Xiaomi 12 Pro: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Leggi la recensione completa dello Xiaomi 12 Pro, scopri tutte le caratteristiche, i pro ed i contro e il miglior prezzo online.
INDICE:
- Caratteristiche tecniche
- Prestazioni
- Display
- Fotocamere
- Durata batteria
- Design
- Pro e contro
- Prezzo
- Opinioni degli utenti
Xiaomi 12 Pro rappresenta lo smartphone top di gamma, messo in commercio dalla multinazionale di Pechino a metà del 2022.
Come si evince anche per gli altri due modelli, vale a dire lo Xiaomi 12 e lo Xiaomi 12X, appaiono chiare le intenzioni del produttore: abbracciare una filosofia decisamente minimalista e centrare appieno le esigenze di un mercato europeo con dimensioni che rientrano nella norma e per nulla ingombranti, come invece è accaduto con gli ultimi padelloni messi in commercio dai competitor.
Pertanto, sveliamo quali sono le principali features di questo dispositivo che, a quanto pare, sta riscuotendo un certo successo nella categoria dei top gamma intermedi.
Caratteristiche tecniche.
A equipaggiare lo Xiaomi 12 Pro come processore è lo Snapdragon 8 Gen 1. Si tratta dell’ultima versione messa a punto da Qualcom.
Tuttavia, le sue prestazioni non si discostano più di tanto dal chip dell’anno scorso: l’888. In quanto a potenza, il lavoro svolto è impeccabile.
Tuttavia, vi è qualche surriscaldamento di troppo, soprattutto quando ci si diverte con i giochi in alta risoluzione o a fronte di processi particolarmente pesanti.
In ogni caso, il problema in oggetto non costituisce affatto un ostacolo insormontabile: la soluzione risiede nella riduzione della potenza erogata e nel contenimento delle temperature.
A livello di connettività, viene supportato uno standard sino al 5G, pure in dual SIM. In termini di ricezione, il giudizio è perfettamente nella media.
Tuttavia, con la versione 5.2 del Bluetooth e con il Wi-Fi 6, il balzo in avanti è palese, visto che lo Xiaomi 12 Pro riesce poi a collegarsi simultaneamente a più device. Ottimo, inoltre, il trasmettitore di infrarossi, collocato in alto.
Scheda tecnica:
Specifiche tecniche:
Marca | Xiaomi |
Sistema operativo | Android 12 |
Dimensioni | 163.6 × 74.6 × 8.2 mm |
Peso | 205 g |
CPU | Qualcomm SM8450 Snapdragon 8 Gen 1 |
GPU | Adreno 730 |
RAM | 8 GB |
ROM | 256 GB |
Dual SIM | SI |
Tipo SIM | nanoSIM |
Display
Tipologia | LTPO AMOLED |
Dimensione display | 6,73 pollici |
Frequenza aggiornamento | 120 Hz |
Fotocamere
Fotocamera Principale | 50 megapixel |
Apertura focale – Fotocamera Principale | ƒ/1.9 |
Risoluzione video | 8K – 7680 x 4320 pixel |
Seconda Fotocamera | Grandangolare |
Risoluzione – Seconda Fotocamera | 50 megapixel |
Apertura focale – Seconda Fotocamera | ƒ/2.2 |
Terza Fotocamera | Zoom 2X |
Risoluzione – Terza Fotocamera | 50 megapixel |
Apertura focale – Terza Fotocamera | ƒ/1.9 |
Risoluzione – Fotocamera Frontale | 32 megapixel |
Apertura focale – Fotocamera Frontale | ƒ/2.45 |
Batteria
Batteria | 4600 mAh |
Ricarica rapida | Sì, 120W |
Ricarica wireless | Sì, rapida 50W |
Prestazioni.
A equipaggiare Xiaomi 12 Pro c’è Android 12 con l’interfaccia grafica MIUI 13. Ci sono stati passi in avanti davvero importanti, visto che in quanto a usabilità, i risultati sono ottimi.
Le notifiche si rivelano puntuali. Non si corrono rischi di accavallamenti nella tendina e le applicazioni vengono chiuse senza intoppi particolari.
Tra le novità introdotte dalla MIUI 13, vale la pena sottolineare l’integrazione del pannello laterale, dove è possibile effettuare l’aggiunta dei collegamenti rapidi.
Il privacy dashboard così come l’indicatore relativo al permesso di microfono e fotocamera si dimostrano due interessanti novità introdotte da Android 12. Queste ultime stanno sicuramente a cuore a chi ama l’uso dello smartphone con una certa riservatezza.
Leggi la recensione completa dello Xiaomi 12X
Display.
Uno dei numerosi punti di forza di questo terminale risiede nel display: la qualità è ai massimi livelli. 6,73 pollici, risoluzione WQHD+, tecnologia OLED e refresh rate sino a 120 Hz fanno davvero la differenza in quanto a resa visiva.
Gli utenti possono settare le impostazioni sulla base delle loro effettive esigenze, calibrando al meglio la vivacità dei colori, la frequenza di aggiornamento e la risoluzione.
In questo modo, trovare il mix ideale tra consumi, resa energetica e qualità non costituirà alcun problema.
Leggi la recensione completa dello Xiaomi 12.
Fotocamere.
A livello di configurazione delle fotocamere, lo Xiaomi Pro si contraddistingue per la presenza di un trio da 50 megapixel insieme a quella frontale da 32 megapixel.
Gli scatti fotografici, in termini qualitativi, hanno una marcia in più sia rispetto agli altri due modelli che la multinazionale cinese ha messo da poc sul mercato sia in rapporto a competitor maggiormente blasonati: il divario viene fuori soprattutto in contesti poco illuminati. Il bilanciamento dei colori è complessivamente buono. Tuttavia, a volte gli scatti fotografici appaiono più nitidi del dovuto.
A livello di video, il tracking focus dei soggetti non riesce ad andare oltre alla registrazione a 30 fps. La modalità HDR, poi, si rivela incompatibile con le altre modalità, disattivandosi tutte le volte che l’app viene chiusa. Infine, vi sono diverse funzionalità presenti solo nella modalità Pro: il passaggio dalla modalità Pro Video a quella Pro Foto appare troppo farraginoso.
Forse, sarebbe stato meglio ridurre alcuni passaggi di troppo. In riferimento ai video, la registrazione è possibile sino a 8K di risoluzione a 24 fps. Per quanto riguarda il passaggio da un sensore all’altro in fase di registrazione, la cosa è fattibile sino a 30 fps.
Durata batteria.
La batteria è da 4.600 mAh. Quindi, in quanto a capienza rientra nella media. Tuttavia, l’autonomia non è propriamente il massimo e ci si aspettava di più 5 ore a fronte di un uso intensivo e massimo 7 in caso di riduzione dell’utilizzo delle funzionalità maggiormente energivore non è propriamente il massimo.
Degna di menzione è di certo la ricarica rapida a 120 W: in una mezz’ora abbondante, il telefono scarico si ricarica al 100%.
Design.
A livello di design si riscontra un importante cambiamento, soprattutto in termini estetici, nonostante le colorazioni siano grosso modo le stesse dei modelli precedentemente presentati sul mercato.
La cura dei dettagli raggiunge ottimi livelli: si pensi soprattutto all’intaglio degli speaker che tende a rimpicciolirsi con l’allontanamento dal centro.
Per la cronaca, della cura di quello che è a tutti gli effetti una sorta di impianto audio, se ne è occupato Harman Kardon in maniera diretta. I 4 speaker assicurano un suono nitido e pulito come raramente si vede sui dispositivi mobili.
La qualità costruttiva è di pregevole fattura: il metallo e il vetro regalano un colpo d’occhio davvero unico. Lo Xiaomi 12 Pro è senz’altro un smartphone bello a vedersi. Merito questo anche di una rifinitura posteriore, contraddistinta da un effetto satinato che è forse scivoloso, ma piacevole al tatto.
Come già anticipato, le dimensioni, pur essendo importanti e maggiori dello Xiaomi 12, vale a dire 163,6 x 74,6 x 8,2 mm e peso da 104 grammi, non incidono più di tanto sulla maneggevolezza. L’ergonomia non ne risente, perché si è anni luce distanti dai cosiddetti padelloni che, specie negli ultimi tempi, hanno invaso il mercato.
Pro e contro.
Pro
- Ricarica rapida
- Ricarica senza fili
- Ottime fotocamere
- Ottimo display
Contro
- Prezzo alto
- Memoria non espandibile
Come nel caso degli altri modelli, di recente messi in commercio da Xiaomi, occorre precisare che il display viene considerato all’unisono come il principale punto di forza del top di gamma.
Dimensioni generose, ottima fattura, fluidità sono meritevoli.
Il picco, però, viene raggiunto dalla luminosità massima, pari a 1.500 nits. Feedback positivo lo ottiene anche la ricarica fulminea. Ricaricare un terminale come quello in oggetto on poco più di una trentina di minuti è un fattore a cui prestare attenzione.
Tra i contro, c’è qualche lamentela di troppo in riferimento all’incompatibilità del software con Android Auto.
Altro aspetto su cui la multinazionale di Pechino poteva fare meglio riguarda il sensore di prossimità: quello virtuale che equipaggia lo Xiaomi 12 Pro non convince, perché arreca problemi inerenti ai tocchi involontari sul display sia nel corso dell’ascolto dei messaggi vocali sia in occasione delle chiamate.
E quando si è in movimento, il problema appare ancora più evidente. Infine, peccato che la memoria interna non sia espandibile e che manchi la certificazione IP68: il telefono in oggetto, infatti, non è impermeabile.
Da rivedere anche l’autonomia della batteria. Occorre contenersi per sperare di arrivare a fine giornata.
5 ore, a fronte di un uso intensivo del terminale, oggigiorno non sono poi così tante. Peccato anche per l’impossibilità di espandere la memoria interna.
Con video e foto sempre più in alta risoluzione, si corre inevitabilmente il rischi di ritrovarsi sempre meno spazio.
Leggi anche:
Xiaomi 12 Pro o iPhone 13 Pro?
Prezzo.
Modelli da 8+256GB:
- Xiaomi 12 Pro Grigio: 989,81 €;
- Xiaomi 12 Pro Blu: 496,42 €;
- Xiaomi 12 Pro Purple: 504,08 €.
Leggi anche:
Samsung Galaxy S22 o Xiaomi 12?
Opinioni degli utenti.
Il giudizio complessivo sul terminale resta positivo. Lo testimoniano le oltre 4 stelle su 5 incassate sui numerosi portali e-commerce dove lo Xiaomi 12 Pro viene messo in vendita. Il calo delle prestazioni poi in questi casi finisce purtroppo per essere la logica conseguenza.
La fattura dei materiali in termini costruttivi, il display, la stabilità del software convincono praticamente tutti. Ma l’impianto audio, perché è proprio il caso di chiamarlo cosí, si dimostra all’altezza dei top di gamma, leader di mercato. Anche gli audiofili più incalliti ne tessono giustamente le lodi.
Scopri i migliori prodotti firmati Xiaomi.
Domande degli utenti:
Quanto costa lo Xiaomi 12 Pro?
Il costo varia in funzione di eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.