Apple Watch Series 7 o SE? Quale scegliere?
Apple Watch Series 7 o SE? Quale tra i due nuovi modelli di Apple Watch scegliere? confronta tutte le caratteristiche dei due modelli.
INDICE:
Tabella comparativa:
Caratteristiche Apple Watch Series 7:
La nuova creatura di Apple si presenta con delle specifiche tecniche di tutto rispetto, con due modelli che si differenziano prevalentemente in dimensioni dello schermo e peso.
Un modello con quadrante da 41 millimetri dal peso di 32 grammi a cassa in alluminio o acciaio inox (dal peso di 42,3 grammi); e un modello più grande da 45 millimetri dal peso di 38,8 grammi (per i materiali in alluminio) e 51,5 grammi per quelli in acciaio.
C’è la possibilità di acquistarlo anche nel formato in titanio riducendo il peso a 45,1 grammi.
Lo storage interno garantisce fino a 32 GB, in linea con le serie precedenti, ma con una velocità migliore data dal processore S7 System-in-Package (SiP). Esso risulta circa il 20% più performante del processore presente sull’Apple Watch SE presentato l’anno scorso.
Punto sempre molto criticato degli orologi intelligenti è la batteria, con l’Apple Watch Series 7 è possibile avere un’autonomia di circa 28 ore di riproduzione video, che si riducono notevolmente con il GPS attivo.
Il prodotto oltre al già citato GPS offre ai consumatori delle funzionalità di altissimo livello per il comparto fitness e una misurazione dell’ossigeno nel sangue molto precisa. Anche la misurazione della frequenza cardiaca e monitoraggio del sonno sono sicuramente punti di forza.
Dettagli tecnici Apple Watch Series 7:
Altezza | 41mm, 45mm |
Larghezza | 35mm, 38mm |
Spessore | 10.7mm |
Peso della cassa | 45mm: 38.8g (Alluminio); 41mm: 32.0g (Alluminio) |
Cosa c’è dentro | Cassa, Cinturino, Cavo magnetico per la ricarica (1 m) |
Connessioni | Wi-Fi 802.11b/g/n 2,4GHz, Bluetooth 5.0 |
Alimentazione | Fino a 18 ore |
Cinturini | Alcuni cinturini contengono magneti che potrebbero interferire con l’app Bussola di Apple Watch. |
Caratteristiche | GPS integrato, GNSS,BeiDou, S7 con processore dual-core a 64 bit, chip wireless Apple W3, chip U1 a banda ultra larga, altimetro barometrico, capacità 32 GB, sensore di ossigeno nel sangue, sensore cardiaco ottico, sensore cardiaco elettrico, Accelerometro migliorato fino a 32 forze g, giroscopio migliorato, sensore di luce ambientale, display LTPO OLED Retina Always-On con Force Touch (1000 nit), corona digitale con feedback tattile, Altoparlante e microfono di seconda generazione, vetro rinforzato Ion-X, cristallo di zaffiro e ceramica retro, Wi-Fi 802.11b / g / n 2.4GHz, Bluetooth 5.0, Batteria agli ioni di litio ricaricabile incorporata, Fino a 18 ore di durata della batteria, Resistente all’acqua 50 metri, watchOS 8 |
Scopri anche il miglior smartwatch.
Pro e contro Apple Watch Series 7
Per esaminare meglio il dispositivo Apple è opportuno dare uno sguardo ai pro e contro. Vediamoli velocemente.
Pro
- Cinturino: il cinturino di questo Apple Watch Series 7 è veramente comodo. Esso può essere acquistato in tre tipologie di chiusura diverse e nella versione con cinturino magnetico mette in evidenza una marcia in più rispetto alla concorrenza.
- Display: un display ampio e luminoso permette di gestire al meglio il comparto smart e i messaggi, questi ultimi implementati con caratteri molto più grandi.
- CPU: processore veloce e affidabile che non subisce mai un impuntamento.
Contro
- Batteria: sebbene sia un punto debole di tutti gli orologi intelligenti ci si aspettava una marcia in più da questa serie 7, la durata non è male ma un utilizzo intenso ne mostra i limiti.
Leggi la recensione dell’Apple Watch Series 7.
Caratteristiche Apple Watch Series SE 2021:
La serie SE si caratterizza per dimensioni e un costo sicuramente differente ma dispone di ottime funzionalità sia per le connettività smartphone che fitness.
Esso può essere acquistato nelle colorazioni argento, grigio siderale e oro nella versione in alluminio e presenta un cinturino nei colori argento e grigio siderale con l’Apple Watch Nike.
Il display sempre molto apprezzato dai fan può essere di 44 millimetri o da 40 millimetri fornendo una retina OLED LTPO e una luminosità fino a 1000 nit.
Il processore S5 SiP dual-core da 64 bit e il chip wireless Apple W3 gestiscono al meglio le connettività 2.4GHz e il Bluetooth 5.0.
Presenta anche una connettività LTE e UMTS con una batteria dall’autonomia dichiarata di 18 ore. La memoria interna da 32GB e una resistenza all’acqua fino a 50 metri come l’Apple Watch 7 ne fanno un prodotto di qualità.
Dispone di funzionalità come: bussola, GPS, altimetro always-on, cardiofrequenzimetro, chiamata d’emergenza, SOS, giroscopio, altoparlante, microfono, Apple Pay, GymKit e accelerometro.
Dettagli tecnici:
Altezza | 40mm, 44mm |
Larghezza | 34mm |
Spessore | 10,7mm |
Peso della cassa | 30,1g |
Cosa c’è dentro | Cassa, Cinturino, Cavo magnetico per la ricarica (1 m) |
Connessioni | Wi-Fi 802.11b/g/n 2.4GHz, Bluetooth 5.0 |
Alimentazione | Fino a 18 ore |
Cinturini | Alcuni cinturini contengono magneti che potrebbero interferire con l’app Bussola di Apple Watch. |
Caratteristiche | Built-in GPS, GLONASS, Galileo, and QZSS, S5 with 64-bit dual-core processor, W3 Apple wireless chip, Barometric altimeter, Capacity 32GB, Optical heart sensor, Electrical heart sensor, Improved accelerometer up to 32 g‑forces, Improved gyroscope, Ambient light sensor, LTPO OLED Always-On Retina display with Force Touch (1000 nits), Digital Crown with haptic feedback, Louder speaker, Ion-X strengthened glass, Sapphire crystal and ceramic back, Wi-Fi 802.11b/g/n 2.4GHz, Bluetooth 5.0, Built-in rechargeable lithium-ion battery, Up to 18 hours of battery life, Water resistant 50 meters, watchOS 5 |
Scopri anche il
miglior fitness tracker
Pro e contro Apple Watch Series SE 2021
Ma quali sono i punti forti e quelli deboli di questo dispositivo elettronico? Vediamoli nel dettaglio.
Pro
- Estetica: la possibilità di personalizzare il cinturino lo rende esteticamente molto eclettico. I bordi smussati e uno schermo bello da vedere offrono un design generale eccezionale.
- GPS: la funzione GPS è integrata in modo perfetto con lo smartphone, una misurazione sempre precisa degli spostamenti lo rendono un compagno fidato in città o in montagna.
- Dimensioni: anche gli utenti con un polso piccolo possono godere delle sue caratteristiche smart, la scelta di un display da 44 o 40 millimetri si adatta perfettamente anche al mondo femminile.
Contro
- Luminosità: sebbene si veda bene anche sotto la luce del sole non è allo stesso livello del suo successore. In spiaggia o in luoghi particolarmente soleggiati si potrebbero avere problemi di visualizzazione del testo, che ricordiamo essere sicuramente con caratteri più piccoli in questa versione.
Leggi la recensione completa dell’Apple Whatch SE.
Quale scegliere?
Ma quindi quale scegliere tra Apple Watch Series 7 e Apple Watch Series SE 2021? La risposta corretta risiede prevalentemente nelle esigenze di chi li deve utilizzare quotidianamente.
I due dispositivi sono entrambi molto validi ma soddisfano esigenze diverse. L’Apple Watch Series 7 è innegabilmente più veloce nelle operazioni smart e soprattutto presenta una luminosità eccezionale.
Questo modello, tra l’altro, ha funzioni dedicate al mondo del fitness che possono essere ideali per coloro che vogliono monitorare l’allenamento.
L’Apple Watch Series SE 2021 dal canto suo ha un ottimo prezzo di base e può essere personalizzato a seconda dei gusti dell’utente. Esso presenta delle ottime caratteristiche, ma risulta essere un gradino sotto l’avversario di oggi.
Discorso a parte bisogna farlo per batteria e cinturini. La serie 7 garantisce un’autonomia superiore anche con un numero maggiore di applicazioni attive, ciò può essere molto utile a coloro che hanno la necessità di monitorare il sonno e allo stesso tempo l’attività sportiva giornaliera.
Difficilmente un Apple Watch Series SE 2021 riesce a coprire un arco di 24 ore, necessitando di una ricarica veloce.
I cinturini nella serie 7 hanno una marcia in più grazie al modello magnetico. L’azienda come da tradizione vende il cinturino magnetico a parte con un costo di circa 100 euro, ma introduce una tecnologia a cui difficilmente in futuro si potrà fare a meno.
La scelta di un prodotto piuttosto che l’altro è quindi basata su tre parametri principali: costo, funzioni e finalità.
Costo: il modello SE 2021 può essere acquistato attualmente a un prezzo inferiore rispetto al modello 7.
Funzionalità: l’Apple Watch Series 7 ha più funzioni ma prevalentemente per il fitness.
Finalità: se si ha l’esigenza di monitorare la propria attività sportiva e allo stesso tempo si utilizza l’orologio digitale per un collegamento diretto con lo smartphone, allora la nuova serie è sicuramente la soluzione più intelligente. Il comparto fitness nella versione SE è meno completo anche se comunque di valore.
Domande degli utenti:
Apple Watch Series 7 o SE?
Leggi il raffronto tra i due modelli prima di acquistarne uno: Apple Watch Series 7 vs SE?