Xiaomi Buds 3: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Scopri tutte le caratteristiche delle Xiaomi Buds 3, leggi la recensione completa e scopri tutti i pro ed i contro del prodotto, acquistalo al miglior prezzo online!
Il mondo degli auricolari Bluetooth è letteralmente esploso negli ultimi anni grazie alla sempre più intensa domanda dei consumatori relativa al possesso di dispositivi che consentano di ascoltare musica, riprodurre contenuti multimediali o rispondere e partecipare a chiamate e video-chiamate cliccando semplicemente un tasto virtuale.
A questo proposito, infatti, l’utilità maggiore di tale tipologia di auricolari è ravvisabile nella loro estrema adattabilità e nella comodità che garantiscono, la quale rende possibile il rispondere ad una chiamata anche mentre si è dietro al volante della propria auto.
Un fulgido esempio di questa categoria di dispositivi tecnologici sono le nuovissime Xiaomi Buds 3: di cosa si tratta, come funzionano e quali sono le loro caratteristiche tecniche?
Analizziamole una per volta, immergendoci nella recensione di questo device all’avanguardia!
Come funzionano?
Il funzionamento alla base delle Xiaomi Buds 3 non si discosta molto da quello degli altri auricolari Bluetooth presenti sul mercato: la confezione, infatti, presenta il classico box nelle quali sono alloggiate le cuffiette, pronte per essere utilizzate.
Non appena si estraggono dai relativi case, esse si accenderanno e si accoppieranno automaticamente tra di loro senza che ci sia il bisogno di farlo manualmente; successivamente, basta accendere il Bluetooth del cellulare, tablet o di qualunque dispositivo si voglia usare per collegare le cuffiette ed effettuare una scansione dei dispositivi rilevati qualora le cuffiette non siano state già rilevate dal dispositivo in questione.
Dopodiché, basta cliccare sul nome Bluetooth delle cuffiette, riscontrabile anche nelle indicazioni per l’uso contenute nella scatola della confezione, per stabilire la connessione tra dispositivo e cuffiette e per iniziare ad utilizzare il device.
Riponendo nuovamente le cuffiette nel case relativo, esse si scollegheranno automaticamente dal dispositivo al quale erano connesse, entrando in modalità di risparmio energetico e di ricarica.
Caratteristiche
Le caratteristiche principali delle nuove Xiaomi Buds 3 sono particolarmente innovative rispetto all’immediato predecessore del device; esse, infatti, possiedono un voltaggio di 35 mAh, mentre il case di ricarica arriva a 470 mAh.
Inoltre, la durata media di attività delle cuffiette si aggira intorno alle 6 ore per ogni singolo utilizzo e si ricaricano mediante cavo USB di tipo C, in dotazione direttamente con la confezione.
Il Bluetooth che esse impiegano è il 5.2 e copre una distanza massima di circa 10 metri tra gli auricolari e il dispositivo al quale sono connesse.
Gli auricolari pesano circa 5 grammi, mentre il peso della custodia di ricarica contenente gli auricolari stessi si assesta intorno ai 55 grammi.
La superficie di ogni auricolare, inoltre, è dotata di apposito LED che indica l’accensione, lo stato di ricarica in corso e quello di accoppiamento, esattamente come il case di ricarica, il quale è in grado di indicare il livello di ricarica.
Che dire delle tecnologie e delle funzioni integrate nel funzionamento delle nuove Buds 3?
Scheda tecnica:
Marca | Xiaomi |
---|---|
Produttore | Xiaomi |
Modello | Xiaomi Buds 3 |
Nome modello | Xiaomi Buds 3 |
Dimensioni prodotto | 6.5 x 4.8 x 2.6 cm; 52 grammi |
Pile | 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | Xiaomi Buds 3 |
Numero articolo | Xiaomi Buds 3 |
Caratteristiche addizionali | Microfono incluso |
Componenti inclusi | Case, 2 auricolari, manuale di istruzioni (lingua italiana non garantita), cavo USB C, punte per auricolari |
Numero di articoli | 1 |
Forma cuffie | On-ear |
Voltaggio | 12 Volt |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Caratteristiche cavo | Senza cavo |
Tipo wireless | Bluetooth |
Tipo di connettori | Senza fili |
Input umano interfaccia | Microfono, Tasti |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | No |
Peso articolo | 52 g |
Tecnologie e funzioni
Come detto, il vero punto di forza delle nuovissime Buds 3 sta nell’innovazione apportata rispetto ai modelli precedenti.
Innanzitutto, esse impiegano un’impermeabilità IPX4 che protegge il dispositivo da schizzi d’acqua o da sudore auricolare, molto frequente nei mesi estivi.
Oltre a ciò, gli auricolari sono dotati di rilevamento in-ear: sostanzialmente, la riproduzione di qualsivoglia contenuto, che sia esso musica o altro, si interrompe non appena si estraggono le cuffie dalle orecchie e riprende nel momento in cui vengono reinserite.
MIUI, inoltre, mette a disposizione la possibilità di trovare l’auricolare Bluetooth nel caso in cui si sia accidentalmente smarrito purché sia ancora connesso al dispositivo: questo è possibile grazie alla presenza di una speciale funzione presente nei device targati Xiaomi, utilizzabile ovunque e in qualunque occasione si voglia.
Il settore Xiaomi che si occupato di realizzare le Buds 3 ha integrato in esse una bobina dotata di un diaframma dallo spessore di 9 mm che permette agli auricolari di riprodurre un suono nitido, chiaro e senza distorsioni, sia per i suoni bassi che per quelli alti.
A questo proposito, è possibile selezionare uno tra i 4 effetti sonori disponibili grazie all’integrazione di questo optional nella tecnologia degli auricolari.
Per mantenere la qualità del suono su standard molto elevati, le Buds 3 utilizzano un’avanzata tecnologia di cancellazione del rumore basata su degli algoritmi di IA anche grazie alla presenza di un surplus di microfoni integrati: il primo, noto come “feed-forward“, è in grado di rilevare i rumori di fondo e ambientali, permettendo alle cuffie di riprodurre un suono opposto che contrasta i rumori ambientali e li copre, cancellandoli di netto.
Il secondo microfono, noto come “di feedback”, rileva gli eccessivi rumori che arrivano all’orecchio o all’interno dell’auricolare stesso e gli elimina mediante la tecnologia basata sullo stesso principio enunciato precedentemente, ossia grazie ad un suono opposto ma non percepibile.
Infine, la cancellazione del rumore può essere di 2 tipi: trasparente, utile per ascoltare i suoni ambientali senza togliere le cuffie, e con voce migliorata, per aumentare il grado di percezione della voce dell’interlocutore o del contenuto multimediale.
Le cuffie possiedono anche una speciale tecnologia che le rende adatte anche al gaming, ovvero la modalità a bassa latenza, la quale riduce al minimo il ritardo tra l’azione di gioco e il suono relativo.
Design
Il design degli auricolari fa si che siano perfetti per il profilo dell’orecchio, integrandosi esattamente alla forma auricolare e assicurando un ancoraggio saldo all’orecchio stesso, permettendo così al consumatore di ascoltare ore e ore di contenuti audio senza alcun disagio di sorta.
Il design della custodia di ricarica è caratterizzato dalla presenza di contorni lisci ed arrotondati che conferiscono al case una certa eleganza, nonché di bordi duri per consentire una presa salda e confortevole: oggigiorno, questa componente è di importanza rilevante, dato l’utilizzo estremamente vario che si fa degli auricolari, i quali vengono utilizzati in pressoché qualsiasi ambiente e in qualsivoglia circostanza ci si trovi.
La superficie è traslucida, caratteristica che rende la pulizia estremamente semplice, rapida e in grado di trattenere pochissima polvere.
Durata batteria
Tra i punti di forza degli Buds 3 vi è anche la durata della batteria, primo fattore che i clienti guardano prima di procedere all’acquisto.
Sotto quest’aspetto, infatti, il nuovissimo device di casa Xiaomi non delude minimamente, conservando un’autonomia massima di circa 20 ore in combinazione con il case di ricarica.
Pertanto, calandoci in un esempio di vita quotidiana, supponendo che un contenuto audio piuttosto che una canzone duri circa 4 minuti, il device potrà riprodurre circa 300 audio del genere prima di spegnersi a causa della fine dell’autonomia; la singola ricarica, tuttavia, conferisce fino a 5 ore di batteria agli auricolari, mentre una ricarica di 10 minuti apporta un’ora e mezza di utilizzo degli auricolari.
Vantaggi e svantaggi
Pro
- Autonomia batteria
- Accoppiamento intuitivo
- Riduzione rumore
- Impermeabili
Contro
- Volume basso
- Senso di ovattamento in ambienti affollati
Quali sono i principali vantaggi che l’utilizzo delle Buds 3 apportano al consumatore?
Tra di essi annoveriamo:
- notevole durata della batteria, il che mette a proprio agio l’utente che utilizza le cuffiette;
- modalità di accoppiamento degli auricolari rapido e facilissimo;
- tecnologie integrate all’interno degli auricolari, come la riduzione del rumore e i microfoni di alto livello;
- resistenza alla polvere, all’acqua e al sudore
Insomma, le Buds 3 di Xiaomi possiedono diversi pro, vantaggi che assicurano un loro ottimo utilizzo senza rinunciare alla qualità, asticella che viene posizionata piuttosto in alto.
Che dire, però, dei classici contro?
Tra essi ci sono:
- livello della voce dell’interlocutore in chiamata piuttosto basso;
- leggero senso di ovattamento in ambienti molto rumorosi, come treni, mezzi pubblici o ambienti affollati
Tuttavia, i feedback che stanno arrivando da coloro che stanno provando le nuove Xiaomi Buds 3 sono molteplici e vari: per concludere la recensione, facciamone un brevissimo riassunto.
Prezzo
Puoi acquistare le Xiaomi Buds 3 comodamente online al prezzo di 51,95 €
Opinioni degli utenti
A fronte di quanto detto finora, diversi utenti stanno indirizzando le loro parole di lode verso l’ottima qualità-prezzo che le Xiaomi Buds 3 conferiscono, soffermandosi sul prezzo abbastanza basso rispetto alla qualità intrinseca delle cuffie.
Oltre a ciò, molti altri stanno elogiando l’estrema facilità di accoppiamento delle cuffie e di connessioni ai diversi dispositivi, lodando le ridottissime tempistiche che queste operazioni richiedono; il controllo touch degli auricolari, ossia le gesture che consentono di cambiare canzone, di rispondere o chiudere le chiamate, sta ricevendo numerosi consensi, a fronte di alcune critiche rivolte soprattutto verso il suono leggermente basso in luoghi dove il rumore ambientale è molto sostenuto.
In conclusione, le Xiaomi Buds 3 rappresentano un ottimo compromesso qualora si voglia puntare su un device del genere senza spendere troppo: ad ogni modo, la qualità degli auricolari Bluetooth dipende molto dall’utilizzo che si ha intenzione di fare, ma se esso è abbastanza normale, questo modello di cuffie si adatta piuttosto bene.
Domande degli utenti
Quanto costano le Xiaomi Buds 3?
Il costo varia in base ad eventuali offerte attive. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzo e offerte.