Microonde piccolo: il migliore del 2023, la classifica.
La tecnologia dei microonde ha rivoluzionato il mondo della comunicazione e dell’elettronica, permettendo la trasmissione di segnali e informazioni attraverso l’aria. Negli ultimi anni, si è assistito ad un’evoluzione sempre più spinta verso la miniaturizzazione di questi dispositivi, dando origine ai cosiddetti microonde piccoli. Questi dispositivi, che possono essere grandi quanto un chicco di riso, rappresentano un’ulteriore frontiera della tecnologia microonde, con applicazioni che vanno dalla medicina alla ricerca spaziale. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e le potenzialità dei migliori prodotti online, analizzando le loro applicazioni più interessanti e le sfide ancora da superare per la loro diffusione su larga scala.
I migliori forni a microonde piccoli del 2023
- Whirlpool Max 39 WSL
- Candy CMG2071M
- Candy CookinAPP CMXG 25DCS
- Hisense H20MOBS1HG
Whirlpool Max 39 WSL
Il Whirlpool Max 39 WSL è un forno a microonde di alta qualità con una capacità di 13 litri e una potenza di 700 watt. Grazie alle sue dimensioni compatte e al design moderno, è perfetto per le cucine di piccole dimensioni o per chi cerca un forno a microonde facile da utilizzare ed efficiente. Il modello Max 39 WSL dispone di funzioni avanzate come il sistema di cottura a 3D, che garantisce una cottura uniforme degli alimenti, e la funzione Crisp, che permette di ottenere croccantezza e doratura nelle preparazioni. È facile da usare grazie al suo pannello di controllo intuitivo e ai numerosi programmi di cottura preimpostati per ogni tipo di alimento. Inoltre, la funzione di scongelamento rapido permette di scongelare gli alimenti in modo uniforme e veloce.
Whirlpool Max 39 WSL
Forno a microonde piccolo
209,99 € 189,99 €
Candy CMG2071M
Il Candy CMG2071M è un forno a microonde con una capacità di 20 litri e una potenza di 700 watt. Il design moderno e compatto lo rende ideale per l’uso in cucine di piccole dimensioni. Questo modello dispone di 6 livelli di potenza e di una funzione di scongelamento rapido, che permette di scongelare gli alimenti in modo uniforme e veloce. Inoltre è dotato di una funzione di cottura combinata, che consente di utilizzare il microonde insieme alla griglia per ottenere risultati di cottura migliori. Grazie alla funzione Eco Mode, è possibile ridurre il consumo energetico del forno a microonde durante l’uso.
Candy CMG2071M
Forno a microonde piccolo Candy
99,00 € 86,00 €
Candy CookinAPP CMXG 25DCS
Il Candy CookinAPP CMXG 25DCS è un forno a microonde combinato con grill e ventilato, dotato di una capacità di 25 litri e una potenza di 900 watt. Questo modello è dotato di una serie di funzioni avanzate che lo rendono ideale per cuochi creativi e appassionati di tecnologia. Grazie alla sua connettività Wi-Fi e all’applicazione Candy Simply-Fi, è possibile controllare il forno da remoto tramite smartphone o tablet, accedere a ricette e programmi di cottura preimpostati e ricevere notifiche sullo stato di avanzamento della cottura. Dispone anche di una funzione di cottura a vapore, che permette di cuocere gli alimenti in modo sano e leggero, e di una funzione di scongelamento rapido che garantisce una scongelamento uniforme degli alimenti. Inoltre, è dotato di una superficie in vetro Easy to Clean, che rende la pulizia del forno facile e veloce.
Candy CookinAPP CMXG 25DCS
Forno a microonde piccolo Candy
160,00 € 125,99 €
Hisense H20MOBS1HG
L’Hisense H20MOBS1HG è un forno a microonde di alta qualità con una capacità di 20 litri e una potenza di 700 watt. Il design moderno e compatto del modello H20MOBS1HG lo rende ideale per le cucine di piccole dimensioni o per chi cerca un forno a microonde facile da utilizzare ed efficiente.
Questo modello dispone di 5 livelli di potenza, una funzione di scongelamento rapido e una funzione di cottura combinata, che consente di utilizzare il microonde insieme alla griglia per ottenere risultati di cottura migliori. Inoltre, è dotato di una serie di programmi di cottura preimpostati per ogni tipo di alimento, che permettono di ottenere risultati di cottura perfetti con un semplice tocco. Facile da usare grazie al suo pannello di controllo intuitivo e alla sua facilità d’uso.
Guida agli acquisti
Prima di acquistare un forno a microonde piccolo, ci sono alcune caratteristiche importanti da considerare per assicurarsi di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Capacità
La capacità del forno a microonde piccolo si riferisce alla quantità di cibo che è possibile cucinare in una sola volta. È importante scegliere una capacità che soddisfi le proprie esigenze. Se si è soli o si cucina solo per una o due persone, una capacità di 20-25 litri può essere sufficiente. Se si cucina per una famiglia più grande, una capacità di 30 litri o più potrebbe essere più adatta. In generale, maggiore è la capacità del forno a microonde, maggiore sarà anche il suo ingombro.
Potenza
La potenza è un’altra caratteristica importante da considerare. La potenza è solitamente espressa in watt e determina la velocità con cui il forno a microonde può riscaldare e cucinare il cibo. In generale, maggiore è la potenza, più rapido sarà il processo di cottura. Tuttavia, una potenza troppo alta può anche comportare un rischio di bruciare il cibo. Una potenza di 800-1000 watt è sufficiente per la maggior parte delle esigenze di cottura.
Funzioni
Possono essere dotati di una vasta gamma di funzioni, tra cui la cottura al vapore, la grill, la cottura combinata e molte altre ancora. È importante scegliere un forno a microonde che abbia le funzioni necessarie per le proprie esigenze di cucina. Alcuni modelli possono anche offrire funzioni avanzate come la cottura a vapore, il riscaldamento uniforme e la sbrinatura automatica.
Design
Il design può influire sulla sua funzionalità e sulla sua estetica in cucina. È importante scegliere un design che si adatti al proprio stile di arredamento e che sia facile da usare. Alcuni modelli hanno anche funzioni di sicurezza come il blocco bambini e l’arresto automatico.
Prezzo
Il prezzo può variare notevolmente, a seconda delle sue caratteristiche e della sua qualità. È importante scegliere un modello che si adatti al proprio budget, ma senza compromettere la qualità e la funzionalità del dispositivo. È importante considerare anche i costi a lungo termine, come quelli relativi alla manutenzione e alla sostituzione delle parti. Approfondisci leggendo: quanto costa un forno a microonde.
Pro e contro
PRO
- Occupano meno spazio rispetto ai microonde tradizionali
- Sono più economici
- Consumano meno energia elettrica
- Sono facili da pulire
CONTRO
- Potenza limitata rispetto ai modelli tradizionali
- Capacità di cottura ridotta
- Non adatti a cucinare grandi quantità o cibi voluminosi
- Design meno sofisticato rispetto ai modelli di fascia alta.
Leggi anche:
Come scegliere un forno a microonde