Al momento stai visualizzando Samsung S23 Ultra o iPhone 14 Pro Max?

Samsung S23 Ultra o iPhone 14 Pro Max?

Il confronto tra S23 Ultra e iPhone 14 Pro Max racchiude tutto il meglio che la tecnologia abbia da offrire! Samsung è un po’ il brand che porta avanti, assieme a nomi più o meno noti, il comparto Android del settore smartphone. Apple è il concorrente n1 con l’unico sistema operativo davvero in grado di competere (e in alcuni casi vincere) con il colosso. S23 Ultra e iPhone 14 Pro Max, indipendentemente da nomi e definizioni, sono entrambi più che favoriti per il podio di migliore smartphone a livello mondiale.

Nella fascia alta di mercato ormai si abbraccia con tranquillità un prezzo di vendita a 4 cifre. Ciononostante, chi decide di comprare uno smartphone di questa categoria non bada al prezzo. Ciò di cui hanno bisogno gli utenti non riguarda i numeri ma le prestazioni nude e crude. Ecco perché il migliore dei due, in questo confronto, sarà lo smartphone più concreto, equilibrato e prestante.

Samsung Galaxy S23 Ultra

Galaxy S23 Ultra

Il Galaxy S23 Ultra racchiude un concentrato di tecnologia che brilla già sulla scheda tecnica. Non più di quanto faccia nella realtà. Siamo accolti da un’ampia diagonale da 6,8 pollici. Un pannello di gran pregio sul quale Samsung mostra tutta la sua esperienza. Il Dynamic AMOLED 2X della casa sud-coreana è un’ottima unità con 500 PPI di densità e 120 Hz di refresh rate. Con queste caratteristiche si parte molto più che bene. Se il display è la solita (con accezione positiva) conferma, Samsung e il 2023 si riassumono in una parola: Snapdragon 8 Gen2.

La novità è il passaggio da Exynos a Qualcomm per il processore. Anche se la GPU resta la stessa Adreno 740 di sempre, i miglioramenti sono evidenti. Tutto gira bene. Merito di un processore all’altezza del prodotto e dell’interfaccia di Samsung. Secondo punto su cui soffermarsi è l’upgrade del comparto fotografico. Niente più sensore da 108 MP. Si passa infatti ad uno da 200 MP. Questi dati non sono solo marketing ma contengono enormi passi in avanti.

Il sensore ISOCELL HPX permette l’ormai virale binning tra pixel. Unendo 4 pixel nello scatto si può ottenere molta più luce e quindi dettagli in più. L’autofocus Super QPD, i 0,56 micrometri di ogni pixel, rendono questo sensore incredibilmente prestante. Il processore SM8550-AB lavora con un taglio minimo da 8GB/256GB anche se la versione da 1TB è molto più interessante. Riassumendo, grandi rivoluzioni per il 2023 di Samsung. Con il suo S23 Ultra il brand cerca di porre un punto fermo anche per i prossimi anni.

Pro e contro Galaxy S23 Ultra

Il gioiello di Samsung per il 2023 offre un’idea molto chiara sulla direzione del brand per la fascia alta: Ultra. Questo piccolo aggettivo offre sin da subito l’idea di uno smartphone che va oltre. E in molti casi Samsung tiene fede alle sue parole. Si va oltre per quello che riguarda il processore con un chip Snapdragon 8 che fa girare tutto più che bene. Si va oltre anche sulla fotocamera perché il sensore da 200 MP con pixel binning lavora in modo da catturare molta luce e offrire dettagli incredibili. Questo accade anche su zoom ottico e su grandangolari. Si va oltre proprio grazie allo zoom ottico 10x con tutti gli scatti notturni alla luna ormai virali.

Nei video, invece, non si va oltre. Si resta infatti a 30 fps seppur in 8K UHD. Il comparto di partenza prevede un taglio da 8GB/256GB che per i creators non è sufficiente. Su una diagonale di queste dimensioni, e soprattutto su un peso da 234 grammi, ci si poteva aspettare una batteria un po’ più capiente.

iPhone 14 Pro Max

iPhone 14 Pro Max

iPhone 14 Pro Max è l’offerta di Apple 2023 anche se presentato a settembre 2022. La proposta di Apple per la fascia alta di mercato è racchiusa in semplici aggettivi. iPhone 14 ne ha due: Pro e Max. Il brand ci suggerisce quindi una duplice chiave di lettura per questo smartphone. In effetti iPhone 14 Pro Max è una duplice conferma sia sul piano professionale che su quello della performance bruta. È a queste due concezioni che la mela morsicata si riferisce quando pubblicizza il suo prodotto di punta. A bordo siamo accolti da tutte le innovazioni apportate da iOS 16.

A far girare tutto ci pensa il nuovo Apple 16 Bionic, un chip 2x 3.46 GHz + 4x 2.02 GHz. Le due tecnologie di progettazione del processore, Avalanche e Blizzard, evitano compromessi. La potenza su iPhone non manca. L’OLED Super Retina XDR invoglia all’utilizzo e non stanca la vista. Il merito è del Ceramic Shield che lo ricopre evitando fastidiosi riflessi contro-sole. È presente il refresh rate è a 120 Hz un po’ per rispondere alle esigenze di mercato. Il comparto fotografico si compone di tre obiettivi rispettivamente da 48 MP, 12 MP e 12 MP con focali interessanti da f/1.78, f/.2.2 e f/2.4. Stabilizzazione ottica e zoom 3X completano un comparto che funziona bene e restituisce ottimi scatti.

È possibile girare in 4K a 60 fps anche dalla camera frontale oltretutto in HDR e con il Face Detection. Su connessioni e sensoristica non manca nulla. Infine, Apple monta un modulo batteria da 4323 mAh che offrono una buona base di partenza per l’utilizzo quotidiano.

Pro e contro iPhone 14 Pro Max

Di lati positivi, l’ultimo uscito in casa Apple, ne ha molti. A partire dall’ottima unità OLED a 120 Hz. Un ulteriore punto a favore riguarda il taglio di partenza per RAM e memoria: 6GB/1TB. L’ergonomia e l’utilizzo di materiali premium allungano la lista dei pregi di questo iPhone 14 Pro Max. iOS 16 quest’anno porta con sé molti plus su potenza e gestione dell’autonomia che migliorano ulteriormente le performance. Tutte le implementazioni di Apple per quanto riguarda la stabilizzazione dei video sono encomiabili. La modalità Azione, ad esempio, rappresenta una vittoria per iPhone. Sui video, per risoluzione e stabilizzazione, Apple è parecchio avanti ai suoi competitor.

Per scovare punti migliorabili occorre, forse, prendere una lente d’ingrandimento più grande! iPhone 14 Pro Max è ottimo in ogni cosa che fa. I benchmark ne sono una prova. Dove si poteva fare un piccolo passo in avanti, specie in conformità al prezzo, era nella batteria. Qui infatti, almeno partendo dalla scheda tecnica, quei 4323 mAh fanno un po’ storcere il naso. Le ottimizzazioni software di iOS sono innegabili, anche lato autonomia. Ma non si possono fare miracoli. Ecco perché forse un modulo da 5000 mAh avrebbe messo tutti d’accordo.

Confronto caratteristiche tecniche

Partiamo dal processore. Le caratteristiche tecniche si esauriscono sulle caratteristiche del chip che muove tutto. Samsung si affida a Qualcomm con il suo ultimo Snapdragon 8 Gen 2 in configurazione: 1x 3.2 GHz Cortex-X3 + 2x 2.8 GHz Cortex-A715 + 2x 2.8 GHz Cortex-A710 + 3x 2.0 GHz Cortex-A510. Apple invece fa tutto in casa e monta un processore Apple A16 Bionic in configurazione: 2x 3.46 GHz Avalanche + 4x 2.02 Blizzard. Samsung parte con 8 GB di RAM contro i 6 GB di Apple. Parliamo di minuzie che nell’utilizzo quotidiano non si avvertono. Ciò che invece fa riflettere e si sente è lo spazio disponibile a bordo.

I dispositivi in configurazione iniziale montano da un lato 256 GB di memoria (Samsung) e dall’altro 1TB (Apple). Qui il confronto favorisce e di molto iPhone 14 Pro Max. Avere subito, e allo stesso prezzo, 4 volte lo spazio offerto da Samsung fa propendere per Apple. Dove i contrasti si assottigliano è nelle connessioni e nella sensoristica. In entrambi è presente il wi-fi 802 a/b/g/n/ac/6e con tutti i sensori del caso. Se però Samsung è ancora ferma al sensore di impronte, Apple vanta la sua scansione del volto 3D che è ancora imbattibile.

Confronto prestazioni

Le configurazioni tecniche dei due smartphone offrono due lenti d’analisi. Da un lato abbiamo un divario di potenza massima minimo. Il core di punta infatti su S23 Ultra raggiunge 3.2 GHz mentre su iPhone 14 Pro Max 3.46 ma qui i core dedicati sono due! L’analisi in single core conferma quanto appena detto. Geekbench mostra come S23 Ultra dia 1583 contro i 1884 di iPhone. Nel multi core le cose migliorano per Samsung ma non abbastanza: l’S23 Ultra da 4937 contro i 5491 di iPhone. In sintesi, la potenza bruta c’è su entrambi ma iPhone gestisce meglio sia il single core che il multi core.

È ovvio che questi risultati si assottigliano di molto nell’uso di tutti i giorni. S23 Ultra esprime un’esperienza d’uso impeccabile su molti punti di vista, idem per iPhone. Se però analizziamo tutte le componenti, Apple vince seppur di poco. Le considerazioni che è possibile fare in questo caso sono molte. Il piccolo divario di prezzo giustifica una simile differenza? Quel divario potrebbe convincere un utente Android storico a passare alla mela morsicata? Certo è che sui numeri iPhone batte S23 Ultra.

Confronto display

Il pannello frontale è una certezza granitica per Samsung. Questo confronto inizia con questo assunto perché sul display Samsung non si batte. La crescente qualità dei pannelli della casa sud-coreana ha spinto Apple a passare agli OLED. Il marchio di Cupertino però ha ancora molto da imparare nell’implementazione dei pannelli. I tre principali produttori per iPhone (BOE, LG e Samsung appunto) possono offrire l’hardware ma Apple deve implementarlo con un software adeguato.

iPhone 14 Pro Max monta un ottimo pannello prodotto da LG che però vira un po’ troppo verso lievi tonalità calde. La gestione dei colori su Samsung è invece impeccabile. Nessuna sbavatura quindi, il che rende l’S23 Ultra il favorito in questo caso. È ovvio che si stanno analizzando due ottime unità dove è difficile persino trovare la minima imperfezione. Ad occhio nudo questi risultati non sono visibili. È doveroso avvalersi di strumenti che misurano la temperatura colore riprodotta su vari colori e in varie dinamiche. Il confronto del display in sintesi favorisce di poco Samsung con il suo S23 Ultra su iPhone 14 Pro Max.  

Confronto Fotocamere

Il secondo capitolo saliente, dopo il confronto sui processori, è il comparto fotografico. È possibile fare un confronto puramente tecnico, fatto di numeri, e uno prestazionale, fatto di risultati. Analizzando la scheda tecnica da un lato si è stupiti dall’implementazione di un sensore da 200 MP. L’S23 Ultra monta un sensore con un’ottica fantastica. 200 MP che combinati tramite pixel binning offrono foto a 50 MP reali! La focale è ottima e con stabilizzazione ottica e zoom 10X le foto sono estremamente valide.

Apple sceglie come al solito di raggiungere i medesimi risultati senza grandi stravolgimenti. Il sensore da 48 MP che sulla carta dovrebbe perdere a mani basse, si difende molto bene. Gli scatti sono molto nitidi. iPhone 14 Pro Max vince nei video, grazie alla possibilità di girare a 60 fps in 4K laddove S23 Ultra si ferma ai solidi 30 fps. Samsung però implementa uno zoom ottico fino a 10X contro Apple che si ferma a 3X.

Confronto durata batteria

Sull’autonomia i brand si scontrano con dettagli e dotazioni differenti. Ancora una volta Samsung vince sui numeri con un modulo da 5000 mAh contro i 4323 mAh di iPhone 14 Pro Max. Nella realtà i due modelli si comportano molto bene se si analizza la gestione delle risorse. iPhone permette di fare un giorno di utilizzo intenso anche grazie alle implementazioni di iOS 16.3.1 e allo schermo OLED. Sebbene i numeri non confermino quanto segue, l’autonomia premia Apple. Il segreto è ancora una volta sul software che interrompe gran parte dei processi in background e questo fa risparmiare molto. A sera si arriva con un buon 35-40% di autonomia residua. Samsung invece fa bene ma non abbastanza. Con S23 Ultra, si arriva a sera con 15-20%.

Confronto design

Il design è l’ultimo capitolo da affrontare prima del verdetto. Questo fa comprendere quanto oggi la tecnica e le implementazioni abbiano superato l’aspetto estetico. I due produttori, evidentemente, non la pensano così. L’impegno di Samsung ed Apple nel creare prodotti che siano prestanti ma soprattutto belli, è ineccepibile. Samsung sembra aver trovato la quadra con un design squadrato ma non troppo. I materiali premium alluminio e vetro Gorilla Glass Victus sono immancabili ormai. Apple invece punta su un’architettura che in pianta è molto più arrotondata. Lo smartphone su questo punto vince per ergonomia e dimensioni. Entrambi restano smartphone quasi impossibili da utilizzare con una mano, ma sul design non c’è un vero vincitore.

Quale scegliere?

Facciamo quindi il punto della situazione. Samsung vince sul display e sul comparto fotografico. Il merito è del sensore da 200 MP e dello zoom ottico fino a 10X. iPhone dalla sua ha un’ottima dotazione hardware, video in 4K 60 fps e un po’ più di autonomia residua. Le prestazioni sono lievemente a favore di iPhone seppur Samsung sia al top di categoria. Forse il confronto premia Apple per la completezza delle prestazioni ma battere la bellezza di un pannello Samsung è ancora impossibile. Per i creators quindi, iPhone 14 Pro Max è la scelta. In ambito più professionale e per la produttività, la S Pen di Samsung è imbattibile!

Ti potrebbe interessare anche:

Samsung Galaxy S23 Ultra - Smartphone Android, Caricatore incluso, Display 6.8'' Dynamic AMOLED 2X, Fotocamera 200MP,...Galaxy S23 Ultra
1.479,00 € 1.086,20 €
Compra ora!
  • Ultima modifica dell'articolo:Settembre 14, 2023
  • Tempo di lettura:18 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Confronti

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.