• Ultima modifica dell'articolo:Novembre 29, 2023
  • Categoria dell'articolo:Tv
  • Tempo di lettura:36 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Miglior TV OLED

TV OLED: le migliori del 2023, guida all’acquisto.

La tecnologia OLED (Organic Light-Emitting Diode) è stata introdotta nel mercato delle televisioni alcuni anni fa e ha rivoluzionato il modo in cui le immagini vengono visualizzate sui nostri schermi domestici. Rispetto alle tradizionali tecnologie di retroilluminazione LED o LCD, gli schermi OLED offrono immagini di qualità superiore con colori vibranti, neri più profondi e un contrasto migliorato. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa tecnologia, i vantaggi e gli svantaggi che offre rispetto alle tecnologie concorrenti, e come scegliere il miglior modello per soddisfare le tue esigenze di intrattenimento domestico.

Perché comprare una tv OLED?

  1. Qualità dell’immagine: offre una qualità dell’immagine superiore rispetto alle altre tecnologie di display come il LED e il LCD. Le TV OLED producono neri più profondi, colori più vibranti e un contrasto migliore, grazie alla loro capacità di spegnere singoli pixel per creare il nero assoluto.
  2. Flessibilità dello schermo: sono in grado di curvare lo schermo, fornendo una maggiore flessibilità rispetto alle TV tradizionali. Questo significa che puoi avere un’esperienza di visione più immersiva e un design più elegante.
  3. Durata della vita del display: i display OLED hanno una durata della vita molto più lunga rispetto alle tecnologie di display tradizionali. Questo significa che non dovrai preoccuparti di sostituire il tuo schermo OLED per molti anni.
  4. Consumo energetico ridotto: utilizzano meno energia rispetto alle TV tradizionali, grazie alla loro capacità di spegnere singoli pixel quando non sono necessari.
  5. Ampia gamma di opzioni di dimensioni: ci sono molte opzioni di dimensioni disponibili per le TV OLED, dallo schermo più piccolo di 48 pollici al grande schermo da 88 pollici, adatte alle diverse esigenze di spazio e di intrattenimento domestico.
  6. Esperienza d’uso: la maggior parte delle TV OLED sono dotate di funzionalità intelligenti che consentono di accedere a una vasta gamma di contenuti di intrattenimento online, come film, programmi TV e musica, attraverso le applicazioni integrate o tramite la connessione a internet.

Le migliori TV OLED del 2023

  1. Samsung QE55S95BATXZT
  2. Panasonic TX-48LZ800E
  3. LG OLED48A26LA
  4. Sony XR-55A90J

Samsung QE55S95BATXZT

Samsung QE55S95BATXZT è una Smart TV OLED da 55 pollici, dotata di una risoluzione 4K e una frequenza di aggiornamento di 100 Hz. La tecnologia OLED garantisce un’esperienza di visione incredibilmente nitida e realistica, con neri profondi e colori vivaci. Inoltre, questa TV è dotata di un processore neurale Quantum 4K che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare la qualità dell’immagine, offrendo una definizione straordinaria.

Uno dei punti di forza di questa TV è il suono, grazie alla tecnologia Dolby Atmos e OTS Audio. Il suono tridimensionale diffuso dagli speciali altoparlanti integrati nel TV rende l’esperienza di visione ancora più coinvolgente. Il design Laserslim è elegante e adatto ad ogni ambiente. Il profilo ultra slim e la cornice minimalista lo rendono ideale anche per il montaggio a filo parete.

Per i gamers, la Samsung QE55S95BATXZT offre il Motion Xcelerator Turbo+, che assicura nessun tremolio e nessuna sfocatura a 120Hz in 4K per giocare ad un altro livello, nel ottimo della fluidità.

Questa TV è predisposta a ricevere il nuovo digitale terrestre 2.0, senza bisogno di decoder TV. La connettività è garantita grazie alla presenza di Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI. Il pacchetto include una Smart TV e un telecomando.

Panasonic TX-48LZ800E

Panasonic TX-48LZ800E è una smart TV OLED di alta gamma, che garantisce un’esperienza visiva incredibile grazie alla tecnologia OLED 4K. I colori sono vivaci, il contrasto è elevato e i neri sono più profondi, mentre il processore HCX PRO AI perfeziona istantaneamente l’accuratezza del colore, il contrasto e la nitidezza delle immagini. Inoltre, i diffusori integrati di alta qualità e l’elaborazione audio, combinati con la tecnologia audio surround Dolby Atmos, producono un coinvolgente palcoscenico virtuale 3D. La tecnologia Dolby Vision IQ regola dinamicamente il televisore in base ai cambiamenti di luce della stanza, per offrire sempre la migliore esperienza visiva possibile.

La TV supporta anche i formati HDR (High Dynamic Range), tra cui Dolby Vision, HLG, HDR10 o il nuovo formato adattivo HDR10+, per una resa luminosa e cromatica ottimizzata scena dopo scena. La TV dispone di Netflix Adaptive Calibrated Mode, che consente di godere delle migliori immagini di Netflix, regolandole in base alla luminosità ambientale per ottenere il massimo in ogni condizione di luce. Con la Panasonic TX-48LZ800E, si può quindi godere di un’esperienza visiva e audio eccezionale, anche in condizioni di luce mutevoli.

LG OLED48A26LA

LG OLED48A26LA è un televisore OLED da 48 pollici con una risoluzione 4K e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Il design minimalista del televisore è caratterizzato da bordi sottili e pixel autoilluminanti che forniscono una resa cromatica perfetta, nero profondo e un contrasto infinito.

Il televisore è dotato di un processore α7 Gen 5 con AI che analizza l’immagine e l’audio in tempo reale per offrire la migliore esperienza visiva possibile. La tecnologia Dolby Vision IQ e Dolby Atmos garantiscono un audio coinvolgente e una qualità dell’immagine straordinaria, mentre il sistema operativo Smart TV webOS 6.0 ti consente di accedere facilmente ai tuoi servizi di streaming preferiti.

Il telecomando puntatore semplifica la navigazione e la selezione dei contenuti, mentre l’integrazione con Google Assistant, Alexa e Apple Airplay 2 e HomeKit consente di controllare il televisore tramite comandi vocali. Inoltre, il TV LG è pronto per lo switch off grazie all’integrazione dello standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre.

Sony XR-55A90J

Che cos’è?

Partiamo dallo spiegare in cosa consiste una TV OLED.
Innanzitutto, definiamo il concetto di OLED: è l’acronimo di Organic LightEmitting Diode e con questo termine ci si riferisce al tipo di pannello utilizzato, in cui sono impiegati diodi organici che emettono luce da soli e permettono la riproduzione delle immagini su schermo.

I display OLED infatti, non hanno bisogno di luce esterna per funzionare, perché emettono luce propria; ciò si traduce in immagini di altissima qualità, minor consumo di energia e tempi di risposta notevolmente aumentati. I colori sono migliorati rispetto alla tecnologia precedente (quella LED, come avremo modo di vedere in seguito paragonandole), i neri sono più profondi e i bianchi assai più brillanti e vividi.

Inoltre, la tecnologia OLED, non avendo bisogno di fonti di luce esterna, permette di avere pannelli notevolmente più sottili e flessibili.

Scopri come scegliere la giusta dimensione della televisione in base agli spazi a disposizione:
dimensione TV.

Miglior TV OLED

Vantaggi

La tecnologia OLED presenta tutta una serie di indiscutibili vantaggi, che ora andremo ad analizzare. Partiamo dalla leggerezza: basta TV pesanti e poco manovrabili, grazie a questa nuova tecnologia, i pannelli sono estremamente sottili e ci permettono, sempre in base ai pollici e dunque alle dimensioni dello schermo, apparecchi dal peso notevolmente inferiore.

Leggerezza che va di pari passo con la flessibilità e lo spessore assai ridotto dei pannelli: possiamo avere schermi dalle forme sempre più avveniristiche, curvi e addirittura arrotolabili! Importante è anche l’angolo di visione ampliato, che ci consente, in parole povere, di poter vedere la TV in maniera perfetta da qualsiasi angolo della stanza, senza che l’immagine risulti distorta.

Inoltre, da sottolineare il tempo di risposta aumentato (anche di 1000 volte!)che ha permesso l’eliminazione dell’effetto scia, uno dei maggiori difetti della tecnologia LED, riscontrabile soprattutto durante la trasmissione di gare sportive in velocità o videogiochi.

Passando ai colori e alla nitidezza delle immagini, abbiamo a che fare con un contrasto a dir poco incredibile (la gamma dei neri è una meraviglia) e con una saturazione dei colori in grado di renderli vividi, brillanti e ultra-realistici. I consumi energetici sono notevolmente ridotti e sono espressi in classi, come per quanto riguarda tutti gli elettrodomestici attuali.

Un ultimo(ma non in ordine di importanza)aspetto da prendere in considerazione è il prezzo: inizialmente era proibitivo, ma ora si è notevolmente abbassato, così da permetterci di avere schermi più grandi ad un costo molto più abbordabile.

Scopri anche le migliori TV QLED.

Guida all’acquisto e caratteristiche.

Dopo aver passato in rassegna le caratteristiche più importanti delle TV OLED è giusto porci una domanda: quali aspetti dobbiamo considerare per scegliere il miglior prodotto?

Innanzitutto partirei dalla qualità video altissima proposta da questi TV (abbiamo parlato della gamma del nero e dei colori brillanti) che garantisce un’esperienza di visione immersiva degna di una sala cinematografica; questo vale sia per film e affini che per i videogiochi.

A garantire questo aspetto di fedeltà di riproduzioni di immagini e suoni tali da rasentare il realismo contribuisce anche l’audio: il sonoro deve essere all’altezza delle immagini, quindi di qualità estremamente alta; il sistema audio integrato può non bastare da solo, quindi si può pensare di acquistare una soundbar o un Home Theatre per ottimizzare le prestazioni, ve ne sono in commercio di vari tipi e con diverse fasce di prezzo.

Da notare come le TV OLED siano Smart TV: hanno cioè connessione internet e un sistema operativo semplice ed intuitivo (come i computer); il sistema operativo è utile per ottimizzare le funzionalità connesse all’accesso a internet e la connettività con altri dispositivi.

Avremo differenti sistemi operativi a seconda della marca che prendiamo in considerazione. Abbiamo già parlato dei loro pannelli ultra-sottili: giova aggiungere che ci troviamo in presenza anche di telai estremamente sottili, così da far sembrare gli schermi come quadri senza cornice.

Anche qui il tutto varia a seconda della marca scelta, ma tutti sono accomunati dall’essere moderni e accattivanti, a tutto schermo, come elementi d’arredo veri e propri. Dunque schermi molto sottili e immagine perfetta a cui si aggiunge l’angolo di visione ampliato, sia per quanto riguarda gli schermi piatti che quelli curvi; la scelta tra questi due tipi di schermi è dettata dalla posizione in cui si sceglie di montare la TV e, ovviamente, dai gusti estetici del proprietario, perché lo schermo curvo è un elemento molto originale.

Importante nella scelta di un apparecchio è anche la sua risoluzione: intanto diciamo che si tratta del rapporto tra pixel orizzontali e verticali, poi aggiungiamo che le TV OLED sono quasi tutte 4K, ovvero con una risoluzione di 3840×2160, questo per avere immagini nitide e altissima definizione.

Ciò permette di migliorare anche l’esperienza videoludica, poiché si sfrutta anche il 4K dei videogiochi. Ci sono anche gli 8K, però al momento risultano eccessivamente costosi, anche considerando il fatto che non ci sono abbastanza contenuti adatti a valorizzare questa risoluzione.

È necessario anche parlare delle dimensioni e del design: sono TV molto grandi, la dimensione preferita sembrerebbe essere quella di 55 pollici, probabilmente perché ritenuta più gestibile all’interno di una casa diciamo “standard”, ma se ne trovano di ben più grandi (anche se necessariamente più costosi); abbiamo nominato i pannelli curvi e la loro visione più avvolgente, ma soggetti al gusto personale e quelli più folli, ovvero arrotolabili, che per il momento risultano un po’ fuori budget per l’utente medio, dato che parliamo di circa 75.000€!

Torniamo a noi e a discorsi più abbordabili, citando la distanza migliore per apprezzare le qualità dei nostri TV OLED: è superfluo dire che non fa bene alla salute posizionarsi eccessivamente vicini per assistere ad un film o programma o per giocare ai videogames, tuttavia queste TV danno il meglio di loro a partire da un metro di distanza (a salire), quindi una buona misura praticamente adatta alle misure di quasi ogni ambiente della casa.

Siamo ora a parlare di HDR, ovvero High Dynamic Range, cioè quella tecnologia che permette di creare immagini fortemente dinamiche degne della realtà circostante.

I neri sono perfetti anche nel caso di immagini tendenti all’oscurità, i colori risultano vividi e brillanti e i bianchi ultra luminosi. Troviamo diverse sigle in merito, come HDR10, HLG o Dolby Vision, ma il significato è analogo.

Teniamo conto anche del processore: può essere dual core o quad core e da esso dipende la velocità di funzionamento; a miglior processore corrisponde una navigazione più veloce e fluida. Importante è anche il numero di porte HDMI e USB presenti, utili per collegare decoder, console e altri dispositivi.

Parliamo anche della calibrazione, che è il processo attraverso il quale si ottimizza la resa dei colori. Alcune TV OLED hanno una calibrazione automatica, tutte però, con l’aiuto di un professionista che utilizzi una sonda specifica, sono in grado di raggiungere risultati quasi pari al reale. Abbiamo già parlato dei consumi energetici, che sono assai ridotti rispetto a tecnologie antecedenti e che sono espressi in classi, come un po’ tutti gli altri elettrodomestici di casa: salendo di classe si consuma progressivamente meno, però gli apparecchi in classi più alte tendono, per ovvi motivi, a costare di più.

Veniamo quindi al discorso relativo al prezzo di questi apparecchi: indubbiamente parliamo di prodotti costosi, non alla portata di chiunque, ma va detto che abbiamo assistito ad un trend al ribasso per quanto riguarda i costi, cosa che li rende sempre più apprezzati e scelti dai consumatori.

Ne troviamo di tantissime marche, da cui dipendono i prezzi, dai più abbordabili a quelli decisamente fuori mercato, basta una rapida ricerca su internet per rendersene conto.

Ecco riassunte le caratteristiche che è importante valutare quando si sceglie una TV OLED:

Risoluzione dello schermo

La risoluzione dello schermo determina la nitidezza dell’immagine. Le TV OLED sono disponibili in diverse risoluzioni, dalle classiche Full HD (1920×1080) alle più moderne 4K (3840×2160) e persino 8K (7680×4320). È importante scegliere una risoluzione adatta alle proprie esigenze di visione e alla dimensione dello schermo. Ad esempio, una TV OLED 4K o 8K è consigliata per schermi di grandi dimensioni per garantire un’esperienza di visione più nitida e dettagliata.

Luminosità

La luminosità si riferisce alla quantità di luce emessa dallo schermo. Le TV OLED sono in grado di offrire una luminosità molto elevata, che garantisce un’immagine brillante e nitida anche in ambienti molto luminosi. Tuttavia, è importante considerare che una luminosità troppo elevata può affaticare gli occhi, quindi è consigliabile scegliere una TV OLED con una luminosità adeguata alle proprie esigenze di visione.

Contrasto ratio

Il contrasto si riferisce alla differenza tra il bianco più luminoso e il nero più scuro che uno schermo può riprodurre. Le TV OLED sono in grado di offrire un contrasto molto elevato grazie alla loro capacità di spegnere singoli pixel per creare il nero assoluto. Questo significa che le TV OLED offrono immagini con neri profondi e colori vibranti, che creano un’esperienza di visione più realistica.

Velocità di aggiornamento

La velocità di aggiornamento si riferisce al numero di volte che l’immagine viene aggiornata sullo schermo ogni secondo. Una velocità di aggiornamento più elevata significa che le immagini si muovono più fluidamente e senza sfarfallio. Le TV OLED sono in grado di offrire velocità di aggiornamento molto elevate, che le rendono ideali per giochi, film d’azione e altri contenuti in movimento.

Design e dimensioni

Il design e le dimensioni sono importanti per garantire che si adatti bene allo spazio disponibile e si integri bene con l’arredamento della stanza. È importante scegliere una TV che si adatti alle proprie esigenze di spazio, tenendo conto delle dimensioni dello schermo e della larghezza del televisore. Inoltre, alcune TV OLED offrono un design curvo che crea un’esperienza di visione più immersiva e un’aspetto estetico più elegante.

Qualità audio

La qualità audio della TV OLED è importante per garantire un’esperienza di visione completa e coinvolgente. È importante scegliere una TV OLED con un sistema audio di alta qualità, come altoparlanti integrati, supporto per sistemi audio surround o uscite audio ottiche, a seconda delle proprie esigenze di ascolto.

Differenza tra OLED e QLED

OLED e QLED sono due tecnologie di visualizzazione per le TV che differiscono nella tecnologia di retroilluminazione utilizzata.

OLED (Organic Light Emitting Diode) è una tecnologia in cui ogni pixel produce la propria luce, senza la necessità di retroilluminazione. Ogni pixel su uno schermo OLED è costituito da materiali organici che emettono luce quando vengono eccitati da una corrente elettrica. Questo consente di avere neri assoluti, in quanto i pixel possono essere spenti completamente, creando un contrasto elevato e colori molto vibranti. Inoltre, poiché ogni pixel produce la propria luce, lo schermo OLED è in grado di riprodurre immagini con angoli di visione molto ampi senza perdere qualità. Tuttavia, i display OLED possono avere problemi di uniformità dell’illuminazione, poiché i pixel possono invecchiare in modo diverso, causando effetti di burn-in.

QLED (Quantum Dot Light Emitting Diode) utilizza una retroilluminazione LED tradizionale, ma con l’aggiunta di un filtro di quantum dot che aumenta la luminosità e la precisione del colore. I quantum dot sono cristalli inorganici che emettono luce quando vengono colpiti da una fonte di energia. Quando la retroilluminazione LED colpisce il filtro di quantum dot, i cristalli emettono luce colorata con una maggiore precisione rispetto ai LED tradizionali. Ciò consente ai display QLED di avere una luminosità molto elevata, un’ampia gamma di colori e una migliore precisione del colore rispetto alle TV LED tradizionali. Inoltre, i display QLED non hanno problemi di burn-in, poiché non ci sono pixel che emettono la luce in modo indipendente.

Approfondisci l’argomento: OLED o QLED?

Le migliori per dimensioni

TV OLED 48 pollici

Le migliori TV OLED da 48″:

TV OLED 55 pollici

Le migliori TV OLED da 55″:

TV OLED 70 pollici

Le migliori TV OLED da 70″:

TV OLED 75 pollici

Le migliori TV OLED da 75″:

TV OLED

Differenze tra TV OLED e TV LED.

Abbiamo avuto modo di spiegare il significato dell’acronimo OLED, parimenti andiamo a farlo con il termine LED: sta per Light Emitting Diode, a significare che in questo caso le immagini sono prodotte su schermo da una retroilluminazione creata da una serie di diodi ad emissione di luce.

Questo si traduce in pannelli necessariamente più spesi di quelli sottilissimi che abbiamo visto caratterizzare le TV OLED.

Distinguiamo due tipi di TV LED:

  • Edge: in cui l’illuminazione è lungo la cornice della TV, i pannelli risultano più sottili, ma l’illuminazione non è uniforme;
  • Full LED: qui i LED sono su tutto lo schermo e i colori risultano più vividi.

Abbiamo però visto come nelle TV OLED i colori siano migliori, specie la gamma dei neri perché i pixel neri si spengono. Inoltre abbiamo a che fare con TV notevolmente più sottili (con tutti i benefici che ne conseguono), però i prezzi risultano più elevati rispetto alle TV LED.

Le TV LED hanno dalla loro la luminosità, che è maggiore, ma presentano il problema dell’effetto scia che può rendere fastidiosa la visione. Quanto alla loro vita media, le TV LED sono in commercio da più tempo, quindi sappiamo già della loro affidabilità; le OLED sono più recenti e non abbiamo ancora tutte queste certezze.

Indubbiamente le TV OLED hanno migliore qualità di immagini, sono più leggere, più sottili e consumano meno, però risultano più costose delle TV LED, le quali mantengono invece, un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Le migliori marche

Ti presentiamo alcune delle migliori marche di TV OLED acquistabili online, scopri tutti i prezzi e le caratteristiche tecniche:

  • TV OLED Philips
  • TV OLED LG
  • TV OLED Samsung
  • TV OLED Panasonic
  • TV OLED HISENSE

Domande degli utenti

Quanto costa una TV OLED?

Il prezzo di una TV OLED varia in funzione del modello, delle caratteristiche e delle dimensioni. I prezzi variano dai 400€ per i modelli più economici ai 1.500€ per i modelli top di gamma. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.

Qual è la differenza tra TV OLED e TV LED?

Scopri tutte le differenze leggendo: Differenze tra TV OLED e TV LED.

Quali sono le migliori marche di TV OLED?

Tra i migliori marchi troviamo: Philips, LG, Samsung, Panasonic, HISENSE.

Cosa significa OLED?

L’acronimo significa Organic Light-Emitting Diode, è utilizzato per indicare una tecnologia innovativa che viene impiegata nei televisori moderni. Approfondisci…

Quali sono i principali vantaggi delle TV OLED rispetto alle TV LCD?

Le TV OLED hanno alcuni vantaggi significativi rispetto alle TV LCD, tra cui la capacità di produrre neri più profondi e una maggiore precisione del colore. Poiché ogni pixel su uno schermo OLED produce la propria luce, può essere completamente spento per creare un nero assoluto, mentre su una TV LCD la retroilluminazione può causare una leggera illuminazione dei pixel neri, creando grigi scuri invece di neri assoluti. Inoltre, la tecnologia OLED offre una maggiore precisione del colore rispetto alle TV LCD, poiché ogni pixel produce la propria luce e può essere controllato indipendentemente, producendo colori più vivaci e accurati.

Cosa è il burn-in e come può essere evitato con una TV OLED?

Il burn-in è un problema che può verificarsi su alcuni display OLED quando una determinata immagine viene visualizzata a lungo, causando una sorta di “fantasma” permanente dell’immagine sullo schermo. Tuttavia, la maggior parte dei display OLED moderni ha tecnologie di prevenzione del burn-in, come la rotazione automatica delle immagini e la dissolvenza automatica delle immagini statiche. Inoltre, gli utenti possono evitare il burn-in utilizzando una serie di accorgimenti, come non visualizzare immagini statiche per un lungo periodo di tempo e utilizzando la luminosità e il contrasto a livelli moderati.

Qual è la durata della vita utile di una TV OLED?

La durata della vita utile di una TV OLED dipende dall’utilizzo e dalle condizioni di utilizzo. In generale, le TV OLED hanno una durata della vita più lunga rispetto alle TV LCD, poiché non utilizzano una retroilluminazione LED che può gradualmente perdere luminosità nel tempo. Tuttavia, i display OLED possono invecchiare in modo diverso a seconda dell’utilizzo e della luminosità, il che potrebbe causare una riduzione della qualità dell’immagine nel tempo. La maggior parte dei produttori di TV OLED offre garanzie sulla durata della vita utile dei loro prodotti, ma in generale le TV OLED dovrebbero durare almeno 5-7 anni con un uso normale.

Ti potrebbe interessare anche

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!