elettrodomestici, Echo 5 è la scelta più indicata, perché è stato migliorato l’aspetto Smart di gestione della casa.

Se si predilige Echo 5 per la connettività Eero, è bene sapere che sarà possibile installare questo servizio anche su Echo 4 tramite un aggiornamento nel prossimo futuro, quindi in tal caso vale la pena aspettare: si avrà una funzione aggiuntiva allo stesso prezzo.

Ti potrebbe interessare anche:

Domande degli utenti

Quanto costa l’Echo Dot 5?

Il prezzo varia in funzione di offerte attive, per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzi e offerte.

Quanto costa l’Echo Dot 4?

Il prezzo varia in funzione di offerte attive, per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzi e offerte.

Echo Dot 4 o 5, cosa cambia?

Per scoprire quale tra i due modelli scegliere leggi il nostro confronto tra modelli: Echo Dot 5 vs 4?

Quali sono i migliori dispositivi compatibili con Echo Dot?

Per scoprire i migliori dispositivi smart compatibili con il tuo Echo Dot 4 leggi: migliori prodotti compatibili con Alexa.

  • Ultima modifica dell'articolo:Agosto 23, 2023
  • Tempo di lettura:17 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Confronti

Alessandro

Da sempre appassionato di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!