Sony WF-C700N: la recensione completa delle cuffie wireless con cancellazione del rumore attivo
Negli ultimi anni Sony ha dato modo anche a chi non vuole spendere troppo di beneficiare di auricolari di ottima qualità. Lo sviluppo di auricolari True Wireless sembra essere una delle prerogative di questa azienda, infatti con le Sony WF-C700N pare aver convinto anche i più scettici a provare questa tipologia di prodotto. In questa recensione vedremo le caratteristiche migliori e peggiori di questo dispositivo, esaminando anche le opinioni degli utenti che lo hanno già provato nelle loro attività quotidiane.
Come funzionano?
Quando si sceglie un modello di auricolari come le Sony WF-C700N si sta puntando su cuffie in-ear con riduzione attiva del rumore. Basterà posizionarle all’interno del padiglione auricolare e sincronizzarle con il proprio smartphone, tablet, PC o dispositivo compatibile con una connessione Bluetooth.
Queste cuffie non si distaccano molto dalle LinkBurds S, soprattutto per design, anche se le dimensioni sono molto più ridotte e alcune specifiche tecniche cambiano.
Caratteristiche
Ed è proprio delle caratteristiche tecniche di questi auricolari bluetooth che bisogna analizzare ogni aspetto, in molti casi un prodotto di qualità ha un hardware e un software di tutto rispetto. Cominciamo dall’impermeabilità, le Sony WF-C700N hanno una certificazione IPX4, adatte quindi per palestra e attività di tutti i giorni, meno per la corsa sotto la pioggia intensa.
Oltre a tale specifica le Sony presentano una batteria dalla durata di circa 10 ore con cancellazione del rumore attiva, nelle prossime righe vedremo nello specifico se sia di qualità o meno.
Interessante il supporto per la connessione Bluetooth Multipoint, adatta a tutti coloro che sono alla ricerca un paio di auricolari che consentono di accoppiare almeno due dispositivi in contemporanea.
Le WF-C700N presentano anche la tecnologia Ambient Sound Mode, che rappresenta la modalità di trasparenza, oltre alla funzione Focus on Voice per ascoltare bene le persone che sono di fianco anche mentre si sta riproducendo una traccia audio o una chiamata.
Scheda tecnica
Marca | Sony |
---|---|
Produttore | Sony |
Modello | WFC700NB.CE7 |
Nome modello | WF-C700NB |
Dimensioni prodotto | 10 x 7.4 x 5.5 cm; 4.6 grammi |
Pile | 2 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | WFC700NB.CE7 |
Anno modello | 2023 |
Numero articolo | WFC700NB.CE7 |
Periferiche compatibili | Cellulari, Laptop, Tablet |
Caratteristiche addizionali | Microfono incluso, Ricarica rapida |
Componenti inclusi | Custodia protettiva, Cavo |
Numero di articoli | 1 |
Forma cuffie | In-ear |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Tipo di connettori | Senza fili |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | Sì |
Peso articolo | 4.6 g |
Tecnologia e funzioni
Abbiamo anticipato alcune funzioni di queste Sony WF-C700N, ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta e come si comportano.
Cominciamo dall’isolamento passivo, che è particolarmente ottimizzato per migliorare le prestazioni della cancellazione del rumore. L’ANC è infatti, eccellente, soprattutto se si paragona a modelli della stessa fascia di prezzo. Le WF-C700N sono sviluppate per la fascia economica, ma l’ANC sembra appartenere a un livello molto più alto.
Non si avranno problemi in metropolitana oppure in ufficio, la cancellazione del rumore si comporta molto bene in qualsiasi ambito, consentendo l’ascolto ottimale della musica, senza riscontrare fastidi dalle fonti esterne. Come è facile dedurre, non è una tecnologia pensata per la fascia altissima, quindi, ogni tanto è possibile avvertire qualche acuto di troppo dall’esterno. Quando si pensa all’ANC è impossibile non associarlo alle AirPods Pro, in questo caso le Sony non raggiungono quel livello, ma non sfigurano nel paragone.
Altra tecnologia presente in questo dispositivo è la modalità trasparenza, che grazie alla regolazione su 20 livelli di intensità permette di limitare i suoni esterni con una buona qualità. Alla modalità trasparenza si associa quella per la messa a fuoco della voce, che migliora ulteriormente la comunicazione con le persone in prossimità. Dopo diverse ore di prova abbiamo notato che il livello di intensità migliore è di 10 oppure inferiore, con valori maggiori si presentano alcuni fruscii fastidiosi mentre si sta parlando.
Le cuffie auricolari dispongono anche del controllo del suono adattivo, che ha la capacità di modificare automaticamente il controllo dei rumori in base alla posizione geografica in cui ci si trova e alle attività che si stanno svolgendo.
Entrando più nel tecnico, interessante anche la presenza della modalità DSEE, che consente di incrementare la qualità del suono dovuto alla codifica dell’audio. Si aggiunge anche la 360 Reality Audio, una funzione che implementa l’audio spaziale.
Sebbene sia presente un driver di soli 5 mm, le Sony WF-C700N garantiscono un suono ricco e piacevole, sia con i suoni acuti che profondi.
Vantaggi e svantaggi
Scegliere le cuffie in-ear di Sony, nella gran parte dei casi, equivale a non sbagliare, ma come ogni prodotto di questa tipologia, soprattutto quando ci si avvicina alla fascia medio-bassa, presenta dei punti di criticità e dei punti di forza.
Tra i vantaggi nello scegliere le Sony WF-C700N, oltre al prezzo, figurano un comfort eccellente e un’ottima qualità audio. Sarà difficile sentire fastidio alle orecchie anche dopo tantissime ore di ascolto. Anche la cancellazione del rumore è un pro da non sottovalutare, tanto quanto i microfoni di buona qualità e la facilità con cui si possono premere i tasti.
Di contro però figurano un po’ di svantaggi da valutare bene prima dell’acquisto. L’assenza del play/pausa automatico si fa sentire, tanto quanto la limitazione del case a una sola ricarica. Tra questi punti di criticità però è particolarmente evidente la pressione accidentale dei pulsanti, che in alcuni casi può risultare frustrante a chi è abituato ai tasti fisici più robusti.
Cancellazione Rumore
La presenza dell’ANC è sicuramente una mossa strategica di Sony per attrarre i nuovi utenti, ma come si comporta realmente? Considerando la fascia di prezzo, la cancellazione del rumore è eccezionale, infatti, offre prestazioni di qualità e una buona personalizzazione. Se si volesse porre in paragone con le top di gamma, che matematicamente valgono il 100%, le Sony avrebbero una valutazione del 70%, percentuale di gran lunga migliore dei competitor in vendita allo stesso prezzo o anche molto di più.
Durata batteria
Sony dichiara nella scheda tecnica del prodotto un’autonomia, per singola carica, di 10 ore, valore che scende a 7 ore considerando l’ANC attivo. Utilizzando la custodia è possibile ricaricare gli auricolari completamente una sola volta, portando a una durata rispettivamente di 20 ore e 14 ore complessive.
Considerando prodotti simili è innegabile che ci si attendeva un’autonomia migliore, considerando soprattutto la base di ricarica. Per un utilizzo quotidiano, anche importante, non si avranno problemi, ma chi non ama ricaricare ogni giorno le proprie cuffie potrebbe non apprezzare particolarmente.
Design
Scegliere questo modello di Sony permette di beneficiare di un design leggero e compatto, che non si distacca molto da quello delle sorelle più costose. Disponibili nelle colorazioni: nero, verde salvia, bianco e lavanda mostrano una forma che si adatta perfettamente all’orecchio e si ispirano a modelli di una generazione ormai passata.
Le Sony sviluppano usualmente auricolari dalla forma circolare particolarmente ampia, anche se in questo caso di dimensioni inferiori alle sorelle di fascia alta. Il grande tasto presente sulla scocca è il vero protagonista, che si integra perfettamente con la struttura in plastica. Il design è sobrio e anche se realizzato in plastica non mostra scricchiolii o cedimenti.
Anche la custodia per la ricarica richiama i modelli precedenti, con la canonica forma allungata risulta molto comoda da trasportare anche in tasca. Sicuramente le WF-C700N non offrono grandi novità per l’estetica, ma chi ama i prodotti Sony approverà sicuramente lo stile.
Quanto costano?
Il prezzo delle Sony WF-C700N è di 87,99 €.
Opinioni degli utenti
L’analisi tecnica delle funzioni e della tecnologia in molti casi non trova riscontro nelle opinioni di chi utilizza le cuffie quotidianamente. Per avere un’idea delle sensazioni di utilizzo di queste WF-C700N è interessante approfondire i commenti, le recensioni e le opinioni degli utenti.
Forum e sondaggi evidenziano come queste cuffie in-ear siano state apprezzate principalmente per il peso, il comfort e l’ANC. Tantissime persone hanno sottolineato come gli auricolari siano leggerissimi e non si riscontrano fastidi nemmeno dopo una giornata di ascolto. Anche la cancellazione del rumore attiva ha riscosso ottime opinioni, tanto quanto la comodità nell’indossarle.
Di contro gli utenti si sono lamentati unanimemente della ricarica con la custodia. Sebbene le cuffie permettano tante ore di ascolto e chiamata con una singola carica, attendevano ottime performance anche dal case, che purtroppo è limitato a una ricarica completa.
Le Sony WF-C700N sono un’ottima soluzione per chi cerca un audio di qualità e l’ANC a un costo molto basso, ma bisogna fare dei compromessi con la custodia di ricarica.
Domande degli utenti:
Quanto costano le Sony WF-C700N?
Il costo varia in funzione di eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.