Sbattitore elettrico: il migliore del 2023, prezzi offerte e guida all’acquisto.
Ogni amante della cucina sa bene quanto l’aiuto di uno sbattitore elettrico sia di fondamentale importanza, infatti, questo piccolo elettrodomestico offre un grande aiuto nell’operazione di montare gli ingredienti, permettendo di ottenere per esempio una panna soffice e spumosa con il minimo sforzo.
In grado di raggiungere i 1000 giri al minuto, ogni sbattitore elettrico che si rispetti deve distinguersi per prestazioni, varie funzioni disponibili, fruste, una struttura solida e una buona maneggevolezza.
Per poter scegliere il miglior modello di sbattitore elettrico, vediamo cosa offre il mercato con alcuni modelli a confronto.
Leggi la guida all’acquisto e leggi i consigli per acquistare la migliore frusta elettrica del 2023 per la tua cucina. Prezzi, offerte, caratteristiche e recensioni per comprare il miglior modello!
Il miglior sbattitore elettrico del 2023!
- Moulinex HM450 PrepMix
- Philips HR3741
- Bosch MFQ3030
- BEPER BP.304
- Kenwood HMP30
Moulinex HM450 PrepMix
Lo sbattitore elettrico Moulinex è pensato per realizzare diversi tipi di preparati sia leggeri che più densi.
Il suo motore da 450 W è in grado di preparare e mischiare anche i componenti più pesanti grazie alle 5 diverse velocità regolabili e al tasto turbo che offre una prestazione ancora più alta, se necessario.
Nella confezione sono presenti 2 fruste da impasto in acciaio inossidabile, che permettono di realizzare deliziosi impasti, e 2 ganci con fruste, per poter montare e mescolare impasti leggeri come panna, maionese e creme.
Pro e contro
Uno dei grandi vantaggi di questo sbattitore elettrico risiede nella praticità di utilizzo ottenuta tramite il manico ergonomico: realizzato con una texture che dona comodità e maneggevolezza, permette di utilizzarlo con facilità.
Inoltre, il sistema di appoggio situato sull’angolo in basso, consente di poggiare lo sbattitore sul piano di lavoro senza sporcare, occupando uno spazio limitato, date le dimensioni contenute di 13,1 x 18,4 cm.
Un’altra nota positiva va alla possibilità di poter lavare le fruste in lavastoviglie, quindi con estrema facilità.
Dato il prezzo accessibile, rappresenta un buono strumento per cui i lati negativi appaiono davvero inesistenti se si opta per uno sbattitore per un utilizzo ordinario.
Philips HR3741
Questo modello arriva da una casa madre famosa per la sua affidabilità, con uno sbattitore elettrico che con la sua potenza di 450 W garantisce un impasto liscio e senza grumi.
Anche questo sbattitore dispone di due tipi di fruste intercambiabili, la prima tipologia classica che consente di montare e i ganci per impasto, entrambi realizzati in acciaio.
Le velocità selezionabili sono di 5 diversi livelli, oltre alla modalità turbo che se premuta, permette di dare una maggiore velocità nel momento desiderato.
Pro e contro
Il Philips HR3741 possiede un sistema di clip per riavvolgere il cavo per tutta la sua lunghezza di 1,2 m, evitando così quei fastidiosi grovigli che si formano ogni volta che un piccolo elettrodomestico viene riposto, spesso causa di malfunzionamenti e danneggiamenti.
Un altro elemento a favore di questo sbattitore elettrico è la possibilità di lavare facilmente le fruste dopo l’utilizzo, semplicemente utilizzando la lavastoviglie.
Uno dei fattori di difficoltà riscontrati tra gli utenti, riguarda il sistema di montaggio delle fruste che a volte può risultare scomodo.
Bosch MFQ3030
Meno performante rispetto ad altri modelli, lo sbattitore elettrico Bosch MFQ3030 è dotato di 350 W di potenza e 4 diverse velocità regolabili.
Anche per questo modello è possibile selezionare oltre alla velocità desiderata, l’impostazione turbo per dare una maggiore velocità nel momento in cui si desidera.
Pro e contro
Il motore è realizzato con le ultime tecnologie, risulta infatti molto silenzioso durante l’utilizzo, oltre che particolarmente leggero.
Il suo peso contenuto di soli 598 gr lo rende davvero pratico e maneggevole per tutti, un apparecchio maneggevole e comodo per qualsiasi utilizzo.
Le fruste in dotazione sono di due tipi, quelle classiche per montare gli ingredienti come panna e creme, e le fruste da impasto, entrambe realizzate in acciaio inox e lavabili facilmente anche in lavastoviglie.
Tramite il tasto di espulsione è possibile rimuovere le fruste in modo semplice e rapido.
Rispetto ad altri modelli potrebbe apparire meno performante, ma con le sue funzioni e la sua qualità costruttiva, questo sbattitore si difende egregiamente.
BEPER BP.304
Beper propone uno sbattitore dalle dimensioni contenute con soli 12.4 x 10 x 18.4 cm e un peso di 510 gr.
Nonostante la sua potenza di soli 150 W, questo sbattitore possiede 5 diversi livelli di velocità selezionabili.
In dotazione troviamo due fruste in acciaio inossidabile per montare, sbattere e mescolare gl’ingredienti, sono inoltre facili da rimuovere grazie all’apposito tasto.
Pro e contro
Osservando le caratteristiche di questo modello appare subito chiaro che si tratta di una tipologia di sbattitore di base, senza grandi pretese ma che compie perfettamente il suo lavoro.
Con le sue piccole dimensioni è davvero pratico e comodo anche da riporre dopo l’utilizzo.
Un aspetto negativo è certamente la mancanza di fruste alternative a quelle per montare gl’ingredienti, oltre che all’assenza della modalità turbo, spesso presente per altre tipologie.
Nel complesso, questo sbattitore è molto apprezzato dagli acquirenti grazie al rapporto qualità/prezzo molto conveniente.
Kenwood HMP30
Questo sbattitore elettrico permette di realizzare molte ricette in breve tempo grazie alle sue diverse 5 modalità, oltre alla funzione turbo.
La sua potenza è di 450 W e consente di realizzare diversi tipi di impasti utilizzando le diverse fruste in dotazione.
Nella confezione, infatti, sono presenti sia le fruste per montare panna, creme e maionese, che i ganci da impasto, con i quali realizzare impasti per pizza, pane, brioche e tutti i lievitati.
La struttura è composta da una solida plastica, mentre le fruste sono realizzate in acciaio inox, che consente di lavarle comodamente in lavastoviglie.
Pro e contro
Grazie al sistema per l’inserimento delle fruste, risulta particolarmente facile da comporre e scomporre, oltre all’estrema semplicità di pulizia.
Dotato di un motore efficiente, lo sbattitore elettrico Kenwood HMP30 è in grado di lavorare alla massima velocità selezionabile senza surriscaldarsi, elemento che appare molto gradito da chi l’ha provato.
Un aspetto negativo invece, consiste nella lunghezza delle fruste, risultata troppo corta per alcuni utenti.
Cos’è e a cosa serve?
Lo sbattitore elettrico (detto anche frusta elettrica) è un piccolo elettrodomestico utilizzato per preparare diversi tipi di ricette, miscelando o impastando gli ingredienti in modo veloce e rapido, grazie alle fruste o ai ganci elettrici.
Il dispositivo elettrico è impiegato sia nelle preparazioni salate, come pane, focacce, pizza e salse, come maionese e salsa cocktail, che in quelle dolci.
La preparazione di torte, biscotti, crostate e mousse è veloce e semplice, perché le fruste elettriche permettono di montare le chiare d’uovo a neve, impastare e miscelare gli ingredienti in modo più veloce ed efficace, senza fatica.
In commercio sono disponibili sia i modelli con frusta elettrica singola e che sono quelli basici, adatti solo a mixare componenti morbidi, sia quelli portatili e due strumenti, ganci o fruste, da azionare con un tasto e funzionanti a diverse velocità.
La versione più evoluta è anche definita planetaria, considerata la miglior frusta elettrica, per le cucine domestiche e professionali; consiste in una macchina multifunzione con base fissa e ciotola incorporata, impiegata in preparazioni anche molto complesse e che, una volta azionata, non necessita di essere mantenuta in posizione con le mani.
I migliori modelli di sbattitore elettrico includono diversi accessori intercambiabili, due tipi di fruste e ganci.
Scopri anche il
miglior tritatutto
Sbattitori elettrici con ciotola
Gli sbattitori elettrici con ciotola sono un’ottima opzione per chi vuole avere un’esperienza di cucina più efficiente e comoda. Questi dispositivi combinano la funzionalità di un sbattitore elettrico con una ciotola che può contenere gli ingredienti, consentendo di mescolare gli ingredienti in modo efficiente senza doverli trasferire in un’altra ciotola.
Sono disponibili in diverse dimensioni e capacità. Le ciotole più grandi sono ideali per mescolare grandi quantità di ingredienti, come quando si prepara una torta o un impasto per il pane. Le ciotole più piccole sono perfette per mescolare piccole quantità di ingredienti, come quando si prepara una salsiccia di maiale o una salsa.
La maggior parte degli sbattitori elettrici con ciotola hanno diverse velocità e impostazioni di potenza, consentendo di regolare la velocità in base ai diversi tipi di impasto o di preparazione. Alcuni modelli hanno anche funzioni aggiuntive, come la capacità di tritare gli ingredienti o di mescolare con una paletta.
Possono essere un po’ più costosi rispetto ai modelli standard, ma sono una buona scelta per chi cucina spesso o ha bisogno di mescolare grandi quantità di ingredienti. Inoltre, questi dispositivi possono essere più facili da usare rispetto ai modelli standard, poiché la ciotola consente di mescolare gli ingredienti senza doverli trasferire in un’altra ciotola.
Perché comprare uno sbattitore elettrico?
Ci sono diverse ragioni per cui vale la pena considerare l’acquisto di uno sbattitore elettrico per la propria cucina. Ecco alcune delle principali:
- Efficienza: può mescolare e sbattere gli ingredienti in modo molto più veloce ed efficiente rispetto all’utilizzo di una frusta manuale, riducendo notevolmente il tempo necessario per preparare impasti e salse.
- Versatilità: grazie alla varietà di accessori e impostazioni disponibili su molti modelli di sbattitori elettrici, questi utensili possono essere utilizzati per una vasta gamma di attività in cucina, dalle preparazioni di dolci alla montatura di uova, dalla creazione di salse alla lavorazione di impasti per pane e pizza.
- Facilità d’uso: non è necessario esercitare sforzi fisici per ottenere la consistenza desiderata per gli impasti o le salse. Ciò lo rende ideale per chi ha problemi di forza o di mobilità nelle mani, e anche per chi vuole semplicemente semplificare il processo di preparazione in cucina.
- Risparmio di tempo: utilizzando uno sbattitore elettrico si può risparmiare molto tempo in cucina, soprattutto quando si preparano ricette che richiedono un lungo tempo di sbattitura o mescolamento.
- Risultati migliori: grazie alla potenza e alla velocità regolabile degli sbattitori elettrici, è possibile ottenere risultati migliori e più uniformi rispetto all’utilizzo di una frusta manuale, evitando anche la formazione di grumi o di parti non mescolate bene.
Ti potrebbe interessare:
miglior mixer cucina.
Come usarlo?
Il corpo principale dello sbattitore elettrico portatile comprende un’impugnatura e un alloggiamento per le fruste, che si si fissano con la pressione della mano e si sganciano spingendo un tasto.
Il modello con due fruste e impugnatura ergonomica è il più comodo da utilizzare, soprattutto per miscelare ingredienti morbidi come uova, farina, latte, burro e zucchero.
Le fruste si muovono in senso rotatorio con notevole velocità, rendendo la miscela spumosa e omogenea, poiché l’azione dello sbattitore incorpora l’aria negli ingredienti, i quali sono amalgamati in poco tempo e senza fatica.
È necessario procurarsi una ciotola a sponde alte o un contenitore sufficientemente largo da consentire alle fruste dello sbattitore elettrico di arrivare fino in fondo, dove gli ingredienti sono stati versati.
Ti potrebbe interessare:
miglior robot da cucina.
Guida all’acquisto e caratteristiche, come sceglierlo?
Prima di acquistare lo sbattitore elettrico, sarà necessario considerare lo spazio a disposizione nei ripiani della cucina e l’utilizzo futuro dell’elettrodomestico.
Un dispositivo a frusta doppia è il punto di partenza per godere di ampie possibilità di preparazione, poiché gli sbattitori elettrici con un accessorio limitano di molto l’ambito di applicazione e, in genere, non hanno una grande resistenza.
Tra gli aspetti da valutare rientrano la potenza, che oscilla dai 150 ai 500 watt, e la presenza di più velocità di movimento rotativo delle fruste elettriche.
Acquistare un prodotto con potenza 400 watt significa disporre di un elettrodomestico versatile, con il quale preparare anche impasti duri, come la pasta frolla, utilizzando gli appositi ganci invece delle fruste.
A una potenza elevata, di solito, corrisponde un prezzo più alto, perché le prestazioni dello sbattitore elettrico sono migliori.
Allo stesso modo, la presenza di più velocità consente di miscelare ingredienti con una rotazione adatta alla consistenza, considerando che, in molti casi, le ricette hanno una riuscita migliore se si aziona una velocità minima all’inizio, per poi aumentarla.
Nella scelta del migliore sbattitore elettrico, che sia adatto alle proprie esigenze, un elemento da valutare riguarda la semplicità di utilizzo, montaggio e smontaggio delle fruste, che devono poter essere lavati anche in lavastoviglie.
Il corpo dell’elettrodomestico dovrebbe essere quanto più possibile lineare e senza interstizi, per consentire una pulizia dopo ogni impiego con un panno morbido, con semplice acqua.
Anche la lunghezza del cavo riveste notevole importanza: molti produttori, soprattutto quelli di utensili di fascia bassa, tendono a risparmiare su componenti quali il filo e i materiali di realizzazione.
Un cavo di almeno 1,5 metri permette di raggiungere facilmente la presa di corrente più vicina e, allo stesso tempo, di muoversi quel tanto che basta per prendere ingredienti aggiuntivi e, in generale, per utilizzare lo sbattitore elettrico nel modo migliore.
Ci sono diverse caratteristiche da considerare prima dell’acquisto di uno sbattitore elettrico. Vediamo le più importanti e perché è importante prendere in considerazione ciascuna di esse:
- Potenza: la potenza è una delle caratteristiche più importanti da considerare quando si sceglie un nuovo modello. Essa determina la velocità con cui l’utensile può mescolare e sbattere gli ingredienti. Più alta è la potenza, più veloce sarà la lavorazione degli ingredienti. È importante considerare che una potenza troppo elevata può rendere l’utensile più pesante e ingombrante, ma anche più efficiente e rapido nell’utilizzo. La potenza degli sbattitori elettrici può variare da circa 200 watt fino a 1000 watt o più.
- Velocità regolabile: la velocità regolabile è un’altra caratteristica importante da considerare, poiché consente di adattare la velocità del sbattitore alle esigenze specifiche della ricetta. È importante considerare che diverse velocità possono essere utilizzate per differenti attività di cucina, come ad esempio sbattere le uova, montare la panna o impastare la pasta. È possibile scegliere un modello con due o tre impostazioni di velocità, oppure uno con un selettore graduato per la regolazione della velocità.
- Accessori intercambiabili: gli accessori intercambiabili consentono di utilizzare lo stesso sbattitore per svolgere molte attività diverse in cucina. Gli accessori più comuni includono le fruste a filo, le fruste a gancio e il gancio per impastare, ma a seconda del modello possono essere disponibili anche altri tipi di accessori. È importante considerare quali accessori sono inclusi con il proprio sbattitore e se ne esistono di opzionali da acquistare in futuro, per essere sicuri di avere un utensile versatile e adatto alle proprie esigenze.
- Design e ergonomia: il design e l’ergonomia sono importanti per garantire la facilità d’uso. È importante considerare la forma e le dimensioni dell’utensile, la disposizione dei pulsanti, il peso e la presenza di maniglie antiscivolo. Un buon sbattitore elettrico dovrebbe essere facile da usare e da maneggiare, anche per lunghi periodi di tempo.
- Facilità di pulizia: la facilità di pulizia è importante da considerare per mantenere il prodotto in buone condizioni e garantire la sicurezza alimentare. È importante scegliere un modello facile da pulire, con parti rimovibili che possono essere lavate in lavastoviglie o pulite con acqua e sapone. Alcuni sbattitori elettrici possono anche avere parti antiaderenti, che facilitano la pulizia e impediscono che gli ingredienti si attacchino durante la lavorazione.
- Garanzia: la garanzia è un’altra caratteristica importante da considerare, in quanto offre una certa sicurezza riguardo alla durata e alla qualità dello sbattitore elettrico. Prima di acquistare uno sbattitore elettrico, è importante verificare la durata della garanzia offerta dal produttore e cosa essa copre. In genere, la garanzia copre eventuali difetti di fabbricazione o malfunzionamenti dell’utensile, ma non copre danni causati dall’uso improprio o dall’usura naturale dell’utensile. Una garanzia più lunga può essere un buon indicatore della qualità del prodotto, ma è sempre importante leggere con attenzione i termini e le condizioni della garanzia prima dell’acquisto.
- Prezzo: Il prezzo è un fattore importante da considerare quando si sceglie un nuovo modello, poiché può variare notevolmente a seconda della marca, della potenza e delle caratteristiche dell’utensile. Tuttavia, è importante non scegliere uno sbattitore elettrico solo in base al prezzo, ma valutare anche la qualità, la durata e l’affidabilità dell’utensile. Inoltre, è possibile trovare buone offerte e sconti su sbattitori elettrici di marca meno conosciuta ma comunque affidabili.
I migliori marchi
- Moulinex
- Siemens
- Decen
- Philips
- Imetec
- Russell Hobbs
L’offerta di oggi
Ti presentiamo la migliore offerta online di oggi:
Pro e contro
PRO
- Efficienza: consente di mescolare e sbattere gli ingredienti in modo molto più veloce ed efficiente rispetto all’utilizzo di una frusta manuale, riducendo il tempo necessario per preparare impasti e salse.
- Versatilità: grazie alla varietà di accessori e impostazioni disponibili su molti modelli di sbattitori elettrici, questi utensili possono essere utilizzati per una vasta gamma di attività in cucina, dalle preparazioni di dolci alla montatura di uova, dalla creazione di salse alla lavorazione di impasti per pane e pizza.
- Facilità d’uso: non è necessario esercitare sforzi fisici per ottenere la consistenza desiderata per gli impasti o le salse, semplificando il processo di preparazione in cucina.
- Risparmio di tempo: si può risparmiare molto tempo in cucina, soprattutto quando si preparano ricette che richiedono un lungo tempo di sbattitura o mescolamento.
- Risultati migliori: grazie alla potenza e alla velocità regolabile degli sbattitori elettrici, è possibile ottenere risultati migliori e più uniformi rispetto all’utilizzo di una frusta manuale, evitando anche la formazione di grumi o di parti non mescolate bene.
CONTRO
- Costo: possono essere più costosi rispetto alle fruste manuali e possono richiedere un investimento iniziale significativo.
- Spazio: possono essere voluminosi e occupare molto spazio in cucina, il che potrebbe rappresentare un problema per chi ha spazi ridotti.
- Pulizia: possono essere più difficili da pulire rispetto alle fruste manuali, soprattutto se sono dotati di accessori intercambiabili, richiedendo quindi più tempo per la pulizia.
- Rumore: possono essere rumorosi durante l’utilizzo, il che potrebbe essere fastidioso per alcune persone.
Differenza tra sbattitore elettrico e mixer cucina
Lo sbattitore elettrico e il mixer da cucina sono due utensili da cucina simili, ma con alcune differenze fondamentali.
Lo sbattitore elettrico è progettato specificamente per mescolare e montare ingredienti leggeri come uova, panna e salse. Esso viene fornito con fruste a filo che ruotano e mescolano gli ingredienti in modo rapido ed efficiente, grazie alla loro forma a “V” che consente di incorporare aria nel composto. Alcuni modelli di sbattitori elettrici sono dotati anche di fruste a gancio per impastare la pasta o impasti più pesanti.
Il mixer da cucina, d’altro canto, è uno strumento più versatile che può essere utilizzato per una vasta gamma di attività in cucina, tra cui frullare, tritare e impastare. Esso è dotato di una lama rotante in grado di tagliare e mescolare gli ingredienti con precisione. Il mixer da cucina è particolarmente utile per preparare zuppe, salse, smoothie e impasti.
Domande degli utenti
Quanto costa uno sbattitore elettrico?
Il costo di uno sbattitore elettrico varia dal modello e dalla marca. I prezzi variano dai 20€ per i modelli più economici ai 60€ per il top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzi e offerte.
Quali sono le migliori marche di sbattitore elettrico?
Tra i migliori produttori di sbattitori elettrici per la cucina troviamo: Moulinex, Siemens, Decen, Philips, Imetec, Russell Hobbs.
Qual è il miglior sbattitore elettrico?
Per scoprire i migliori sbattitori elettrici leggi la nostra classifica completa e sempre aggiornata con i migliori modelli: i migliori.
Che cos’è uno sbattitore elettrico?
Lo sbattitore elettrico (detto anche frusta elettrica) è un piccolo elettrodomestico utilizzato per preparare diversi tipi di ricette, miscelando o impastando gli ingredienti in modo veloce e rapido, grazie alle fruste o ai ganci elettrici. Approfondisci…
A cosa servono le fruste a spirale dello sbattitore elettrico?
Le fruste a spirale, solitamente fornite con ogni modello di sbattitore, servono ad impastare ingredienti duri e corposi, difficili da lavorare come per esempio quello per il pane o per la pizza. Approfondisci…
Come si regola la velocità di uno sbattitore elettrico?
La maggior parte degli sbattitori elettrici hanno una leva o un pulsante per regolare la velocità. È possibile scegliere tra diverse velocità a seconda del tipo di preparazione che si sta effettuando.
È possibile lavare lo sbattitore elettrico in lavastoviglie?
Alcuni modelli possono essere lavati in lavastoviglie, ma è importante controllare le istruzioni del produttore prima di mettere in lavastoviglie il proprio sbattitore elettrico. In generale, è meglio pulire il proprio sbattitore elettrico a mano, evitando di immergere la parte motore in acqua.
Quali sono gli accessori più utili per uno sbattitore elettrico?
Gli accessori più utili includono le fruste a filo per montare le uova e la panna, le fruste a gancio per impastare la pasta e i ganci per montare l’impasto pesante. Alcuni modelli includono anche un supporto o una custodia per riporre gli accessori.
Qual è la potenza ideale per uno sbattitore elettrico?
La potenza ideale dipende dalle esigenze individuali. Uno sbattitore elettrico con una potenza di 250-300 watt può essere sufficiente per un uso domestico normale, mentre per un uso più intenso si può optare per una potenza superiore.
Qual è la differenza tra uno sbattitore elettrico e uno manuale?
Uno sbattitore elettrico utilizza un motore per girare le fruste elettronicamente, mentre uno manuale richiede la rotazione manuale delle fruste per mescolare gli ingredienti. Lo sbattitore elettrico è quindi più veloce e richiede meno sforzo fisico.
Ti potrebbe interessare anche
Frigoriferi LG InstaView, bussa per vedere dentro
Frigoriferi LG InstaView, bussa sulla porta per vedere dentro Scopri la gamma di frigoriferi LG…
Leggi tutto Frigoriferi LG InstaView, bussa per vedere dentro
Miglior planetaria
Impastatrice planetaria: comparazione prezzi dei migliori modelli del 2023 e guida all’acquisto Le impastatrici…
Miglior friggitrice ad aria
Friggitrice ad aria: comparazione prezzi delle migliori del 2023 e guida all’acquisto. La friggitrice…