Samsung Galaxy Book 3 Ultra: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Il 2023 non è solo l’anno degli smartphone per Samsung. Ha fatto grande scalpore l’annuncio da parte del brand relativo ad un altro settore in gran rispolvero: i laptop. Per alcuni aspetti, in questo settore, Samsung non è mai riuscita ad imporsi davvero. Molti altri marchi hanno sempre fatto meglio, specialmente nelle fasce di prezzo più importanti. Ecco perché nel corso degli anni la casa sud-coreana sembrava aver preso la strada dei Chromebook con le innovazioni di ChromeOS.
Ma diciamocelo, la fascia bassa sta un po’ stretta al colosso. Questo perché Samsung non può relegare tutta la sua esperienza e le sue competenze tecnologiche unicamente a questa categoria. Ecco che il 2023 rappresenta l’anno del ritorno. A ritornare è soprattutto lo stupore. Samsung presenta infatti il suo Book 3. Un laptop decisamente interessante che può dire la sua in ambito performance e connettività. Il Galaxy Book 3 Ultra è quindi una delle novità più interessanti del 2023. Il ritorno di Samsung nella fascia alta del mercato è basato su un prodotto denso di specifiche top e di implementazioni. Scopriamole nella nostra analisi!
Caratteristiche tecniche
L’evento Unpacked, svoltosi agli inizi di Febbraio 2023, è stato il trampolino di lancio anche per Galaxy Book 3. Nella proposta laptop di Samsung ci sono 4 scelte possibili. La declinazione più potente di queste è appunto il Book 3 Ultra. Fortunatamente il brand sud-coreano è uno dei pochi che mantiene ancora un certo ordine nell’assegnare i nomi ai suoi dispositivi. Ecco perché si percepisce una certa assonanza tra il comparto smartphone e quello laptop. In molti quindi, leggendo Ultra di fianco a Galaxy Book 3 riconoscono subito il più potente della gamma 2023.
Le due parole d’ordine per il Book 3 Ultra racchiudono un po’ la filosofia generale del brand per il 2023: ecosistema e connettività. Passiamo ora alle caratteristiche tecniche per scoprire cosa c’è sotto il cofano di questo prodotto. Per il processore, Samsung si affida a Intel e alla nuova generazione degli i7/i9 (due versioni disponibili). La 13° generazione gamma H promette degli enormi risultati in termini di velocità di processazione delle informazioni. Colpisce inoltre la presenza di una GPU dedicata.
Ovviamente NVIDIA ha voluto spingere la grafica solo del più potente del lotto. Il Book 3 Ultra monta una GeForce RTX4070 che non è il massimo assoluto ma promette dei risultati superiori a molti prodotti di rilievo concorrenti. Memoria RAM LPDDR5 da 16 o 32 GB e uno storage di 512 GB sono i tasselli iniziali per la configurazione personale di questo laptop. È disponibile una versione con 1TB SSD NVMe PCIe di quarta generazione con un altro slot aggiuntivo per implementare il pc con ulteriore spazio.
Scheda tecnica
Marca | SAMSUNG |
---|---|
Produttore | Samsung |
serie | Galaxy Book3 Ultra |
Dimensioni del collo | 52 x 28 x 5 cm; 1.79 Kg |
Pile | 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | NP960XFH-XA2IT |
Fattore di forma | Ultra-portatile |
Dimensione schermo | 16 Pollici |
Risoluzione schermo | 2880×1800 pixel |
Risoluzione | 2880×1800 pixel |
Marchio processore | Intel |
Tipo processore | Intel Core i9 |
Velocità processore | 5.4 GHz |
Numero processori | 1 |
Dimensioni RAM | 32 GB |
Tecnologia di memoria | Lpddr 5 |
Memoria massima supportata | 32 GB |
Dimensioni Hard-Disk | 512 GB |
Descrizione Hard-Disk | SSD |
Dettagli audio | Altoparlanti |
Grafica Chipset Brand | Intel |
Descrizione scheda grafica | NVIDIA RTX 4070 |
Tipo memoria scheda grafica | DDR4 SDRAM |
Dimensioni memoria scheda grafica | 32 GB |
Interfaccia scheda grafica | Integrato |
Numero di porte USB 2.0 | 1 |
Numero di porte USB 3.0 | 1 |
Wattaggio | 76 watt_hours |
Tipologia di periferica ottica | BD-R |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
Le batterie sono incluse | Sì |
Confezione della batteria al litio | Batterie contenute nell’apparecchiatura |
Numero delle celle agli ioni di litio | 1 |
Peso articolo | 1.79 kg |
Prestazioni
Per le prestazioni è doveroso prendere in considerazione la filosofia di questo prodotto. Con il Book 3 Ultra Samsung punta in alto! Ecco perché prenderemo in esame la configurazione con l’i9. Intel ha lavorato tanto per la progettazione di un processore che mostrasse risultati tangibili su prestazioni e gestione del calore. La concorrenza di AMD comincia a farsi sentire perché i Ryzen cominciano a convincere sempre più utenti. L’impegno di Intel in questa direzione porta alla creazione dell’i9-13900H. Un processore interessante che si basa su 14 core divisi tra 6 P-core e 8 E-core. L’i9 promette di raggiungere i 5,40 GHz di frequenza turbo di picco, un risultato decisamente interessante. Lato grafica, c’è la compatibilità con Intel Iris Xe.
Anche su scheda grafica le frequenze sono interessanti: 1.50 GHz di punto massimo. Si è registrato un output grafico di 1.4b in eDP tramite le nuove HDMI 2.1. C’è il supporto sia a DirectX che a OpenGL con la possibilità di ampliare la propria scrivania fino a 4 schermi. Trattando di espansione, è presente Intel Thrnderbolt 4.
Schermo
Sullo schermo, Samsung non si batte. Tutto quello che ha reso famoso il brand nel settore degli smartphone, qui viene amplificato. Il Book 3 Ultra monta un bellissimo schermo da 16 pollici in tecnologia Dynamic AMOLED 2X. Se sugli schermi ridotti degli smartphone risoluzioni esagerate non contano, qui invece sono necessarie. Samsung ha compreso questo dettaglio e decide di montare un pannello in risoluzione 3K 2880 x 1800 pixel che supera di poco i 400 nit di luminosità di picco. Un bel risultato per una superficie cosi ampia come i 16 pollici. Convince e molto il rapporto di forma a 16:10, equilibrato e funzionale per lavorare avendo molto spazio a disposizione.
In sezione abbiamo una copertura del 120% dello spazio colore. Lo schermo non stanca, non provoca riflessi fastidiosi contro luce e calibra tutti i colori in modo equilibrato. È presente un refresh rate a 120Hz con certificazione Display HDR True Black 500 che completano la scheda tecnica e l’esperienza utente senza sbavature.
Memoria
Trattando di memoria ci sono dettagli molto interessanti. A bordo sono presenti memorie LPDDR5 che pur non essendo le ultimissime uscite sul mercato, sono ottime. Le memorie presenti nella configurazione con 32GB e 512 GB di storage si comportano bene. Siamo certo su un laptop di fascia alta dove ci si sarebbe aspettato forse una base di partenza più ampia. Anche se 512 GB di spazio possono sembrare molti per tanti, i creators sanno che sono una mera base di partenza.
Ecco perché Samsung si fa perdonare con l’implementazione nella scocca di uno slot aggiuntivo per inserire un secondo SSD. Tale dettaglio potrebbe aiutare tutti a raggiungere anche in un secondo momento 1TB di spazio. La seconda opzione, ma qui ci spingiamo in alto con il prezzo, prevede 1TB di spazio di partenza con l’opzione di espansione. In un mondo dove molti dei servizi in cloud prima gratuiti cominciano a imporre abbonamenti, lo spazio a bordo è importante.
Scheda grafica
Lo slogan di NVIDIA per la sua GeForce RTX 4070 è “In anticipo sui tempi, in anticipo sul gioco”. Ecco perché Samsung ha scelto la RTX 4070 per il suo modello di punta. Per la GPU siamo su una scheda grafica decisamente all’avanguardia con l’architettura Ada Lovelace. I punti salienti dell’ultima implementazione di NVIDIA restano incentrati sul miglioramento dell’esperienza di gioco e di lavoro. Su questa GPU abbiamo core dedicati al ray-tracing che producono una grafica immersiva e molto più realistica. L’architettura Ada infatti riesce a riprodurre in modo realistico il comportamento della luce all’interno delle varie piattaforme gaming. Grazie a NVIDIA Reflex si è riuscito a ridurre la latenza per un’esperienza molto più diretta anche tramite le varie periferiche.
Questo Book 3 Ultra è stato messo alla prova su piattaforme impegnative come Cyberpunk 2077 restituendo dei risultati molto incoraggianti. Molti dei dati positivi inoltre arrivano dal consumo energetico. In sessione sono stati condotti veri e propri esperimenti su 22 giochi in 4K e risoluzioni più basse. Rispetto alle vecchie versioni, la RTX 4070 riesce a ridurre di quasi 1/3 i consumi. Ha fatto scalpore poi, il cosiddetto moltiplicatore di prestazioni. Grazie al DLSS è possibile sfruttare l’IA per aumentare le prestazioni del nuovo Tensor Core e dell’acceleratore di flusso ottico. Tutto ciò aggiunge preziosi fps che aiutano a migliorare la qualità di gioco.
Durata batteria
Dai primi test che è stato possibile non si sono registrati comportamenti ballerini della batteria. I 76 Wh presenti svolgono il delicato compito di gestire tutta questa potenza in modo regolare. Il caricatore da 100 Watt inoltre è di grande utilità. Nel complesso il laptop si comporta bene senza grossi numeri in termini di riscaldamento del processore. Il sistema di ventole funziona a dovere e permette alla CPU di esprimere il suo massimo potenziale in ogni occasione.
Design
Anche nella sua offerta laptop Samsung riesce sempre a stupire. Questo Galaxy Book 3 Ultra è realizzato completamente in alluminio. In questo il brand ha intravisto l’unica soluzione possibile per risolvere problemi di peso e dimensioni. La scocca appare molto sottile e mininvasiva. Nel settore pc, sottile significa elegante e questo Book 3 è estremamente elegante. Le linee morbide e tonde al punto giusto offrono un gradevole aspetto premium.
Molte delle componenti sono state realizzate partendo da plastica riciclata e questo rende il prodotto anche un po’ più eco-friendly. Lo schermo, la scocca, le casse AKG Quad Speaker con un Woofer Max da 5 Watt sono elementi che invogliano all’uso quotidiano. Anche sul design, Samsung riesce sempre ad offrire un prodotto riconoscibile che non affonda nella massa.
Pro e contro
I lati positivi di questo Book 3 Ultra, dato il prezzo, devono essere molti. E in realtà lo sono. La CPU convince utenti di varie categorie, dai creators al mondo del lavoro aziendale. Anche le piattaforme più impegnative sono digerite senza problemi da questo laptop che non presenta sbavature sulle prestazioni. Intel e Samsung hanno sfruttato entrambe i vantaggi dell’altra per creare un prodotto valido e funzionale su più fronti. C’è il sensore d’impronte per l’accesso tramite scansione come ormai su molti pc di fascia alta. Il pannello frontale è un’ottima unità che aiuta a gustare ogni lavoro su questo pc senza stancarsi.
Sono molti i tasselli che completano la creazione di Samsung. Il refresh rate a 120 Hz, l’i9 di 13° generazione, l’audio by AKG con Dolby Atmos Dual, tutto in soli 1,79 kg di peso. Per non citare la GPU di NVIDIA che con la sua RTX 4070 apre una nuova frontiera di possibilità anche su questo Book 3 Ultra. Peccato però per la presenza di una HDMI solo 2.0 che non sfrutta a pieno il refresh in 4K tramite schermi secondari. Seconda pecca riguarda lo storage interno. Forse partire direttamente da 1TB sarebbe stato meglio. Offrire una buona base di partenza a tutti, lato memoria, è importante.
Prezzo
Il prezzo del Samsung Galaxy Book3 Ultra è di 2.526,25 € per il modello base.
Opinioni degli utenti
Samsung Galaxy Book 3 Ultra ha convinto sin dai primi utilizzi. I primi che hanno potuto metterci le mani hanno notato il grande passo in avanti rispetto al passato e non solo. Quest’anno Samsung vuole entrare nel settore laptop in modo serio e confermare quanto di buono visto lato smartphone. Con il suo Book 3 Ultra, il brand convince continuando a collaborare con Intel e NVIDIA per creare prodotti sempre migliori.
Gli utenti hanno riferito da subito delle ottime impressioni lato prestazioni ma anche sulla gestione ottimizzata delle temperature. Specie sui laptop, spesso tenuti sulle gambe mentre si lavora, quest’opzione è importante. Ecco perché gli utenti hanno apprezzato gli aggiornamenti su processore e scheda grafica. I passi in avanti più evidenti sono infatti l’aumento degli fps nel gaming assieme ad una generale potenza a disposizione maggiore.
Comparazione con Samsung Galaxy Book 2
È inevitabile fare un paragone con la precedente generazione. Analizzando schede tecniche e prestazioni ci sono inevitabili conferme. Nel 2022 Samsung proponeva un Book2 che aveva una base più o meno valida. Si partiva da un Intel Core i5 o, al massimo i7 con architettura Alder Lake 12° generazione. Era però presente già l’integrazione con Intel Iris Xe. Il massimo disponibile per la memoria era 512GB su SSD NVMe. Primo scaglione nel divario con Book 3 Ultra che permette di avere anche 1TB in partenza.
La RAM, già LPDDR5 massimo 16GB. Oggi sul nuovo modello si può aspirare ai 32GB. Terzo punto dove si raddoppiano le prestazioni in senso fisico è l’audio. Il Book2 presentava un suono made by AKG come quest’anno ma con soli 2 speaker rispetto ai 4 con Woofer da 5 Watt di quest’anno. Sopra altri dettagli, i 5.40 GHz dell’i9 di quest’anno battono a mani basse i 4.70 GHz dell’i7 2022. Seppur sia inutile comparare due processori differenti, il Galaxy Book 3 Ultra quest’anno si presenta come un laptop prestante, portatile e funzionale.