Nothing Ear (1): recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Le Nothing Ear (1) rappresentano l’entrata di Nothing nel mercato degli auricolari wireless. Tutto il periodo che ha preceduto l’uscita di queste Nothing Ear (1) è stato caratterizzato da grandi aspettative e comunicati stampa per ogni dettaglio di sviluppo e caratteristica tecnica. L’hype generato è stato quindi di grandi dimensioni.
Carl Pei, cofondatore di Oneplus e fondatore di Nothing è stato il primo a spingere molto sulla leva dell’interesse mediatico per questo prodotto cercando di attirare quanti più sguardi sulle prime cuffie wireless del marchio. L’arrivo del produttore nel settore della riproduzione musicale era nell’aria praticamente da sempre in quanto è questo il settore, assieme a quello degli smartphone, dove si fanno gli affari più grossi sia da parte dei produttori che degli utenti.
Cosa sono e come funzionano?
In primo luogo va considerato quanto il marchio abbia lavorato per offrire dapprima un paio di auricolari comodi. La comodità d’utilizzo è stato uno dei settori dove Nothing ha lavorato maggiormente. Di ispirazione Apple, queste cuffie riescono ad offrire sin dai primi utilizzi una comodità e una piacevolezza d’uso molto alta che colpisce. Il mercato è pieno di prodotti che suonano bene e che offrono tanti vantaggi, ma la comodità nell’uso quotidiano sembra essere stata sorpassata tra le prerogative dei produttori.
Qui la conformazione dell’auricolare è perfetto e si adatta praticamente a qualsiasi orecchio. Il merito qui è da collegare alla qualità costruttiva e al peso. Le Nothing Ear (1) pesano solo 4,7 grammi il che le rende quasi impercettibili anche dopo molto tempo. L’ispirazione ad Apple non si trasforma in un plagio, le Nothing Ear (1) hanno un loro carattere e un proprio design assolutamente inconfondibile.
Caratteristiche
Il prodotto è caratterizzato in modo predominante dalla volontà del marchio di differenziarsi dalla massa. Le Nothing Ear (1) gridano da tutti i punti di vista la propria volontà di differenziarsi nel mercato.
Tutto, dalla struttura ai colori, alle funzioni e al design in generale è stato progetto per essere riconoscibile sin da subito. Parlando di caratteristiche tecniche si viene all’analisi dei driver presenti. Qui è presente un driver da 11,6 millimetri al grafene che offre una gestione dinamica del suono molto piacevole. I 3 microfoni presenti sono di gran pregio infatti e offrono una definizione della voce e della musica molto soddisfacente.
È presente la funzione di rilevamento attivo dell’orecchio per le funzioni di play e pausa. Le cuffie sono compatibili sia con i sistemi Android che iOS tramite abbinamento rapido. I 3 microfoni riescono ad isolare bene grazie alla tecnologia Clear Voice per offrire una qualità audio in chiamata molto alta. L’interlocutore quindi ci sente molto chiaramente.
Oltre alla cancellazione attiva del rumore è presente la funzione Trasparenza, tramite quest’ultima è possibile ad ascoltare i suoni esterni in modo naturale senza quindi che questi vengano alterati o artefatti.
Scopri le nuove Nothing Ear Stick
Scheda tecnica
Marca | Nothing |
---|---|
Produttore | Nothing Technology Limited |
Modello | 2140110001A |
Dimensioni prodotto | 5.88 x 5.88 x 2.37 cm; 178 grammi |
Pile | 3 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 2140110001A |
Anno modello | 2021 |
Numero articolo | 2140110001A |
Caratteristiche addizionali | Microfono incluso |
Forma cuffie | In-ear |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | No |
Caratteristiche cavo | Wireless |
Tipo di connettori | Senza fili |
Materiale | Silicone |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | Sì |
Peso articolo | 178 g |
Tecnologia e funzioni
Per tecnologia e funzioni le Nothing Ear (1) si difendono bene se si considerano i competitor più importanti sul mercato. Il produttore ha lavorato molto per offrire un’esperienza di qualità per il grande pubblico. In questa fascia di prezzo, infatti, le pretese sono poche ma precise: audio e usabilità. Sotto entrambi i profili le Nothing Ear (1) riescono ad offrire molto.
La resa sonora migliore riguarda il profilo Balanced non a caso. Qui si ha un equilibrio decisamente marcato che vira su un livello medio di qualità e prestazioni. Le frequenze basse sono abbastanza definite e non prevalgono sui medi e sulle frequenze alte. Quest’ultime invece non sono eccessivamente predominanti rendendo il suono molto equilibrato e per nulla sgradevole. È disponibile un equalizzatore per applicare le proprie impostazioni.
Sono stati implementati anche dei controlli touch che si comportano molto bene e prevedono il doppio e triplo tocco oltre il tocco prolungato. Sono previste anche delle gesture come lo swipe per la regolazione del volume. Tutto tra gesture e swipe funziona bene e restituisce un’esperienza d’uso che è abbastanza rara in questa fascia di prezzo in quanto i tocchi e le funzioni sono personalizzabili.
Design
Il design è il comparto dove si è lavorato maggiormente. Qui infatti il produttore ha voluto carpire tutto il buono fatto da Apple, ad esempio, per quello che riguarda la comodità d’utilizzo, pur mantenendo una propria, forte, identità. Nothing ha puntato sin da subito sull’identità personale e qui lo fa attraverso componenti costruttivi davvero inconfondibili che ne facilitano il riconoscimento rispetto alla marea di prodotti simili che il mercato offre.
Lo stelo trasparente tra tutti i dettagli è quello che risalta maggiormente all’occhio. Fa delle cuffie un oggetto iconico, unico e caratteristico. Va sottolineata la qualità di costruzione in quanto qui si lavora con plastiche trasparenti che per loro natura avrebbero dovuto mostrare colla o altre sostanze utili per l’assemblaggio.
Nulla di tutto questo, le Nothing Ear (1) sono perfette e offrono un tocco di design che non passa inosservato. Per quanto riguarda il case, si è pensato anche qui di offrire qualcosa di trasparente che continuasse a pubblicizzare il prodotto ovunque fosse anche dopo l’acquisto. L’idea è di unire praticità e qualità per l’utente con un pizzico di furbizia da parte del produttore.
Tutto questo è merito della Teenage Engineering, una società svedese che ha collaborato allo sviluppo del design delle Nothing Ear (1). Il pallino rosso e bianco sul lato esterno degli auricolari che riprende quelli presenti sui cavi audio professionali è un ulteriore chicca di design che impreziosisce non poco gli auricolari Bluetooth.
Durata batteria
Le Nothing Ear (1) puntano relativamente sull’autonomia. Lo si vede dai grafici ma anche nell’uso quotidiano. Ci si assesta su una durata di 4,5 ore di utilizzo con ANC attivo che possono diventare 6 disattivando la funzione di cancellazione attiva del rumore.
Con un case completamente carico si può usufruire di ulteriori 5 cariche per un totale di 24 ore avendo la soppressione dei rumori attiva che diventano 36 senza. Inutile dire che ci sono prodotti che riescono a fare leggermente meglio sul lato dell’autonomia ma qui il vantaggio è di avere qualcosa di diverso da tutto il resto che rientra nella norma per unicamente per l’autonomia. Da non dimenticare è la presenza del supporto alla ricarica wireless per il case.
Impermeabilità
La certificazione per l’impermeabilità è IPX4. Le Nothing Ear (1) sono omologate per sopportare spruzzi d’acqua da ogni direzione. Questo non significa che possono essere utilizzate in piscina ma il prodotto resiste bene sia all’acqua che alla polvere senza riportare malfunzionamenti di sorta.
Cancellazione del rumore
L’ANC presente si comporta molto bene nell’utilizzo quotidiano. Non siamo ai livelli del silenzio assoluto offerto da prodotti al top di gamma come le Sony WF-1000XM4 ma la qualità offerta è molto convincente. La cancellazione del rumore è settabile su due livelli, Light e Maximum anche se impostando sul livello più basso si ottengono già dei risultati soddisfacenti. Con il livello Light si offuscano i rumori prodotti dal condizionatore o dal ventilatore mentre con Maximum si passa al traffico stradale. Le performance dell’ANC sono quindi promosse per le prestazioni e per la fascia di prezzo.
Vantaggi e svantaggi
Le Nothing Ear (1) entrano nel mercato con l’idea di portare una ventata d’aria fresca tra i vari prodotti per la riproduzione musicale wireless. Lo fanno bene e questo è innegabile. I vantaggi dell’utilizzo di queste cuffie sono quindi da ricercare in primo luogo in uno status. Le Nothing Ear (1) inseguono la creazione di una propria dimensione e di un proprio settore per offrire sempre l’alternativa a tutto ciò che ormai si trova sul mercato. Al vantaggio di utilizzare un prodotto inconfondibile bisognano sommare alcuni dettagli:
- La leggerezza generale
- La comodità
- La qualità sonora
- L’ANC
- Il rapporto qualità-prezzo
Come sempre accade per ogni nuovo prodotto sul mercato, le Nothing Ear (1) non sono perfette. C’è da lavorare su alcuni punti quali:
- Autonomia
- Compatibilità con assistenti vocali
- Vari bug di funzionamento
Prezzo
Il prezzo delle Nothing Ear (1) è di 112,96 €, acquistabili comodamente online!
Opinioni degli utenti
Fin dalla presentazione delle Nothing Ear (1), Carl Pei ha ottenuto un gran seguito per i suoi prodotti. Il ruolo di new entry nel settore delle cuffie true wireless è molto importante per il brand Nothing e tutto l’impegno profuso per creare un simile prodotto ha un gran valore. Ecco perché gli utenti hanno apprezzato molto la volontà di creare qualcosa di nuovo e differente da tutto ciò che si è visto finora. Il design è tra i punti che più hanno diviso gli utilizzatori finali.
Si va da coloro i quali hanno acquistato le Nothing Ear (1) unicamente per il loro design a quelli che l’hanno fatto malgrado questo. Gli apprezzamenti non terminano però alla scocca esteriore. Le votazioni migliori sono andate alla qualità dinamica del suono e alla bontà dei microfoni installati all’interno delle cuffie. Questi due fattori hanno segnato la differenza e il definitivo insediamento di Nothing tra i marchi leader nel settore, anche se il prodotto può e deve essere migliorato.
La presenza in questa fascia di prezzo della cancellazione attiva del rumore è stata la ciliegina sulla torta per un prodotto decisamente convincente che fa ben sperare per gli upgrade futuri.