Kindle Scribe o Kobo Elipsa 2E, quale scegliere?
Negli ultimi tempi, la popolarità dei lettori eReader sta crescendo sempre di più a discapito del cartaceo che rimane comunque appannaggio di una grande fascia di appassionati che continuano a preferire il vecchio odore dell’inchiostro su carta stampata.
Ormai, tali dispositivi sono disponibili sul mercato in vari modelli, a seconda delle funzionalità extra che integrano e delle specifiche tecniche che li differenziano dai loro rivali.
Gli ultimi anni stanno vedendo una lotta sempre più serrata tra Kobo e Amazon Kindle, una gara senza esclusione di colpi tra due colossi intenti a varare sul mercato il dispositivo più tecnologicamente avanzato per regalare una lettura piacevole e confortevole agli utenti.
Non sono da meno i nuovi Kobo Elipsa 2E e Kindle Scribe: quali sono le loro caratteristiche e che dire delle loro funzionalità extra?
In questa breve guida, andiamo a confrontare questi due eReader per aiutare gli utenti ad operare la miglior scelta possibile!
Caratteristiche Kindle Scribe
Dal punto di vista di costruzione ed ergonomia, il Kindle Scribe è sicuramente un eReader top di gamma.
Esso misura 196 x 229 mm, con uno spessore di 5,88 mm e un peso di circa 430 g; si tratta di un dispositivo abbastanza robusto, ideato quasi interamente in alluminio molto leggero e sottile.
Dal punto di vista hardware, lo Scribe integra un pannello e-ink da 10,2 pollici con pixel a 330 ppi, sensore di luminosità e regolatore della temperatura della luce.
La memoria interna è disponibile in più formati: si va dai classici 16 GB fino ai 32 e 64 GB in base alle proprie esigenze.
Il sistema operativo è sempre quello di casa Amazon che ha caratterizzato gli altri modelli precedenti; è presente, tuttavia, un browser che consente di navigare sul web, Wordwise, un software pensato per coloro che studiano in inglese, nonché la funzione Taccuino per prendere appunti.
Grazie alla presenza di una porta USB di tipo C sulla scocca, è possibile utilizzare il relativo pennino da 161,8 x 8,41 mm.
Caratteristiche Kobo Elipsa 2E
Se Kindle Scribe si rivela essere un dispositivo top, anche Kobo Elipsa 2E non è da meno.
Esso possiede un display touch e-ink da 10,3 pollici, con risoluzione 1404 x 1872 da 227 ppi e possibilità di modalità scura attivabile, oltre alle features aggiuntive come il filtro anti-luce blu.
Le sue dimensioni si assestano sui 193 x 227 mm, con uno spessore di 7,5 mm e un peso di 390 g circa, mentre il telaio e la scocca sono prodotti con plastica riciclata e rivalorizzata.
La memoria interna è di 32 GB, con una connettività basata su WiFi 802.11, bluetooth e porta USB di tipo C.
Sia la luminosità che le temperature dei colori sono regolabili grazie ai sensori posti sulla scocca frontale.
I formati supportati sono molteplici e variano dagli EPUB ai PDF, passando per i file MOBI, JPEG, GIF, HTML, TXT e molti altri.
Una volta considerate le caratteristiche tecniche di ciascun eReader, mettiamoli a confronto per riuscire ad individuare i punti di forza e i punti deboli fondamentali per operare una scelta oculata.
Confronto sul display
Il display è di certo un aspetto molto importante ai fini di una selezione accurata di uno dei due dispositivi.
Le differenze tra il display di Kindle Scribe e quello di Kobo Elipsa 2E sono davvero minime: entrambi integrano più o meno la stessa tecnologia, con l’Elipsa 2E che possiede un e-ink carta 1200 con 227 pixel per pollice, mentre il Kindle Scribe offre un display con una risoluzione lievemente maggiore dati i 330 ppi per pixel nonostante la medesima grandezza dello schermo.
Confronto sulla modalità lettura
Nonostante le funzioni simili e le caratteristiche tecniche che differiscono davvero per dei dettagli, un ruolo cruciale nella scelta finale lo assume la modalità lettura di entrambi gli eReader.
I pollici di ciascun display sono molto simili, rendendo fondamentali le tecnologie che rendono lo schermo davvero leggibile.
A differenza del Kobo, il Kindle Scribe sfrutta la tecnologia Paperwhite propria di Amazon che rende il display luminoso e visivamente accattivante grazie anche alla retroilluminazione.
Entrambi i dispositivi integrano la luce frontale posizionata sulla scocca, nonché la possibilità di scelta tra diverse sfumature di bianco per personalizzare totalmente l’esperienza di lettura, per diminuire il più possibile l’affaticamento visivo e per favorire la lettura notturna.
Sia nel Kobo Elipsa 2E che nel Kindle Scribe si può modificare la grandezza dei caratteri e il loro font, in modo tale da rispettare il più possibile le esigenze personali nella modalità lettura dell’eReader.
Che dire della capacità di memoria interna di entrambi i dispositivi?
Confronto sulla memoria
Un altro aspetto fondamentale per i cosiddetti lettori digitali è la memoria interna del proprio eReader, parametro tenuto in grande considerazione al fine di operare una scelta definitiva.
In questo, entrambi i dispositivi svettano per qualità e per la capacità di supportare ingenti quantità di file contemporaneamente.
L’unica grande differenza che intercorre tra Kobo Elipsa 2E e Kindle Scribe è l’offerta di più capacità di memoria: a differenza del Kobo che integra uno spazio di archiviazione massimo di 32 GB non espandibili, il Kindle Scribe mette a disposizione degli utenti la possibilità di scegliere tra una memoria di 16, 32 e 64 GB totali.
Tuttavia, è opportuno considerare che i 32 GB di fabbrica del Kobo Elipsa 2E permettono di avere una grande mole di ebooks e audiolibri, considerando l’esiguo peso di ogni file di questo tipo.
Ovviamente, disporre di una memoria interna ancora maggiore garantita dal Kindle Scribe e, soprattutto, della possibilità di scegliere di fronte anche a delle variazioni del prezzo totale, rappresenta un vantaggio non da poco conto.
Confronto su altre caratteristiche
Oltre alle caratteristiche tecniche legate alle dimensioni del display e dell’hardware integrato, entrambi gli eReader differiscono anche grazie alle molteplici features extra che integrano.
Ad esempio, un parametro molto importante riguarda la differenza tra i servizi di acquisto di eBooks e audiolibri: Amazon utilizza il classico Kindle Store e l’abbonamento ad Audible per gli audiolibri, mentre Kobo si affida a Rakuten per fornire un efficace punto vendita online dei medesimi prodotti.
Entrambi i cataloghi sono enormi e, pertanto, consentono di individuare l’eBook che si sta cercando senza alcuna difficoltà.
Una grande lotta si sta svolgendo anche in tema di servizi di abbonamento, con Kobo che ha lanciato oltreoceano il suo Kobo Plus per contrastare Kindle Unlimited; grazie a delle semplici e comode rate mensili, è possibile effettuare il download di oltre 1.000.000 di eBooks e audiolibri.
Inoltre, sia l’Elipsa 2E che lo Scribe possiedono la tecnologia bluetooth che consente il collegamento di auricolari wireless, mentre la batteria è davvero longeva per entrambi gli eReader con un ciclo di ricarica che può durare anche diverse settimane.
Infine, tutti e due i dispositivi forniscono la possibilità di scrivere appunti direttamente sul display, con il Kobo Elipsa 2E che può collegarsi a Dropbox e Google Drive e con Kindle Scribe capace di esportare le note in documenti Word grazie al collegamento all’account Microsoft 365.
È giunto il momento di trarre delle conclusioni sugli eReader di casa Amazon e Kobo: qual è il dispositivo migliore?
Quale scegliere?
In linea generale, possiamo dire che entrambi i dispositivi appartengono ad un’altissima fascia di qualità; tuttavia, la giusta selezione di un eReader deve essere comunque fatta in armonia con le proprie esigenze.
Dalla disamina appena fatta si deduce che l’Elipsa 2E di casa Kobo è sicuramente un passo avanti rispetto allo Scribe per chi non vuole spendere molto; la presenza di alcuni perfezionamenti, infatti, lo rendono un’alternativa molto efficace nel settore degli eReader top di gamma.
Al netto dei suoi punti di forza, come la risoluzione, la nitidezza del display, l’incredibile facilità di caricamento di eBook non di marca, l’ingente mole di file supportati e i servizi extra di cui si serve, il Kobo Elipsa 2E soffre comunque di un appeal più basso rispetto al Kindle Scribe, il quale si conferma essere un prodotto molto desiderabile grazie ad una risoluzione elevatissima e all’integrazione di Microsoft Word che gli permette di essere utilizzato anche come ottimo dispositivo di scrittura.
Qualunque sia la scelta finale, è davvero difficile rimanere troppo delusi da Kobo Elipsa 2E e da Kindle Scribe, due prodotti d’eccellenza nel settore degli eReader!
Ti potrebbe interessare anche:
Kindle Scribe | Vedi Offerta |