Google Pixel 6a: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Nonostante i Google Pixel 7 siano già pronti per essere lanciati sul mercato in autunno, recentemente è uscito anche Google Pixel 6a, che completa la serie 6. La serie 6 aveva avuto qualche problema con diversi bug, ma nei nuovi modelli estivi i problemi sono stati fortemente ridimensionati.
Rispetto alle altre tipologie, il 6a si contraddistingue per il prezzo ridotto.
Nonostante sia fatto in larga parte di plastica, a prima vista non è molto differente dalle altre versioni in vetro. Ciò lo rende un dispositivo molto apprezzato perché bello ed economico, magari dal design leggermente meno glamour degli altri, ma comunque accattivante.
Spicca a colpo d’occhio anche la compattezza. Molte persone sono alla ricerca di smartphone dalle dimensioni ridotte e dai costi non troppo alti, che offrano comunque alte prestazioni. Il Google Pixel 6a ha esattamente queste peculiarità: si colloca nella fascia media del mercato pur essendo un prodotto eccellente. Scopriamolo insieme nel dettaglio.
Caratteristiche tecniche
Questo smartphone ha 6GB di Ram e 128 GB di spazio di archiviazione, mentre il peso è di 176 grammi. Si tratta di un telefono cellulare piuttosto piccolo e maneggevole (71,8 x 152,16 x 8,85 mm), costruito a regola d’arte come i suoi fratelli.
E proprio come gli altri modelli, al suo interno ha Tensor, il nuovo chip made by Google, che permette a Google Pixel 6a l’abilitazione di una serie di strumenti del tutto esclusivi, oltre a colmare alcune lacune tecniche (come i pochi GB di Ram).
Tra questi troviamo ad esempio la traduzione istantanea dei messaggi e la trascrizione di audio registrati precedentemente (Live Translate).
Queste funzioni rendono Pixel uno smartphone perfetto per gli studenti, o per chi deve trascrivere degli audio in fretta, per lavoro o per necessità personali.
Molto apprezzata la presenza di un filtro per le chiamate indesiderate, che consente di rispondere automaticamente e chiedere il motivo della telefonata, proseguendo poi con messaggi vocali contestuali grazie all’assistente virtuale. Insomma, non ci sarà più bisogno di rispondere agli “scocciatori” che chiamano per fare pubblicità. Lo farà lo smartphone.
Google Pixel 6a è dotato di un lettore di impronta ottico posizionato per essere raggiungibile in modo facile, e sbloccare il telefono con un tocco.
Con la protezione IP67, la stessa usata per gli strumenti di precisione professionali, è difficile che la polvere penetri all’interno, ed eventuali schizzi di acqua non rovineranno i componenti.
Dimensione schermo | 6.1 pollici |
---|---|
Dimensioni dell’articolo | 15.22 x 7.18 x 0.88 cm |
Peso dell’articolo | 178.42 grammi |
Contenuto energetico batteria al litio | 16.58 Wattora |
Capacità di immagazzinamento dati della memoria | 6 GB |
Anno del modello | 2022 |
Sistema operativo | Android 12.0 |
Sensore di risoluzione ottica | 12 megapixel |
Durata conversazione del telefono | 24 ore |
Prestazioni
Con Google Pixel 6a è arrivato anche Tensor, il chip dalle straordinarie performance a cui ho già accennato. Si tratta del primo chip realizzato da Google, che dota questo smartphone di una velocità ineguagliabile nell’apertura delle pagine, nel caricamento delle immagini e delle app. Merito dell’intelligenza artificiale, che qualifica Tensor come miglior chip per il language processing.
Viene venduto con piccoli auricolari ergonomici che si adattano alla forma dell’orecchio. Questi, insieme all’equalizzatore e la funzione Silent Seal, producono un suono di ottima qualità.
La funzione Silent Seal infatti cancella i rumori di fondo automaticamente, mentre si ascolta musica o si guardano video, rendendo l’esperienza più coinvolgente e minimizzando i disturbi acustici.
Sul versante qualità audio, gli altoparlanti con driver dinamici da 12 mm permettono performance notevoli, mentre i microfoni beamforming puliscono la voce di chi chiama e di chi parla.
La protezione e la sicurezza sono massimizzati dal chip Titan M2, che lo rende impenetrabile agli attacchi di virus e malintenzionati nel web.
Display
Ha un display Oled piatto da 6,1 pollici a 60 HZ, ovviamente con risoluzione Full HD (1080 x 2400 pixel), che supporta l’HDR10, ovvero la riproduzione di immagini che sono luminose più del doppio rispetto ai classici SDR. Il display ha quindi un contrasto ottimale, e una tavolozza di colori che supporta miliardi di sfumature, a differenza dei canonici 16 milioni.
Il vetro temperato Gorilla Glass 3 lo protegge dagli urti e dai graffi, pur mantenendo uno spessore estremamente sottile.
La luminosità del display è perfetta, anche nei luoghi più bui. I neri sono molto profondi e la saturazione del colore è impeccabile. Nonostante il refresh a 60 HZ non sia uno dei più performanti, bisogna considerare la fascia economica a cui appartiene Google Pixel 6a, che è quella media. Se rapportato ad altri prodotti che hanno prezzi simili, si tratta di un elemento assolutamente accettabile.
Fotocamere
Pixel 6a possiede due fotocamere posteriori, una con un grandangolo da 12,2 megapixel e una ultrawide da 12 megapixel. La fotocamera anteriore invece è da 8 megapixel.
Si comprende facilmente come la qualità delle foto sia uno dei fiori all’occhiello del prodotto, che può essere tranquillamente paragonata a dispositivi di prezzo molto superiore.
Il sensore usato per la fotocamera principale è Sony IMX363, ormai datato 2016 ma reso praticamente nuovo attraverso l’integrazione di Tensor. Questo è un esempio pratico di come si possano ottimizzare tecnologie più vecchie mediante l’uso dell’ IA.
In modalità quadrangolare si nota una leggera perdita di definizione, ma è comunque un prodotto validissimo, che offre scatti nitidi e in Real Tone. La funzione Gomma Magica inoltre consente di rimuovere facilmente da tutte le foto i difetti e gli oggetti indesiderati.
La fotocamera registra anche video in 4k di discreta qualità, mentre gli scatti con la selfie camera sono meno definiti (arrivano ad un massimo di 8 megapixel).
Scopri il miglior stabilizzatore per smartphone.
Durata batteria
La batteria da 4.410 mAh ha una durata lunghissima, che in certi casi supera i due giorni di utilizzo. Merito dello schermo con refresh a 60 Hz e della tecnologia Tensor, che consente un grosso risparmio energetico.
Imparando a conoscere quali sono le app che si usano più frequentemente, si possono disattivare automaticamente tutte le altre grazie al chip interno. Il risparmio energetico estremo allunga la durata della batteria fino a 72 ore.
La durata media infatti, calcolata sulla base di test con un mix di chiamate, utilizzo di app varie e standby (consumo di un utente medio) è di circa 29 ore, ma si tratta ovviamente di un dato variabile.
Il cavo in dotazione, da 18 W, consente in pochi minuti di avere un ricarica di diverse ore.
Design
Google Pixel 6a è disponibile in tre colori: Grigio Antracite, Grigio chiaro e Verde salvia. Tre colori decisamente raffinati. Difficile decidere quale sia il migliore, dipende dai gusti.
A livello prettamente estetico, non è molto differente dal Pixel 6 e il Pixel 6 Pro. Infatti a prima vista è quasi impossibile distinguerli, nonostante gli altri due modelli siano meno economici. A ben guardare però delle differenze ci sono.
Pixel 6a è più piccolo (e questo non necessariamente è un difetto, anzi), e la parte posteriore è realizzata in plastica anziché in vetro. Nella parte posteriore, una fascia nera che attraversa la superficie da una parte all’altra contiene i sensori fotografici e il flash. Il profilo è uguale in tutte le versioni invece, ed è in alluminio.
Il punch hole è posto in alto ed è abbastanza piccolo. Piccolo neo: non è dotato del jack audio da 3,5 mm. Per il resto si tratta di un prodotto dall’estetica abbastanza sobria ma gradevole.
Pro e contro
Pixel 6a risulta piuttosto robusto e costruito con buoni materiali , soprattutto tenendo conto del rapporto qualità/prezzo.
In linea generale, la presenza di Tensor lo rende un prodotto prestante e dalle funzioni esclusive, che è difficile trovare in altri smartphone dal costo simile. Le fotocamere hanno una resa straordinaria, e la protezione, nonostante si fermi all’ IP67, è comunque efficiente. La compattezza del telefono è un altro pregio, considerando che è sempre più difficile trovare smartphone maneggiabili con una sola mano.
I difetti però non mancano.
É sprovvisto di ricarica wireless, e le prestazioni sono un pò limitate se si aprono molte applicazioni contemporaneamente.
La fotocamera non ha lo zoom, e la memoria non è espandibile. Altra imperfezione, di cui ho già parlato, è il refresh lento, che a primo impatto può risultare fastidioso per chi è abituato a intervalli di aggiornamento superiori.
Nonostante i bug della serie 6 siano stati praticamente tutti risolti (in particolare la gestione della luminosità automatica), Pixel 6a continua a scaldarsi un po’ troppo durante l’uso, come segnalato da diversi utenti.
Prezzo:
Opinioni degli utenti
Complessivamente, è uno smartphone molto apprezzato, soprattutto per il prezzo accessibile e il fatto che le cuffie Pods A vengano date abbinate nel pacchetto. Altri aspetti graditi sono la possibilità di maneggiarlo facilmente e la naturalezza degli scatti, grazie ad un’ottimo controllo della Luce ritratto e della sfocatura degli sfondi .
Fattore degno di nota per molti è la durata della batteria. Chi non usa freneticamente il cellulare ha notato che si scarica dopo ben due giorni, e questo compensa la mancanza di una ricarica rapida.
Tuttavia, come già segnalato fra gli aspetti negativi, tende a scaldarsi troppo (complici anche le alte temperature del periodo in cui è stato lanciato, probabilmente). Inoltre la backcover nera posteriore tende a sporcarsi molto quando si tocca.
Un altro dettaglio negativo è la lentezza del sensore di impronte, che spesso non sblocca il telefono velocemente. Molti utenti hanno la sensazione di dover premere lo schermo per troppo tempo e con più insistenza rispetto a quanto sono soliti fare con altri smartphone.
Domande degli utenti:
Quanto costa il Google Pixel 6a?
Il costo varia in base ad eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.