motorola edge 30 pro: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Leggi la recensione completa del motorola edge 30 pro, caratteristiche, prezzi e tutti i vantaggi del prodotto! Tutto quello che devi sapere prima di comprarlo!
INDICE:
- Caratteristiche tecniche
- Prestazioni
- Display
- Fotocamere
- Durata batteria
- Design
- Pro e contro
- Prezzo
- Opinioni degli utenti
- Domande degli utenti
Gli amanti del brand Motorola ogni anno attendono con ansia gli smartphone dalla nota azienda statunitense, alcune volte vengono sorpresi da idee originali e dispositivi unici nel loro genere, altre si perdono nella mediocrità di smartphone simili alla concorrenza.
Sebbene questa dicotomia possa in molti casi sorprendere, Motorola non passa sicuramente inosservato come brand e anche quest’anno propone diversi smartphone che si affacciano alla fascia medio-alta.
Oggi nello specifico daremo uno sguardo al Motorola Edge 30 Pro, versione di fascia alta che mette in mostra una confezione veramente completa con tanto di cover in silicone trasparente al suo interno.
Daremo uno sguardo in profondità a questo dispositivo, cercando di cogliere le peculiarità che lo possono rendere un acquisto indicato per le esigenze degli utenti.
Scopri anche il miglior smartphone.
Caratteristiche tecniche:
Cominciamo dalle specifiche tecniche, che ne definiscono anche gran parte di quelle che sono le prestazioni nell’utilizzo quotidiano.
Il processore di questo Motorola Edge 30 Pro è uno Snapdragon 8 Gen 1 con otto core da 3 GHz e un chip grafico integrato GPU Adreno 730. Oltre al processore e al consueto chip grafico lo smartphone è munito di 12 GB di memoria RAM LPDDR5 e una memoria interna da 256 GB non espandibile di tipo UFS 3.1 particolarmente veloce.
Si aggiungono a tali specifiche anche un’eccellente connettività, infatti, l’Edge 30 Pro dispone di un supporto dual SIM, 5G e della massima compatibilità con il Wi-Fi 6E.
Come per la gran parte degli smartphone usciti nel 2022 si caratterizza anche di NFC, Bluetooth 5.2 e di un’uscita video tramite la porta USB-3.1.
Gli amanti del jack audio troveranno sicuramente poco piacevole la mancanza dell’entrata per le cuffie tramite cavo, ma ormai la tendenza delle aziende di smartphone sembra aver preso una direzione ben precisa verso le connessioni audio wireless.
Lo sblocco per lo schermo biometrico è inserito all’interno del tasto di accensione ed è sempre preciso e veloce. La ricarica rapida da 68 W completa una scheda tecnica di assoluto valore.
Dettagli tecnici:
Tecnologia di connettività | Wi-Fi |
---|---|
Risoluzione massima del display | 1080 x 2400 pixels |
Dimensione schermo | 6.67 pollici |
Tecnologia del display | OLED |
Peso dell’articolo | 400.01 grammi |
Contenuto energetico batteria al litio | 4.2 Wattora |
Capacità di immagazzinamento dati della memoria | 256 GB |
Anno del modello | 2022 |
Sistema operativo | Android 12.0 |
Sensore di risoluzione ottica | 50 megapixel |
Durata conversazione del telefono | 23 ore |
Tecnologia di comunicazione wireless | Wi-Fi, Cellular |
Prestazioni:
Come è facile dedurre, le prestazioni sono date principalmente dal processore e dalle memorie RAM. Da questo punto di vista il Motorola Edge 30 Pro non ha nulla da invidiare alla concorrenza, infatti lo Snapdragon 8 Gen 1 è una garanzia di potenza che al momento solo i processori Apple riescono a fronteggiare.
Sebbene la CPU non sia ancora al massimo delle sue potenzialità, a causa di un’ottimizzazione in essere, non vi sono problematiche di nessun tipo nell’utilizzare lo smartphone per applicativi molto pesanti, gaming annesso.
I puristi dell’informatica sono consapevoli che non sia il processore più potente in circolazione, ma nel 2022 si posiziona sicuramente tra i primi tre sul mercato.
Oltre al processore, ciò che rende performante questo smartphone è la memoria RAM LPDDR5, vera e propria artefice della reattività nell’utilizzo quotidiano delle applicazioni.
Si aggiunge anche un refresh rate dello schermo a 144Hz che rende l’esperienza d’uso eccezionale per la fruizione di videogiochi e applicazioni frenetiche.
Scopri anche il miglior smartphone android.
Display:
Quando si sceglie uno smartphone, si passa la gran parte del tempo di fronte il suo schermo. Un display di bassa qualità è un pessimo acquisto per la propria vista e per fruire dei contenuti multimediali. Il Motorola Edge 30 Pro presenta un pannello OLED con tecnologia Max Vision da 6.7 pollici, a una risoluzione massima FHD+ e 393 PPI con refresh rate a 144Hz.
Sulla carta un display di assoluto rispetto, soprattutto per i neri assoluti, che consentono una buona qualità dei colori. Può essere utilizzato anche sotto il sole senza troppi problemi.
Chi ha acquistato il Motorola Edge 20 Pro si ritroverà un display identico, a cui si aggiungono i 144Hz di frequenza di aggiornamento e la possibilità di bloccare quest’ultima a 60Hz oppure a 120Hz nel caso in cui si volesse risparmiare un po’ di batteria.
Lo schermo dispone anche di una compatibilità con l’HDR+, che garantisce la massima qualità video con le piattaforme streaming più conosciute come Prime video, Disney+ e Netflix. Consigliamo di non abbassare troppo la luminosità dello schermo poiché potrebbe presentare un minimo effetto di trascinamento.
Fotocamere:
Come per quasi tutti gli smartphone di fascia alta, si attende sempre tanto dal comparto fotocamere. Quest’anno, con il modello Edge 30 Pro Motorola ha deciso di puntare su una tripla camera posteriore con flash particolarmente potente.
Entrando nel dettaglio delle camere posteriori, quella principale ha un sensore da 50MP f/1.8 ed è stabilizzata otticamente. La seconda camera è ultra-grandangolare e presenta un sensore da 50MP f/2.2 con un angolo massimo di visione a 114°.
La terza camera posteriore da 2MP è stata progettata per la profondità, si ottengono scatti abbastanza buoni per le macro, ma nel 2022 non è ancora chiaro il perché vengano ancora installate camere con sensori così poco performanti.
Il flash posteriore, posto in alto vicino le camere, è tra i più potenti in commercio, un piccolo faro pronto a illuminare le aree più scure.
La camera selfie interna da ben 60MP con f/2.2 è il vero punto di forza di questo Edge 30 Pro. Gli appassionati di vlog e selfie troveranno la soluzione ideale e un sensore finalmente all’altezza.
Durata della batteria:
Uno dei dilemmi più importanti per chi acquista uno smartphone con Snapdragon 8 Gen 1 risiede sicuramente nella durata della batteria. Un processore così moderno usualmente è anche particolarmente energivoro e poco ottimizzato. Come si comporta l’Edge 30 Pro da questo punto di vista?
Il modulo installato su questo dispositivo è da 4800 mAh, che sulla carta si posiziona giusto a metà tra uno battery phone e un modello dalla durata sufficiente. In questo caso, oltre all’aspetto puramente fisico della batteria è interessante analizzare i valori prodotti grazie al software integrato.
Come è facile dedurre, in molti casi non è tanto la capacità della batteria a fare la differenza, quanto l’ottimizzazione del sistema operativo e del software interno.
Il Motorola Edge 30 Pro stupisce da questo punto di vista, riuscendo a completare un’intera giornata anche sotto stress intenso. Chi utilizza il prodotto 6-7 ore al giorno potrà caricarlo anche dopo 24 ore senza avere paura che si scarichi.
La carica rapida a 68W permette di ricaricarlo da 0-100% in circa 26 minuti. Mentre la ricarica rapida wireless si ferma a 15W, e a 5W quella inversa.
Design.
A differenza degli anni precedenti, Motorola quest’anno sembra aver voluto alzare l’asticella, donando all’Edge 30 Pro un’estetica di qualità.
Sebbene il design sia una componete soggettiva per gli utenti, è indiscutibile che l’azienda statunitense abbia compiuto dei passi in avanti per rendere i suoi prodotti più accattivanti.
Oltre al comparto camere particolarmente interessante, lo smartphone presenta una parte posteriore leggermente curvata, ciò è dovuto al vetro Gorilla Glass 5 e una finitura satinata che garantisce un effetto scenico da non sottovalutare, rispetto alla concorrenza.
Lo schermo OLED è protetto da una tecnologia Gorilla Glass 3 ed è forse la parte estetica meno impattante, con un foro centrale per la camera e una cornice realizzata in fibra di vetro.
I materiali sono, quindi, di ottima qualità e le dimensioni di 16.3×7.59×0.88 centimetri lo rendono un prodotto equilibrato e indicato per chiunque. Anche il peso da 196 grammi rende questo Motorola Edge 30 Pro una soluzione interessante anche per i più giovani.
Scopri anche il miglior caricatore wifi.
Pro e contro:
I punti di forza e di debolezza di questo smartphone possiamo sintetizzarli nelle caratteristiche solite del brand Motorola, sebbene la casa produttrice si impegni in modo considerevole, ogni anno presenta gli stessi pro e contro. Vediamoli nel dettaglio
Pro
- Hardware: non vi è ombra di dubbio che il comparto hardware sia encomiabile.
- Autonomia: la gestione del sistema operativo e una batteria con un’ottima capacità, rendono questo Edge 30 Pro affidabile.
- Software: gestione eccellente del software interno.
- Schermo: tecnologia OLED e 144HZ sono sinonimo di qualità.
Contro
- ROM: non si può espandere la memoria interna con microSD.
- Fotocamera: solo la selfie cam e la camera posteriore sono degne di nota.
- Zoom: non è presente alcuna fotocamera zoom.
Prezzo e offerte:
Puoi acquistarlo comodamente online al prezzo di 504,99 €.
Opinioni degli utenti
Il Motorola Edge 30 Pro, come ogni anno, lascia gli appassionati del settore tecnologico soddisfatti. C’è chi ama follemente il software dell’azienda statunitense e chi invece non riesce proprio a adattarsi a un dispositivo ancora legato alle generazioni passate. Ma cosa ne pensano gli utenti nell’utilizzo quotidiano?
Chi ha provato l’Edge 30 Pro è rimasto particolarmente soddisfatto della potenza bruta dello smartphone. Le applicazioni si avviano e si chiudono istantaneamente e la gestione di videogiochi e software pesanti sembra non dare fastidio al dispositivo.
Molto apprezzato anche il refresh rate a 144Hz, che dona ancor più fluidità all’utilizzo quotidiano.
I più attenti si aspettavano qualcosa in più dalla fotocamera, sebbene esteticamente sia un prodotto gradevole, quando si effettuano gli scatti con poca luce, le camere posteriori secondarie fanno parecchia fatica.
Possiamo, quindi, definire questo Motorola Edge 30 Pro una soluzione ideale per chi cerca uno smartphone potente ed esteticamente diverso dai modelli precedenti. In sintesi: uno smartphone concreto.
Scopri anche il modello Motorola Edge 30.
Domande degli utenti:
Quanto costa il motorola edge 30 pro?
Il costo vari in base alla capacità ed al colore. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzi e offerte.