Miglior tiralatte elettrico
Miglior tiralatte elettrico 2022, prezzi, offerte e guida all’acquisto.
Qual è il miglior tiralatte elettrico del 2022? Scopri la nostra classifica dei migliori modelli, leggi le recensioni e confronta i prezzi!
Abbiamo creato questa pratica guida all’acquisto per aiutarti a scegliere il miglior tiralatte elettrico.
INDICE:
- Tabella comparativa
- Cos’è?
- I migliori del 2022
- A cosa serve?
- Guida all’acquisto
- I migliori marchi
- Domande degli utenti
Tabella comparativa:
Scopri anche il miglior cuocipappa.
Cos’è?
Il tiralatte è un dispositivo elettrico diventato ormai indispensabile per facilitare l’allattamento al seno di mamme, che per motivi differenti non riescono ad assicurare la presenza ma non vogliono negare questo privilegio al proprio piccolo.
Sappiamo tutti infatti, che il latte materno è la prima e migliore fonte nutritiva indispensabile per la crescita del lattante fin dai primi mesi di vita, ricco di vitamine, proteine, zuccheri, sali minerali e lipidi, utili per rinforzare il sistema immunitario e i fattori di crescita del neonato.
Questo spiega perché medici e pediatri consigliano di non far mancare al lattante il latte materno.
Composto da una coppetta a ventosa che va posizionata sul capezzolo senza però comprimerlo e un contenitore di raccolta, nel quale convoglierà il latte aspirato grazie a una pompa elettrica.
Moti i modelli disponibili in commercio, portatili, a batteria, elettrici, a singolo sistema di raccolta o doppio, per poter tirare il latte da entrambi i seni contemporaneamente.
Scopri anche il
miglior biberon
I migliori del 2022:
Tiralatte elettrico portatile:
Tiralatte elettrico a batteria:
A cosa serve?
Come già anticipato il tiralatte elettrico è un dispositivo utile per consentire a tutte le mamme di poter allattare al seno il proprio bambino, ma non solo.
Molto utilizzato nelle nascite premature, per consentire ai piccoli di essere allattati con latte materno quando non riescono ad attaccarsi correttamente al capezzolo.
Fondamentale nella spiacevole situazione in cui il neonato per disturbi post-natali abbia bisogno di soffermarsi per più tempo in ospedale e i trattamenti non rendono possibile l’allattamento al seno.
Il tiralatte elettrico inoltre facilita l’allattamento di mamme con disturbi di ragadi, mastite e ingorgo mammario, senza il quale il momento sarebbe molto doloroso.
Da non sottovalutare l’effetto stimolante che il tiralatte elettrico ha sulle ghiandole mammarie, aumenta la produzione di latte proprio come la poppata del bambino.
Guida all’acquisto e caratteristiche.
Il settore è in continua evoluzione e vasto è il commercio in materia.
Sicuramente il miglior tiralatte elettrico è quello che risponde meglio alle esigenze personali e alla periodicità di utilizzo.
È bene però prima di effettuare l’acquisto fare alcune considerazioni sulle caratteristiche:
Fonte di alimentazione: ogni dispositivo necessita di una fonte di alimentazione, batteria interna, usa e getta, ricaricabile o cavo di alimentazione.
I modelli a batteria sono più indicati per un uso saltuario e non continuativo e soddisfano esigenze di fuori porta, mentre i modelli dotati di cavo di alimentazione soddisfano esigenze a lungo termine e sono indicati per un utilizzo casalingo.
Alcuni modelli sono dotati anche di cavo USB, comodo da ricaricare anche in viaggio.
Portabilità: determinati tiralatte per poter funzionare a dovere necessitano di una seduta vicino alla fonte di alimentazione, mentre altri svolgono la loro funzione anche se la mamma è impegnata in altre mansioni.
Peso del dispositivo: se avete la necessità di un apparecchio portatile è consigliabile optare per un modello silenzioso e leggero.
Pulizia e smontaggio: tenendo conto che ogni elemento a contatto con il latte va pulito e disinfettato con cura a fine utilizzo, è consigliabile acquistarne uno che abbia pochi pezzi da smontare e lavare per velocizzare la procedura;
Qualità dei materiali: il marchio del tiralatte elettrico non è fondamentale, purché rispecchi le norme della comunità europea, garanzia di sicurezza ed efficienza.
Accessori: è sempre bene informarsi prima dell’acquisto se l’apparecchio è dotato di accessori compatibili e correlati, come scalda biberon, biberon, tettarelle e contenitori, per non trovarvi nella spiacevole situazione di utilizzare accessori non compatibili, di dubbia efficacia.
Periodicità di utilizzo: se pensate di utilizzare il tiralatte quotidianamente e avete poco tempo a disposizione, è consigliabile acquistarne uno a doppio sistema di tiraggio, sicuramente più veloce.
Leggi anche:
Tiralatte elettrico o manuale?
I migliori marchi:
Tiralatte elettrico Bellababy:
Tiralatte elettrico Decdeal:
Tiralatte elettrico SIMBR:
Tiralatte elettrico SunTop:
Tiralatte elettrico Eccomum:
Tiralatte elettrico PiAEK:
Domande degli utenti:
Qual è il miglior tiralatte elettrico?
Per scoprire qual è il miglior modello per le tue esigenze leggi la nostra guida all’acquisto completa di classifica dei migliori modelli disponibili online: classifica.
Quanto costa un tiralatte elettrico?
Il costo varia in funzione del modello, della marca e delle caratteristiche. I prezzi vanno dai 30€ per i modelli più economici ai 150€ per i top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzi e offerte.